| Roero
| Inviato il: 11/03/2016 20:54:05
|
Concordo: il Geom. Mauro ha ragione.
--------------- Correttezza, lealtà e sempre a testa alta.
| | | | maxcap1968
| Inviato il: 12/03/2016 15:02:21
|
CITAZIONE (pluto1962, 11/03/2016 20:54:05 ) 
CITAZIONE (maxcap1968, 11/03/2016 10:19:11 )  ragazzi, ho fatto una bozza, come prima idea di partenza..
ghiaia bianca di fondo.. intervallata con aiuole con ghiaia colorata (gialla e rossa).. vialetti nel mezzo.. e qualche pianta.. che ne pensate? pareri, consigli, idee.. accetto tutto, anche critiche, ma non esagerate 
Mi sembra un pò troppo frammentato, io farei una bella aiuola centrale e altre 4 piccole ai lati possibilmente ai vertici del terreno i rimanenti mq. tutta ghiaia.
Ok, Grazie. Domani provo a fare un'altra bozza. | | | | maxcap1968
| Inviato il: 16/03/2016 09:38:02
|
ragazzi, un pò di dubbi..
fermo restando che nella parte retro del giardino (quello dove ho la piscina) ormai ho deciso di eliminare il prato, e mettere ghiaia, per una questione di maggior comodità e pulizia (aver a che fare con erba e terra vicino alla piscina è si bello, ma non molto pratico).. stavo pensando invece, sulla parte davanti, invece di mettere ghiaia, di seminare un prato a bassa manutenzione, tipo dicondra, trifoglio, o adirittura (so che molti la usano, soprattutto dalle mie parti) la famigerata GRAMIGNA
che ne pensate? visto che il terreno prima conteneva una pineta (quindi piuttosto acido) avrei necessità di stravolgerlo prima di poter seminare, o andrebbe bene anche così? | | | | pluto1962
| Inviato il: 16/03/2016 19:56:19
|
Si, se semini l'erba festuca arundinacea ha una bassa manutenzione. La ghiaia vicino la piscina forse per foglie e movimentazione di piccoli sassi non mi sembra un opera molto indicata che ne dici dei marmittoni in ghiaia o altro materiale montati a secco é una cosa abbastanza semplice e sono molto più stabili.
Immagine Allegata: pagina15B.jpg
--------------- Il verde che ci circonda va protetto a tutti i costi
| | | | maxcap1968
| Inviato il: 16/03/2016 21:19:48
|
Intendi i mattoni 50x50, tipo quelli che si usano per le basi ombrelloni? Da poggiare direttamente sul prato esistente intendi? | | | | pluto1962
| Inviato il: 16/03/2016 21:58:19
|
Si ci sono anche altri modelli ma hanno dalla loro parte di essere molto resistenti e facili da posare a secco.
--------------- Il verde che ci circonda va protetto a tutti i costi
| | | | maxcap1968
| Inviato il: 20/06/2016 11:22:08
|
ciao a tutti :-) è da un pò che non venivo a trovarvi.. nel frattempo ho fatto qualcosina al mio giardino, e posto le foto.. questa che vedete è la parte davanti. Alla fine ho deciso di seminare prato, gramignone, e per l'esattezza paspalum notatum. Devo dire che è partito abbastanza bene, ma sono (purtroppo) invaso dalla portulaca (che tra l'altro ho letto essere buona anche da mangiare nell'insalata). Oltre questa ci sono anche alcune infestanti a foglia larga, ma poca cosa rispetto alla porcellana (altro nome della portulaca).
Ieri ho buttato il diserbante selettivo per foglia larga (con pompa a spalla), ma sono già stato avvisato dal venditore che avrò poco effetto sulla portulaca. Mi consiglia di estirparla a mano. Ci ho provato, ma dopo mezz'ora avevo appena fatto 1 mq (ed in totale sono circa 300). Chi mi aiuta per capire come fare? purtroppo si sta talmente ampliando che va a soffocare il gramignone...
