| | | | mad.73
milliWatt Gruppo:Utente Messaggi:7
Stato:
| Inviato il: 1/6/2012,20:14
|
Per ERUK. Grazie innanzitutto della tua risposta...adesso la cosa mi incuriosisce e parecchio, le novità dell'ultima ora sono, sotto consiglio di un tecnico, che ha fatto una prova in loco con reagenti e provette,( a lui risultava una durezza intorno ai 50°F), per scrupolo ho voluto ripetere le analisi chimiche almeno da un mio amico tecnico di laboratorio acque di un istituto regionale di igene, almeno valuteremo se le analisi sono affidabili come pensiamo.. in quanto a quello chiesto nella tua prima risposta..
CITAZIONE se ne disponi di analisi più retrodatate di quelle postate, oppure metti già in preventivo di farle almeno ogni tre mesi per avere la situazione analisi che ti copre un'anno e quindi avere conferma che l'acqua del tuo pozzo è sempre(quasi) con i valori indicati e in merito non hai sorprese..... Quindi x ora diciamo che i valori indicati (non puoi fare altrimenti) sono di riferimento.... ho delle analisi fatte dal precedente proprietario un po di anni fa..se vuoi la posto, il mio unico scopo e cercare una soluzione utile, con un prezzo ragionevole, e visto che ho una buona manualità ed un amico idraulico, se possibilmente si riesce a risparmiare che ben venga visto che sono un semplice dipendente di una ditta privata e che ristrutturare da zero un rustico in campagna, anche se non enorme, ci sta dissanguando .. Ora colgo a volo la tua disponibilità, l'ipotesi di mille litri / giorno credo sia davvero esagerata, ipotizzo un consumo medio di una famiglia che dati istat alla mano si aggira intorno ai 200 mc/anno, ma si potrà valutare in seguito la portata definitiva da stimare, cmq ripeto dammi qualche informazione in più sui prodotti, se puoi indicarmi siti, modelli specifici, sia di filtri (dimensioni, modello , tipo se a carboni attivi o altro) , di manicotto, ed eventuale lampada uv da utilizzare, sono seriamente interessato...ti ringrazio per la gentile disponibilità...domanda da un milione di dollari..ma i cloruri e il cloruro di sodio non creerebbero problemi di aggressivita ai materiali metallici???con il manicotto si risolverebbe oppure... ed infine ti posto le vecchie analisi..ciao e spero a presto.. http://www.energialternativa.info/Public/NewForum/ForumEA/8/2/8/4/5/4/7/1338577754.jpg
| | | | ERUK
milliWatt Gruppo:Utente Messaggi:8
Stato:
| Inviato il: 2/6/2012,20:20
|
Per Tizio.8020, grazie x l'apprezzamento del mio pensiero, che in anni di professione ho sempre basato su un concetto: la VERITA' E SEMPRE UNA E SOLTANTO UNA.....e non è mai quella commerciale.....qualunque sia......purtroppo non sempre viene condiviso.....anzi !!.....ma questa è un'altra storia..........Un saluto a tutto il forum e torniamo alle problematiche di mad.73.........precisando che, quanto dico è in base ai pochi dati disponibili, quindi va tutto verificato......iniziamo dal confronto dei dati delle due analisi e..........il primo pensiero è:scarso utilizzo del pozzo per lungo periodo.....oltre che un eventuale (ma credo certo) abbassamento di falda....comunque mi conferma la necessità di disporre di anali trimestrali (minimo) indispensabili poi x mirati interventi atti a mantenere l'acqua sempre con i valori ottimali x l'uso potabile.......cosa fattibile abbastanza facilmente con i campi magnetici applicati.....(ovvio se sai come agire...)comunque x iniziare impostiamo sui dati delle ultime analisi e allora ti serve disporre di: 1) Un serbatoio orizzontale da 500 litri (vuoi risparmiare vedo...) x soddisfare le esigenze di 2 persone giornalmente, quindi dato che va bene anche in Polietilene (x uso alimentare però) diciamo che li trovi a........ Litri 500 € 144,00 sul sito della oppo oppure sempre sul sito della gfnarcisi quelli in inox 316L (no assolutamente il 304) ad euro 393,25 (consiglio xchè + spendi meno costa....sempre) oppure visto che ai manualità e un idraulico che collabora.....costruiscilo con poche saldature e l'acquisto di una lamiera inox 316 L – 2) Andiamo avanti, ti serve un filtro meccanico da mettere in linea, con cartuccia filtrante inox da 50 micron, allora x quanto sò guarda il sito della aragnet vai al settore irrorazione e diserbo, poi entra in filtri in linea e trova un modello a capacità filtrante di 200 mesh (50 micron) non sono aggiornato sui costi ma li compravo a meno di....100 euro