| agolui
| Inviato il: 24/08/2015 23:11:58
|
Un saluto a tutti.
X Yuz Le valvole sono da 28mm con un apertura di 2,5mm, le foto non le ho fatte perchè l'umore era pessimo.
X Emenetti
Il doppio cilindro della foto è il giaket che mi ha permesso di eliminare metri di tubi, la caldaia è diametro 40cm per 1 mt di altezza
il fascio tubiero e composto da 52 tubi diametro esterno mm 25.
In un'altra discussione tu parli di coprire la testa del pistone con un lamierino di inox, oppure fare il pistone con un materiale che abbia una bassa conducibilità termica, quali sono i vantaggi secondo te?
Un saluto Agolui
--------------- Tra il dire e il fare c'è di mezzo il l'oceano
| | | | Yuz di Scienza Laterale
 milliWatt  Gruppo:Utente Messaggi:23
Stato:
| Inviato il: 25/08/2015 12:00:53
|
CITAZIONE (agolui, 24/08/2015 23:11:58 ) 
X Yuz Le valvole sono da 28mm con un apertura di 2,5mm, le foto non le ho fatte perchè l'umore era pessimo.
Ciao Agolui,
peccato per le foto e per l’umore pessimo.
Spero sia possibile recuperare qualche scatto in un’altra occasione.
Sai dire per quanto tempo resta aperta la valvola di immisione? Resta aperta per tutta la corsa del pistone o si chiude per esempio a metà corsa?
Yuz | | | | NonSoloBolleDiAcqua
| Inviato il: 25/08/2015 14:16:34
|
Mi sembra di ricordare che le valvole che ha utilizzato sono commerciali , cioè prese da qualche motore passato a miglior vita, per i tempi di apertura chiusura purtroppo non ho fatto la foto del dettaglio sul fianco...da qua si vede poco..ma qualcosa si vede:

CITAZIONE
l'umore era pessimo
Da non ci credo...una realizzazione del genere ed avevi l'umore pessimo?
--------------- Chi sa raccontare bene le bugie ha la verità in pugno (by PinoTux). Un risultato se non è ripetibile non esiste (by qqcreafis).
| | | | qqcreafis
| Inviato il: 25/08/2015 17:45:19
|
LINK io farei un "2T" tipo questo ma con ben altro sistema di iniezione
l'idea sbagliata che purtroppo continua a circolare è che un motore a vapore sia solo un espansore ovvero un motore attaccato ad una riserva di gas ad una certa pressione ( la caldaia )
la pressione di questo sistema (vapore saturo) dipende solo dalla temperatura della caldaia.
Il vapore di scarto contiene molta energia
se non c'è una parte di espansione adiabatica il vapore esce sia alla stessa temperatura ( a parte le perdite) che alla stessa pressione con cui è entrato
quindi il 4% è anche troppo
Il punto di forza di un motore di questo tipo è la grande potenza in quanto la caldaia che è il punto cruciale del sistema può essere potentissima
Modificato da qqcreafis - 25/08/2015, 18:11:20
--------------- ODE AD UNO STUDENTE MERITEVOLE (Sermone) Allora Xyz è stato bravo! noi dobbiamo riconoscere che è stato molto bravo, bisogna dirlo ! In un mondo dove tutto SEMBRA uguale a tutto. In un mondo dove chi abbruttisce la dignità dell’intelligenza umana si arroga meriti. In un mondo in cui si dice che i giovani non hanno speranza perché “tanto non troveranno lavoro” perché tanto non “non avranno la pensione”. Xyz è stato bravo! ha capito tutto, ha fatto un compito perfetto. Xyz ci da una SPERANZA. Xyz non ha seguito le falsità che ci circondano. Xyz si è impegnato ed è riuscito nel suo intento.
| | | | qqcreafis
| Inviato il: 25/08/2015 22:37:24
|
la caldaia manda il vapore nel ciclindro ed il livello acqua diminuisce
la pressione fa lavoro positivo
Immagine Allegata: primovap.PNG
Modificato da qqcreafis - 25/08/2015, 22:45:21
--------------- ODE AD UNO STUDENTE MERITEVOLE (Sermone) Allora Xyz è stato bravo! noi dobbiamo riconoscere che è stato molto bravo, bisogna dirlo ! In un mondo dove tutto SEMBRA uguale a tutto. In un mondo dove chi abbruttisce la dignità dell’intelligenza umana si arroga meriti. In un mondo in cui si dice che i giovani non hanno speranza perché “tanto non troveranno lavoro” perché tanto non “non avranno la pensione”. Xyz è stato bravo! ha capito tutto, ha fatto un compito perfetto. Xyz ci da una SPERANZA. Xyz non ha seguito le falsità che ci circondano. Xyz si è impegnato ed è riuscito nel suo intento.
