tuttoener
| Inviato il: 19/10/2015 14:02:25
|
L'idea nasce dal fatto che per immagazzinare
l'energia di una birò estrima(~5 kwh), ad esempio, sarebbero
sufficienti 50 litri(100 kg) di sale da cucina fuso per ottenere
5 kwh elettrici(derivanti da 15 kwh termici)!
Il calore di cui sto parlando è calore di fusione, ossia un calore
che rimane a temperatura costante durante la solidificazione e la
fusione, ottimo quindi per la produzione di elettricità a rendimenti
elevati.
1 m3 di sale da cucina fuso, per solidificare, deve rilasciare circa
300 kwh termici(entalpia di fusione: 30 kj/mol; fonte: "Fondamenti di chimica" del Silvestroni).
Il problema è isolare questo calore a 800°C(Tfus. del NaCl).
A 800°C è alta anche la dispersione per irraggiamento...
Altro problema potrebbe essere la ricarica, ma non saprei...
Opinioni?
--------------- il mio sogno? quello di volare con un dirigibile a idrogeno energeticamente autonomo.
| |
| | NonSoloBolleDiAcqua
| Inviato il: 19/10/2015 14:28:18
|
CITAZIONE (tuttoener, 19/10/2015 14:02:25 ) 
"Fondamenti di chimica" del Silvestroni).
Azz...il mitico Silvestroni...quanto ho odiato quel libro!!!
--------------- Chi sa raccontare bene le bugie ha la verità in pugno (by PinoTux). Un risultato se non è ripetibile non esiste (by qqcreafis).
| | | | qqcreafis
| Inviato il: 20/10/2015 22:36:14
|
CITAZIONE
L'idea nasce dal fatto che per immagazzinare
l'energia di una birò estrima(~5 kwh), ad esempio, sarebbero
sufficienti 50 litri(100 kg) di sale da cucina fuso per ottenere
5 kwh elettrici(derivanti da 15 kwh termici)!
un rendimento del 33% è tanto, un realistico 20 % è meglio e quindi circa 167 kg
CITAZIONE
Il calore di cui sto parlando è calore di fusione, ossia un calore
che rimane a temperatura costante durante la solidificazione e la
fusione, ottimo quindi per la produzione di elettricità a rendimenti
elevati.
è il calore latente di Fusione-solidificazione
per estrarre energia mecacnica si può usare uno stirling, rendimento reale 20-25 %
CITAZIONE
1 m3 di sale da cucina fuso, per solidificare, deve rilasciare circa
300 kwh termici(entalpia di fusione: 30 kj/mol; fonte: "Fondamenti di chimica" del Silvestroni).
CITAZIONE
Il problema è isolare questo calore a 800°C(Tfus. del NaCl).
A 800°C è alta anche la dispersione per irraggiamento...
Altro problema potrebbe essere la ricarica, ma non saprei...
nessun problema si sa come fare , interessa???
il vero problema potrebbe essere la corrosione,... dei cloruri fusi a quella temperatura...
individuare un altro sale?
Modificato da qqcreafis - 20/10/2015, 22:43:30
--------------- ODE AD UNO STUDENTE MERITEVOLE (Sermone) Allora Xyz è stato bravo! noi dobbiamo riconoscere che è stato molto bravo, bisogna dirlo ! In un mondo dove tutto SEMBRA uguale a tutto. In un mondo dove chi abbruttisce la dignità dell’intelligenza umana si arroga meriti. In un mondo in cui si dice che i giovani non hanno speranza perché “tanto non troveranno lavoro” perché tanto non “non avranno la pensione”. Xyz è stato bravo! ha capito tutto, ha fatto un compito perfetto. Xyz ci da una SPERANZA. Xyz non ha seguito le falsità che ci circondano. Xyz si è impegnato ed è riuscito nel suo intento.
| | | | qqcreafis
| Inviato il: 21/10/2015 22:13:08
|
CITAZIONE
nessun problema si sa come fare , interessa???
--------------- ODE AD UNO STUDENTE MERITEVOLE (Sermone) Allora Xyz è stato bravo! noi dobbiamo riconoscere che è stato molto bravo, bisogna dirlo ! In un mondo dove tutto SEMBRA uguale a tutto. In un mondo dove chi abbruttisce la dignità dell’intelligenza umana si arroga meriti. In un mondo in cui si dice che i giovani non hanno speranza perché “tanto non troveranno lavoro” perché tanto non “non avranno la pensione”. Xyz è stato bravo! ha capito tutto, ha fatto un compito perfetto. Xyz ci da una SPERANZA. Xyz non ha seguito le falsità che ci circondano. Xyz si è impegnato ed è riuscito nel suo intento.
| | | | righetz
| Inviato il: 21/10/2015 22:24:36
|
Nelle centrali termiche a concentrazione solare usano i sali come sistema di accumulo ma non ho mai trovato indicazioni particolari.
"Giornalisticamente" parlano sempre di sale da cucina ma non credo sia quello.....in questa tipologia di impianti avranno sicuramente valutato la questione corrosione.
--------------- Chi non si indebita fa la rabbia degli usurai
| | | | tuttoener
| Inviato il: 19/11/2015 17:50:33
|
Salve.
Scusate se rispondo solo ora.
rispondo a qqcreafis
sei a buon punto se sai isolare
il sale a 800°C.
Quante cose si potrebbero fare...
La cosa pare molto importante!
Hai un brevetto per isolare il sale da cucina
fuso a 800°C ?
rispondo a Righetz
So come funzionano quegli impianti solari(andasol).
In questo caso i sali accumulano
calore aumentando la temperatura e lo
cedono diminuendo la temperatura.
Quindi per il calcolo del calore immagazzinato
dobbiamo far riferimento al valore del calore specifico di un eutettico formato da 60% NaNO3 e 40% KNO3. Questi sali devono
restare sempre fusi in quanto devono essere pompati
da un serbatoio freddo(292°C) a uno caldo(384°C) e viceversa.
Ci vogliono 25E3 tonnellate di sali per immagazzinare 880E3 kwh.
Inferiore di parecchio alla capacità di accumulo del cloruro di sodio sfruttando il calore di fusione(A parità di massa/volume).
Ma c'è un altro punto a favore del cloruro di sodio, ed è l'ampia disponibilità sia nel mare che nelle miniere di salgemma. Già in Italia ci sono varie miniere di sale che hanno riserve per miliardi di tonnellate...
--------------- il mio sogno? quello di volare con un dirigibile a idrogeno energeticamente autonomo.
| | | | inventoreinerba
| Inviato il: 09/01/2016 03:10:11
|
cosa succede se mette cloruro di sodio fuso in un contenitore di acciaio inox?
non c'è nessun tipo di acciaio inox che resista alla corrosione del cloruro di sodio fuso?
si potrebbe forse usare un contenitore di ceramica?
per la coibentazione non dovrebbero esserci problemi,giusto? | |
| | |
|
Versione Mobile!
|
|
|
|
|
|