|
| | ugo.cri
milliWatt Gruppo:Utente Messaggi:13
Stato:
| Inviato il: 14/07/2016 22:22:28
|
Ho chiesto all'assistenza Electrolux dettagli riguardo la tachimetra del motore.... mi hanno mandato il Link dove acquistare quello nuovo
"di seguito le indichiamo il codice del motore adatto alla lavastoviglie mod. TT800, pnc 911935240:
http://ricambi.electrolux.it/product/50299965009/Motore+della+lavastoviglie
Modificato da ecologix1971 - 18/07/2016, 08:04:01
| | | | ecologix1971
| Inviato il: 18/07/2016 08:04:13
|
probabilmente il motore viene fornito intero dal costruttore..di bellaeli in giro ce ne sono pochi | | | | | | | | | | ugo.cri
milliWatt Gruppo:Utente Messaggi:13
Stato:
| Inviato il: 18/07/2016 16:44:38
|
CITAZIONE (Marcov80, 18/07/2016 16:32:18 )
Potrà andare?
no, non va... nel mio allegato ci sono le misure: Øe32 Øi20.5 sp12.5
Intanto l'assistenza Electrolux non mi da alternative, mi ribadisce che devo cambiare il motore.
Avevo chiesto se questa può andare ma mi dicono che è per una lavatrice e per la lavastoviglie solo posso che cambiare il motore!
http://ricambi.electrolux.it/product/4006020236/Generatore+tachimetrico+per+motore+FHP+per+lavatrice
Modificato da ugo.cri - 18/07/2016, 16:52:00
| | | | inventoreinerba
| Inviato il: 18/07/2016 19:15:15
|
se riesci a togliere la copertura e vedere l'avvolgimento non dovrebbe essere difficile rifarlo.
per rifarlo doveresti svolgerlo contando le spire e poi riavvolgerlo
con un filo circa dello stesso spessore.
il filo lo puoi trovare nel primario di un piccolo trasformatore | | | | ugo.cri
milliWatt Gruppo:Utente Messaggi:13
Stato:
| Inviato il: 18/07/2016 19:36:28
|
CITAZIONE (inventoreinerba, 18/07/2016 19:15:15 )
se riesci a togliere la copertura e vedere l'avvolgimento non dovrebbe essere difficile rifarlo.
per rifarlo doveresti svolgerlo contando le spire e poi riavvolgerlo
con un filo circa dello stesso spessore.
il filo lo puoi trovare nel primario di un piccolo trasformatore
Le spire sono 800,già contate da BellaEli, al 26 comincio a perdermi | | | | | | | ugo.cri
milliWatt Gruppo:Utente Messaggi:13
Stato:
| Inviato il: 20/07/2016 12:16:51
|
CITAZIONE (BellaEli, 18/07/2016 19:43:16 )
In ogni caso io resto disponibile a riavvolgertela, qui trovi tutti i miei riferimenti.
Elix
sei irraggiungibile, non ti trovo... quasi quasi | | | | Marcov80
milliWatt Gruppo:Utente Messaggi:5
Stato:
| Inviato il: 24/07/2016 16:34:56
|
Ciao a tutti,
ho smontato il pannello laterale e scoperto il motore. Ho la bobina in bella vista ma è fissata alla carcassa del motore. come faccio a sganciarla?
Grazie | | | | GRAZIA
milliWatt Gruppo:Utente Messaggi:2
Stato:
| Inviato il: 26/07/2016 21:26:32
|
BUONASERA, Avrei bisogno di un'aiuto. La mia lavastoviglie rex tt800 non scalda l'acqua. Ho capito che potrebbe essere la resistenza ma .... non so dov'è? ho smontato il frontale ma non la vedo... qualcuno mi può aiutare? Grazie mille | | | | inventoreinerba
| Inviato il: 26/07/2016 22:51:50
|
x marcov 80 :
se nessuno ti risponde lo sai il motivo?
sembra veramente difficile staccare la dinamo tachimetrica da lì senza rompere niente. | | | | BellaEli
| Inviato il: 27/07/2016 01:39:03
|
CITAZIONE
se nessuno ti risponde lo sai il motivo?
Stanno tutti al ???
In effetti sembra che la tua dinamo non sia smontabile, tuttavia, come visibile in questa foto:
la bobina è racchiusa in una gabbietta formata da due metà che tra loro sono unite per semplice pressione: non è che è sufficiente tirare con un po' di forza la gabbietta superiore ? Hai provato ? Facci sapere...
CITAZIONE
BUONASERA, Avrei bisogno di un'aiuto. La mia lavastoviglie rex tt800 non scalda l'acqua. Ho capito che potrebbe essere la resistenza ma .... non so dov'è? ho smontato il frontale ma non la vedo... qualcuno mi può aiutare?
Il frontale ? Vuoi dire il coperchio che apri per mettere le stoviglie ?
No, la resistenza è in basso, verso il retro della lavastoviglie, non raggiungibile senza estrarre la lavastoviglie da sotto la cucina... e dopo averla estratta la devi ribaltare su un fianco per riuscire a vederla, da sotto !
Da come hai posto la domanda non sembri particolarmente esperto di elettrodomestici: ti avverto che le cose che ho fatto richiedono un minimo di conoscenza/praticità al fine di preservare la propria incolumità ed, eventualmente, quella della macchina che si tenta di riparare.
Sono a disposizione per qualsiasi suggerimento ma devo metterti in guardia per ciò che andrai a fare: stai giocando con un elettrodomestico che utilizza acqua e corrente contemporaneamente e che, dietro i pannelli che la racchiudono non è dotato di nessun dispositivo di protezione contro scosse o folgorazioni !!! Presta la massima attenzione, fatti aiutare o, eventualmente, desisti dall'operare e chiama un tecnico !
Elix
--------------- C'è un limite al fai da te ??? Si, ma lo stabiliamo noi !!!
| | | | GRAZIA
milliWatt Gruppo:Utente Messaggi:2
Stato:
| Inviato il: 27/07/2016 11:14:18
|
Buongiorno
grazie mille lo so io non capisco niente e si vede.... ma scrivo per conto di mio marito che più pratico ed in genere riesce a sistemare gli elettrodomestici .... quindi se il problema è di facile risoluzione in genere siamo riusciti a ripararlo. Nel frattempo abbiamo trovato la resistenza.. e testata ma non è lei... avevamo di scorta una sonda ntc e l'abbiamo sostituita ma non è cambiato nulla... Non dà nessun errore durante il lavaggio ed arriva fine senza problemi ma lava con acqua fredda... e non asciuga... a questo punto cosa può essere?... se mi può dare qualche indicazione altrimenti... caput alla lavastoviglie! un tecnico per una lavastoviglie di 7 anni mi costa di più di una nuova... forse ... | |
| | |
|
Versione Mobile!
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|