| stufodelgas
| Inviato il: 21/07/2024 17:48:43
|
[quote=Bolle, 19/07/2024 22:00:13 ?Discussione.php?217438&44#MSG652] CITAZIONE
I fornitori di qualsiasi prodotto posso essere disonesti ...
Se prelevo dal contatore tot mc di gas o KWh elettrici o compro sacchi di pellet direi che sulla quantità che compro c'è una bella differenza di certezza rispetto allo scaricarti un camion di legna in cortile | | | | Bolle
| Inviato il: 21/07/2024 18:42:24
|
[quote=stufodelgas, 21/07/2024 17:00:46 ?Discussione.php?217438&44#MSG665]CITAZIONE (Bolle, 19/07/2024 22:00:13 ) 
CITAZIONE... ma resta il fatto che la legna è il icombustibile più economico. Se poi qualcuno se la fa da solo ...è il toppissimo! :)
Se la compri no, se ti scaldi con pdc e hai fv idoneo in scambio sul posto spendi meno.
Se te la fai da solo ovvio... solo fatica e costi di motosega
CITAZIONE
Se prelevo dal contatore tot mc di gas o KWh elettrici o compro sacchi di pellet direi che sulla quantità che compro c'è una bella differenza di certezza rispetto allo scaricarti un camion di legna in cortile
Mi dispiace se hai avuto a che fare con rivenditori di legname truffaldini...ma la legna ,al momento, credo che rimanga il combustibile più economico...oltre ad essere decisamente rinnovabile! Per il resto sul FV sfondi una porta aperta...anche se adoro gli offgrid...per i motivi di cui sopra!!!!
--------------- Un risultato se non è ripetibile non esiste (by qqcreafis).
| | | | OrsoMario
| Inviato il: 21/07/2024 19:31:10
|
CITAZIONE (Bolle, 21/07/2024 18:42:24 ) 
Mi dispiace se hai avuto a che fare con rivenditori di legname truffaldini...ma la legna ,al momento, credo che rimanga il combustibile più economico...oltre ad essere decisamente rinnovabile! Per il resto sul FV sfondi una porta aperta...anche se adoro gli offgrid...per i motivi di cui sopra!!!! :)
--------------- Inverter PWM Edison 3024, fotovoltaico 7500Wp, 6000Wp sotto MPPT Tracer 10420, 1500Wp sotto inverter PWM, banco batterie FAAM TTM Tubular Traction Maxi 12 celle 4PZS 460 Ah C5.
| | | | stufodelgas
| Inviato il: 21/07/2024 20:27:38
|
CITAZIONE (Bolle, 21/07/2024 18:42:24 ) 
Mi dispiace se hai avuto a che fare con rivenditori di legname truffaldini...
Ho avuto a che fare con un fornitore onesto dal quale ho comprato nei due anni di caldaia a legna.
Mella mia zona abbiamo la fortuna di avere le cave di sabbia e una pesata non la negano a nessuno.
A parte il calo ponderale il peso di legna che ho acquistato era quello corretto.
Dico in generale, perchè sono pochi gli acquirenti di legna che possono realmente pesare il carico
Anche comprando i classici bancali accatastati spesso si comprano 10 quintali ed averne meno di 8 effettivi. Questa situazione da un mio conoscente verificata.
CITAZIONE (Bolle, 21/07/2024 18:42:24 ) 
...ma la legna ,al momento, credo che rimanga il combustibile più economico...
RIPETO...NO...
Con FV di adatte dimensioni (che produca in un anno il fabbisogno abitativo annuale) e Scambio sul Posto si risparmia rispetto alla legna.
Se la legna è autoprodotta il discorso cambia
Sei uomo di scienza e hai tutti gli strumenti e i dati per le verifiche vuoi.
Le chiacchiere contro i numeri stanno a zero | | | | OrsoMario
| Inviato il: 21/07/2024 20:58:56
|
Resta il fatto che la legna è il combustibile da riscaldamento più economico che c'è in commercio anche se acquistata, in più forse è l'unico combustibile veramente rinnovabile!
Piaccia o no è così! e qui le chiacche stanno a zero, non serve essere uomini di scenza per capirlo!
Forse il modello economico "avveniristico" della sciura Maria, oggi non riesce ad essere compreso
Modificato da OrsoMario - 21/07/2024, 21:08:27
--------------- Inverter PWM Edison 3024, fotovoltaico 7500Wp, 6000Wp sotto MPPT Tracer 10420, 1500Wp sotto inverter PWM, banco batterie FAAM TTM Tubular Traction Maxi 12 celle 4PZS 460 Ah C5.
| | | | Bolle
| Inviato il: 21/07/2024 21:35:48
|
CITAZIONE (stufodelgas, 21/07/2024 20:27:38 ) 
RIPETO...NO...
Con FV di adatte dimensioni (che produca in un anno il fabbisogno abitativo annuale) e Scambio sul Posto si risparmia rispetto alla legna.
