ecologix1971
| Inviato il: 11/10/2016 06:43:20
|
buongiorno a tutti.
le asciugatrici a pompa di calore oramai stanno prendendo il sopravvento rispetto a quelle piu' datate che funzionano a resistenze e di conseguenza per quest'ultime non e' facile trovare piu' i ricambi necessari per la riparazione....
...anche se sono il primo a dire che il consumo e' di gran lunga superiore a quelle moderne, ci sono persone che preferiscono riparare queste anziche' passare alle nuove....
Modificato da ecologix1971 - 11/10/2016, 07:10:29
| |
| | ecologix1971
| Inviato il: 11/10/2016 06:50:54
|
ecco come si presenta la resistenza principale dopo una decina di anni di funzionamento, anche pulendo i filtri con la scadenza prevista....
| | | | ecologix1971
| Inviato il: 11/10/2016 06:53:44
|
naturalmente in questa sistuazione la macchina si blocca entrando in protezione il termostato,di sicurezza alloggiato direttamente sull'involucro della resistenza....
risultato ....non asciuga!
il termostato e' quello sul lato destro con riarmo manuale, mentre a sinistra c'e' l'ntc per il controllo della temperatura.... | | | | ecologix1971
| Inviato il: 11/10/2016 06:55:19
|
a questo punto con un po' di pazienza cominciamo a smontare l'elemento in tutte le sue parti e proviamo a pulirlo per far si che l'aria riprenda a passare.... | | | | ecologix1971
| Inviato il: 11/10/2016 06:56:23
|
per fortuna l'elemento e' smontabile e sollevando,delle linguette si apre facilmente....
| | | | ecologix1971
| Inviato il: 11/10/2016 06:57:40
|
alzate le linguette l'involucro si apre e troviamo la resistenza....
Modificato da ecologix1971 - 11/10/2016, 07:11:33
| | | | ecologix1971
| Inviato il: 11/10/2016 06:59:23
|
a questo punto si toglie la resistenza dall'interno e si pulisce soffiandola con dell'aria compressa.... | | | | ecologix1971
| Inviato il: 11/10/2016 07:01:44
|
praticamente una volta pulita diventa cosi'.....
mentre questo e' lo sporco che negli anni si e' accumulato creando il,problema......
Modificato da ecologix1971 - 11/10/2016, 07:11:58
| | | | ecologix1971
| Inviato il: 11/10/2016 07:04:55
|
una volta tolto lo sporco si riassembla al contrario di come l'abbiamo smontata...
| | | | | | | Bolle
| Inviato il: 11/10/2016 09:50:19
|
mizzeca...sembra nuova!!!
--------------- Un risultato se non è ripetibile non esiste (by qqcreafis).
| | | | | | | Biomass
| Inviato il: 11/10/2016 12:30:10
|
bravo eco
rischiava pure di prendere fuoco, immagino.....
manca sempre la manutenzione nei nostri elettrodomestici.....e non è mai troppa
--------------- Instagram: real_biomass Youtube: Biomass Cippomix stufapellet.forumcommunity.net W il cippatino
| | | | RAUNARDE
| Inviato il: 11/10/2016 13:34:37
|
diciamo che le aziende fanno di tutto per impedirtelo.
per pulire lo scambiatore di calore della mia whirpool devo smontarla tutta, smontare motore, cestello, struttura e pareti,elettronica, infine smontare il fondo dove è fissato lo scambiatore ed anche lì fai fatica, pulisci il tutto e poi rimonti.
con una buona manualità ci vogliono un 3 orette per fare tutto, un po' meno se lo fai all'aperto ed hai spazio, se sei bloccato in un bagno (io per fortuna la porto fuori sul piazzale anche se potrei farlo nel locale caldaia) con la moglie che ti minaccia di morte se fai polvere perchè lei ha appena pulito, ti servono 5 gg
P.S. ma le viti che smonti si riproducono all'istante??? me ne avanzano sempre | | | | ecologix1971
| Inviato il: 14/10/2016 08:51:26
|
CITAZIONE (RAUNARDE, 11/10/2016 13:34:37 ) 
diciamo che le aziende fanno di tutto per impedirtelo.

purtroppo e' una cosa voluta.
le vecchie macchine, avevano il condensatore estraibile e lavabile sotto un comune rubinetto, mentre in quelle a pompa di calore il condensatore fa parte del circuito del gas e di conseguenza non removibile a causa delle tubazioni.
di norma e' situato sul fondo della macchina e per pulirlo basterebbe dotare l'apparecchio di un pannello removibile dotato di guarnizione. | |
| | |
|
Versione Mobile!
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|