| edavento
Watt   Gruppo:Utente Messaggi:46
Stato:
| Inviato il: 28/8/2009,13:47
|
CITAZIONE (eneo @ 28/8/2009, 09:33) ciao gino, molto bello, sembra una statua in bronzo..
hai stimato il tsr della windside? per farli fare 170 giri di che vento hai bisogno??
la potenza massima che hai ottenuto a 15 m/s di vento?
Non lo sò, non l'ho ancora provata sulla macchina.
A vuoto, almeno nei modelli precedenti, la velocità periferica della pala corrisponde alla velocità del vento.
Per Bolle: la misura del rendimento l'ho fatta rapportando i watt generati (volt x ampere misurati con due tester) coi watt assorbiti ricavati dalla misura della coppia di reazione sulla carcassa. Ecco una vecchia foto dell'aggeggio che uso.
Direi che i dati siano buoni anche perchè il sistema è stato verificato da mio cognato, l'elettronico.
| | | | edavento
Watt   Gruppo:Utente Messaggi:46
Stato:
| Inviato il: 1/9/2009,15:05
|
CITAZIONE (eneo @ 28/8/2009, 09:33) hai stimato il tsr della windside? per farli fare 170 giri di che vento hai bisogno?? la potenza massima che hai ottenuto a 15 m/s di vento? Ho fatto un po' di prove in macchina, ma poche perchè c'era del vento che disturbava. Dati approssimati anche perchè interpolati a occhio dai test a banco. A 10 m/s a vuoto 180 giri; 140 giri con un carico resistivo che assorbiva 170 watt. A 15 m/s non ci sono arrivato, mi sono fermato a 14, l'ho fatto una sola volta e non ho segnato i dati, mi pare fossero 300-400 watt. Ora sto cercando un qualche prof universitario che abbia voglia di testare-criticare l'aggeggio.
Bolle! Mi hai fatto una domanda che sottintendeva una critica ai dati che ho esposto. Legittimissimo, ma cortesia vorrebbe che ti dicessi se sei stato soddisfatto oppure confermato nei tuoi dubbi.
Salute
| | | | Lupo cattivo
| Inviato il: 1/9/2009,16:05
|
Gino, posto che me ne intendo poco, e che il tuo lavoro è molto bello, i rendimenti mi sembrano ottimi, persino troppo alti. Come li hai hai calcolati?
| | | | edavento
Watt   Gruppo:Utente Messaggi:46
Stato:
| Inviato il: 2/9/2009,13:49
|
CITAZIONE (Lupo cattivo @ 1/9/2009, 17:05) Gino, posto che me ne intendo poco, e che il tuo lavoro è molto bello, i rendimenti mi sembrano ottimi, persino troppo alti. Come li hai hai calcolati?
Quelli dell'alternatore a banco o quelli del ventolone sulla macchina?
Sulla macchina leggendo contachilometri, voltmetro e amperometro, ma, come ho detto, sono da prendere con le molle perchè c'era del vento che disturbava e in ogni caso è sempre un casino. Però non si discostano molto da altre prove con la ventola precedente e i valori sono supergiù quelli dichiarati dalla Windside (che sono la metà di quelli dichiarati dalla Elix Wind ...). Magari ho esagerato coi 14 m/s, vedo se trovo l'annotazione, comunque aspetto altri magneti per fare altre prove (il rendimento a banco con magneti sottili è un po' peggiorato).
Per l'alternatore a banco come detto, tramite l'aggeggio in fotografia
| | | | Lupo cattivo
| Inviato il: 3/9/2009,09:06
|
CITAZIONE (edavento @ 15/7/2009, 16:49) Tempo fa mi sono fatto alcuni Piggot ma il rendimento (rapporto fra watt resi e watt forniti) con carico resistivo non si schiodava dal 60-70%. ...omissis... I watt resi sono facilmente calcolabili, ma quelli forniti? Era quello che intendevo sapere, io avrei difficoltà a calcolarli, per quello te lo chiedo. Comunque quelli del "ventolone".
