righetz
| Inviato il: 09/08/2015 13:31:33
|
CITAZIONE (non sbaglio mai, 09/08/2015 13:02:19 ) 
Sì tratta di rotoli di 120 mm x 10000 mm di lunghezza e pesa 200 Gr x mq
CITAZIONE
In base a cosa farai lo "scavo" o meglio il master per le pale??? Ne hai una da "affondare"??? A spanne??? Che fai???
Questo è un esempio per come fare un master LINK
Quello che realizzerò non sarà piano convesso come il link riportato sopra ma sarà un concavo/convesso NACA8412 o NACA8416 LINK
Immagine Allegata: P_1.png
--------------- Chi non si indebita fa la rabbia degli usurai
| |
| | tgsimo_a
| Inviato il: 09/08/2015 13:46:28
|
Credo di non essermi spiegato bene...
Come riporti le "forme" nello stampo???
--------------- Signore dammi la pazienza... perché se mi dai la forza spacco tutto!!!
| | | | righetz
| Inviato il: 09/08/2015 14:20:40
|
Da questo materiale lo lavoro a mano per fare il master. Una volta finito ne faccio il calco per creare i semistampi negativi.
--------------- Chi non si indebita fa la rabbia degli usurai
| | | | Biomass
| Inviato il: 09/08/2015 14:30:38
|
...è lo stesso principio per fare le dentiere con la muffola...
(quante ne ho fatte....)
LINK
calco dell'arcata, si montano i denti in ceramica o composito, utilizzando la cera.
Poi viene colato il gesso, proteggendo i denti con un impasto siliconico, e si serra la muffola per togliere l'eccedenza.
Messa in acqua calda, la muffola fa andar via la cera.
Sgrassato il gesso, i denti hanno la posizione voluta e sono pronti per ricevere le resina rosa che prenderà il posto della cera.
Pressione e temperatura, induriranno la protesi, che sarà sgrezzata e lucidata esternamente.
scusate OT
--------------- Instagram: real_biomass Youtube: Biomass Cippomix stufapellet.forumcommunity.net W il cippatino
| | | | righetz
| Inviato il: 09/08/2015 14:40:40
|
Esatto, lo stesso principio.
--------------- Chi non si indebita fa la rabbia degli usurai
| | | | NonSoloBolleDiAcqua
| Inviato il: 09/08/2015 21:52:51
|
CITAZIONE (righetz, 09/08/2015 14:40:40 ) 
Nel frattempo ho eliminato anche un intruso!
Noi ne abbiamo eliminati due...decisamente inaspettati!
--------------- Chi sa raccontare bene le bugie ha la verità in pugno (by PinoTux). Un risultato se non è ripetibile non esiste (by qqcreafis).
| | | | | | | Roero
| Inviato il: 30/08/2015 23:13:43
|
Sono estasiato.............che bel lavoro.
Ma anche lo schema e poi il 3D in video, che programma usi per la realizzazione?
--------------- Correttezza, lealtà e sempre a testa alta.
| | | | righetz
| Inviato il: 31/08/2015 09:50:20
|
Per realizzare il modello volevo usare FreeCad e OpenScad che lavorano assieme ma non li conosco ancora bene e ci devo fare la mano.
Per Moltissimi anni ho utilizzato Rhinoceros e lo conosco benissimo.
Purtroppo funziona sotto M$Win e ho dovuto virtualizzare con VirtualBox.
Oggi se trovo il tempo inizio a segare i pezzi di legno e ad incollarli.
Per il sapone mi sa che dovrò aspettare ancora un paio di mesi
--------------- Chi non si indebita fa la rabbia degli usurai
| | | | tgsimo_a
| Inviato il: 03/09/2015 19:49:09
|
Hai mai pensato ad utilizzare la balsa per realizzare prototipi???
--------------- Signore dammi la pazienza... perché se mi dai la forza spacco tutto!!!
| | | | righetz
| Inviato il: 03/09/2015 20:38:05
|
Si ho dei fogli da 1050 mm x 250 mm però certe curvature non riesco ad ottenerle.
Il supporto che devo creare deve essere robusto per poi essere rivestito in carbonio.
La balsa può andar bene come prodotto finale per forma ma per robustezza non credo.
Ho fatto un calcolo strutturale su di una pala in alluminio e i risultati sono considerevoli.
Una raffica da 120 Kmh sulla superficie di una singola pala sviluppava una forza di circa 90 kg in flessione e in trazione dovuta alla forxa centrifuga usciva un risultato di circa 1200Kg.
Tieni conto che queste pale si sono beccate sberle da quasi 180 Kmh.
Quindi la balsa come supporto la escludo.
--------------- Chi non si indebita fa la rabbia degli usurai
| | | | tgsimo_a
| Inviato il: 03/09/2015 21:21:11
|
Certo... intendevo solo per fare un modello fisico non da montare...
--------------- Signore dammi la pazienza... perché se mi dai la forza spacco tutto!!!
| | | | righetz
| Inviato il: 03/09/2015 21:35:41
|
Esatto il modello fisico che servirebbe per creare i semigusci negativi del futuro stampo.
Il fatto che penso anche alla realizzazione finale.
Il manufatto non dovrà essere vuoto, se deve essere pieno non sarà fatto di schiuma espansa e nemmeno da materiale pesante.
Sto valutando di realizzare direttamente il supporto con la stampante 3d.
La parte interna del supporto sarà fatto a nido d'ape che da robustezza e volume, una cosa del genere per capirci
--------------- Chi non si indebita fa la rabbia degli usurai
| | | | inventoreinerba
| Inviato il: 10/01/2016 17:53:03
|
Ciao righez.
se non hai ancora fatto queste pale (o comunque se ne farai delle altre)
ti vorrei consigliare un materiale a mio avviso molto interessante per il modellismo: le lastre di poliuretano espanso .
sono lastre di circa 1,2m x 60cm x 4 cm (vi sono anche altri spessori)
credo che si usano per fare i cappotti alle case. costano circa 4e ,si tagliano bene col cutter e anche col filo caldo.(un filo metallico dove fai passare una corrente di 5a fino ad arroventarlo leggermente)
secondo me potresti sfruttare questa tecnica.
facendo delle dime di legno nella parti intermedie della pala ,poi sagomando il poliuretano col filo caldo. | | | | righetz
| Inviato il: 10/01/2016 18:51:22
|
Non ho ancora fatto queste pale, devo finire altri piccoli progetti lasciati a metà.
Il tuo suggerimento lo prenderò in considerazione, ho visto soluzioni simili realizzate da altri ma non hanno mai fatto vedere che prestazioni e durata avevano.
Sopratutto la durata alla fatica... se si rompono quando stanno ad alta velocità sono guai seri.
--------------- Chi non si indebita fa la rabbia degli usurai
| |
| | |
|
Versione Mobile!
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|