caduno, con portata fino a 140 lt./min. 3) Ora vediamo l'acceleratore magnetico o manicotto magnetico che dir si voglia, quì devo risponderti in due modinon sarebbe serio diversamente) A) Decidi Tu chi potrà essere il tuo fornitore, magari trovandolo tra i tanti che sono in rete non voglio entrare in merito a detta decisione, prendi tre riferimenti, fatti fare l’offerta per la fornitura di un pezzo con attacco gas da ¾ “ e con portata non inferiore a 60 litri/min. poi……..ti assisto e in base a quello che asseriscono ti dico chi è meglio usare x l’acquisto considerando che i risultati veri del trattamento li avrai solo dopo la messa in funzione nel modo che ti indicherò e non certo come ti dice il fornitore. B) Altro modo è, mi contatti x email, mi dici dove sei ubicato, vieni da me, ci incontriamo, (riferimento Milano) ti fornisco due manicotti magnetici in prova, li installi, prima uno poi l’altro, vediamo i risultati (analisi di laborat.) migliori tra i due, poi decidi quale trattenere se ti ritieni soddisfatto 4)Istruzioni di montaggio, accessori e accorgimenti da usare e indispensabili x i risultati, che però è inutile che ti dettaglio adesso, ma lo farò al momento opportuno se…..servirà, quello che è certo che i risultati che avrai non sono commerciali o xchè te li ho detti io, ma saranno stabiliti e certificati dal laboratorio di anali, io ti posso solo dire che sulla base della mia esperienza ----- FUNZIONA ! – ciao 5)Dimenticavo, lascia perdere sempre, filtri a carboni attivi, resine ecc. stesso x lampade uv, non è il tuo caso, dalle analisi sei praticamente esente da carica batteriologica ma nel caso ti trovassi ad averne, con la messa in esercizio del manicotto sei a posto anche in tal senso, x quanto attiene i cloruri e il cloruro di sodio dopo il trattamento sono …..praticamente innocui.
| | | | | | | Rugg78
milliWatt Gruppo:Utente Messaggi:2
Stato:
| Inviato il: 1/8/2012,11:37
|
Ciao a tutti. Sfrutto questa discussione, senza aprirne una nuova, per sottoporvi il mio problema. Che poi problema non è In una villetta in campagna ho un pozzo, la cui acqua proviene esclusivamente dall'acqua piovana, convogliata dalle grondaie dei tetti. Vorrei potabilizzarla, per poterla utilizzare ad uso domestico, cioè per lavare cibo, stoviglie e per il bagno, docce, ecc. Che fare? Quale soluzione è la più idonea? Grazie in anticipo per i consigli
| | | | Geppetto1
| Inviato il: 15/8/2012,14:56
|
Mi allaccio a questa discussione.Ho fatto nella ristrutturazione di casa un impianto idrico a parte per l'acqua dei wc,li posso rifornire sia dall'acquedotto che da un'altra fonte.Come fonte extra vorrei usare un pozzo che raccoglie solo acqua piovana.Pensavo di usare una pompa ad immersione ,filtro a sabbia per piscina ,una autoclave che accenda il tutto quando c'è richiesta di acqua e naturalmente spenga alla fine.Il pozzo è profondo 13 metri ,ma limiterei la pompa a 9 metri di pescaggio ,diametro 1,6 metri la distanza da casa 30 metri e il dislivello altri 9 metri.Ho bisogno di aiuto per dimensionare i vari componenti,poi nn so se posso avere problemi di odori,se basta il solo filtro a sabbia per piscine,se va bene una autoclave elettronica ecc.,aiutatemi che se no mi tocca andare per tentativi
| | | | liscone
milliWatt Gruppo:Utente Messaggi:9
Stato:
| Inviato il: 18/8/2012,09:36
|
Ho letto tutto il post...ho notato che ognuno ha una sua idea, tutte probabilmente valide, ma non mi è chiaro ancora come uscire dal mio problema. Io ho un pozzo poco profondo su una vena,quindi acqua infinita. Il problema è che mi trovo in una zona agraria, e quindi dalle analisi ho un acqua strapiena di batteri fecali e con alti residui minerali. Il mio scopo non è tanto renderla potabile quanto accettabile per lavare alimenti e usi domestici vari. Ho una soffitta di più di 100 mq e quindi nessun problema di spazi per eventuali cisterne ecc.... Inoltre ho già una pompa con autoclave da 750w che però preferirei non utilizzare ad ogni minima richiesta d'acqua ma eventualmente la farei lavorare di continuo per riempire una cisterna quando questa scende sotto un certo livello. Ho visto in commercio filtri di vario tipo, osmosi inversa ecc....ma non mi convincono. Inoltre preferirei non acquistare apparecchiaretture legate a componestiche di consumo....cioè un qualcosa che ha i suoi filtri e che quando non si troveranno più t'attacchi.