| | | | edavento
Watt   Gruppo:Utente Messaggi:46
Stato:
| Inviato il: 3/9/2009,14:45
|
CITAZIONE (Lupo cattivo @ 3/9/2009, 10:06) CITAZIONE (edavento @ 15/7/2009, 16:49) Tempo fa mi sono fatto alcuni Piggot ma il rendimento (rapporto fra watt resi e watt forniti) con carico resistivo non si schiodava dal 60-70%. ...omissis... I watt resi sono facilmente calcolabili, ma quelli forniti? Era quello che intendevo sapere, io avrei difficoltà a calcolarli, per quello te lo chiedo. Comunque quelli del "ventolone". Col "ventolone" il rendimento (che non ho dichiarato) lo calcoli come rapporto fra watt resi e potenza del vento che mi pare di ricordare sia il cubo dei m/s x 1,2 circa come peso dellaria x 0,5 (un coefficente) e x i mq della ventola. A proposito, la potenza a 14 m/s era attorno ai 300 watt (ma un solo test affrettato)
Se invece non ti è chiaro il conteggio a banco. L’alternatore è azionato con un motovariatore da 1 cv. L’alternatore è montato sul telaio tramite due supporti oscillanti infilati nell'albero bisporgente in modo che la carcassa sia libera di ruotare, così si può "pesare" la coppia di reazione e si può risalire ai watt assorbiti. Per il calcolo dei watt assorbiti ho usato una formula trovata in Internet (che mi hanno confermato che va bene). Parto dai KG letti su una bilancia azionata da un braccio lungo mt (ad es.) 1,675 applicato alla carcassa. KG x 9,81 x 1,675 = Nm di coppia Watt all’albero = Nm di coppia x Giri / 9,550 (sinteticamente: KG x Giri x 1,72)
Ti dirò poi che o Bolle è al mare o è piuttosto scortese ciao
| | | | NonSoloBolleDiAcqua
| Inviato il: 3/9/2009,14:49
|
CITAZIONE (edavento @ 3/9/2009, 15:45) Ti dirò poi che o Bolle è al mare o è piuttosto scortese Hai intenzione di cambiare nuovamente nome?  Bolle
--------------- Chi sa raccontare bene le bugie ha la verità in pugno (by PinoTux). Un risultato se non è ripetibile non esiste (by qqcreafis).
| | | | Pyron
| Inviato il: 3/9/2009,14:59
|
salve edavento, solo ora mi sono accorto di questa discussione, non metto bocca sui dettagli tecnici perchè mi rendo conto di essere lacunoso in materia, ma da designer fattelo dire, la tua non è una pala eolica, ma davvero un'opera di disegno molto stiloso, vuoi per la funzione che detta la forma, vuoi per il sapore tecnico metallurgico del tutto, ma il tuo "tortiglione ferrico" è degno davvero di nota, se ti facesse piacere la mia collaborazione visto che stai sviluppando l'idea sarei davvero onorato, logicamente la mia sarebbe una "consulenza" estetica più che funzionale, ma appena l'ho vista me ne sono immaginati in giro per la città sopra i palazzi, ai quattro angoli che girano, nelle piazze e nelle vie ventose! complimenti! poi se funziona anche bene davvero un bel lavoro!
| | | | edavento
Watt   Gruppo:Utente Messaggi:46
Stato:
| Inviato il: 3/9/2009,15:59
|
CITAZIONE (Pyron @ 3/9/2009, 15:59) salve edavento, solo ora mi sono accorto di questa discussione, non metto bocca sui dettagli tecnici perchè mi rendo conto di essere lacunoso in materia, ma da designer fattelo dire, la tua non è una pala eolica, ma davvero un'opera di disegno molto stiloso, vuoi per la funzione che detta la forma, vuoi per il sapore tecnico metallurgico del tutto, ma il tuo "tortiglione ferrico" è degno davvero di nota, se ti facesse piacere la mia collaborazione visto che stai sviluppando l'idea sarei davvero onorato, logicamente la mia sarebbe una "consulenza" estetica più che funzionale, ma appena l'ho vista me ne sono immaginati in giro per la città sopra i palazzi, ai quattro angoli che girano, nelle piazze e nelle vie ventose! complimenti! poi se funziona anche bene davvero un bel lavoro! Grazie per l'apprezzamento. Si tratta di vetroresina caricata con polveri di vetro, e assume un'aspetto un po' "bronzeo". Il problema di questi aggeggi è che costano molto: stò cercando la maniera di spendere il giusto, ma bisognerebbe sacrificare l'estetica (mettendo un supporto superiore). Tengo presente la tua offerta nel caso ne uscisse qualcosa (mandami la tua mail come messaggio privato).
