maxdef
| Inviato il: 20/1/2009,15:20
|
...chi di voi ne ha costruito uno?Io fino ad adesso ho solo letto che ha uno scarso rendimento,pochi rpm,però si avvia autonomamente e ha una buona coppia di spunto.....ho recuperato il classico fusto da 2 q/li tagliato a metà e con la meccanica di una lavatrice sto cercando di fare il supporto,voglio sfruttare anche i rapporti 1:13 della lavatrice per abbinarci l'alternatore camion 24V....cosa uscirà fuori? 
| |
| | Eli-sir
| Inviato il: 20/1/2009,15:47
|
CITAZIONE (maxdef @ 20/1/2009, 15:20) ...cosa uscirà fuori?  Aspettiamo i tuoi test...
| | | | eneo
| Inviato il: 20/1/2009,16:30
|
penso che almeno un centinaio di watt dovrebbe uscire....dai maxdef ......
| | | | maxdef
| Inviato il: 20/1/2009,16:50
|
...già prevedo un fiasco più o meno grosso come il fusto in teoria sembra facile,ma tra il dire e il fare
| | | | eneo
| Inviato il: 20/1/2009,17:31
|
volere e' potere....
| | | | fa_1976it
| Inviato il: 20/1/2009,20:57
|
Eccomi qui ... sono nuovo e questo e' il mio post per l' eolico
io ne ho fatto uno molto semplice con tubi da 10cm e attaccato un motore brushless a Magneti Permanenti ricavato da un lettore cd .... una cavolatina insomma.
questo e' il video di uno che lo ha costruito ... e' in due parti ... certo che i macchinari non gli mancavano ... soprattutto per fare le ruote per aumentare il numero di giri del genartore. http://it.youtube-nocookie.com/watch?v=9UPe6A_UVPc
http://it.youtube-nocookie.com/watch?v=24LSnATIZhw
personalmente credo che non "giri" molto bene ... nel senso che ha troppo attrito il sistema nella rotazione .... basti ascoltare quando prova a farlo girare a mano ... (magari la mia e' tutta invidia ahahah)
Adesso mi sto dando da fare per farne uno piu' grande tipo questo http://www.windstuffnow.com/main/vawt.htm
Unico problema per il momento e' il generatore da abbinarci .... comprarlo bello e pronto o modificare una pompa con la famosa "aggiunta magneti"? ... ma questo e' argomento per altri post ...
fabrizio
| | | | maxdef
| Inviato il: 26/1/2009,13:57
|
...il savonius meccanicamente è pronto,adesso devo far fare una boccola al tornio per collegare il motore cc con il sistema a cinghia della lavatrice,come collego il tutto metto qualche foto....e non ridete!!!!
| | | | fa_1976it
| Inviato il: 26/1/2009,19:15
|
Anche io sono nella tua stessa situazione ... parte aerodinamica quasi finita. Mi farebbe piacere vedere alcune foto della tua realizzazione in particolar modo proprio la parte di accoppiamento tra generatore e turbina.
io faro' altrettanto ...
ma la mia si che fara' ridere visto che e' la prima che realizzo hahaha
inbocca al lupo ...
che tipo di modifiche hai fatto al motore da lavatrice?
| | | | maxdef
| Inviato il: 27/1/2009,08:49
|
...della lavatrice ho utilizzato i cuscinetti con l'asse, la vasca inox come base,e la puleggia con il pignone(13:1) che monterò, tramite boccola, su un motore cc a magneti permanenti...il motore della lavatrice è stato "sacrificato" per prelevare il pignoncino che è piantato a pressione.L'accoppiamento tra il portacestello della lavatrice e l'albero che sostiene il bidone è la parte più "traballante"ho usato un tamburo vespa PX post,forandolo e saldandoci l'asse portante...il tutto senza tornio,quindi piuttosto "casareccio"!!!!
| | | | maxdef
| Inviato il: 3/2/2009,10:09
|
...prima grossa delusione,ieri con un bel vento da sud tornando a casa immaginavo la mia bella savonius che erogava finalmente corrente e invece....era immobile!...al volo ho staccato il carico, ma nulla,ho tolto la cinta di trasmissione ed è partita...l'ho lasciata girare libera....forse la posizione non è delle migliori(era solo per le prove) è montata rialzata dietro ad un muro di 2m,il rotore è oltre il muro, ma temo che comunque questo devia il flusso d'aria...
| | | | Eli-sir
| Inviato il: 3/2/2009,10:57
|
Maxdef, puoi postare una foto? Come è fatto il rotore, con un bidone tagliato, con i tubi in pvc...
| | | | negrin
Watt   Gruppo:Utente Messaggi:49
Stato:
| Inviato il: 3/2/2009,12:04
|
io penso di capire il problema, hai provato manualmente a far girare il savenius dopo averlo colegato alla batteria, io credo che il generatore da 24V sia molto potene e il campo magnetico che genera da subito dovrebbe essere duro da girare, se non sbaglio dovresti avere una superfice frontale del mulino pari ad un m², a 21km di vento dovresti fare 26watt circa o forse meno e a 40km al massimo 170watt, anche se il rapporto di coppia del savenus a bassi giri é molto alto, al mometo che tu aggiungi pulegge per aumentare il numero di giri finisci col diminuire il rapporto di coppia sul albero del generatore. non ti abattere! se propio non va, la macchina l'hai costruita pensa ad una altra funzione dove il rapporto di coppia e di rilevante importanza
| | | | maxdef
| Inviato il: 3/2/2009,16:37
|
...secondo voi l'accoppiata che ho fatto tra rotore, motore cc e moltiplica è ardito o equilibrato....vento permettendo
| | | | negrin
Watt   Gruppo:Utente Messaggi:49
Stato:
| Inviato il: 3/2/2009,16:59
|
maxdef sultuo forum pale per alternatore auto ho lasciato un formula per determinare la potenza dei mulini, normalmente il rendimento di un savenus e di circa 0.2 fatto bene ma puó decrescere fino ad 0.15, il problema ulteriore dall assorbimento di energia da parte delle cinghie, fai due calcoli!
aggiungo: il savenus rispetto gli altri mulini lavora per resistenza, ció significa che al massimo puó girare alla stessa velocitá del vento, quindi tu puoi calcolarti a seconda del vento gli rpm facilmente e dedurre quanto deve essere il rapporto di moltiplica
| | | |
Versione Mobile!
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|