Ecco, la mia situazione è questa..... se qualcuno mi fà un piccolo elenco/progetto su come posso risolvere la questione intanto ringrazio in anticipo .
| | | | Geppetto1
| Inviato il: 19/8/2012,09:45
|
Lasciatelo dire,sei nel caso più negativo possibile.Con una qualità così scadente di acqua a disposizione ti consiglio di usare la fonte solo per i scarichi dei bagni.Spenderesti davvero una bella somma sia come acquisti che come gestione.In più io avrei il terrore che possa guastarsi un componente e far passare i batteri fecali.Per il deposito in soffitta andrei cauto con i pesi, una cisternina da 1000 litri sono già ben 10 quintali ,meglio informarsi se il pavimento regge.In teoria se usi quell'acqua solo per doccia,lavatrice ecc. ma non la bevi basterebbe un filtro a sabbia per piscine, un filtro di quelli lavabili a maglia fine e un impiantino per clorare l'acqua,ma non so come sarebbe meglio montarli. Credo che io dovrò invece ragionare con calma sul dimensionamento dei componenti ,visto che almeno per ora nessuno del forum sembra aver fatto qualcosa di simile a quello che ho in mente di fare.
| | | | | | | dajashet
| Inviato il: 30/1/2013,19:27
|
ciao ragazzi, non so x che non riesco a vedere le foto impostate da fabianchi!!!!
--------------- Il nostro signore ci ha dattò tutto, basta sapere raccogliere
| | | | Dajashet
| Inviato il: 01/06/2014 10:43:46
|
alla fine nessuno dei amici del forum non sa piu come ha risolto il problema del aqua mad.73
--------------- Il nostro signore ci ha dattò tutto, basta sapere raccogliere
| | | | kekko.alchemi
| Inviato il: 02/06/2014 21:38:49
|
Eccoci qui Dajashet! Che problema hai, cosa devi risolvere?
Kekko
--------------- L'universo è dominato dagli estremi, l'infinitamente grande e l'infinitamente piccolo. Ma l'equilibrio è ciò che plasma la materia di cui siamo fatti. by kekko
| | | | Dajashet
| Inviato il: 29/06/2014 14:20:51
|
Ciao Kekko, mahh, ormai sono passati due anni da quando chiedeva aiuto dal forum MAD 73. e non si sa piu, se ha rissolto il problema e come, però, sembra che sono incontrati ( in privato) con ERUK e ha risolto (visto che non si e sentito più alla discussione).
Invece il mio problema del acqua lo presento in AGOSTO, (quando sono a casa),guardo bene come è fatto l^impianto idrico,e cosa si puo fare (con aiuto del forum).
So che il tubo della rette che entra in casa e quello del pozzo sono collegati insieme, x che d'inverno arriva pocca aqua in casa dalla rete (non si fa la doccia, pocca pressione), e d'estate di giorno sparisce.
E cosi abiamo trivellato un pozzo (con i miei fratelli) a 55 m di profondità, e l' acqua che e salita a 22m, .Cmq ci sentiamo in agosto, saluti
--------------- Il nostro signore ci ha dattò tutto, basta sapere raccogliere
| | | | | | | Dajashet
| Inviato il: 01/09/2014 20:18:12
|
Grazie biomas
--------------- Il nostro signore ci ha dattò tutto, basta sapere raccogliere
| |
| | |
|
Versione Mobile!
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|