sabin
| Inviato il: 23/08/2015 19:53:29
|
Sembra un modello da arredamento.
Più che ballette, escono capsule di fieno.
--------------- Inverter UPS Power Star W7 (onda pura) ingresso 24 v... 220V 2 Kw con spunto da 6 Kw? (direi 3Kw) Pannelli 11,1 mq. Wp 1320 (x120 Wp mq)... n° 5 monoc. 72 celle 750 Wp (SO) su MPPT SolarMate 40A n° 3 polic. 60 celle 570 Wp (Sud) su PWM 30A... batterie: 2 coppie SMA (trazione) 24V 120 Ah C/10 (+ 2 avviamento 70Ah) Switch enel/batterie con Arduino Pro Mini
| |
| | NonSoloBolleDiAcqua
| Inviato il: 23/08/2015 20:05:29
|
Aspettavo dei lumi da voi...al momento mi occorre fieno per le galline e per accendere il fuoco al forno.
--------------- Chi sa raccontare bene le bugie ha la verità in pugno (by PinoTux). Un risultato se non è ripetibile non esiste (by qqcreafis).
| | | | elgringo
| Inviato il: 23/08/2015 22:55:12
|
Dipende dalla quantità di fieno che devi pressare, avrei un'idea: crei una camera quadrata in ferro grande più o meno come il modello in legno o di più, un pistone sempre in ferro che scorre su binari interni con cuscinetti il tutto azionato da un motoriduttore collegato ad una biella che aziona il pistone; quando devi legare la balletta fermi il marchingenio e fai passare lo spago intorno, che ne dici, altrimenti se vuoi andare in grande ci sono delle vecchie presse agricole per ballette usatissime che non costano molto e possono fare anche ballette di ramaglie piccole, teli di plastica e rifiuti vari, ma ci vuole un trattore.
Modificato da elgringo - 24/08/2015, 15:43:37
| | | | Roero
| Inviato il: 24/08/2015 01:36:51
|
Le vecchie imballatrici, se riesci a trovarne te le tirano dietro, se non gratis a prezzo del ferrovecchio, visto che hai pure il trattore non hai problemi per il funzionamento.
--------------- Correttezza, lealtà e sempre a testa alta.
| | | | Roero
| Inviato il: 24/08/2015 01:42:18
|
CITAZIONE (NonSoloBolleDiAcqua, 24/08/2015 01:36:51 ) 
Aspettavo dei lumi da voi...al momento mi occorre fieno per le galline e per accendere il fuoco al forno.
Per il fieno alle galline ci sto, ma per accendere il forno il fieno è sprecato, non è meglio se usi i tralci delle viti?
--------------- Correttezza, lealtà e sempre a testa alta.
| | | | NonSoloBolleDiAcqua
| Inviato il: 24/08/2015 04:36:14
|
CITAZIONE (Roero, 24/08/2015 01:42:18 ) 
non è meglio se usi i tralci delle viti?
non ne ho!!!
--------------- Chi sa raccontare bene le bugie ha la verità in pugno (by PinoTux). Un risultato se non è ripetibile non esiste (by qqcreafis).
| | | | Leonanton
| Inviato il: 24/08/2015 11:36:51
|
Bella realizzazione quella nel video... fra tenoni ed incastri sembra un la lavoro d'altri tempi. Meglio il surplus tecnologico come suggerito.
--------------- “Il progressivo sviluppo dell’uomo dipende dalle invenzioni. Esse sono il risultato più importante delle facoltà creative del cervello umano. Lo scopo ultimo di queste facoltà è il dominio della mente sul mondo materiale, il conseguimento delle possibilità di incanalare le forze della natura così da soddisfare le esigenze umane.” Nikola Tesla non dimenticando di rispettare l'equilibrio che la natura ha raggiunto in ere di evoluzione...
| | | | BellaEli
| Inviato il: 24/08/2015 11:44:21
|
Secondo me potresti chiedere una mano a Rulof Fai da Te...
Guarda qui:
Secondo me sarebbe molto contento di aiutarti... l'unico problema è che è di Torino !
Elix
--------------- C'è un limite al fai da te ??? Si, ma lo stabiliamo noi !!!
| | | | elgringo
| Inviato il: 24/08/2015 15:41:20
|
Con la stessa tecnologia, ma con materiali più robusti si può creare uno spaccalegna, largo alla fantasia..... | | | | beppepore
| Inviato il: 24/08/2015 18:08:25
|
CITAZIONE (Roero, 24/08/2015 15:41:20 ) 
Le vecchie imballatrici, se riesci a trovarne te le tirano dietro, se non gratis a prezzo del ferrovecchio, visto che hai pure il trattore non hai problemi per il funzionamento.
Mica tanto regalate,se sono perfettamente funzionanti sono ancora abbastanza ricercate,le usano in montagna in zone non troppo scoscese e in collina e poi c'è ancora un certo mercato di fieno e paglia in balle piccole per chi ha delle vecchie stalle situate in posti dove non si puo' accedere con i balloni rotondi, sono anche ricercate da gente romena,macedone,albanese che li acquistano e li mandano nei loro paesi d'origine,la sono ancora molto usate.
--------------- Non sono un tecnico,pero' mi arrangio
| | | | beppepore
| Inviato il: 24/08/2015 18:25:30
|
C'era anche un'altro metodo per fare balle di fieno senza costruire o avere nessun aggeggio,l'ho visto fare quando ero ragazzo da mio padre,si prendeva una grossa cesta di legno intrecciato,quelle che si usavano una volta per la raccolta della verdura qui in Piemonte (Sestùn o Banastre) vi si appoggiavano delle cordicelle all'interno lasciando le estremità all'esterno poi si buttava il fieno dentro il cestone ogni due tre forcate si entrava con i piedi e si schiacciava per bene in modo fa pressarlo il più possibile quando era pieno si prendevano le estremità delle corde e si legavano il più stretto possibile dopodichè si estaeva dal cestone e rimaneva praticamente una balla di fieno,un pò rozza non perfetta ma pur sempre una balla di fieno, chiaramente si faceva nel caso che il fieno era poco, giusto la scorta invernale per pochi conigli.
--------------- Non sono un tecnico,pero' mi arrangio
| | | | elgringo
| Inviato il: 24/08/2015 19:19:14
|
Le soluzioni più semplici sono sempre le più efficaci | | | |
Versione Mobile!
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|