| | | | beppepore
| Inviato il: 31/12/2024 09:43:14
|
Se noti Mario tutti gli anni che nevica presto,io comunque non ne ho ancora vista tu magari si,poi non fa piu nulla fino a febbraio o marzo...
--------------- Non sono un tecnico,pero' mi arrangio
| | | | OrsoMario
| Inviato il: 31/12/2024 16:48:26
|
Quest'anno ho visto quei 24 Cm. di neve il 21 novembre e poi se non erro, due fiocchi per l'immacolata..
se perdiammo l'aggancio dell'Epifania, siamo fritti perchè è molto probabile che il vortice polare si ricompatti, e andrà a finire come al solito... nel senso che la neve arriverà tra fine febbraiio e metà marzo o fine marzo, se così fosse, come al solito ci saranno abbondanti nevicate che non si consolideranno nelle conche montane, con la conseguente durata effimera del manto nevoso..
Ps. parlo di nevicate al di sopra dei 1000 mslm
E dire che a una decina (forse anche meno) di Km in linea d'aria da qui (Valle D'Aosta) da novembre a oggi le precipitazioni nevose hanno martellato per bene!!
Non può essere.. qui abbiamo qualcuno che ci gufa contro!!
Incrociamo le dita per la befanazza!!
Modificato da OrsoMario - 31/12/2024, 16:57:03
--------------- Inverter PWM Edison 3024, fotovoltaico 7500Wp, 6000Wp sotto MPPT Tracer 10420, 1500Wp sotto inverter PWM, banco batterie FAAM TTM Tubular Traction Maxi 12 celle 4PZS 460 Ah C5.
| | | | OrsoMario
| Inviato il: 31/12/2024 18:56:01
|
Queste sono le ultime proiezioni, carte davvero belle! da prendere con le pinze, in quanto ieri era tutt'altra cosa con HP e zonale a mille!! dunque tempo sereno e temperature sopra media...
ECMWF AIFS:
GEFS:
Evoluzione animata di ECMWF AIFS:
Se canna in pieno la proiezione, vuol dire che questa IA è intellignete quanto le galline del mio vicino!!
Diversamente se va in porto, con una 990 hPa sul nostro continente, ci becchiamo una nevicata storica da puntare sul calendario.. forse anche meglio del 1985
Si fantastica.. tanto fino a tre quattro giorni dall'evento, il tutto è molto labile...
Modificato da OrsoMario - 31/12/2024, 19:09:39
--------------- Inverter PWM Edison 3024, fotovoltaico 7500Wp, 6000Wp sotto MPPT Tracer 10420, 1500Wp sotto inverter PWM, banco batterie FAAM TTM Tubular Traction Maxi 12 celle 4PZS 460 Ah C5.
| | | | | | | OrsoMario
| Inviato il: 03/01/2025 11:26:18
|
Brutte notizie... niente aggancio della befana.. se non per un poco d'aria fresca, qualche pioggia e neve in alta quota..
Purtropppo si sta palesando uno scenario fotocopia come il mezzo inverno 2024..
Pace, abbiamo raccolto già qualcosa tra novembre e dicembre, abbiamo un vortice polare che va a ricompattarsi e questo potrebbe essere un arrivedreci fra 50 60 giorni cioè a fine inverno..
Se saremo fortunati, durante questa attesa, potremmo godere di qualche soffio russo siberiano che potrebbe regalarci temperature rigide e forse qualche nevicata a quote medie, vedremo la sorte che ci riserva...
ecco le carte disastrose..
Qui per la befana..
E qui, il vortice polare che ci saluta e si chiude a riccio, regalandoci HP a oltranza...
Manco fosse fine luglio!!
Scatta la macumba! sa mai che funzia e torna l'inverno
--------------- Inverter PWM Edison 3024, fotovoltaico 7500Wp, 6000Wp sotto MPPT Tracer 10420, 1500Wp sotto inverter PWM, banco batterie FAAM TTM Tubular Traction Maxi 12 celle 4PZS 460 Ah C5.
| | | | | | | | | | | | | | | | | | | OrsoMario
| Inviato il: 06/01/2025 15:33:16
|
Se non fosse per il fatto che è un paese che non mi garba molto.. mi trasferirei subito!!
Se la stanno beccando tutta!!
LINK
--------------- Inverter PWM Edison 3024, fotovoltaico 7500Wp, 6000Wp sotto MPPT Tracer 10420, 1500Wp sotto inverter PWM, banco batterie FAAM TTM Tubular Traction Maxi 12 celle 4PZS 460 Ah C5.
| | | | OrsoMario
| Inviato il: 07/01/2025 16:01:04
|
Tutto sommato qui.. rispetto la stagione passata, non siamo messi così male..
Giusto per far presente quanto poco dista la Valle D'Aosta dalla mia valle..(nella zona cerchiata in blu, vediamo il Monte Rosa e Valle d'Aosta)
Pochi km ci separano, purtroppo tutto l'arco alpino che si vede, (compreso quello cerchiato in blu) è in grado di bloccare l' 80-90% delle correnti fredde che potenzialmente potrebbero portare freddo e neve sul'arco alpino piemontese.. è per questo che mi girano i "mandarini"
Spesso.. TROPPO SPESSO!! quando e in arrivo una colata gelida e possibile neve in piemonte, tutte quelle creste sbarrano/murano la strada peggio di una fortificazione in cemento armato!! o quando passano.. mancano le correnti umide del mediterraneo.. con questa mancanza, rimane solo freddo sterile, o peggio ancora, correnti fredde spazzate da venti favonici che magari per contrasto richiamano qualche locale depressione con un pò di pioggia per chiudere in bellezza... ammappate! peggio di così non si può chiedere
Non perdo le speranze, prima o poi cambieranno le correnti, e scavalcheranno quel muro che sembra insormontabile
Modificato da OrsoMario - 07/01/2025, 16:36:04
--------------- Inverter PWM Edison 3024, fotovoltaico 7500Wp, 6000Wp sotto MPPT Tracer 10420, 1500Wp sotto inverter PWM, banco batterie FAAM TTM Tubular Traction Maxi 12 celle 4PZS 460 Ah C5.
| | | | | | | beppepore
| Inviato il: 07/01/2025 18:32:06
|
Di quando è quella foto della Pandina con un metro di neve sopra?
--------------- Non sono un tecnico,pero' mi arrangio
| |
| | |
|
Versione Mobile!
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|