| ITA815
| Inviato il: 29/09/2016 00:02:58
|
CITAZIONE (Attila, 24/09/2016 23:25:22 ) 
Ciao, sono nuovo del forum, avrei bisogno di un aiuto, ho due pannelli Thiene film da 75 watt, corrente 75 volt. Che tipo di regolatore di carica devo prendere? Gli mppt vanno bene tutti o visto l'alto voltaggio (75 volt) dei pannelli ne serve uno particolare? Grazie a chi mi aiuta.
Ci sono anche regolatori di carica che supportano quelle tensioni in ingresso ma costano un botto di soldi ... ne vale la pena per due pannelli così ?
E poi ... cosa devi alimentare con quei 2 pannelli ? | | | | Attila
milliWatt  Gruppo:Utente Messaggi:3
Stato:
| Inviato il: 01/10/2016 22:34:17
|
Devo caricare due batterie da 12 volt, 160 ampere. 3840 watt teorici, diviso 150 Watt dei pannelli, dovrei caricarle in circa 30 ore di luce.
Quando e se ci riuscirò, sarà il primo mio step, che credimi, mi darà molta soddisfazione.
Mi puoi, potete dire che tipo di regolatore mi serve e le sue caratteristiche?
Grazie | | | | ITA815
| Inviato il: 06/10/2016 20:40:41
|
CITAZIONE (Attila, 01/10/2016 22:34:17 ) 
Devo caricare due batterie da 12 volt, 160 ampere. 3840 watt teorici, diviso 150 Watt dei pannelli, dovrei caricarle in circa 30 ore di luce.
Quando e se ci riuscirò, sarà il primo mio step, che credimi, mi darà molta soddisfazione.
Mi puoi, potete dire che tipo di regolatore mi serve e le sue caratteristiche?
Grazie
Quel "diviso 150 watt dei pannelli" mi crea un po' di confusione ... che vuol dire ? | | | | ITA815
| Inviato il: 14/10/2016 12:46:39
|
Sparito. | | | | Attila
milliWatt  Gruppo:Utente Messaggi:3
Stato:
| Inviato il: 14/10/2016 22:19:30
|
No ciao non sono sparito eccomi. Con 150 intendo i due pannelli da 75 watt teorici. Che sempre teoricamente, a piena luce producono 150 watt all'ora. Quindi mediando in circa 8 ore al giorno (gli amorfi dovrebbero produrre anche con poca luce, quindi diciamo dalle 7 del mattino al 18 di sera 11 ore). Quindi calcolo che sempre a grandi linee, con 30 ore dovrei fare 4500 watt. Sbaglio tutto? | | | | ITA815
| Inviato il: 15/10/2016 05:49:53
|
Tutto giusto ... sempre che gli amorfi rendano così bene al mattino presto e che nel frattempo non hai altri carichi collegati ai pannelli. | | | | BellaEli
| Inviato il: 15/10/2016 10:26:54
|
Secondo me sei un po' troppo ottimista... Tu dici che con due pannellini da 75 Wp produci 1,2 KWh al giorno...
E quelli che si installano dai 3 ai 7 KWp di mono o poli pensi siano così sciocchi da spendere migliaia di euro per pannelli poco efficienti ?
A mio avviso, mediamente, devi pensare a 3 ore di sole al giorno, nel senso che, anche se al mattino produci qualcosa, l'energia prodotta è così poca che sono necessarie più ore per raggiungere i Wp di targa e, quindi, i 75 Wh. Diciamo che, mediamente, hai 450 Wh al giorno, hai bisogno di 10 giorni per caricare quella batteria !
In ogni caso, per poterti aiutare, sono necessari altri dati, tipo, tensione e corrente pannelli, batterie e carico applicato.
Elix
--------------- C'è un limite al fai da te ??? Si, ma lo stabiliamo noi !!!
| | | | stufodelgas
| Inviato il: 15/10/2016 14:01:43
|
CITAZIONE (Attila, 14/10/2016 22:19:30 ) 
Con 150 intendo i due pannelli da 75 watt teorici. Che sempre teoricamente, a piena luce producono 150 watt all'ora...............gli amorfi dovrebbero produrre anche con poca luce
In quello che hai scritto ci sono 2 errori pesanti.
La produzione di uno o più moduli fotovoltaici è disegnata da un grafico a "panettone".
click
Come vedi, solo nelle 3-4 ore centrali della giornata, dei mesi che vanno da maggio ad agosto, con esposizione sud riesci ad avere una produzione che nel migliore dei casi raggiunge il 70%-80% del valore di targa dei moduli installati. Soltanto in occasione di sporadici fenomeni atmosferici chiamati cloud edge (su google trovi ampia documentazione) il valore di targa viene raggiunto ed a volte superato, ma si tratta di eventi occasionali di pochi minuti durante tutto l'anno.
L'altro errore è che l'amorfo, in presenza di poca luce, produce poco come il cristallino. L'unico dato scientificamente provato di vantaggio dell'amorfo sul cristallino è che soffre meno le alte temperature ed in piena estate produce qualcosa di più
Modificato da stufodelgas - 16/10/2016, 07:46:23
| | | | ITA815
| Inviato il: 15/10/2016 18:49:56
|
Quel grafico poi prende solo la parte estiva ... generalmente chi ha pannelli fissi sul tetto sono regolati per la primavera e, automaticamente, l' autunno per cui la fascia oraria si stringe ... va dalle 7 di mattina alle 17 di sera.
Se i pannelli sono da 150 watt in totale, e rendono quanto i mono o i policristallino, la produzione si aggira sul 45% della potenza di picco nell' arco della giornata ... arrotondo al 50% per comodità di calcolo.