----
Bolle, vedi un po' tu.
| | | | eneo
| Inviato il: 4/9/2009,08:33
|
una domanda volevo farti sulla parte meccanica, come mai tre cuscinetti?? e che tipo hai usato??
per il tipo di carico da sopportare ne bastavano due....
| | | | edavento
Watt   Gruppo:Utente Messaggi:46
Stato:
| Inviato il: 4/9/2009,15:06
|
CITAZIONE (eneo @ 4/9/2009, 09:33) una domanda volevo farti sulla parte meccanica, come mai tre cuscinetti?? e che tipo hai usato??
per il tipo di carico da sopportare ne bastavano due.... Mi hanno promesso d'interessare un prof. che faccia le verifiche di dimensionamento, nel frattempo sono stato sul sicuro.
Due di sopra perchè lì è il carico maggiore, poi ho usato roba cinese a flangia quadra diam 40 che costano una fischiata (euro 8,60 senza tirare sul prezzo). Trattandosi di roba oscillante temevo, usandone 3, di perdere l'autoallineamenento invece non è sucesso.
Però proprio ieri ho saputo che ci sono boccole autolubrificanti zero manutenzione che possono sostituiire i cuscinetti www.igus.it ne sai qualcosa?
Beh neanche Lupo Cattivo ha la cortesia di dire se le mie spiegazioni sono risultate convincenti? Mica voleva solo scoprire qualche mia asinata?
| | | | Lupo cattivo
| Inviato il: 4/9/2009,15:15
|
CITAZIONE (edavento @ 4/9/2009, 16:06) Beh neanche Lupo Cattivo ha la cortesia di dire se le mie spiegazioni sono risultate convincenti? Mica voleva solo scoprire qualche mia asinata? No, non volevo scoprire nessuna asinata, ma imparare qualcosa. Non faccio domande per vedere se l'interlocutore incappa in un errore. E che ho letto e sono rimasto soddisfatto, poi non sarei capace a costruire una cosa simile, non avrei spazio, da me non c'è vento. Insomma ho chiuso il rivolo delle domande.
| | | | edavento
Watt   Gruppo:Utente Messaggi:46
Stato:
| Inviato il: 4/9/2009,15:39
|
CITAZIONE (Lupo cattivo @ 4/9/2009, 16:15) No, non volevo scoprire nessuna asinata, ma imparare qualcosa. Non faccio domande per vedere se l'interlocutore incappa in un errore. E che ho letto e sono rimasto soddisfatto, poi non sarei capace a costruire una cosa simile, non avrei spazio, da me non c'è vento. Insomma ho chiuso il rivolo delle domande. Allora scusa il sospetto indebito. Anche da me non c'è vento, però direi che va aumentando ... 50 anni fa in pianura padana d'estate non si muoveva foglia e il cielo era lattiginoso anche se non c'ernao nuvole, ora sembra d'essere al mare. Ciao
| | | | Pyron
| Inviato il: 4/9/2009,15:42
|
edavento ma la tua pala è in previsione di uno svliluppo commerciale o solo tuo personale?
| | | | eneo
| Inviato il: 4/9/2009,15:56
|
CITAZIONE (edavento @ 4/9/2009, 16:06) CITAZIONE (eneo @ 4/9/2009, 09:33) una domanda volevo farti sulla parte meccanica, come mai tre cuscinetti?? e che tipo hai usato??
per il tipo di carico da sopportare ne bastavano due.... Mi hanno promesso d'interessare un prof. che faccia le verifiche di dimensionamento, nel frattempo sono stato sul sicuro. Due di sopra perchè lì è il carico maggiore, poi ho usato roba cinese a flangia quadra diam 40 che costano una fischiata (euro 8,60 senza tirare sul prezzo). Trattandosi di roba oscillante temevo, usandone 3, di perdere l'autoallineamenento invece non è sucesso. Però proprio ieri ho saputo che ci sono boccole autolubrificanti zero manutenzione che possono sostituiire i cuscinetti www.igus.itne sai qualcosa? Beh neanche Lupo Cattivo ha la cortesia di dire se le mie spiegazioni sono risultate convincenti? Mica voleva solo scoprire qualche mia asinata? quella roba cuscinetti a flangia del tipo orientabili, ghisa da quattro soldi, si spaccano facilmente, per quanto riguarda l'altra ditta e' da poco che ho ricevuto il catalogo....quali sono?? quelli in plastica?? mi dici l'articolo?? come materiale penso che hai usato inox aisi304, come albero e tubolari, al posto tuo prenderei un tubo di grosso spessore sempre inox in cui fare gli alloggi inferiore e superiore per i cuscinetti, superiore per carichi assiali e inferiore per carichi radiali, di grosso spessore perche' quando vai a saldare il calore non va' a deformare sensibilmente gli alloggi dei cuscinetti.....
| |
| | |
|
Versione Mobile!
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|