| | | | shadowcaster
| Inviato il: 27/10/2013,19:42
|
Salve a tutti, causa mancanza di tempo solo oggi ho cercato di caricare il sw su arduino. Mi dà errore cercando le librerie onwire.h. Come faccio ad aggiungerle? Grazie, saluti.
| | | | calcola
| Inviato il: 28/10/2013,07:56
|
Grazie della segnalazione, in realtà quella libreria non è necessaria serve per gestire le sonde termiche che nell'applicazione non sono presenti. Modifica il software nel seguente modo: all'inizio del listato trasforma la dichiarazione #OneWire in //#OneWire.
--------------- Impara l'arte e mettila da parte 14 pannelli da 100w, inverter kemapower 3kw, regolatore morningstar tristar ts60, banco batterie n.1 di 12 elementi 2v 480Ah C5 corazzate per trazione pesante, banco batterie n.2 di 400Ah in C5 formato da 24 elementi 2V 200Ah corazzate al gel per fotovoltaico in due serie da 12 elementi, centralina di gestione impianto autoprodotta.
| | | | shadowcaster
| Inviato il: 28/10/2013,12:52
|
Grazie calcola per la risposta. Sai stavo pensando all'inserimento di due potenziometri con rispettivi lcd, che mi permettano di impostare in modo manuale le soglie minime e mmassie di switch Enel-fv senza di volta in volta collegare l'arduino al pc. Tu cosa consigli? Saluti.
| | | | calcola
| Inviato il: 28/10/2013,12:59
|
Mi spiace, ma non ti so consigliare.
--------------- Impara l'arte e mettila da parte 14 pannelli da 100w, inverter kemapower 3kw, regolatore morningstar tristar ts60, banco batterie n.1 di 12 elementi 2v 480Ah C5 corazzate per trazione pesante, banco batterie n.2 di 400Ah in C5 formato da 24 elementi 2V 200Ah corazzate al gel per fotovoltaico in due serie da 12 elementi, centralina di gestione impianto autoprodotta.
| | | | calcola
| Inviato il: 30/10/2013,10:29
|
Forse a pensarci bene, qualcosa potrei fare per aiutarti. Ti pongo una domanda, hai modo di portare un cavo di rete lan alla scheda di controllo? Se puoi una soluzione ci sarebbe. Potrei prepararti una scheda simile a quella che ho postato più sopra e con il software adatto a gestire lo scambio dell'UPS mediante interfaccia web, una volta pronta te la invierei per posta. Il software non posso divulgarlo per preciso impegno che ho preso con chi ha fatto la prima versione, però in seguito mi ha detto che non ha nulla in contrario se cedo ad altri l'arduino già programmato. La scheda sarebbe già completa, solo da collegare alle batterie, al contattore ed alla lan, come ti ho detto in passato non mi interessa guadagnarci. Però ci vorrà del tempo, al momento non ho alcuni componenti e bisogna aspettare che arrivino e poi devo trovare il tempo libero per montarla e testarla.
--------------- Impara l'arte e mettila da parte 14 pannelli da 100w, inverter kemapower 3kw, regolatore morningstar tristar ts60, banco batterie n.1 di 12 elementi 2v 480Ah C5 corazzate per trazione pesante, banco batterie n.2 di 400Ah in C5 formato da 24 elementi 2V 200Ah corazzate al gel per fotovoltaico in due serie da 12 elementi, centralina di gestione impianto autoprodotta.
| | | | shadowcaster
| Inviato il: 30/10/2013,14:35
|
Grazie Calcola, gentile come al solito. Ho acquistato una scheda di rete, shield per arduino. Vediamo cosa mi arriva... La possibilità di portare il cavo lan alla scheda non ce l'ho, però pensavo magari con un router attaccato alla scheda che mi faccia da ponte con un altro router allacciato al pc. Ho già creato un ponte tra parabola gregoriana, sul terrazzo...con la quale ciuccio il segnale wifi dalla casa di mia cugina (300m in linea d'aria) e scheda wifi nel pc che mi funziona da AP.
Ho un'altra domanda, magari banale... L'arduino si alimenda con la presa usb, giusto? E nel momento in cui lo attacco alle batterie, con cosa lo alimento?
Grazie, saluti ancora, a presto.
| | | | Sabin
| Inviato il: 30/10/2013,17:59
|
CITAZIONE (shadowcaster @ 30/10/2013, 14:35) ....
Ho un'altra domanda, magari banale...
L'arduino si alimenda con la presa usb, giusto? E nel momento in cui lo attacco alle batterie, con cosa lo alimento?
