jermano
milliWatt  Gruppo:Utente Messaggi:5
Stato:
| Inviato il: 26/12/2009,18:12
|
Ciao ragazzi sono nuovo del forum e sono gia' a chiedere consiglio
premessa : ho costruito un impianto eolico con turbine Savonius (n. 4 turbine dal diametro di 2 metri alte 2 metri) per trascinare un generatore da 5/7 kw .
Come generatore ho acquistato uno di quelli "orizzontali" con tanto di centralina di controllo e inverter per la reimmissione in rete (enel) e' un bel generatore a 16 poli a magneti permanenti trifase.
Con il mio sistema verticale pero' mi sono bloccato davanti ad un problema da risolvere che vi espongo : dopo aver fatto moltissime prove sia con vento a basso regime che vento fortissimo (circa 100 km/h) il mio generatore fornisce una tensione che oscilla fra i 70 e i 650 volt . La centralina accetta una tensione che oscilla fra 190 e 250 volt (perche e' progettata per un sistema orizzontale) .
Ho constatato che a 70 volt dovrei avere circa 5-6 amp. di corrente mentre a 650 volt non lo so' di preciso ma il generatore puo' fornire un massimo di 25 amp. e non posso superare una potenza di carico di 7 kw altrimenti lo faccio fuori .
cosa ci si puo' inventare per portare la tensione nel rango di utilizzo ?
Se vi interessa poi in seguito vi posso mandare le foto della realizzazione e ulteriori dettagli dato che nella descrizione soprariportata non si capisce poi tanto
Saluti Jermano
| |
| | NonSoloBolleDiAcqua
| Inviato il: 27/12/2009,14:17
|
Ciao, se il problema è la tensione, potresti realizzare un trasformatore che entra in funzione nel solo caso di tensione troppo alta...ma sei sicuro che il problema non sia legato alla potenza? Il sistema che hai è molto interessante...perchè non ce ne parli e posti qualche foto? Ciao Bolle
--------------- Chi sa raccontare bene le bugie ha la verità in pugno (by PinoTux). Un risultato se non è ripetibile non esiste (by qqcreafis).
| | | | jermano
milliWatt  Gruppo:Utente Messaggi:5
Stato:
| Inviato il: 28/12/2009,09:31
|
infatti avevo pensato ad un autotrasformatore multingresso con gradini da 50 volt uno dall'altro poi pero' ho bisogno di un qualcosa di elettronico automatico che mi swiccia gli ingressi
La tensione alta non mi preoccupa , potrei inserire nel circuito un sistema con dei tiristori di controllo che mi "tagliano" la tensione a quanto voglio io
(purtroppo sono un perito meccanico e appassionato di elettronica e mi mancano molte basi di quest'ultima)
ps: appena posso faccio le foto al mio impianto e Ve le mando
ciao
| | | | Keyosz
| Inviato il: 28/12/2009,10:05
|
Ciao Jermano, credo che il tuo sia un pò il problema comune a tutti coloro che si cimentano con il fai-da-te eolico, non sei solo  Certo che 70-650V è un range mooolto esteso, è difficile trovare componenti elettronici in grado di lavorare bene su tutta la gamma di tensione del tuo caso, se la variazione non è troppo veloce ti suggerirei di iniziare a provare con dei relè/teleruttori con eccitazione a diversa tensione, dove quelli atensione più alta sono quelli che prendono priorità disinserendo gli stadi precedenti una volta raggiunta la loro soglia di intervento e quindi usando più trasformatori o diversi ingressi primari per la riduzione.
Sia l'alternatore che la centralina di cui sei in possesso sono intriganti, sarebbe bello vederli, magari anche con i dati di targa e dove li hai presi, perchè dalle mie parti è già difficile trovare apparati commerciali finite nel campk eolico figurati le componenti singole.....
| | | | jermano
milliWatt  Gruppo:Utente Messaggi:5
Stato:
| Inviato il: 28/12/2009,21:25
|
ciao keyosz la tua idea e' buona ma bisognerebbe acquistare diversi trasformatori , io pensavo ad un trasformatore a piu' ingressi comunque quella dei teleruttori con rele' puo' essere un'idea , ho un po' di amici elettronici da interpellare vi faro' sapere cosa mi consigliano
per quanto riguarda l'impianto vi prometto che appena ho il tempo faccio le foto di tutto l'apparato , solo volevo chiedere , e' lecito scrivere la ditta produttrice e far vedere sulle foto il loro marchio ?
fatemi sapere 
ciao
| | | | Keyosz
| Inviato il: 29/12/2009,10:08
|
Lascio l'ultima parola a Bolle, ma essendo una discussione di una tua realizzazione è normale che vengano mostrate marche e modelli dei componenti utilizzati quindi non è pubblicità, non è da escludere che poi la cosa possa suggerire alcune marche per gli acquisti futuri di altri utenti, ma non era certo lo scopo finale di questa discussione.
Certo che avrai bisogno di un bel trasformatore, da 5-7Kw sarà un bel bestione, ma con il fatto di avere più ingressi/avvolgimenti sarà molto difficile trovarlo nei modelli commerciali, te lo farai fare su misura da una ditta?
Poi volevo anche chiederti ma il produttore dell'alternatore non è che magari ha già qualcosa di elettronico per regolare la ricarica di accumulatori?
| | | | NonSoloBolleDiAcqua
| Inviato il: 29/12/2009,12:27
|
CITAZIONE (jermano @ 28/12/2009, 21:25) e' lecito scrivere la ditta produttrice e far vedere sulle foto il loro marchio ? Certo che puoi mostrare il marchio e scrivere la marca. Bolle
--------------- Chi sa raccontare bene le bugie ha la verità in pugno (by PinoTux). Un risultato se non è ripetibile non esiste (by qqcreafis).
| | | | jermano
milliWatt  Gruppo:Utente Messaggi:5
Stato:
| Inviato il: 31/12/2009,00:18
|
tramite la ditta installatrice abbiamo contattato la casa costruttrice del generatore e inverter Ci ha anticipato che l'inverter puo' essere riconfigurato comunque devo aspettare dopo le varie feste
Vi terro' informati 
ciao
| | | | eneo
| Inviato il: 7/1/2010,08:52
|
buongionro a tutti, ci sono alcune cose che non mi quadrano sei sicuro di quello che dici?? i test come li hai effettuati?
| | | | jermano
milliWatt  Gruppo:Utente Messaggi:5
Stato:
| Inviato il: 7/1/2010,13:40
|
Ciao Eneo
dimmi cosa non ti quadra che cerco di chiarire
Le misurazioni del voltaggio l'ho fatta con un semplice tester fra 2 poli del generatore ( che e' trifase) ( i valore che ho indicato sono a vuoto , cioe' senza carico)
le correnti invece ai bassi regimi le ho calcolate collegando al generatore delle resistenze (avevo a disposizione quelle per scaldabagni e le resistenze di vecchie stufette elettriche) le ho collegate gradualmente e con la pinza amperometrica controllavo l'assorbimento
Ciao
| |
| | |
|
Versione Mobile!
|
|
|
|
|
|
|
|
|