Biomass
| Inviato il: 01/03/2018 19:15:12
|
Ciao a tutti,
In questi giorni, ci siamo accorti che la biancheria bianca, usciva macchiata di ruggine.
Ho dato la colpa a residui sullo scarico perchè nel pulire il filtro, ho trovato monete, forcine, un pezzo di ferro e una cavigliera.
Sembrava tutto risolto, ma il lavaggio successivo...ancora macchie di ruggine..
Mi decido di aprire per vedere meglio...e non ci vuole molto a scoprire che un para acqua ha ceduto, logorando il cuscinetto di destra.
Lo si capisce anche dal rigagnolo di sporco marrone che scende.
Allora mi decido di fare tutto io.
Comincio dal lato destro e rimuovo i 4 vitoni con rondella conica che blocca il peso in cemento.
Rimuovo anche i tre vitoni con rondella conica che bloccano in peso di cemento del lato sinistro.
Poi elimino la cinghia sfilandola dalla puleggia liscia.
Ora arriva la parte più difficile di tutte.
Non sono riuscito a rimuovere il bullone che blocca la puleggia al cesto.
Bullone con testa piatta e inserto torx T40.
Tenere bloccata la puleggia il alluminio e mollare quel bullone senza fare danni...è un impresa.
Ma ecco la genialata. Avvitatore ad impulsi, capace di sbullonare con coppia prossima ai 180 Nm.
Metto il bit T40 sull'avvitatore e...brrrrr e via,,,
In due secondi il bullone è svitato, senza neppure tenere ferma la puleggia..
Che figata
Via anche il bullone del cuscinetto di sinistra.
Poi svito facilmente le 6 viti sulla flangia porta cuscinetto di destra e le 6 viti del cuscinetto di sinistra.
I cuscinetti vengono via subito.
Come vedete, una flangia ha ceduto..
Ho comprato i cuscinetti in kit già assemblati (cuscinetto, portacuscinetto flangiato, para acqua e grasso per il para acqua).
Pulito e sgrassato tutta la sede dei cuscinetti e perni del cesto che si infilano nel para acqua.
Poi ingrassato i para acqua, infilo il cuscinetto nel perno.
Plup ed è infilato...
6 viti per bloccarlo a destra e tre viti per bloccarlo a sinistra.
Solo a sinistra, metto il blocco di cemento fissato con i tre vitoni con ranella conica cosi posso mettere la grossa ranella con le tre viti mancanti che tiene sia il blocco di cemento che tutta la flangia del cuscinetto.
Vitone su cesto, buttato dentro con avvitatore ad impulsi.
A sinistra ho finito, passo a destra..
Monto la puleggia e la blocco con il suo bullone con avvitatore ad impulsi.
Monto il blocco di cemento e lo blocco con i 4 bulloni con ranella conica.
Metto su la cinghia e finisco di pulire.
Mi assicuro che sia tutto in ordine.
Chiudo i fianchi.
Che dire..
grande soddisfazione.
E' stato facile, nessuna complicazione, ad esclusione dei due bulloni T40 del cesto...
Meno male che avevo il mio avvitatore ad impulsi..
Modificato da Biomass - 01/03/2018, 19:26:06
--------------- Instagram: real_biomass Youtube: Biomass Cippomix stufapellet.forumcommunity.net W il cippatino
| |
| | Bolle
| Inviato il: 02/03/2018 00:08:35
|
--------------- Un risultato se non è ripetibile non esiste (by qqcreafis).
| | | | RAUNARDE
| Inviato il: 02/03/2018 18:47:24
|
raccomandato!!!! io invece ho dovuto segare a mano il guscio del cestello della mia lavatrice whirlpool perchè è termosaldato e non si può aprire.
Ora è in cantina squartata in attesa che passi il febbrone a tutta la famiglia per poi sostituire i cuscinetti e riprendere la chiusura | | | | Biomass
| Inviato il: 02/03/2018 20:11:10
|
devo dire che mi è andata di culo...
Non era da aprire il guscio, termo saldato pure il mio.
Ho visto recentemente un tutorial di un tipo che apriva il guscio termo saldato con una lama calda.
comunque richiuderlo non sarà semplice....
PS
su ebay i cuscinetti costano 12+12€ + 5€ ss
Qui in negozio, 40€ con il grasso compreso.
I cuscinetti originali sono durati 10 anni esatti (meno, se consideriamo che oltre che sporcare, da mesi era rumorosa)
--------------- Instagram: real_biomass Youtube: Biomass Cippomix stufapellet.forumcommunity.net W il cippatino
| | | | ecologix1971
| Inviato il: 03/03/2018 07:58:33
|
Hai fatto un bel lavoro biomass,
complimenti.
ma che marca e modello e' quasta lavatrice? | | | | Biomass
| Inviato il: 03/03/2018 09:12:44
|
CITAZIONE (ecologix1971, 03/03/2018 07:58:33 ) 
Hai fatto un bel lavoro biomass,
complimenti.
ma che marca e modello e' quasta lavatrice?
è una Hotpoint Ariston modello AVTXF 149 carica dall'alto.
Sempre comprato le carica dall'alto. Non comprerei mai una "tradizionale".
--------------- Instagram: real_biomass Youtube: Biomass Cippomix stufapellet.forumcommunity.net W il cippatino
| | | | inventoreinerba
| Inviato il: 03/03/2018 13:03:46
|
perchè non compreresti mai una tradizionale?
che vantaggi ha una carica dall'alto? | | | | Biomass
| Inviato il: 03/03/2018 13:35:09
|
CITAZIONE (inventoreinerba, 03/03/2018 13:03:46 ) 
perchè non compreresti mai una tradizionale?
che vantaggi ha una carica dall'alto?
non ci piace l'oblò e non mi piace il fatto di abbassarsi per caricarla..eccetera.
Poi la manutenzione non è paragonabile.
Smonti un fianco e accedi alla pompa.
Smonti l'altro fianco e accedi al motore
Come vedi poi, i cuscinetti sono "a vista".
La precedente era sempre carica dall'alto..durata 25 anni, l'abbiamo cambiata per la classe energetica.
--------------- Instagram: real_biomass Youtube: Biomass Cippomix stufapellet.forumcommunity.net W il cippatino
| | | | inventoreinerba
| Inviato il: 03/03/2018 14:44:51
|
una famiglia mia amica ha preso una lavartice a carica frontale al posto della vecchia a carica dall'alto.
è di prezzo medio, però è molto capiente (8kg)
e silenziosa in modo impressionante.
poter togliere i pannelli laterali per accedere all'interno piacerebbe anche a me , ma questa è una caratteristica delle lavatrici a carica dall'alto? | |
| | |
|
Versione Mobile!
|
|
|
|
|
|
|
|