Se la legna è autoprodotta il discorso cambia
Sei uomo di scienza e hai tutti gli strumenti e i dati per le verifiche vuoi.
Le chiacchiere contro i numeri stanno a zero
Possibile che confondi il termine combustibile con il fotovoltaico, pompe di calore etc etc? Se rispondi no, vuol dire che c'è un altro combustibile rinnovabile più economico. Rileggi cosa ho scritto qua a cui tu continui a rispondere no!
Se tu mi dici che è più economico scaldarsi con una pompa di calore agganciata al fotovoltaico stai asserendo una cosa che non centra nulla con il fatto che la legna, al momento, è il combustibile più economico. Questo dice la scienza dalla tabella...basta metterci vicino il costo e verificare!
Se poi ci tieni a dimostrare che per scaldare casa è più conveniente il fv con pompe di calore e scambio sul posto rispetto la legna...puoi fare qualche esempio con tanto di calcoli!
Mi sono capito?
--------------- Un risultato se non è ripetibile non esiste (by qqcreafis).
| | | | lupocattivo
| Inviato il: 21/07/2024 22:12:09
|
Quando l'eliofania assoluta della tua zona ha una oscillazione da minimo a massimo di 4 volte si dovrebbe cominciare a pensare.
Considerando che al massimo sul tetto puoi installare 12 pannelli da 350W per totali 4,2 di picco, nella zona con eliofania assoluta da 2000 a 2199 ore/anno, ricavi che al massimo puoi contare su 9.235,8 kWh/anno contro un tuo fabbisogno di circa 6.000 kWh/anno pari a una media di 17kWh/giorno che darebbe una eliofania di 4 ore.
Se tiri una linea sulle 4 ore vedrai senza tanti calcoli quanto sia grande lo sbilancio energetico.
Quindi, nel sistema a scambio sul posto, tu saresti un "quasi" produttore netto anche se come sai ti pagano poco.
Questa potrebbe essere una posizione desiderabile nonostante tutto, perché probabilmente le spese pareggerebbero gli introiti.
Ovviamente più ti sposti dalla condizione ottimale e maggiori sono i fattori negativi.
Tieni presente che poi il consumo medio è alto nella fase con bassa eliofania (Inverno), mentre nei momenti di massima produzione non è poi così elevato anche per il fatto che le ferie sono un grande calmiere...
Non so se sono stato abbastanza scientifico nei calcoli, ma credo che il problema, posto in termini grafici risponda da solo a quanto sia conveniente.
Non sono contro il Fotovoltaico, ma sono contro la rappresentazione distorta che spesso se ne fa.
ELIOFANIA ASSOLUTA PADOVA
PS: Aggiungo tabella consumi medi mensili.
Mi scuso, ma ieri non ci avevo pensato alla varabilità stagionale dei consumi.
Per me sono i "Consumi MEDI giornalieri per mese" ottenuti su una base dati di 22 anni (2003-2024 - 7.744 giorni)
La curva differenziale tra PRODUZIONE E CONSUMO assume un andamento ancor più sfavorevole.
In fase invernale resta nettamente insufficiente, mentre in quella top estiva supera di poco i consumi
Modificato da lupocattivo - 22/07/2024, 08:16:37
| | | | beppepore
| Inviato il: 22/07/2024 08:21:13
|
CITAZIONE (lupocattivo, 21/07/2024 22:12:09 ) 
Non so se sono stato abbastanza scientifico nei calcoli, ma credo che il problema, posto in termini grafici risponda da solo a quanto sia conveniente.
Poi tieni conto che è sempre tutto drogato di incentivi,se non ci fossero questi nessuno penserebbe al FV perchè gli impianti costano parecchio e non si pagano da soli con il risparmio sulla bolletta ,risparmio risicato perchè i costi fissi restano,anche con il FV...
--------------- Non sono esperto in nulla,ma cerco di arrangiarmi...
| | | | lupocattivo
| Inviato il: 22/07/2024 08:43:05
|
CITAZIONE (beppepore, 22/07/2024 08:21:13 ) 
...Poi tieni conto che è sempre tutto drogato...
In effetti, mi ero iscritto al Forum per avere un consiglio da chi già usava i pannelli.
Scientificamente ricordo che agli inizi la resa si attestava attorno al 10% , mentre sapevo fino da allora che Madre Natura riesce a fissare il Carbonio nella misura dal 18 al 25% e l'accumulo si chiama BIOMASSA e non servono materiali costosi, pericolosi e tossici.
Puoi immaginare la mia delusione, quando ho cominciato a capire che era solo un giochetto delle tre carte.
Come al solito ti illudono che il sistema funzioni in eterno, o quasi e intanto ti svuotano le tasche SUBITO e il rientro tu lo aspetti invano.