Grazie, saluti ancora, a presto.
Con un DC-DC, ne abbiamo già parlato, nello schema c'è
--------------- Inverter UPS Power Star W7 (onda pura) ingresso 24 v... 220V 2 Kw con spunto da 6 Kw? (direi 3Kw) Pannelli 11,1 mq. Wp 1320 (x120 Wp mq)... n° 5 monoc. 72 celle 750 Wp (SO) su MPPT SolarMate 40A n° 3 polic. 60 celle 570 Wp (Sud) su PWM 30A... batterie: 2 coppie SMA (trazione) 24V 120 Ah C/10 (+ 2 avviamento 70Ah) Switch enel/batterie con Arduino Pro Mini
| | | | shadowcaster
| Inviato il: 30/10/2013,18:32
|
Pardon...mi era sfuggito
| | | | calcola
| Inviato il: 30/10/2013,18:58
|
Se colleghi la scheda ethernet ad un router che ti fa da ponte funzionerà sicuramente, che scheda ethernet hai acquistato? Per alimentarlo riduci la corrente con un trasformatore dc-dc in modo che l'uscita sia 5,5-6v, colleghi il positivo ad un qualunque pin vcc ed il negativo ad un pin gnd. Prima di collegare controlla bene la tensione in uscita, l'altro giorno ne ho bruciato uno di arduino, l'ho collegato senza misurare confidando nel fatto che generalmente sono già settati a 5v, mentre invece dava 14v e ...
--------------- Impara l'arte e mettila da parte 14 pannelli da 100w, inverter kemapower 3kw, regolatore morningstar tristar ts60, banco batterie n.1 di 12 elementi 2v 480Ah C5 corazzate per trazione pesante, banco batterie n.2 di 400Ah in C5 formato da 24 elementi 2V 200Ah corazzate al gel per fotovoltaico in due serie da 12 elementi, centralina di gestione impianto autoprodotta.
| | | | | | | calcola
| Inviato il: 31/10/2013,22:21
|
Io uso la terza che hai postato.
--------------- Impara l'arte e mettila da parte 14 pannelli da 100w, inverter kemapower 3kw, regolatore morningstar tristar ts60, banco batterie n.1 di 12 elementi 2v 480Ah C5 corazzate per trazione pesante, banco batterie n.2 di 400Ah in C5 formato da 24 elementi 2V 200Ah corazzate al gel per fotovoltaico in due serie da 12 elementi, centralina di gestione impianto autoprodotta.
| | | | shadowcaster
| Inviato il: 1/11/2013,08:26
|
Grazie Calcola, allora giocherò con la terza appena mi arriva...
| | | | calcola
| Inviato il: 1/11/2013,20:54
|
Qui trovi buoni spunti: www.lucadentella.it/category/enc28j60-arduino/
--------------- Impara l'arte e mettila da parte 14 pannelli da 100w, inverter kemapower 3kw, regolatore morningstar tristar ts60, banco batterie n.1 di 12 elementi 2v 480Ah C5 corazzate per trazione pesante, banco batterie n.2 di 400Ah in C5 formato da 24 elementi 2V 200Ah corazzate al gel per fotovoltaico in due serie da 12 elementi, centralina di gestione impianto autoprodotta.
| | | | shadowcaster
| Inviato il: 2/11/2013,11:22
|
Grazie ancora!!! Sai stò progettando una scheda un pò complessa...figli piccoli permettendo...non ho mai tempo purtroppo. Vorrei ampliare il tuo progetto inserendo due regolatori di tensione, ho comprato un kit ed ho trovato una specie di potenziometro (www.virtualdrive.cc/arduino_led_potv1.png) che ruotandolo mi permette di far lampeggiare più o meno un led. Da qui mi è venuta l'idea di utilizzarlo per settare la tensione massima e minima di passaggio ad enel/FV. Non capisco se quello acquistato è idoneo allo scopo. Ho preso anche questo http://www.ebay.it/itm/200926171004?ssPage...984.m1497.l2649 e questo http://www.ebay.it/itm/LM2596-DC-to-DC-Buc...=item4855619b3e Il tutto deve essere visualizzato su un display. Ovviamente a corredo inserirò sensori di temperatura, di tensione ed in caso anche un crepuscolare...e forse anche un sensore di movimento che mi accende la luce led nello stanzino buio dove ho posizionato l'impianto FV.
Una domanda... Come faccio a testare il tutto senza necessariamente attaccare l'arduino all'inverter? Ho un pò di timore...
| |
| | |
|
Versione Mobile!
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|