75 watt per 10 ore sono 750 watt giornaliere ... per 30 ore sono 2250 watt ... esattamente la metà di quello che vuoi raggiungere.
O raddoppi i pannelli o raddoppi il tempo di carica. | | | | ITA815
| Inviato il: 15/10/2016 23:43:49
|
Ah ... dimenticavo ... tutto quello che ho scritto rientra poi nella fascia di primavera e autunno ma con i pannelli perfettamente allineati al sole.
Un mese in più o un mese in meno perdi il 15% circa di produzione.
Nei mesi di giugno e dicembre valgono i dati di Elix ... perdi un botto ... dicembre poi non ne parliamo ... l' anno scorso tra nebbie e nuvolosità ho avuto 2 mesi in inverno che non ho prodotto una mazza ... vedi te ...
Forse giugno ti salvi un po' perché ha le giornate più lunghe ma un 30% lo perdi se non orienti i pannelli nella posizione estiva.
Modificato da ITA815 - 15/10/2016, 23:47:06
| | | | ITA815
| Inviato il: 16/10/2016 00:36:25
|
Chissà perché non si vede la foto ... | | | | BellaEli
| Inviato il: 16/10/2016 00:37:13
|
@ITA815: quando carichi un file, il nome del file non deve contenere spazi !!!
--------------- C'è un limite al fai da te ??? Si, ma lo stabiliamo noi !!!
| | | | ITA815
| Inviato il: 16/10/2016 14:36:51
|
CITAZIONE (BellaEli, 16/10/2016 00:37:13 ) 
@ITA815: quando carichi un file, il nome del file non deve contenere spazi !!!
Ok, non lo sapevo. | | | | ITA815
| Inviato il: 16/10/2016 14:39:49
|
Ecco il grafico della produzione dei pannelli fotovoltaici nelle varie ore del giorno.
Immagine Allegata: Grafico.jpg | | | | aml
| Inviato il: 09/11/2016 21:18:26
|
ciao a tutti, sono nuovo del forum, volevo chiedere un consiglio;
l'estate scorsa ho realizzato (per divertirmi) un piccolo impianto fotovoltaico di 1 KW con i seguenti componenti:
nr 4 pannelli (60 celle) da 260 w esposti a est con angolatura di ca 16°(voc 37,95 volt, imp 8,12A,mpv 32,02 volt, isc 8,49A);
nr 1 inverter Inverter ibrido GENIUS 3000VA 24V Onda Pura con regolatore solare PWM 50A (voc 60 volt);
NR 4 batterie 12 volt 200 A (avute in regalo usate) collegate in serie e parallelo per un totale di 24 volt 400 A.
Su questo impianto ci sono collegate le luci, il frigo e le tv della casa; per luglio e agosto nessun problema riuscivo ad andare giorno e notte con l'inverter, ma ahimè ora che il sole è più basso sono iniziati i problemi, riesco a malapena, nelle belle giornate, a coprire poche ore del giorno.
Un amico mi ha detto che il mio impianto ha vari problemi:
che i pannelli dovevano essere 72 celle per avere almeno un voc più alto;
che l'inverter doveva essere un 48 volt o quantomeno mppt ecc.
purtroppo questo ho (sempre per divertimento) e questo al momento devo tenere o magari integrare; dopo vari pensamenti l'idea che mi è venuta e che voglio porre alla vostra attenzione, sarebbe di integrare ogni pannello da 60 celle in serie ad un pannello di 36 celle (12 volt)e poi fare 4 paralleli per avere un voc molto vicino al limite dei 60 voc che è ingresso dell'inverter, questo per essere più perfomante a bassa insolazione.
Grazie
ciao a tutti, sono nuovo del forum, volevo chiedere un consiglio;
l'estate scorsa ho realizzato (per divertirmi) un piccolo impianto fotovoltaico di 1 KW con i seguenti componenti:
nr 4 pannelli (60 celle) da 260 w esposti a est con angolatura di ca 16°(voc 37,95 volt, imp 8,12A,mpv 32,02 volt, isc 8,49A);
nr 1 inverter Inverter ibrido GENIUS 3000VA 24V Onda Pura con regolatore solare PWM 50A (voc 60 volt);
NR 4 batterie 12 volt 200 A (avute in regalo usate) collegate in serie e parallelo per un totale di 24 volt 400 A.
Su questo impianto ci sono collegate le luci, il frigo e le tv della casa; per luglio e agosto nessun problema riuscivo ad andare giorno e notte con l'inverter, ma ahimè ora che il sole è più basso sono iniziati i problemi, riesco a malapena, nelle belle giornate, a coprire poche ore del giorno.
Un amico mi ha detto che il mio impianto ha vari problemi:
che i pannelli dovevano essere 72 celle per avere almeno un voc più alto;
che l'inverter doveva essere un 48 volt o quantomeno mppt ecc.
purtroppo questo ho (sempre per divertimento) e questo al momento devo tenere o magari integrare; dopo vari pensamenti l'idea che mi è venuta e che voglio porre alla vostra attenzione, sarebbe di integrare ogni pannello da 60 celle in serie ad un pannello di 36 celle (12 volt)e poi fare 4 paralleli per avere un voc molto vicino al limite dei 60 voc che è ingresso dell'inverter, questo per essere più perfomante a bassa insolazione.
Grazie
--------------- 4 pannelli (60 celle) da 260 w; 4 pannelli 405 watt; 2 pannelli 180 watt; 1 inverter SP24 Axpert VM III TWIN 4000watt 24V Off-Grid Inverter; 1 regolatore easun 80 A 8 batterie litio 280A
| |
| | |
|
Versione Mobile!
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|