Se sei già registrato           oppure    

Orario: 01/07/2025 04:18:21  

 

Energia Alternativa ed Energia Fai Da Te > Sezione Generica

VISUALIZZA L'ALBUM

Pagine: (32)  < ...  12   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25   [26]   27   28   29   30   31   32    (Ultimo Msg)


Piombo nuovo da vecchie batterie.
FinePagina

Keyosz
GigaWatt


Gruppo:Utente
Messaggi:1959

Stato:



Inviato il: 5/9/2009,17:49

Ed ecco alby992, eravamo preoccupati fosse caduto nel tinozzo del piombo fuso....

Wow! hai recuperato una bella quantità di metallo! complimenti faccine/smile.gif Sembrano nuovi...
A quanto mi vendi il piombo al chilo in lingotti?

 

Ferrobattuto

Avatar
GigaWatt


Gruppo:Utente
Messaggi:4117

Stato:



Inviato il: 5/9/2009,20:35

CITAZIONE (Pyron @ 5/9/2009, 14:26)
bel risultato! immagino che i vari "batterifaghi" si stiano mordendo i gomiti a vedere tutto quel piombo "sprecato" faccine/biggrin.gif

I vari "batterifaghi" Pyron, invece sono contenti per il recupero di materiale che altrimenti andrebbe perso, o peggio disperso ad inquinare l'ambiente. E' pur sempre del buon metallo, e usato anche con buona maestria dal nostro bravo Alby. Per quanto mi riguarda certe invidie non sono contemplate dal mio carattere. Sono invece sempre contento di vedere dei bei lavori eseguiti con buona volontà.
Caro Alby, che tu ci creda o no ero preoccupato per te.... Le ultime tue notizie erano che stavi male. Ero quasi intenzionato a telefonarti....
Sono contento che hai continuato il recupero, oltretutto quei manubri hanno proprio un aspetto professionale.
Saluti.
Ferro

 

DOLOMITICO

Avatar
GigaWatt


Gruppo:Utente
Messaggi:1363

Stato:



Inviato il: 5/9/2009,20:35

Ciao alby,benritrovato
Bel lavoro,e quanto piombo....le tue foto dimostrano che la tecnica "forgia" è la piu redditizia in termini di riciclo del piombo,cmq sia cosa se ne fa col piombo hai fatto un bel lavoro,complimenti,non hai una batteria,ma dei bei pesi,curioso come un metallo potenzialmente tossico aiuti a mantenersi in forma faccine/smile.gif

 

alby992

Avatar
KiloWatt


Gruppo:Utente
Messaggi:124

Stato:



Inviato il: 5/9/2009,21:29

ciao a tutti e grazie per i complimenti...

ciao Ferro
effettivamente mi ero preoccupato pure io, infatti ho avuto un problema al quadricipite dx, ogni tanto sentivo una pugnalata al centro della gamba destra e il medico mi aveva detto che poteva essere una nevrite, e negli effeti dannosi del piombo c'e pure la nevrite (il piombo si deposita nel tessuto nervoso e nei nervi), quindi un pò di paura di intossicazione da piombo l'ho avuta, visto che passavo piu tempo con le batterie che con mia moglie..ahahahah

ora è in forma lieve e non sono ancora guarito totalmente. La settimana prossima devo andare da un ortopedico per vedere se riesco a tornare come prima.

Molto probabilmente ho esagerato un pochino con l'allenamento con i pesi e queste sono le conseguenze, visto che anche il ginocchio della stessa gamba non è messo proprio bene...

ciao Dolomitico... i manubri funzionano molto bene, sono ancora piu compatti di quelli che trovi nelle palestre, quindi ancora meglio...l'unico inconveniente è che non si possono laciare cadere altrimenti si deformano...io li tratto bene!!

Se dovessi vendere il piombo in lingotti costerebbe un occhio della testa visto tutto il tempo che ci ho dedicato... faccine/wink.gif

Per ora il sistema migliore è la forgia, ma devo ancora perfezionarla perchè la griglia si intasa.

