| inventoreinerba
| Inviato il: 28/04/2016 10:26:33
|
i led vanno alimentati con una corrente costante e avremo una luminosità costante.
per vedere se la luce del led è ad impulsi si può fare in uno di questi 3 modi:
1)misurare la corrente del led con un oscilloscopio per controllare che sia costante
2)riprendere il led con una fotocamera ,se la luce è ad impulsi l'immagine ripresa sfarfalla
3)si può muovere un oggetto (o un dito) illuminato dal led.
se la luce del led è fortemente impulsiva si noterà l'effetto stroboscopico,ossia vedremo il dito in numerose posizioni diverse.
per la durata dei led è essenziale il raffreddamento.per il raffreddamento è essenziale una buona superficie per ogni watt del led.
un led che lavora a temperature oltre i 70°c avrà vita brevissima.
quindi lampade a led con una discreta potenza e piccole dimensioni avranno sempre vita brevissima . | | | | qqcreafis
| Inviato il: 28/04/2016 14:18:02
|
ma non è che si potrebbe fare una APP per vedere la luninosità in tempo reale i telefonini hanno una telecamera quindi...
tutti potrebbero utilizzarla, tutti potrebbero distinguere il pattume dalla roba seria e questo comporterebbe che nessuno importerebbe più spazzatura ( spaciandola poi per un prodotto serio) si risparmierebbe così un sacco di soldi utilizzabili per cose più serie
--------------- ODE AD UNO STUDENTE MERITEVOLE (Sermone) Allora Xyz è stato bravo! noi dobbiamo riconoscere che è stato molto bravo, bisogna dirlo ! In un mondo dove tutto SEMBRA uguale a tutto. In un mondo dove chi abbruttisce la dignità dell’intelligenza umana si arroga meriti. In un mondo in cui si dice che i giovani non hanno speranza perché “tanto non troveranno lavoro” perché tanto non “non avranno la pensione”. Xyz è stato bravo! ha capito tutto, ha fatto un compito perfetto. Xyz ci da una SPERANZA. Xyz non ha seguito le falsità che ci circondano. Xyz si è impegnato ed è riuscito nel suo intento.
| | | | Alberto89
milliWatt  Gruppo:Utente Messaggi:1
Stato:
| Inviato il: 04/05/2016 18:30:24
|
Salve ragazzi, leggendo il post ho risconrato parecchie cose in comune, prima fra tutte la parola "risparmio"...Avrei bisogno di qualche consiglio utile che mi aiuti a fare la scelta giusta di lampadine a led. Sapete dirmi più o meno i prezzi e soprattutto da cosa dipende la scelta dell'attacco? Ho visto diversi modelli di lampadine a led su HomeHome.it ma non so ancora quale scegliere. Perciò prima dell'acquisto ho preferito informarmi.
Grazie in anticipo | | | | inventoreinerba
| Inviato il: 04/05/2016 19:07:05
|
per la scelta dell'attacco sceglierai quello del tuo lampadario.
se hai ancora un lampadario in sala con 12 luci farai una cosa giusta montando 12 lampadine led (anche di tipo economico) da 3w o da 5w.
attenzione al colore della luce. in casa meglio le lampadine a luce calda, anche se le lampadine a luce fredda illuminano un po' di più.
volendo si può fare anche un misto luce calda-luce fredda.
se devi fare un impianto nuovo meglio le strisce led lunghe 5M con alimentatore. i led rivolti verso l'alto. queste strisce ,infatti, grazie alla grande superficie disponibile per raffreddarsi garantiscono una bassa temperatura dei led e
quindi una loro lunga vita
Modificato da inventoreinerba - 04/05/2016, 19:11:42
| | | | kamaleon
| Inviato il: 08/10/2016 15:40:28
|
Ho bruciato parecchie di queste lampade a led dopo pochi mesi di utilizzo, da cosa può dipendere?
Immagine Allegata: NEW-font-b-LED-b-font-bulb-font-b-E14-b-font-2835-SMD-102LED-White.jpg
--------------- ISOLA 5,7 Kw pannelli Lifepo4 16s 280aH INVERTER SOFAR HYD6000 EP
| | | | inventoreinerba
| Inviato il: 08/10/2016 17:27:19
|
anche io ne ho bruciata qualcuna di queste lampade.
secondo me bruciano perché i led si scaldano troppo.
si possono riparare: se un led è aperto si può
cortocircuitare oppure sostituire.
di solito contengono un piccolo alimentatore che non si guasta. | | | | kamaleon
| Inviato il: 08/10/2016 19:05:45
|
Si esatto il led smd si bruciano ( compare un puntino giallo sopra al singolo led) bisogna dissaldarlo ad aria caldo e cambiarlo, già fatto più volte ma poi risaltano....
--------------- ISOLA 5,7 Kw pannelli Lifepo4 16s 280aH INVERTER SOFAR HYD6000 EP
| | | | inventoreinerba
| Inviato il: 12/10/2016 16:47:30
|
Anche se la cosa non è al 100% ortodossa si può anche riparare la lampada
cortocircuitando il diodo guasto. questo è possibile perché di solito l'alimentatore che alimenta i diodi è un generatore di corrente costante,
e quindi cortocircuitando un diodo la corrente nei diodi non aumenta.
(non è un consiglio, esperimento a vostro rischio e pericolo) | | | | Luca450Mhz
| Inviato il: 12/10/2016 17:09:31
|
inventoreinerba io ho riparato alcune lampade in questo modo (facendo il bypass del diodo bruciato), ma è rischioso perché si aumenta la tensione ai capi di ogni singolo diodo, e anche la corrente. Quindi anche dopo la riparazione non dureranno molto.
In effetti queste lampade molto economiche si bruciano perché lo stadio di alimentazione non è complesso, ma molto banale, e quindi la tensione e corrente non sono adeguati (correnti troppo alte, che fanno brillare di più i led, ma accorciano inesorabilmente la loro vita)
--------------- Pannelli: 6975 Wp (poli e mono). Inverter UPS PSW7 6kW 48V toroidale con switch comandato dal mio sistema di domotica (RaspberryPi + vari Wemos D1 Mini - ESP8266). Regolatore di carica: Mpp Solar PCM8048. Batterie: 24 elementi trazione pesante 315Ah C5 48V.
| | | | BellaEli
| Inviato il: 14/10/2016 21:48:59
|
Una buona lampadina cinese !!!
Ciao ragazzi, anche se non vi ho più aggiornato, il processo di "Leddizzazione della casa" procede a gonfie vele, molte prove e molte lampadine sono passate sotto le mie mani, è arrivato il momento di aggiornare la discussione.
Partiano dalla lampadina che sto per presentarvi, una lampadina cinese economica ma dalle caratteristiche moooolto promettenti.
L'ho acquistata quest'estate su una bancarella di un mercatino a 5 euro, poi l'ho riacquistata ad un negozio di cinesi vicino casa mia a 4 Euro ma, su ebay, si trova anche a circa 3,50 euro in cina, qui ad esempio o in italia a circa 4,00 euro, qui ad esempio.
La lampadina da me acquistata è questa:

Ma vediamo nel dettaglio com'è fatta, disassembliamola !

Il driver di almentazione fronte/retro:


La protezione (si tratta di una resistenza da 1,2 Ohm, anche se non l'ho fotografata ho rimosso la guaina termorestringente per capire cosa ci fosse dentro !):

Il corpo illuminante da sotto:

Da sopra:

Le saldature:

10 Led per striscia:

Per un totale di 8 strisce:

La lampadina accesa:

Ma andiamo avanti, i Led da cosa vengono alimentati ? Qui la prima chicca, la lampadina, infatti, non utilizza la classica reattanza capacitiva ma un circuito dedicato a corrente costante con driver BP2836A (qui il datasheet), ecco lo schema elettrico:

Come possiamo vedere, la 220 Vac, dopo essere passata attraverso una resistenza (secondo me è una sorta di fusibile) arriva al ponte di diodi dove viene raddrizzata e livellata a circa 320 Vcc.
A questo punto il sofisticato integrato BP2836A si occupa di pilotare, con tecnica PWM, gli 80 Led messi in serie/parallelo, con corrente costante misurata sul parallelo delle 2 resistenze situate sul pin 8.
L'integrato lavora ad una frequenza di circa 42,5 kHz (periodo di circa 23,5 uS) ed ha un Ton di circa 4 uS (17 %) e un Toff di circa 19,5 uS (83 %).
Durante Ton a fornire energia è la tensione di rete, durante il Toff a fornire energia ci pensano la capacità di 2,2 uF insieme all'induttanza di 1,5 uH (nello schema ho dimenticato il micro...).
A questo punto era necessario fare qualche misurazione e, per lavorare tranquillo, avevo bisogno di un trasformatore d'isolamento che no ho, così ne ho realizzato uno a volo connettendo i secondari di 2 trasformatori simili, da 38 Volt, tra loro e prelevando la tensione di 230 Volt sul primario dell'altro trasformatore: in pratica ho realizzato un trasformatore a doppio isolamento !
Eccolo all'opera:

Ok, ora siamo pronti per misurare ogni cosa, da cosa partiamo ???
Sicuramente dalla tensione ai capi del gruppo illuminante, ovvero dalla tensione sulla serie degli 80 Led che risulta essere di circa 50 Volt (dipende dalla temperatura dei Led e dallo strumento...).
E si, poichè non mi trovavo con le misure ho utilizzato più strumenti che puntualmente avevano valori discordanti (ma non troppo).
Ecco il banco di test:

Oltre l'oscilloscopio Tektronix di un po di decenni fa, da sinistra possiamo vedere un economico testerino analogico, un economico tester cinese, un commerciale tester Lafayette e un ottimo tester Metex di qualche decennio fa.
Nelle misure il tester analogico ha mostrato evidenti errori nella misura, i tester digitali sono risultati abbastanza allineati
Ma vediamo le rilevazioni:

Qui sto misurando la tensione ai capi degli 80 Led, l'oscilloscopio mostra una tensione compresa tra i 48 e i 52 Volt (Canale 1), con un ripple (Canale 2) di circa 2,8 Volt Picco Picco (5,6 %).
Ma vediamo cosa dicono i tester:

I tester segnano correttamente il valore medio di 50 Volt.
A questo punto è arrivato il momento di misurare la corrente, eccola:

Qui il tester cinese fa un po' di approssimazione, l'analogico segna 220 mA.
Ma facciamo 2 conti, abbiamo 50 Volt, con 280 mA, a che potenza siamo sui Led ? 50 x 0.28 = 14 W, abbastanza vicini ai 16 Watt dichiarati !
A questo punto mi sono detto: ma se c'è un generatore a corrente costante vuol dire che posso mettere in corto una stiscia senza fare danni, proviamo ? E vai !

Corrente invariata !!! E la tensione ? Eccola:

E' scesa, giustamente di qualche Volt, 42...45 !
Insomma, non c'è nulla da dire, veramente una bella lampadina !
Tuttavia c'è una informazione che ancora non mi è chiara: quel ripple di 2,8 Vpp produrrà di sicuro una variazione di luminosità nella lampadina. Certo, quella variazione è oltre i 40 kHz, nessuno se ne può accorgere, ma comunque c'è, e che effetto produce ???
Lo vedremo nel prossimo post, ora devo andare...
Elix
To be continued...
Modificato da BellaEli - 19/10/2016, 11:18:17
--------------- C'è un limite al fai da te ??? Si, ma lo stabiliamo noi !!!
| | | | Claudio
| Inviato il: 15/10/2016 01:52:57
|
Che dire, veramente ben fatto!!!
--------------- Inverter Sofar Solar HYD6000-EP, 5250W pannelli, 14kWh lifepo4.
| | | | kamaleon
| Inviato il: 15/10/2016 09:29:56
|
Ottimo !
ultimamente sto acquistando queste lampadine a filamento led prezzo simile agli altri speriamo durino
--------------- ISOLA 5,7 Kw pannelli Lifepo4 16s 280aH INVERTER SOFAR HYD6000 EP
| | | | BellaEli
| Inviato il: 15/10/2016 10:09:33
|
Per la durata no ho ancora dati sufficienti ma per la qualità ho già fatto delle verifiche e quelle lampadine sono risultate le peggiori !
Se scorri le pagine precedenti di questa discussione troverai la recensione di quel tipo di lampadine che hanno il grosso difetto di accendersi/spegnersi 100 volte al secondo: in pratica l'assenza di spazio impedisce la realizzazione di un buon circuito di stabilizzazione della tensione/corrente e questo provoca una luce vibrante a 100 Hz.
A casa mia quelle lampadine sono bandite !!!
Elix
--------------- C'è un limite al fai da te ??? Si, ma lo stabiliamo noi !!!
| | | | inventoreinerba
| Inviato il: 15/10/2016 13:10:45
|
sono d'accordo con elix.
queste lampade con il filamento giallo sono solo belle.
il filamento giallo in realtà è una strisciolina di acciaio inox
nella quale sono inseriti numerosi piccoli led.il colore giallo
è dato da uno strato di silicone che ricopre il tutto dando l'apparenza di un filamento giallo.
a mio avviso è molto importante la superficie disponibile per dissipare i calore.in questo caso la superficie è molto piccola (la superficie del filo giallo).inoltre anche l'alimentatore contenuto nella vite della lampada deve essere molto piccolo.
è possibile acquistare questi filamenti senza lampada e senza alimentatore su ebay.
la lampada analizzata da elix è meglio delle solite perché essendo i led racchiusi in un lungo tubo c'è più superficie per il raffreddamento dei led.
credo di aver provato quasi tutte queste lampade a led cinesi
ma per il momento i risultati non sono buoni. mi sembra che per ora vanno ancora meglio le lampade al neon, senza consumare di più. | | | | inventoreinerba
| Inviato il: 15/10/2016 13:21:28
|
questa è una lampada led che ho montato 8 mesi fa in un ripostiglio.
per il calore si è staccato il top e le strisce di alluminio sulle quali sono montati i led sono scese .La lascio così. Adesso sì che si raffredda bene! la superficie è molto aumentata!
Immagine Allegata: lampada led 70.jpg | |
| | |
|
Versione Mobile!
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|