Come disse Claudio: "E' solo un anticipo di Bolletta". | | | | stufodelgas
| Inviato il: 22/07/2024 09:58:32
|
CITAZIONE (Bolle, 21/07/2024 21:35:48 ) 
Possibile che confondi il termine combustibile con il fotovoltaico, pompe di calore etc etc? Se rispondi no, vuol dire che c'è un altro combustibile rinnovabile più economico.
Quando vai a fare benzina come lo misuri il costo del combustibile?
E' il costo unitario che paghi alla pompa.
Se a casa mia ho il fotovoltaico misuro il costo dell'energia elettrica (puoi chiamarlo combustibile se vuoi) sulla base di quanto la pago io
A me risulta una media di 0.03 euro/KWh compresi i costi fissi
Lasciamo stare la pompa di calore... ti va bene lo scaldino elettrico?
Modificato da stufodelgas - 22/07/2024, 10:24:37
| | | | Bolle
| Inviato il: 22/07/2024 11:59:51
|
CITAZIONE (stufodelgas, 22/07/2024 09:58:32 ) 
Quando vai a fare benzina come lo misuri il costo del combustibile?
E' il costo unitario che paghi alla pompa.
Lasciamo stare la pompa di calore... ti va bene lo scaldino elettrico?
Perdonami ma evidentemente non hai letto i miei messaggi ed anche quelli degli altri utenti. Cmq se vuoi fare un confronto di costi con la legna e altri combustibili o altri metodi per riscaldare casa devi fare una valutazione che va ben oltre la tua banale semplificazione del costo unitario. Puoi verificare i costi con lo scaldino elettrico con la legna o con la pompa di calore (alimentata da impianto FV)...puoi fare tutti i confronti che vuoi ma devi dare una base scientifica alla questione (questa tabella, come già scritto, può esseri utile) e ti consiglio di aprire una discussione in un'altra sezione...la leggerò con molto interesse.
Modificato da Bolle - 22/07/2024, 12:03:05
--------------- Un risultato se non è ripetibile non esiste (by qqcreafis).
| | | | Bolle
| Inviato il: 22/07/2024 12:15:09
|


--------------- Un risultato se non è ripetibile non esiste (by qqcreafis).
| | | | OrsoMario
| Inviato il: 22/07/2024 14:31:28
|
CITAZIONE (beppepore, 22/07/2024 08:21:13 ) 
CITAZIONE (lupocattivo, 21/07/2024 22:12:09 ) 
Non so se sono stato abbastanza scientifico nei calcoli, ma credo che il problema, posto in termini grafici risponda da solo a quanto sia conveniente.
Poi tieni conto che è sempre tutto drogato di incentivi,se non ci fossero questi nessuno penserebbe al FV perchè gli impianti costano parecchio e non si pagano da soli con il risparmio sulla bolletta ,risparmio risicato perchè i costi fissi restano,anche con il FV...
E aggiungo che gli incentivi e i rimborsi SSP vengono pagati da tutti gli utenti tramite la bolletta elettrica, l'ente non regala niente
Tranne me che non più contratti, e il contatore elettrico è fisicamente staccato dall'impianto di casa col ciuffolo che prendono i miei soldi per SSP o speculazioni varie
Modificato da OrsoMario - 22/07/2024, 14:38:51
--------------- Inverter PWM Edison 3024, fotovoltaico 7500Wp, 6000Wp sotto MPPT Tracer 10420, 1500Wp sotto inverter PWM, banco batterie FAAM TTM Tubular Traction Maxi 12 celle 4PZS 460 Ah C5.
| | | | OrsoMario
| Inviato il: 22/07/2024 14:36:21
|
CITAZIONE (Bolle, 22/07/2024 12:15:09 ) 
La nostra cara Ursula dovrebbe darsi una regolata, speriamo che l'ascesa di Trump crei scompiglio nella politica eurpea e mandi a gambe all'aria tutto quanto..
--------------- Inverter PWM Edison 3024, fotovoltaico 7500Wp, 6000Wp sotto MPPT Tracer 10420, 1500Wp sotto inverter PWM, banco batterie FAAM TTM Tubular Traction Maxi 12 celle 4PZS 460 Ah C5.
| | | | beppepore
| Inviato il: 22/07/2024 15:02:37
|
CITAZIONE (OrsoMario, 22/07/2024 14:31:28 ) 
Tranne me che non più contratti, e il contatore elettrico è fisicamente staccato dall'impianto di casa  col ciuffolo che prendono i miei soldi per SSP o speculazioni varie 
Non hai nessun contratto attivo di energia elettrica o hai solo staccato il contatore? se il tuo caso è il secondo credo che una quota per le rinnovabili lo paghi anche tu,anche se hai staccato il contatore,quella quota fa parte dei costi fissi,non credo che sia legato al consumo,se ho visto bene è nei "Oneri di sistema"...
Modificato da beppepore - 22/07/2024, 15:08:16
--------------- Non sono esperto in nulla,ma cerco di arrangiarmi...
| |
| | |
|
Versione Mobile!
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|