Nel tinozzo del piombo non ci sono ancora caduto....ahahaha , ma qualche scottone su braccia mani e gambe me li sono beccati..ma fa parte del gioco!! faccine/wink.gif

Se si rinfresca un pochino, pensavo di fare un altro esperimento, quello di buttare le piastre tritate all'interno di un bidone (tipo quello viola dell'ultima forgia) messo sdraiato. all'interno precedentemente avrò acceso un grosso fuoco alimentato sempre dal soffiatore del bruciatore. Il piombo dovrebbe raccogliersi sul fondo del bidone, Che poi farò colare in una lingottiera praticando un foro....mah vedremo cosa ne esce

 

Ferrobattuto

Avatar
GigaWatt


Gruppo:Utente
Messaggi:4117

Stato:



Inviato il: 5/9/2009,21:42

CITAZIONE (alby992 @ 5/9/2009, 22:29)
ciao Ferro
effettivamente mi ero preoccupato pure io, infatti ho avuto un problema al quadricipite dx, ogni tanto sentivo una pugnalata al centro della gamba destra e il medico mi aveva detto che poteva essere una nevrite, e negli effeti dannosi del piombo c'e pure la nevrite (il piombo si deposita nel tessuto nervoso e nei nervi), quindi un pò di paura di intossicazione da piombo l'ho avuta....

Ciao Alby.
Per depositare piombo nei tessuti nervosi avresti dovuto maneggiarlo a mani nude per molti anni..... Oppure usarlo al posto della gomma da masticare. faccine/laugh.gif faccine/laugh.gif faccine/laugh.gif

 

alby992

Avatar
KiloWatt


Gruppo:Utente
Messaggi:124

Stato:



Inviato il: 6/9/2009,09:10

ciao Ferro grazie per la precisazione...visto che avevo ancora un po di timore.


A dire il vero, avevo pensato di tritare le piastre con i denti, per fare il miscuglio con il carbone ...ahahahahah

invece, avevo il timore di averne respirato un bel po, perchè a volte portare la maschera era impossibile..

Da quello che dici allora sicuramente ho sbagliato qualcosa in sala pesi...certi errori nella vita, si pagano cari!!

Ero un pò in pensiero , perchè non ho avuto il classico trauma sotto il bilanciere...la cosa è arrivata invece gradualmente nel giro di due giorni sempre piu intensa, fino a farmi cadere dal dolore...una pugnalata in mezzo alla gamba!!!

ma ora sto andando troppo OT...meglio pensare ad ottimizare la forgia!!!!

grazie ancora per l'utile info...

ciao

 

Keyosz
GigaWatt


Gruppo:Utente
Messaggi:1959

Stato:



Inviato il: 8/9/2009,11:14

Si in effetti un pò di timori li ho anche io, fino a che fondi pezzi di piombo non ci sono molti fumi, ma la riduzione degli ossidi provoca di quel fumo che per il momento preferisco evitare per svariate ragioni.
Ad ogni modo adesso che ho trovato una tecnica per realizzare delle batterie realmente utilizzabili e molto resistenti ai soprusi, sono frenato dalla mancanza di materia prima, per realizzare qualcosa di decente ho bisogno di quintali e quintali di piombo, che poi si fa in fretta a fare i quintali di questo metallo visto il suo peso!!!

Gli ossidi li tengo da parte come materia attiva, ma per la struttura delle piastre, per ora e viste le mie competenze, preferisco continuare sulla strada dei rottami di piombo, semplicemente da rifondere nella forma desiderata.

Dagli 0,8€/Kg sono arrivato a 0,6€ da un altro rottamaio, può procurarmi tutti i quintali che desidero, ci stò seriamente pensando... la caccia e raccolta di batterie esauste prosegue comunque, poichè ho bisogno anche di acido e da li viene gratuito faccine/wink.gif

Ma poi stavo anche pensando, tutti i materiali, combustibili usati e i rischi per la salute per la riduzione degli ossidi di piombo non è che equivalgono il prezzo dei rottami di piombo? più facili da convertire/fondere e senza esalazioni tossiche?

Alla fine con 60€ ho li 100Kg di piombo, senza spese aggiuntive, usando la materia attiva delle batterie e l'acido di recupero sempre dalle stesse, stimo che dovrei riuscire a fare 3 elementi nelle ceste da 40L che con la tecnica mista dovrebbero dare tra i 100 e 200Ah.

Quindi stimando: usando rottami di piombo comprati ho un elementi 2V da 150Ah al prezzo di 20€, capacità utilizzabile completamente senza danni permanenti all'accumulatore.... mi pare un buon prezzo, un elemento stazionario commerciale equivalente costerebbe intorno ai 50€ e non sarebbe scaricabile fino a 0V senza danneggiarlo irreversibilmente...

Cosa ne pensate?

