| Ferrobattuto
| Inviato il: 21/1/2009,20:36
|
Salve a tutti. Avrai capito che scherzavo, Dolomitico, con la storia dei ragazzi di fretta, spero. Comunque metti delle boccoline di plastica, che è meglio. Lo smalto è un gran ropitasche, se cerchi di levarlo via. Lo devi raschiare o bruciare o brutalizzare in qualche modo, ma quando meno te lo aspetti, specie con filo di recupero e perciò magari qualche volta scaldato, ti fa fesso e si scrosta. Ti trovi due spire che si toccano e la bobina comincia a dare i numeri, e il peggio è che ti sballa anche la serie in cui è messa. Col tornio Alby ci si fa un po' di tutto, anche manubri perni e manopole varie per fare ginnastica..... Devi solo liberare la fantasia. E' la macchina per eccellenza con cui si costruise la meccanica delle altre macchine. Non per niente è stata la prima macchina utensile inventata. Saluti. Ferro
| | | | alby992
| Inviato il: 21/1/2009,22:00
|
ciao a tutti....bella idea Ferro...cosi ci faccio pure ginnastica col tornio... però penso che pesa un potroppo!!!..
Io pensavo ad un valex ma se dici che sono baracche lascio perdere...meglio acquistare on-line o andare in qualche negozio specializzato...mi chiedo quale? e dove?
ciao Alberto
| | | | Ferrobattuto
| Inviato il: 21/1/2009,22:06
|
Salve a tutti. Dipende da dove stai Alby, prova a cercare in rete, rappresentanti e rivenditori in zona. Se puoi vedere la macchina e parlare col rivenditore forse è meglio, specie se non ne hai pratica. Quello di Dolomitico è una buona macchina. Saluti. Ferro
| | | | biomassoso
| Inviato il: 21/1/2009,23:18
|
CITAZIONE (alby992 @ 21/1/2009, 22:00) ...mi chiedo quale? e dove? Spicciati che QUESTO ha un piccolo combinato tornio-fresa con altezza punte 200 mm ed è già sceso di prezzo, siamo a 900 euro!!....
| | | | | | | Eli-sir
| Inviato il: 22/1/2009,17:22
|
Comperare il tornio è il minimo, bisogna considerare che va anche attrezzato e a volte gli utensili saldobrasati possono non essere sufficienti. Una scatoletta di placchette, di solito 8-10 pezzi, di buona qualità può costare anche 100 euro ed il portaplacchetta da 150 euro in su. Se una cosa va fattaè meglio farla bene anche a livello di hobbistica.
Per curiosità questo è il mio tornio: italiano del 1967, visualizzato riesce a lavorare al centesimo... dà filo da torcere a parecchi... chilometri di filo da torcere 
Immagine Allegata: Foto_095_.jpg
| | | | maxdef
| Inviato il: 22/1/2009,17:43
|
...bellissimo tornio,roba di altri tempi!!!
| | | | Ferrobattuto
| Inviato il: 23/1/2009,21:20
|
Salve a tutti. Dipende da cosa ci si fa col tornio. Per uso hobbistico basta un tornio da trenta centimetri di lunghezza utile. Io ho un Valex, una ciofega fatta in cina, con 30cm di lunghezza utile e 20cm di diametro utile di tornitura. Mi ci arrangio. Gli utensili li ho acquistati dai polacchi (e anche i micrometri, buoni, di produzione russa, a 5€ l'uno), alle bancarelle che si trovano in giro, per quattro soldi, e le placchette di Widia anche, a due euro l'una, di quelle col buco al centro per fissaggio su portaplacchetta. Certo se si ha intenzione di fare una certa produzione, magari anche per conto terzi, si deve avere di meglio, ma per autocostuire qualche congegno fatto in casa ci si può accontentare. L'importante è serrare bene tutti gli scorrimenti, longitudinali e trasversali, o le chiocciole delle viti di comando, poi al limite basta fare un po' d'occhio ai giochi. Saluti. Ferro
| | | |
Versione Mobile!
|
|
|
|
|
|
|
|
|