| NonSoloBolleDiAcqua
| Inviato il: 15/9/2008,15:56
|
Allego un programmino per il calcolo della sezione del cavo in rame.
La normativa impone una sezione di minimo 1 mm2 per 4 Amper per cavi lunghi fino a 50 metri.
In questo programma c'è la possibilità di capier quanto dissipa un cavo elettrico con una sezione prestabilita.
Salve a tutti.
Bolle
--------------- Chi sa raccontare bene le bugie ha la verità in pugno (by PinoTux). Un risultato se non è ripetibile non esiste (by qqcreafis).
| | | | NonSoloBolleDiAcqua
| Inviato il: 16/9/2008,08:14
|
Approfondiamo il discorso relativo alla sezione dei cavi. Prendiamo in considerazione un impianto da 12V con un inverter da 3500W con 1.5 di cavo tra batterie ed inverter. La normativa ci impone una sezione di 72 mm2 ( 4 A per mm2). Con un cavo di questa sezione quando l'inverter eroga 3500W il cavo dissipa 61 W. Un saluto Bolle
Immagine Allegata: c1.jpg
Modificato da NonSoloBolleDiAcqua - 20/8/2010, 19:59
--------------- Chi sa raccontare bene le bugie ha la verità in pugno (by PinoTux). Un risultato se non è ripetibile non esiste (by qqcreafis).
| | | | NonSoloBolleDiAcqua
| Inviato il: 16/9/2008,08:34
|
Prendiamo in considerazione un impianto da 24V con un inverter da 3500W con 1.5 di cavo tra batterie ed inverter. Un cavo di 72 mm2 dissipa al massimo 15 W. Un saluto Bolle PS:L'impianto da 24V con lo stesso cavo dissipa un quarto rispetto l'impianto a 12V.
Immagine Allegata: c2.jpg
Modificato da NonSoloBolleDiAcqua - 20/8/2010, 20:00
--------------- Chi sa raccontare bene le bugie ha la verità in pugno (by PinoTux). Un risultato se non è ripetibile non esiste (by qqcreafis).
| | | | cicio333
| Inviato il: 16/9/2008,12:01
|
grazie bolle, utilissimo direi
| | | | | | | cicio333
| Inviato il: 5/10/2008,07:46
|
locutus, vedi da qualche parte ho postato un link..questo http://www.oppo.biz/calcolo_sezione.php
mi viene un dubbio...visto che il calcolo si fa per il totale tra andata e ritorno (+ e -) non è che il singolo cavo andata è la metà del diametro che risulta? spero di essermi spiegato grazie
| | | | L0cutus
Watt Gruppo:Utente Messaggi:62
Stato:
| Inviato il: 5/10/2008,08:40
|
CITAZIONE (cicio333 @ 5/10/2008, 08:46) locutus, vedi da qualche parte ho postato un link..questo http://www.oppo.biz/calcolo_sezione.phpmi viene un dubbio...visto che il calcolo si fa per il totale tra andata e ritorno (+ e -) non è che il singolo cavo andata è la metà del diametro che risulta? spero di essermi spiegato no, la lunghezza del cavo e' totale, come tu avessi a che fare con un unico cavo (andata+ritorno).
| | | | cicio333
| Inviato il: 5/10/2008,10:36
|
si daccordo, ma se io un cavo diciamo di 60mm con una distanza di 3 metri...sarà 30mm il nero e 30mm il rosso ? oppure 60mm entrambi?
| | | | L0cutus
Watt Gruppo:Utente Messaggi:62
Stato:
| Inviato il: 5/10/2008,12:34
|
CITAZIONE (cicio333 @ 5/10/2008, 11:36) si daccordo, ma se io un cavo diciamo di 60mm con una distanza di 3 metri...sarà 30mm il nero e 30mm il rosso ? oppure 60mm entrambi? come dicevo sopra, devi far finta sia un solo filo di 6 metri (3m/rosso +3m/nero) da 60mm.
| | | | cicio333
| Inviato il: 5/10/2008,19:01
|
ok, ora è chiaro grazie
| | | | forza12
| Inviato il: 30/1/2011,13:50
|
ma qual'è la potenza dissipata nella voce calcolo sezione cavi
| | | | OggettoVolanteIdentificato
| Inviato il: 25/3/2011,21:17
|
te la scegli tu! corrisponde all'energia persa in calore. Se devi far passare 1000 watt in un cavo,non ci scriverai mai ''POTENZA DISSIPATA 900 WATT'' ,perchè una perdita del 90% è inammissibile. Inserirai ad esempio 10 watt (1%) o 1 watt (0.1%) , valutando se conviene di più risparmiare sul cavo (10%) o risparmiare sulla bolletta dell'Enel (0.1%).