 

DOLOMITICO

Avatar
GigaWatt


Gruppo:Utente
Messaggi:1363

Stato:



Inviato il: 8/9/2009,12:32

Beh di sicuro ogni uno deve calcolare in base al contesto dove opera,quindi reperibilita del metallo,possibilita di riciclare gli ossidi,acquisto del metallo,ecc.
Io dal canto mio sono obbligato nel recupero da batterie,non trovo piombo neanche a pagarlo.
Nel caso lo si compra va detto che quel piombo in teoria è riciclabile per molto tempo,ma appunto per riciclarlo ci vuole la sottrazzione degli ossidi,amore/odio di tutti noi.
L'unico sistema sarebbe di crearsi delle tubolari in casa,cosi gli ossidi si ricilerebbero per moltissimo tempo,pero è una tecnica piu impegnativa delle plante.
20€ per elemento sono un buon prezzo se non hai strumenti adatti alla lavorazione. se hai una forgia e un paio di pentole vecchie per pulire il metallo l'unico costo è un po di carbone per l'operazione,ovvio che cè anche un po di inquinamento,ma su questo poco si fa.
Un vulcano quando erutta butta molti piu schifezze in giro di tutti noi messi assieme,ma non credo sia un'argomento valido.(vulcano=anidride solforosa=acido solforico=zolfo ecc ecc)

 

Keyosz
GigaWatt


Gruppo:Utente
Messaggi:1959

Stato:



Inviato il: 8/9/2009,12:43

Sarebbe curioso verificare cosa fanno dei fumi delle fornaci quelli del cobat quando riciclano il piombo delle batterie, ci saranno dei filtri? cosa ne fanno di tutto lo zolfo/anidride solforosa generata dal fornace?
E tutto l'acido solforico? nei vari documentari dicono che lo "neutralizzano", cosa vuol dire che lo fanno reagire con qualcosa di basico? tipo soda caustica o similare? si ma allora tutto lo zolfo dell'acido non viene riclicato, l'acido solforico viene perso o sbaglio?

Certo che l'acido solforico potrebbero riciclarlo ancora meglio, semplicemente filtrandolo e ripristinando la concentrazione, una cosa ancora più semplice del piombo, e pensate quante migliaia di migliaia di metri cubi di acido tratteranno al giorno!!!!

 

Ferrobattuto

Avatar
GigaWatt


Gruppo:Utente
Messaggi:4117

Stato:



Inviato il: 8/9/2009,13:14

Per neutralizzare i fumi basterebbe farli gorgoliare in acqua, sono molto solubili e generano i rispettivi acidi, solforico e soforoso. Neutralizzare l'acido solforico è facile: basta farlo scorrere tra delle pietre calcaree o mescolarci della sabbia calcarea, si produce solfato di calcio che precipita e solidifica, e altro non è che comune gesso. Ma tutto questo nel nostro fai-da-te artigianale è piuttosto complicato.
Si può neutralizzare l'acido contenuto negli ossidi e nelle piastre lavandoli con acqua e soda caustica o bicarbonato di sodio, si produce solfato di sodio che è solubile e va via con l'acqua, e non inquina, ma attenzione che è fortemente lassativo (fa ca..re).
Il solfato cristallizzato sulle piastre invece non si neutralizza. Bisognerebbe poterlo desolfatare prima, ma sicuramente se la batteria non si può recuperare la desolfatazione non è possibile, per cui ce lo ritroviamo nei fumi. Se piove o è tempo molto umido si neutralizza a breve, ma produce praticamente acido libero, che col calcio del suolo dovrebbe produrre il solito solfato neutro. E' chiaramente inquinante, ma non è in quantità industriali e dovrebbe poter essere accettato dall'ambiente circostante.
Daltronde in agricoltura si usano anche sostanze più tossiche, come certi cloruri (e non solo, purtroppo....) che sono ormai molto diffusi per il trattamento contro i parassiti.
Saluti.
Ferro

 

DOLOMITICO

Avatar
GigaWatt


Gruppo:Utente
Messaggi:1363

Stato:



Inviato il: 9/9/2009,09:39

CITAZIONE (Ferrobattuto @ 8/9/2009, 14:14)
Per neutralizzare i fumi basterebbe farli gorgoliare in acqua, sono molto solubili e generano i rispettivi acidi, solforico e soforoso. Neutralizzare l'acido solforico è facile: basta farlo scorrere tra delle pietre calcaree o mescolarci della sabbia calcarea, si produce solfato di calcio che precipita e solidifica, e altro non è che comune gesso. Ma tutto questo nel nostro fai-da-te artigianale è piuttosto complicato.

faccine/huh.gif Vuoi dire che se io aspiro i fumi e li faccio passare attraverso un gorgogliatore da acquari gigante la parte maleodorante si combina nell'acqua riducendo la puzza che si forma?Sarebbe perfetto....e alla fine ti ritrovi l'acido di nuovo in soluzione nell'acqua,non sarebbe impossibile da fare,un tubo,una ventola aspirante e una serpentina a bagno,un po ingombrante,ci pensero su.....

