| beppepore
| Inviato il: 16/03/2016 21:26:59
|
Stamane avevo necessità di cambiare il boyler sottolavello in cucina perchè bucato,avendo necessità di reperire un modello di larghezza non superiore a 28 cm per esigenze di spazio il negoziante mi propone un normale modello da appendere al muro,dunque con attacchi nella parte inferiore, perchè l'unico della larghezza che serviva a me,consigliandomi però di invertire gli attacchi,collegare l'acqua fredda nell'uscita per quella calda e la calda nell'ingresso acqua fredda,ho fatto come consigliatomi,il boyler funziona,ma ho l'impressione che la resa sia minore del dovuto, è normale?
--------------- Non sono un tecnico,pero' mi arrangio
| | | | Roero
| Inviato il: 16/03/2016 22:48:11
|
Perché invertire gli attacchi, motivo? funzionerà male e con poca resa.
Se vuoi un boiler da 10 litri elettrico quasi istantaneo, ne ho uno in cantina in un appartamento di Torino, se lo vuoi dimmelo e te lo porto.
--------------- Correttezza, lealtà e sempre a testa alta.
| | | | beppepore
| Inviato il: 16/03/2016 23:35:03
|
Ciao Santino,il discorso di invertire gli attacchi nel caso che venga piazzato capovolto in fondo è giusto,non ho mai aperto la caldaia di un boyler elettrico,ma questi mi ha spiegato che in base al fatto che l'acqua calda tende a salire in pratica in un normale boyler da parete con attacchi in basso, il tubo acqua fredda è corto,mentre invece quello dell'acqua calda è lungo,in modo che peschi in alto,dove è più calda,ma se io lo devo piazzare capovolto questo non funzionerebbe,invece se invertisco i collegamenti si,quella fredda entra dal basso e la calda esce dall'alto,non so se ho reso l'idea,anch'io ero un pò perplesso,poi pensandoci bene il,discorso filava,però come ho scritto prima mi pare che renda meno,nel senso,il boyler è da 10 litri,ma facendo scorrere l'acqua calda mi da l'impressione che dopo 5-6 litri esce già fredda, se qualcuno ha già fatto un installazione come la mia volevo sapere se è normale.
--------------- Non sono un tecnico,pero' mi arrangio
| | | | beppepore
| Inviato il: 17/03/2016 00:45:17
|
Questo è lo schema di un normale boyler ,con attacchi in basso
se lo voglio piazzare capovolto si può fare,ma dovrò invertire gli attacchi in modo da avere sempre l'acqua fredda che entra nella parte bassa e la calda che esce dalla parte alta
Immagine Allegata: schema boyler a muro.jpg
--------------- Non sono un tecnico,pero' mi arrangio
| | | | Biomass
| Inviato il: 17/03/2016 06:09:01
|
ciao beppe
per capovolto, intendi da verticale ad orizzontale?
se si, mi viene subito all'occhio la posizione della resistenza.
se verticale come in foto, il boiler avrà tutta acs calda perché la resistenza scalda dal basso verso l'alto.
se orizzontale, la resistenza scalderà da metà verso l'alto.
in pratica, la parte bassa del boiler farà fatica a scaldare come credo faccia fatica a scaldare tutta la parte opposta alla resistenza.
in pratica hai metà boiler efficiente.
Però è alquanto strano perché è piccolo e non dovrebbe soffrire con il cambio di posizione, credo.
--------------- Instagram: real_biomass Youtube: Biomass Cippomix stufapellet.forumcommunity.net W il cippatino
| | | | beppepore
| Inviato il: 17/03/2016 08:55:58
|
No,non in orizzontale ma sempre in verticale,però invece di avere gli attacchi sotto l'ho messo con gli attacchi sopra in alto,come appunto i boyler sottolavello, ma essendo normale,cioè da appendere al muro mi hanno detto di invertire gli attacchi, altrimenti non avrebbe funzionato e infatti funziona ma ho l'impressione che renda al 50 %
--------------- Non sono un tecnico,pero' mi arrangio
| | | | Biomass
| Inviato il: 17/03/2016 12:43:51
|
Ok grazie per aver chiarito.
Penso che il limite sia dovuto dalla posizione del termostato che comanda la residenza.
Ipotizzando che se messo normale, il termostato sia in basso, da capovolto si ritroverà in alto, per cui il termostato interviene prima del previsto
--------------- Instagram: real_biomass Youtube: Biomass Cippomix stufapellet.forumcommunity.net W il cippatino
| | | | inventoreinerba
| Inviato il: 17/03/2016 12:49:04
|
Se vuoi montarlo capovolto ,va bene invertire i tubi freddo-caldo ma soprattutto devi essere certo che la resistenza elettrica sia coperta dall'acqua, alrtimenti raggiunge temperature altissime e si brucia in breve tempo. | | | | beppepore
| Inviato il: 17/03/2016 13:27:31
|
CITAZIONE (inventoreinerba, 17/03/2016 12:49:04 ) 
Se vuoi montarlo capovolto ,va bene invertire i tubi freddo-caldo ma soprattutto devi essere certo che la resistenza elettrica sia coperta dall'acqua, alrtimenti raggiunge temperature altissime e si brucia in breve tempo.
