Se sei già registrato           oppure    

Orario: 07/06/2023 08:10:26  

 

Energia Alternativa ed Energia Fai Da Te > Stufe Termostufe Termocamini

VISUALIZZA L'ALBUM

Pagine: (18)   1   2   3   4   5   6   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17   [18]    (Ultimo Msg)


Oggi, quanto combustibile hai consumato?
FinePagina

Biomass

Avatar
PetaWatt


Gruppo:Utente
Messaggi:19096

Stato:



Inviato il: 09/11/2021 07:16:53

Forse oggi arriva la mia bolletta della luce. Mercato libero. Idroelettrica.

CITAZIONE

In qualche modo, insomma, i clienti del mercato libero hanno persino ricevuto un vantaggio: il prezzo delle loro bollette non è aumentato e hanno potuto beneficiare degli sconti concessi dal governo con l’eliminazione per tre mesi degli oneri di sistema che pesano sul conto finale dell’energia ogni anno per 14 miliardi. Ma c’è poco da stare sereni.


Secondo me è uguale al solito. Forse meno cara?

Articolo completo LINK

La prima onda è arrivata. Un aumento delle bollette elettriche in poco più di tre mesi di quasi il 40%. Il governo ha provato ad alzare un muro per frenare l’impatto della mareggiata su famiglie e imprese.

A luglio ha stanziato 1,2 miliardi di euro, a settembre ne ha aggiunti altri 3,5 nella manovra di Bilancio, ancora, ne ha stanziati altri 2. Quasi 6 miliardi di euro per provare a calmierare i prezzi di elettricità e gas. Sul tavolo, in poche settimane, sono stati messi più o meno gli stessi soldi che, in pratica, il governo ha deciso di destinare nei prossimi anni al taglio delle tasse. Ma che già sembrano insufficienti a fermare l’ondata che, il prossimo anno, rischia di trasformarsi in uno tsunami. Il prezzo del gas non accenna a scendere. E in Italia il gas viene bruciato per produrre energia elettrica. Che, dunque, a sua volta continua a rincarare. Arera, l’Autorità di regolamentazione dell’energia, ha già avvisato che nel primo quadrimestre 2022 ci sarà «un ulteriore significativo aumento dei prezzi». In più, se le cose non cambiano, dal primo gennaio torneranno nelle bollette gli “oneri di sistema” che il governo ha sterilizzato per tre mesi per ridurre l’impatto degli aumenti. Il costo dell’energia per imprese e famiglie, insomma, rischia di impennarsi ancora.


L’ALLERTA
Terna, il gestore della rete elettrica nazionale, è andata in Parlamento a spiegare che siamo di fronte agli aumenti «più consistenti degli ultimi 20 anni». Se l’aumento di prezzo che si è registrato nel terzo trimestre di quest’anno fosse proiettato su 12 mesi, ha avvisato la società della rete, la bolletta elettrica nazionale passerebbe da 40 a 80 miliardi di euro. Si tratterebbe in pratica, di un raddoppio del conto per famiglie e imprese. Aumenti difficili da sostenere e che rischierebbero di impattare seriamente anche sulla ripresa economica. Ma il punto è anche un altro. In Italia nell’energia elettrica ci sono due mercati differenti: quello libero e quello tutelato. Chi si trova sul primo tipo, sia che si tratti di famiglie sia di imprese, ha per ora subito poco o niente l’impennata dei prezzi. Questo perché i contratti sul mercato libero hanno in genere dei prezzi bloccati almeno per un anno. Su questo tipo di mercato le società elettriche fanno offerte in genere con prezzi dell’energia fissi, anche perché comprano la materia prima sui mercati a termine e non su quelli spot, dove bisogna pagare il prezzo chiesto quel determinato giorno. In qualche modo, insomma, i clienti del mercato libero hanno persino ricevuto un vantaggio: il prezzo delle loro bollette non è aumentato e hanno potuto beneficiare degli sconti concessi dal governo con l’eliminazione per tre mesi degli oneri di sistema che pesano sul conto finale dell’energia ogni anno per 14 miliardi. Ma c’è poco da stare sereni.



---------------
Instagram: real_biomass
Youtube: Biomass Cippomix
W il cippatino

 

bigcarp
KiloWatt


Gruppo:Utente
Messaggi:219

Stato:



Inviato il: 09/11/2021 07:51:31

Verissimo quello che dice bio in merito al mercato libero e tutelato.
Io con dolomiti ho avuto una variazione dei prezzi appena prima che partissero gli aumenti ed ora ho dei prezzi bloccati fino a fine 2022 molto molto più bassi di quelli che si trovano per le nuove offerte.
C'è da dire una cosa però....con fv + ssp il problema di abbatte molto perché se aumenta il costo dell'energia aumenta di conseguenza anche l'importo a singolo kw pagato dallo scambio sul posto.

 

Biomass

Avatar
PetaWatt


Gruppo:Utente
Messaggi:19096

Stato:



Inviato il: 14/11/2021 20:43:06

Bolletta arrivata per 175 kwh ho speso 41,31
24 euro di quota energia

Sono 0,23 euro a kwh



---------------
Instagram: real_biomass
Youtube: Biomass Cippomix
W il cippatino

 

lupocattivo

Avatar
GigaWatt


Gruppo:Utente
Messaggi:3178

Stato:



Inviato il: 28/08/2022 18:24:41

Porcapaletta!!! Controllo le bollette di parenti e amici e poi?
Mi è sfuggito il particolare, perché controllo le date "dal" "al" e poi e seleziono i record del mio database e ottengo le quantità...
Per il calcolo dell'importo ho visto che posso andare a spanne, per il fatto che avendo alti consumi, le spese fisse incidono poco.

(Contratto Maggior Tutela)
Contatore Elettronico che mai ha perso un colpo.

Effettivi F1-339 F2+F3-500 totale 839 contro 904 (65kWh)
Hanno fatto lettura STIMATA!!! dal 19.06.2022 al 10.07.2022... venti giorni di buco.

Ecco tutta l'efficenza digitale dei "controlli remoti"...

http://www.energialternativa.info/public/newforum/ForumEA/U/ENEL-FURTARELLO.jpg

 

OrsoMario

Avatar
GigaWatt


Gruppo:Utente
Messaggi:3161

Stato:



Inviato il: 28/08/2022 18:36:43

ecco c'è da aver paura anche di come fanno le letture...



---------------
Inverter PWM Edison 3024, fotovoltaico 7500Wp,
6000Wp sotto MPPT Tracer 10420, 1500Wp sotto inverter PWM,
banco batterie FAAM TTM Tubular Traction Maxi 12 celle 4PZS 460 Ah C5.

 
 InizioPagina
 

Pagine: (18)   1   2   3   4   5   6   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17   [18]    (Ultimo Msg)

Versione Mobile!

Home page       TOP100-SOLAR      Home page forum