| righetz
| Inviato il: 15/03/2016 21:29:07
|
Per un sistema con alternatore trifase le bobine devono essere minimo 3 e poi aumentandone il numero, dividendo per tre si deve avere sempre un numero intero.
Nel tuo caso 8:3 non da un numero intero multiplo di tre.
Puoi farne 9 con 12 magneti oppure 6 con 8 magneti. Queste sono le configurazioni più semplici con gli avvolgimenti tutti nello stesso senso.
Aggiungo che ci sono altre combinazioni bobine magneti ma per uno poco esperto doversi cimentare con una bobina avvolta in senso orario e quella dopo in senso antiorario e così via fino alla fine, credimi c'è da perdersi.
--------------- Chi non si indebita fa la rabbia degli usurai
| | | | antonio100
Watt   Gruppo:Utente Messaggi:29
Stato:
| Inviato il: 15/03/2016 21:59:18
|
allora come dici tu mi conviene fare quella con sei bobine e otto magneti,perchè di magneti ne ho solo 10 quindi non potrei optare per quella da 9 bobine e 12 magneti, infine non mi hai detto se devo mettere la fibra di vetro sui due lati dello statore durante la colata di resina ? | | | | righetz
| Inviato il: 15/03/2016 22:17:12
|
Per la fibra meglio metterla, serve ad irrobustire la struttura.
Solo 8 magneti in tutto... quindi fai un disco solo da un lato.
--------------- Chi non si indebita fa la rabbia degli usurai
| | | | | | | righetz
| Inviato il: 16/03/2016 20:28:03
|
Perfetto, un flusso assiale a doppio rotore, il classico
--------------- Chi non si indebita fa la rabbia degli usurai
| | | | | | | righetz
| Inviato il: 24/03/2016 19:17:25
|
CITAZIONE
avevo pensato che oltre ad usare la cera per mobili come distaccante di riempire le pareti e il fondo dello stampo con del nastro isolante in modo che la cera non venga assorbita dal legno
Fai bene a mettere il nastro, e poi sopra la cera. Vedrai che a lavoro finito si stacca senza fatica.
Con la poliestere occhio al catalizzatore, mi sembra di ricordare che ci vanno 5 parti di catalizzatore su 100 parti di resina. Mescolala bene con calma, tanto non indurisce subito.
L'unico dubbio è che in fase di polimerizzazione non faccia una reazione termica eccessiva.
CITAZIONE
questo per farlo stare ad una temperatura almeno di 30 C
Per la temperatura ambiente è sufficiente che il luogo dove lasci a riposare lo stampo sia ad una temperatura attorno ai 20°C.
CITAZIONE
infine volevo sapere se lo stampo deve essere perfettamente chiuso, oppure deve avere un piccolo foro sul coperchio per fare uscire eventuali bolle d'aria dopo la colata
Durante il preparativo della resina/catalizzatore mescolando i componenti è normale che si formino delle bollicine d'aria.
Fatti il calcolo del volume da riempire e prepara la resina in un quantitativo leggermente abbondante.
Dopo la colata lasciala riposare in modo che le bollicine escano in superficie. Bucale con un vecchio ago se sono troppo grosse.
Eliminate le bollicine con la resina ancora molliccia chiudi il coperchio e lascia un foro da far espellere la resina in eccesso.
Il coperchio serve a creare la superficie perfettamente liscia e parallela con l'altra parte.
Come distaccante metti cera anche nel foro, meglio non avere sorprese alla fine
CITAZIONE
Scusate per le troppe domande
Non ti preoccupare, non sono mai troppe.
--------------- Chi non si indebita fa la rabbia degli usurai
| | | | antonio100
Watt   Gruppo:Utente Messaggi:29
Stato:
| Inviato il: 04/04/2016 16:22:17
|
Buonasera ragazzi
I lavori sono andati avanti, ho finalmente effettuato la colata di resina,ho aggiunto alla resina il 3% di catalizzatore come c'era scritto sul barattolo di resina,dopo la colata ho eliminato tutte e bolle e chiuso il coperchio,un pò di resina è uscita solo dal foro fatto sul copechio,successivamente ho lasciato lo stampo con la colata all'interno di una serra con una temperatura di circa 35 C,dopo più di 25 ore ho aperto lo stampo,il quale si è aperto senza problemi solo che durante l'indurimento della resina il nastro isolante si è distaccato facendo venire lo statore non perfettamente liscio,provvederò e mettere un pò di resina nei canali esistenti e livellare il tutto con un pò di carta vetrata, comunque sono abbastanza soddisfatto del risultato ottenuto considerando che questo è stato il mio primo statore.
Ma adesso vorrei dei chiarimenti su come devo collegare tutte e nove le bobine a stella o a triangolo? per poi raddrizzare la corrente alternata attraverso un raddrizzatore,mica oltre al raddrizzatore mi conviene mettere anche un condensatore?
[/IMG]
[/IMG] | | | | righetz
| Inviato il: 04/04/2016 20:26:26
|
Iniziano ad arrivare le prime soddisfazioni, complimenti per la tua prima realizzazione.
Per le imperfezioni non ti preoccupare, non sei l'unico, io ho fatto di peggio
Per il tipo di connessione se triangolo o stella suggerisco a stella.
Arriverai ad ottenere il voltaggio desiderato con un numero di giri inferiore.
Quanti fili escono per i collegamenti 6?
--------------- Chi non si indebita fa la rabbia degli usurai
| | | | | | | righetz
| Inviato il: 06/04/2016 20:57:13
|
CITAZIONE
in tutto sono nove bobine quindi escono 18 cavi,9 sono gli inizio delle bobine e altri nove la fine,
Avrai parecchio da fare con tutti i cavi esterni
Era più semplice collegare le varie bobine prima della colata e uscire con solo 6 cavi, 3 di inizio per ogni fase e tre di fine per ogni fase.
--------------- Chi non si indebita fa la rabbia degli usurai
| | | | | | | righetz
| Inviato il: 27/04/2016 20:14:04
|
Ottimo lavoro
Per le pale fai questo profilo e gli scali le dimensioni da realizzare su tubo in pvc da 160 mm di diametro.
Per rinforzarle ricoprirle di resina non è sufficiente.
Meglio se gli fai anche due strati o anche di più di fibra di vetro 160 gr.
Di solito dopo 2 mesi di lavoro questo materiale cede sempre dove ci sono le viti di fissaggio.
Non è molto resistente alla fatica.
Nemmeno se gli metti una piastrina di rinforzo.
La pressione della piastrina o delle viti crea sul materiale delle micro cricche che poi alla fine saltano senza preavviso.
--------------- Chi non si indebita fa la rabbia degli usurai
| | | | antonio100
Watt   Gruppo:Utente Messaggi:29
Stato:
| Inviato il: 27/04/2016 21:21:52
|
Allora penso che farò così per le pale,in questi giorni vado a comprare il tubo e vi faccio sapere.
Non so se ho detto gia con questa pala vorrei ricaricare una piccola batteria da scooter da 9.5 A, che regolatore di carica dovrei acquistare, ho anche visto qualcuno che l'autocostruito ma secondo voi conviene? | |
| | |
|
Versione Mobile!
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|