E sicuramente coperta di acqua,non può essere altrimente,i boyler sono sempre pieni al 100%,quando si apre il rubinetto della calda in pratica la fredda in ingresso spinge fuori quella calda,è impossibile attingere acqua calda senza ripristinare dunque non si può creare il vuoto attorno la resistenza,è sempre annegata completamente nell'acqua,ho parlato stamane con un idraulico e mi ha confermato che montandolo capovolto anche se si invertono gli attacchi funziona lo stesso ma rende un pò meno.
--------------- Non sono un tecnico,pero' mi arrangio
| | | | beppepore
| Inviato il: 18/03/2016 09:08:17
|
CITAZIONE (Biomass, 17/03/2016 12:43:51 ) 
Ok grazie per aver chiarito.
Penso che il limite sia dovuto dalla posizione del termostato che comanda la residenza.
Ipotizzando che se messo normale, il termostato sia in basso, da capovolto si ritroverà in alto, per cui il termostato interviene prima del previsto
Si,penso che entri in gioco anche questo fattore,sempre in base alla teoria che il calore tende a salire,purtroppo ormai l'ho preso cosi e devo farlo funzionare in modo accettabile anche se la resa sarà sempre minore del dovuto
--------------- Non sono un tecnico,pero' mi arrangio
| | | | Biomass
| Inviato il: 18/03/2016 11:40:53
|
Io fossi in te, pretenderei il massimo possibile dal boiler, collegandolo come specifiche.
Un paio di flessibili o multistrato, un paio di raccordi, qualche cm di loctite55 e hai risolto tutto collegando
Il boiler dritto e portando i tubi all’entrata e all’uscita, come si dovrebbe.
Che ne pensi?
--------------- Instagram: real_biomass Youtube: Biomass Cippomix stufapellet.forumcommunity.net W il cippatino
| | | | inventoreinerba
| Inviato il: 18/03/2016 12:28:04
|
Se questi boiler sono di 10 litri non potrai mai avere 10 litri di acqua calda,perchè dopo 5 litri la calda si mescola con la fredda che entra.
Se fossero fatti bene la calda non si mescolerebbe con la fredda e tu potresti usare tutti i 10 litri che hai scaldato pagando profumatamente la corrente elettrica.
evidentemente a quelli che fanno gli scaldabagni non gli iteressa tanto quanto paghi la corrente elettrica.
Per poter usare i 10 litri che hai scaldato non ci vuole mica un'invenzione straordinaria.
bastarebbe un annaffiatoio.
ci metti dentro 10 litri di acqua calda ed escono 10 litri di acqua calda.
non si può fare uno scaldabagno che non mescoli l'acqua calda con l'acqua fredda in entrata? | | | | beppepore
| Inviato il: 18/03/2016 13:40:12
|
L'acqua fredda che entra non si mischia immediatamente con quella calda,su 10 litri forse gli ultimi 2-3 litri non sono più caldi perchè si son mischiati con quella fredda in ingresso,l'acqua all'interno del boyler si stratifica,sotto quella più fredda sopra quella più calda,per quel motivo l'immissione della fredda avviene in basso e quella calda prelevata in alto,per fare in modo che non si misceli,questi aggeggi vengono costruiti in questo modo da quando sono nati,presumo che non ci siano valide alternative per fare in modo di usufruire al 100% dell'acqua riscaldata......
--------------- Non sono un tecnico,pero' mi arrangio
| | | | beppepore
| Inviato il: 18/03/2016 13:50:49
|
CITAZIONE (Biomass, 18/03/2016 11:40:53 ) 
Io fossi in te, pretenderei il massimo possibile dal boiler, collegandolo come specifiche.
Un paio di flessibili o multistrato, un paio di raccordi, qualche cm di loctite55 e hai risolto tutto collegando
Il boiler dritto e portando i tubi all’entrata e all’uscita, come si dovrebbe.
Che ne pensi?
Si,ci sto pensando,lo spazio non abbonda sotto il lavello però ho già controllato, cosi,a branche, piazzandolo più in alto possibile ci rimane uno spazio sotto di 7-8 cm. mettendo delle curve strette a 90° in modo da portare in orizzontale gli attacchi dell'acqua calda e fredda e poi mettendo dei flessibili lunghi , è meno bello da vedere,un lavoro meno pulito ma più funzionale,e poi non so voi ma mia moglie quando qualcosa non funziona come si aspetta lei mi fà na capa tanto!!e siccome il lavoro l'ho fatto io , con chi se la prende secondo voi?
--------------- Non sono un tecnico,pero' mi arrangio
| | | | Claudio
| Inviato il: 18/03/2016 13:58:06
|
@inventoreinerba
Ma! gli scalda acqua elettrici ad accumulo sono tutti così, per far uscire l'acqua calda devi immettere acqua fredda, scaldano la massa a 80° all'inizio prelevi a 80° e devi miscelare a mano amano misceli sempre meno, da 10L a 80° hai ottenuto magari 30L a 40°, cosa cambia? lo spazio che occupa un contenitore da 10L a 80° è minore di uno da 30L a 40° che sotto il lavello non ci sta.
Alla fine non hai scaldato 10L a 80° ma 30L a 40°.
--------------- Inverter Sofar Solar HYD6000-EP, 5250W pannelli, 14kWh lifepo4.
| |
| | |
|
Versione Mobile!
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|