| | | | qqcreafis
| Inviato il: 25/08/2015 22:39:23
|
il cilindro si è parzialmente riempito di vapore a 150°si chiudono le valvole per la successiva espansione
Immagine Allegata: terzodovap.PNG
Modificato da qqcreafis - 25/08/2015, 22:47:44
--------------- ODE AD UNO STUDENTE MERITEVOLE (Sermone) Allora Xyz è stato bravo! noi dobbiamo riconoscere che è stato molto bravo, bisogna dirlo ! In un mondo dove tutto SEMBRA uguale a tutto. In un mondo dove chi abbruttisce la dignità dell’intelligenza umana si arroga meriti. In un mondo in cui si dice che i giovani non hanno speranza perché “tanto non troveranno lavoro” perché tanto non “non avranno la pensione”. Xyz è stato bravo! ha capito tutto, ha fatto un compito perfetto. Xyz ci da una SPERANZA. Xyz non ha seguito le falsità che ci circondano. Xyz si è impegnato ed è riuscito nel suo intento.
| | | | qqcreafis
| Inviato il: 25/08/2015 22:40:58
|
l'espansione adiabatica si porta alla temperatura (oppure alla stessa pressione o una via di mezzo)dello scarico
il lavoro è positivo
Immagine Allegata: fineadiabatvap.PNG
Modificato da qqcreafis - 25/08/2015, 22:49:40
--------------- ODE AD UNO STUDENTE MERITEVOLE (Sermone) Allora Xyz è stato bravo! noi dobbiamo riconoscere che è stato molto bravo, bisogna dirlo ! In un mondo dove tutto SEMBRA uguale a tutto. In un mondo dove chi abbruttisce la dignità dell’intelligenza umana si arroga meriti. In un mondo in cui si dice che i giovani non hanno speranza perché “tanto non troveranno lavoro” perché tanto non “non avranno la pensione”. Xyz è stato bravo! ha capito tutto, ha fatto un compito perfetto. Xyz ci da una SPERANZA. Xyz non ha seguito le falsità che ci circondano. Xyz si è impegnato ed è riuscito nel suo intento.
| | | | qqcreafis
| Inviato il: 25/08/2015 22:41:36
|
il pistone condensa per compressione viene ceduto il calore latente ed il lavoro è negativo
Modificato da qqcreafis - 25/08/2015, 22:51:50
--------------- ODE AD UNO STUDENTE MERITEVOLE (Sermone) Allora Xyz è stato bravo! noi dobbiamo riconoscere che è stato molto bravo, bisogna dirlo ! In un mondo dove tutto SEMBRA uguale a tutto. In un mondo dove chi abbruttisce la dignità dell’intelligenza umana si arroga meriti. In un mondo in cui si dice che i giovani non hanno speranza perché “tanto non troveranno lavoro” perché tanto non “non avranno la pensione”. Xyz è stato bravo! ha capito tutto, ha fatto un compito perfetto. Xyz ci da una SPERANZA. Xyz non ha seguito le falsità che ci circondano. Xyz si è impegnato ed è riuscito nel suo intento.
| | | | agolui
| Inviato il: 25/08/2015 23:09:30
|
Un saluto a tutti
Per Agolui il motore è migliorabile...ha intenzione di effettuare diverse migliorie a livello meccanico e di implementare, con l'aiuto di qualcuno, un controllo a livello elettronico...compreso l'avvio.
Bolle
Le valvole di carico aprono x 75°, nei restanti 105 fà espansione.
Vorrei modificare le cammes per cambiare i tempi si accettano consigli
Modificato da agolui - 26/08/2015, 00:03:35
--------------- Tra il dire e il fare c'è di mezzo il l'oceano
| | | | qqcreafis
| Inviato il: 25/08/2015 23:09:44
|
con il surriscaldatore si aumenta la temperatura mantenedo la p costante
CITAZIONE
Le valvole di carico aprono x 75°, nei restanti 285 fà espansione.
quindi dato che la corsa "occupa" 180° il carico dura per 75/180 = 42% della corsa
a questo punto mi servono la temperatura e la pressione del vapore
con il surriscaldatore si può avere una fase adiabatica maggiore e si sgancia la dipendenza tra la pressione e la temperatura del vapore saturo
Modificato da qqcreafis - 25/08/2015, 23:30:42
--------------- ODE AD UNO STUDENTE MERITEVOLE (Sermone) Allora Xyz è stato bravo! noi dobbiamo riconoscere che è stato molto bravo, bisogna dirlo ! In un mondo dove tutto SEMBRA uguale a tutto. In un mondo dove chi abbruttisce la dignità dell’intelligenza umana si arroga meriti. In un mondo in cui si dice che i giovani non hanno speranza perché “tanto non troveranno lavoro” perché tanto non “non avranno la pensione”. Xyz è stato bravo! ha capito tutto, ha fatto un compito perfetto. Xyz ci da una SPERANZA. Xyz non ha seguito le falsità che ci circondano. Xyz si è impegnato ed è riuscito nel suo intento.
| | | | BellaEli
| Inviato il: 25/08/2015 23:43:42
|
Faccio qualche domanda/ipotesi:
Partendo dai disegni di qqcreafis, ipotizzando di tenere aperta la valvola di carico per tutto il tempo che il pistone va dal PMS al PMI, avrei la massima potenza dal motore ma il minimo rendimento.