Ps:e se invece dove passano i fumi nel tubo verticale faresti una curva a 90° e qui uno spruzzatore continuo che nebulizza dell'acqua sarebbe ancora meglio,il fumo se ne va,e i gas si ricombinano e scendono con l'acqua,useresti poca acqua e avresti un filtro assai efficente....

 

Ferrobattuto

Avatar
GigaWatt


Gruppo:Utente
Messaggi:4117

Stato:



Inviato il: 9/9/2009,10:28

Vulcanissimo Dlomitico..... faccine/laugh.gif
Stai mettendo su un sistema industriale! Comunque, i fumi si ricombinano con l'acqua, ma difficilmente ti daranno direttamente acido solforico, più probabilmente acido solforoso, o solfidrico, o anche soltanto le soluzioni delle rispettive anidridi, solforosa e solfidrica (quella che mettono nelle "bombette puzzolenti" e puzza di scorregge). Mi sembra di ricordare che l'anidride solforica è solida, o liquida.... faccine/wacko.gif
Mi immagino che razza di aggeggio saresti capace di mettere su, con pompa per acqua ad alta pressione, nebulizzatori, serpentina a scomparti, ventilatori vari e gocciolatori di raccolta. Però per avere una certa efficienza sul fumo della forgia (che nel momento che si produce è tanto) ti servirebbe un "coso" di qualche metro cubo. Tutto rigorosamente in plastica antiacido o inox AISI316.....
Naturalmente fai come credi, personalmente preferisco lasciar fare alla pioggia e all'umidità naturali. Poi considera che tutto questo, una volta fatto il sistema di accumulo, lo useresti abbastanza di rado (ogni trent'anni???). faccine/w00t.gif A meno che non produci batterie per gli altri.....
Ciao.
Ferro

 

Lupo cattivo

Avatar
GigaWatt


Gruppo:Utente
Messaggi:1137

Stato:



Inviato il: 9/9/2009,12:41

Il problema dei fumi inquinanti da abbattere è comune a tutte le aziende.
Un tempo si scaricava tutto nell'acqua o nell'aria con i bei risultati che abbiamo avuto.
Quindi trovo giusto e doveroso preoccuparsi di cosa si libera nell'atmosfera.
E chiaro che se uno intende ottenere qualche chilo di piombo il problema non si pone, siamo a livelli così bassi da non giustificare l'uso di abbattimenti particolari.
Ma se cominciamo a parlare di centinaia di chili, con produzioni non occasionali, ma, sebbene saltuarie, che proseguono nel tempo sarà meglio occuparcene.
Studierò tutti gli agenti inquinanti che si possono produrre e cercheremo, magari assieme, un sistema economico per abbatterli .


Alby l'avvelenamento da piombo il saturnismo, necessita di anni e anni di contatto ed uso continuo, lo contraevano i tipografi quando ancora si usavano i caratteri in piombo.
Vai tranquillo

 

DOLOMITICO

Avatar
GigaWatt


Gruppo:Utente
Messaggi:1363

Stato:



Inviato il: 10/9/2009,08:50

Il mio intento non è il recupero di nessun tipo di acido,solo ed esclusivamente abbattere i fumi puzzolenti,io mi limiterei ad un sistema di filtro ad acqua nebulizzata,ma se lo faccio in verticale l'acqua scende nel fuoco,quindi con una curva potrei operare in orizzontale,applicando al tubo una sorta di getto collegata al tubo dell'acqua,solo la quantita per nebulizzare l'acqua,poi l'acqua non so come la vuoi trattare,almeno cosi facendo puoi operare la sottrazzione del piombo senza incorrere nell'ira dei vicini.
Ma csi facendo si abbattono completamente i cattivi odori oppure rimane qualcosa?(forse è una domanda prematura)

 

Pyron

Avatar
GigaWatt


Gruppo:Utente
Messaggi:1115

Stato:



Inviato il: 10/9/2009,12:54

credo che se si nebulizza acqua sui fumi solfurei si possano creare dei composti liquidi acidi, non so quali però, quindi la bacinella di raccolta dovrebbe essere in pvc. l'idea del convogliatore con nebulizzatore integrato non è male, ma credo avrebbe bisogno di un estrattore lavorando orizzontalmente, altrimenti si potrebbe lavorare con una bassa inclinazione, quindi senza bisogno di forzare l'uscita dei fumi, apponendo una vasca di raccolta sul fianco interno del tubo, non so se sono stato abbastanza chiaro...

 
 InizioPagina
 

Pagine: (32)  < ...  12   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25   [26]   27   28   29   30   31   32    (Ultimo Msg)

Versione Mobile!

Home page       TOP100-SOLAR      Home page forum