Immagine Allegata: Instasize(56).jpg | | | | maxcap1968
| Inviato il: 20/06/2016 11:22:43
|
altra foto:
Immagine Allegata: Instasize(57).jpg | | | | maxcap1968
| Inviato il: 20/06/2016 11:30:29
|
ora passiamo al retro del giardino... qui, sulle aiuole attorno alla piscina, ho steso ghiaia (senza telo, il venditore stesso m'ha detto che è inutile, col tempo le erbacce crescono ugualmente).. in effetti per un pò ha tenuto, ma adesso qualche erbaccia c'è.. per cui dovrò andare di diserbante (erbicida) generico..
nell'altra aiuola invece, quella lontana dalla piscina (che vedete in foto) ho steso lo stesso gramignone della parte avanti.. e qui la prima cosa strana.. i fili d'erba della parte dietro sono molto più spessi di quelli davanti, tant'è che mi viene il dubbio che sul retro il gramignone non abbia radicato affatto, e si sia formato invece un prato di qualcos'altro (che cmq non è affatto sgradevole, abbastanza uniforme, poche infestanti, e piacevole sotto ai piedi)..
ci tengo a precisare che in entrambe le zone la semina è avvenuta circa 60 gg fa, sono state entrambe regolarmente irrigate con cicli di mezz'ora 2 volte al giorno (adesso invece sono passato a un solo ciclo giornaliero, di un'ora, programmato per le 6 del mattino), e in entrambe le zone ho già rasato il prato 3 volte. Che ne pensate?
Immagine Allegata: Instasize(2).jpg | | | | maxcap1968
| Inviato il: 20/06/2016 20:29:11
|
Questo è il filo d'erba del davanti
Immagine Allegata: Instasize(60).jpg | | | | maxcap1968
| Inviato il: 20/06/2016 20:31:52
|
Questo invece il filo sul retro. Come si vede é completamente diverso. Quello davanti mi pare il Gramignone, mentre questo dietro non capisco come possa essere uscito.... Anche se, ripeto, l'effetto finale non è affatto male...
Immagine Allegata: Instasize(59).jpg | | | | Biomass
| Inviato il: 20/06/2016 21:52:23
|
mi pare ottimo
io ho muschio a manetta...
--------------- Instagram: real_biomass Youtube: Biomass Cippomix stufapellet.forumcommunity.net W il cippatino
| | | | Roero
| Inviato il: 20/06/2016 21:58:32
|
Le graminacee formano dei bellissimi prati, non soffrono la siccità ed il caldo quando il normale prato verde se non viene bagnato giornalmente tende ad ingiallire nei giorni di caldo, la gramigna non soffre, tende a diventare marron nei giorni più freddi d'inverno, ma nemmeno i prati inglesi sono molto belli quando gela.
Avevo seminato erba tipo prato inglese, ma man mano ho lasciato venire la gramigna..........è bellissima, forma un cuscino da quanto fitta, spero che nel tempo riesca a colonizzarmi tutto il prato.
--------------- Correttezza, lealtà e sempre a testa alta.
| | | | maxcap1968
| Inviato il: 21/06/2016 06:56:21
|
Ragazzi ho queste 5 belle cycas, chi mi da un'idea su come piazzarle in modo gradevole, ma senza che usurpino praticamente tutto lo spazio del giardino? Avevo pensato di metterne una ad ogni angolo, ed una centrale... Oppure di creare un paio di composizioni messe insieme in gruppo, tipo da tre o da quattro...
Immagine Allegata: Instasize(61).jpg | | | | pluto1962
| Inviato il: 21/06/2016 22:23:26
|
Ciao si prato in ottimo stato. Per le cycas puoi fare a tre o cinque, ma devi calcolare almeno una distanza minima m.2,5 in diagonale da quella centrale,( se versione a cinque) per porre un'altra pianta, questo per la lunghezza delle foglie o meglio per il diametro chioma.
--------------- Il verde che ci circonda va protetto a tutti i costi
| |
| | |
|
Versione Mobile!
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|