Sergentect
milliWatt  Gruppo:Utente Messaggi:4
Stato:
| Inviato il: 09/10/2016 14:11:43
|
Buongiorno a tutti. Ho comprato questa asciugatrice usata. Il vecchio proprietario aveva un collegamento a 380v mentre io vorrei collegarla al 220v. Il cavo di alimentazione è a 4 poli, da sceda tecnica questa asciugatrice può essere alimentata sia a 380 sia a 220v. La domanda è la seguente: quali accortezze devo avere per collegare i 4 poli al 220v? Non dovrebbero essere 3 cavi per fase , neutro e terra? | |
| | Biomass
| Inviato il: 09/10/2016 14:19:02
|
è questa? LINK
forse si può fare
leggo che si può commutare in 220v
Modificato da Biomass - 09/10/2016, 14:23:52
--------------- Instagram: real_biomass Youtube: Biomass Cippomix stufapellet.forumcommunity.net W il cippatino
| | | | beppepore
| Inviato il: 09/10/2016 14:26:40
|
Nei motori elettrici trifase (380 V) per farli funzionare con la 220V si deve collegare un condensatore di valore appropriato , forse per l'asciugatrice vale lo stesso discorso...
--------------- Non sono un tecnico,pero' mi arrangio
| | | | beppepore
| Inviato il: 09/10/2016 14:29:15
|
CITAZIONE (Sergentect, 09/10/2016 14:11:43 ) 
Buongiorno a tutti. Ho comprato questa asciugatrice usata. Il vecchio proprietario aveva un collegamento a 380v mentre io vorrei collegarla al 220v. Il cavo di alimentazione è a 4 poli, da sceda tecnica questa asciugatrice può essere alimentata sia a 380 sia a 220v. La domanda è la seguente: quali accortezze devo avere per collegare i 4 poli al 220v? Non dovrebbero essere 3 cavi per fase , neutro e terra?
Il neutro nel collegamento a 380 V non serve,serve unito a una fase del 380 a fare la 220V
--------------- Non sono un tecnico,pero' mi arrangio
| | | | Sergentect
milliWatt  Gruppo:Utente Messaggi:4
Stato:
| Inviato il: 09/10/2016 17:00:09
|
Vi ringrazio per le risposte. Per Biomass il modello della Miele è quello solo che è più datato. Beppepore dai dati tecnici la Miele permette il collegamento di questa asciugatrice al 220v vorrei apere se occorre il condensatore o se basta un collegamento con i cavi del neutro unito aduna fase per ottenere quanto da me richiesto...non mi è chiara la soluzione | | | | RAUNARDE
| Inviato il: 09/10/2016 18:57:34
|
secondo me se è convertibile ha il condensatore già integrato e dovrai smontare il pannello post per vedere il cablaggio.
leggendo superficialmente non mi sembra una a pompa di calore, ti sconsiglio di usarla, consumi un sacco ed in un anno con uso giornaliero quasi ti sei ripagato un'asciugatrice recente a PDC di marca economica.
poi valuta tu.
ciao | | | | beppepore
| Inviato il: 09/10/2016 19:03:12
|
CITAZIONE (Sergentect, 09/10/2016 17:00:09 ) 
Vi ringrazio per le risposte. Per Biomass il modello della Miele è quello solo che è più datato. Beppepore dai dati tecnici la Miele permette il collegamento di questa asciugatrice al 220v vorrei apere se occorre il condensatore o se basta un collegamento con i cavi del neutro unito aduna fase per ottenere quanto da me richiesto...non mi è chiara la soluzione
Non so esattamente come va collegata,sicuramente con la 220 ci va il condensatore,magari come dice Raunarde è già presente,togli il pannello posteriore e vedi se c'è uno schema che illustra come fare il collegamento.
--------------- Non sono un tecnico,pero' mi arrangio
| | | | Sergentect
milliWatt  Gruppo:Utente Messaggi:4
Stato:
| Inviato il: 09/10/2016 19:36:08
|
Perfetto smonterò il pannello posteriore per controllare la presenza del condensatore e spero di trovare uno schema elettrico perché su internet non ho trovato nulla. Raunarde lo so che l'essicatore non è a pompa di calore. Ho trovato queste indicazioni di consumo, speriamo bene : commutabile in fase di collaudo ad AC 230 V 50Hz
Protezione [A]: 1x10
Assorbimento potenza [kW]: 2,17
Riscaldamento [kW]: 1,94 | | | | Biomass
| Inviato il: 09/10/2016 20:19:32
|
può esserci un selettore di voltaggio 230-400v?
--------------- Instagram: real_biomass Youtube: Biomass Cippomix stufapellet.forumcommunity.net W il cippatino
| | | | RAUNARDE
| Inviato il: 10/10/2016 11:27:50
|
qui un elenco di lavatrici e consumi per ciclo
LINK | | | | Biomass
| Inviato il: 10/10/2016 11:35:12
|
pazzesco vedere la candì B che consuma il doppio/triplo rispetto una A++ /A+
vale la pena averla e tenerla 15anni?..
--------------- Instagram: real_biomass Youtube: Biomass Cippomix stufapellet.forumcommunity.net W il cippatino
| | | | RAUNARDE
| Inviato il: 10/10/2016 13:45:44
|
sono passato ad una A+ apposta, prima era una C... non la usavo se non in giornate di pioggia tremenda in inverno, ora davo litigare con la moglie per non farla andare 2 volte al giorno | | | | BellaEli
| Inviato il: 10/10/2016 23:24:43
|
Ho fatto una veloce ricerca con google ed effettivamente il tuo modello di lavastoviglie la danno come "commutabile 230 Volt" ma come fare non c'è scritto da nessuna parte...
Se non riesci a trovare informazioni ti conviene chiamare o scrivere al supporto clienti Miele, in fondo sei comunque un loro cliente !
Elix
--------------- C'è un limite al fai da te ??? Si, ma lo stabiliamo noi !!!
| | | | ecologix1971
| Inviato il: 11/10/2016 06:18:00
|
in genere le macchine che possono essere commutabilei da 380 a 220 v, la "trasformazione", avviene in corrispondenza del cavo di alimentazione, dove di solito c'e' uno schemino di come collegare i fili.
se non lo trovi vai sul sito miele e scaricati il manuale di installazione dove sicuramente troverai come fare.
se e' commutabile in fase di collaudo di solito non devi smontare piu' di tanto | |
| | |
|
Versione Mobile!
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|