| | | | biass
| Inviato il: 7/5/2011,18:51
|
Ma non capisco perchè vi preoccupate su quanto dissipa un cavo in watt,io mi preoccuperei quanti ampere passano in quel cavo, ma soprattutto di che cavo stiamo parlando perchè è la cosa + importante di tutte.
nell'esempio di bolle (mi spiace contestare il tuo programma ) 24 volt 3500 watt -------- 145 Amp cavo lungo 1,5 metri Con un cavo N 07 vK che lavora intorno ai 50° C il solito da elettricista antifiamma posato in una canalina con coperchio è sufficiente un 25mm2 Se usiamo un cavo Fg7OR che lavora sui 90° C posato nelle stesse condizioni è sufficiente un 16mm2 Se poi usiamo un cavo FG21 che lavora a 120° C allora con un 10mm2 ve ne avanza Quindi è molto importante quale cavo si installa e poi dove si installa e quanti altri cavi elettrici passano vicino ......tutti questi cavi si trovano molto semplicemente in qualsiasi negozio di materiale elettrico la potenza di dissipazione si calcola quando il conduttore è posato all'interno di quadri elettrici al chiuso insieme ad altri apparati relè, salvavita ecc ecc....
Bolle La norma di 1 mm2 ogni 4Amp dove l'hai sentita?
| | | | eppler
Watt Gruppo:Utente Messaggi:55
Stato:
| Inviato il: 7/5/2011,21:42
|
CITAZIONE (biass @ 7/5/2011, 19:51) Ma non capisco perchè vi preoccupate su quanto dissipa un cavo in watt,io mi preoccuperei quanti ampere passano in quel cavo, ma soprattutto di che cavo stiamo parlando perchè è la cosa + importante di tutte.
nell'esempio di bolle (mi spiace contestare il tuo programma ) 24 volt 3500 watt -------- 145 Amp cavo lungo 1,5 metri Con un cavo N 07 vK che lavora intorno ai 50° C il solito da elettricista antifiamma posato in una canalina con coperchio è sufficiente un 25mm2 Se usiamo un cavo Fg7OR che lavora sui 90° C posato nelle stesse condizioni è sufficiente un 16mm2 Se poi usiamo un cavo FG21 che lavora a 120° C allora con un 10mm2 ve ne avanza Quindi è molto importante quale cavo si installa e poi dove si installa e quanti altri cavi elettrici passano vicino ......tutti questi cavi si trovano molto semplicemente in qualsiasi negozio di materiale elettrico la potenza di dissipazione si calcola quando il conduttore è posato all'interno di quadri elettrici al chiuso insieme ad altri apparati relè, salvavita ecc ecc....
Bolle La norma di 1 mm2 ogni 4Amp dove l'hai sentita? Ciao Biass...sicuramente ti diventerò antipatico vista la domanda che ti faccio, al di là della normativa...mi spieghi perche il cavo della batteria su un autoveicolo qualsiasi, nonostante sia lungo solo 50 cm, è almeno di 75 mm² ?
| | | | biass
| Inviato il: 8/5/2011,08:59
|
I cavi utilizzati dalle case automobilistiche non conosco la sigla ne i datasheet ma so che utilizzano cavi con grosse guaine isolanti cioè, la sezione del rame all'interno non è di 75 mm2 uno di queste dimensioni porta 250 amp.lungo 50cm poi ancora di +. Si tratta solo di una connessione meccanica il cavo piccolo si potrebbe rompere così anche il capocorda di connessione troppo piccolo è soggetto alla rottura veloce, un cavo grosso ( e non sono da 75mm ) sono tutti tra il 16 e il 25 mm , con capocorda grosso è difficile romperlo Pensiamo che le automobili sono in continuo movimento e ci sono le vibrazioni,un capocorda di 2,5 mm con una vite del M4 si svita dopo 50 KM con una vite di M10 ha una notevole durata, in un quadro elettrico fermo tutto questo non serve.....
cmq non mi sei antipatico spero di essere esauriente
rimango a disposizione e mi studio i datasheet di quei cavi
Ah! ora che ci penso nella massa addirittura mettono una treccia di filo nudo molto larga attacata al telaio.
Addirittura ora con le nuove mescole di resine con i fili di rame all'interno dei conduttori elettrici si sono abbassate le sezioni fino a 5 anni fa , parliamo di corrente alternata AC ,con un filo di 1,5 mm2 di norma ci si poteva allacciare max 10 Amp. ora ne porta 16Amp. all'interno del conduttore oltre ai filini di rame ci sono resine che abbassano il potere di surriscaldamento e di conseguenza il suo amperaggio può aumentare senza il rischio che il cavo con il tempo si sciolga
| |
| | |
|
Versione Mobile!
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|