Ipotizzando, invece, di tenere aperta la valvola dal PMS a una percentuale di corsa che fa si che quando il pistone ha raggiunto il PMI l'espansione adiabatica porta il vapore ad avere la temperatura di 70°, avrei molta meno potenza ma un rendimento molto più grande, giusto ?
Quindi l'idea di utilizzare delle elettrovalvole comandate da un micro per alimentare il motore consente "a volo" di poter avere, secondo le necessità, più potenza o più rendimento, giusto ?
Tuttavia le elettrovalvole hanno parecchi svantaggi:
- Sono di difficile realizzazione, le alte temperature rendono il funzionamento poco stabile;
- E' difficile montarle direttamente sulla testata, nel primo prototipo si utilizzavano dei tubi che collegavano le elettrovalvole con la testata e tali tubi presentano delle perdite di carico che abbassano il rendimento;
- Consumano parecchia energia elettrica, abbassando ulteriormente il rendimento (si aggiungono le perdite del generatore).
Sarebbe possibile creare una microelettrovalvola che comanda una valvola a vapore ???
Il problema delle elettrovalvole è che devono essere molto potenti per gestire pressioni, portate e temperature così alte, e farle elettriche è svantaggioso...
Sarebbe ipotizzabile, forse, una valvola meccanica capace di gestire pressioni, temperature e portate elevate, azionata dal vapore stesso che, in quanto a forza, non ha problemi.
Il poco vapore necessario alla valvola a vapore potrebbe essere agevolmente gestito da quattro (?) piccole elettrovalvole che, dovendo gestire portate molto più limitate, dovrebbero essere molto più semplici da realizzare/acquistare...
Provo a schematizzare con questo disegno:

Che ne dite ?
Le 4 elettrovalvole dovrebbero essere comandate 2 per volta o si potrebbe cercare una soluzione migliore ma solo se ha senso l'idea.
O il sistema risulterebbe troppo lento per funzionare ?
Elix
Modificato da BellaEli - 25/08/2015, 23:49:04
--------------- C'è un limite al fai da te ??? Si, ma lo stabiliamo noi !!!
| | | | Roero
| Inviato il: 25/08/2015 23:55:15
|
In un motore del genere eviterei elettrovalvole, come dice Ago è meglio intervenire sulle camme.
--------------- Correttezza, lealtà e sempre a testa alta.
| | | | BellaEli
| Inviato il: 26/08/2015 00:23:04
|
A volo, ho semplificato la valvola così:

--------------- C'è un limite al fai da te ??? Si, ma lo stabiliamo noi !!!
| | | | Yuz di Scienza Laterale
 milliWatt  Gruppo:Utente Messaggi:23
Stato:
| Inviato il: 26/08/2015 08:18:28
|
CITAZIONE (agolui, 26/08/2015 00:23:04 ) 
Le valvole di carico aprono x 75°, nei restanti 105 fà espansione.
CITAZIONE (qqcreafis, 26/08/2015 00:23:04 ) 
quindi dato che la corsa "occupa" 180° il carico dura per 75/180 = 42% della corsa
Il semplice metodo usato da qqcreafis per determinare la percentuale di corsa dall’angolo di rotazione dell’albero è molto grossolano e il risultato che ottiene è sovrastimato.
In un sistema biella manovella come quello del VaporAgo bisogna usare la trigonometria tenendo conto della lunghezza della biella e della manovella per calcolare correttamente la corsa dall’angolo di rotazione.
Comunque, assumendo trascurabili le deviazioni dovute alla presenza della biella, la trigonometria permette di stabilire che a una rotazione di 75° corrisponde una corsa del 37%.
x Agolui
Per quanto riguarda l’alimentazione il tuo motore è già configurato in modo ottimale per ottenere il miglior rendimento a 8 bar. È inutile intervenire sulla camme per modificare anticipi e posticipi dell’alimentazione.
Puoi dare la stessa informazione sulla movimentazione della valvola di scarico? Per quanti gradi di rotazione resta aperta? Apre esattamente al punto morto o anticipa? | | | | righetz
| Inviato il: 26/08/2015 08:36:44
|
Nel video ho visto che agolui mette in rotazione il motore agendo con una chiave su di una puleggia di diametro generoso.
L'alternatore collegato con la catena può essere usato come motore elettrico per l'avvio, visto che si tratta di una macchina reversibile.
Basta semplicemente fare una prova molto grezza, quando il sistema è in temperatura basta alimentare con dei cavi due fasi con il + ed il - dalle batterie,tempo massimo di un secondo. L'impulso che arriva alle bobine deve far ruotare tutto il sistema. Può anche che gli dia lo strappo per farlo girare al contrario..
Occhio usate cavi per avviamento auto, i cavi sottili fonderanno.
Se l'alternatore riesce a smuovere il pistone poi si può passare ad un sistema più complesso.
Io ho un caso simile LINK che ho risolto con questo sistema LINK
Con le opportune modifiche al posto dell'anemometro si mette un sensore di temperatura e si modifica il codice del micro controllore.
--------------- Chi non si indebita fa la rabbia degli usurai
| |
| | |
|
Versione Mobile!
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|