| Ferrobattuto
| Inviato il: 6/9/2010,10:17
|
Immagino che nell'intenzione di Mauro75 fosse una modifica facile e veloce per fare una prova con il suo congegno eolico, nonostante il tuo discorso Qqcreafis sia validissimo penso sia da rimandare a qualcuno con mezzi più appropriati. Saluti. Ferro
| | | | qqcreafis
| Inviato il: 6/9/2010,10:33
|
sicuramente
--------------- ODE AD UNO STUDENTE MERITEVOLE (Sermone) Allora Xyz è stato bravo! noi dobbiamo riconoscere che è stato molto bravo, bisogna dirlo ! In un mondo dove tutto SEMBRA uguale a tutto. In un mondo dove chi abbruttisce la dignità dell’intelligenza umana si arroga meriti. In un mondo in cui si dice che i giovani non hanno speranza perché “tanto non troveranno lavoro” perché tanto non “non avranno la pensione”. Xyz è stato bravo! ha capito tutto, ha fatto un compito perfetto. Xyz ci da una SPERANZA. Xyz non ha seguito le falsità che ci circondano. Xyz si è impegnato ed è riuscito nel suo intento.
| | | | | | | mauro75
Watt   Gruppo:Utente Messaggi:49
Stato:
| Inviato il: 7/10/2010,20:48
|
scusate la foto , mi son dimenticato di rinpicciolirla
se i moderatori possono eliminarla la ripubblico in un formato più opportuno
scusate ancora
ho fatto un collegamento a casaccio , mi spiego meglio
non sapendo e non avendo chiesto poicchè solo un passatempo
ho suddiviso le bobine , quelle esposte al nord magnetico e quelle al sud
quindi 6 al nord e 6 al sud ,
dopo suddiviso in 3(per ogni rispettivo polo) unendo a 2 a 2 le bobine creando un un gruppo di tre bobine per polo ,
potrete capire meglio vedendo l'immagine che pubblico adesso
nb per una migliore chiarezza ho riprodotto l ' alternatore con le bobine di un solo polo lasciando il polo opposto senza collegamenti per facilitarne la lettura Immagine Allegata: brushless.jpg
| | | | max_linux2000
| Inviato il: 7/10/2010,21:09
|
2 cose.... 1. metti foto più piccole per favore... l'ideale 640x480 o al massimo 800x600.
2. La savonius difficilmente supera i 200 rpm anche in mezzo ad un uragano e il tuo alternatore produce 12V a piú di 400 rpm. inoltre una buona savonius ha un rendimento massimo del 20%. 400rpm sono troppi per un alternatore eolico in generale, a meno di non mettere delle moltipliche, tipo catene di biciclette, ad ingrtanaggi a bagno d'olio o le pulegge delle lavatrici... peró tieni conto che ti toglie parecchia potenza che se ne va in attriti.
Tempo fa si parlava di usare un alternatore da camion a 24V con il regolatore di un alternatore uguale ma a 12V, in questo modo si abbassava parecchio le rotazioni per minute necessarie.... ma tieni conto che un alternatore da camion costa minimo 150euro...in su.
guarda qua:
CITAZIONE Velocitá Vento in m/s 5 metri al secondo Velocitá vento in km/h 18 km/h Potenza teorica in Watt x m2 81,25 Watt
VERTICALI Efficenza 20 % TSR 1 TSR Diametro 1 metri Altezza 3,14 metri Superficie 3,14 metri 2 circonferenza 3,14 metri RPM 96 Giri per minuto Watt calcolati 51 Watt
ORRIZZONTALI Efficenza 35 % TSR 5 Raggio 1 metri Superficie 3,14 metri 2 circonferenza 6,28 metri RPM 239 giri per minuto Watt calcolati 89 Watt quindi una savonius da 1 metro di diametro con un vento a 18kmh fa al massimo 96 rpm, mentre una orrizzontale sempre con pale da 1 metro di diametro gira a 239 rpm
cmq tutto quel lavoro che stai facendo è interessante per altre cose, per esempio idroelettrico o generatori diesel.
Gli alternatori auto hanno in genere rendimenti bassissimi da 30 al 50% per cui non vale la pena usarli collegati a turbine o motori, ameno di non avere abbondanza di acqua che diversamente verrebbe persa. Ma tu stai modificando l'alternatore mettendoci i magneti permaneti.... ha provato il rendimento? è migliorato?
ciao MaX
| | | | mauro75
Watt   Gruppo:Utente Messaggi:49
Stato:
| Inviato il: 7/10/2010,21:21
|
mi perrmetto di usare il termine brushless credo impropriamente , infatti penso che ha questo alternatore manchi una corretta disposizione delle bobine , tralasciamo questo e passiamo allo scopo iniziale
corrente elettrica
non appena finito di saldare i fili come vetete su utilizzando solo 6 bobine collegato una piastra diodi e tester mi sono inpressionato notando una produzione almeno quadruplicata rispetto a quella dell'alternatore auto (avvolgimento originale) , uso un trapano a batteria dewalt come forza motrice che con la prima velocità effettua 400giri senza carico , e con un numero di giri che approssimo tra i 50 e 80 giri ho letto sul tester 14v e 3A .
per conto mio è un gran successo ma adesso vorrei migliorarlo
iniziamo dalle bobine : le bobine che utilizzo sono avvolte con filo sottile ( non le ho misurate con il calibro perche so che servirbbe un micrometro per dare una cifra esatta , ma approssiamo a 0.4mm e un numero si spire incalcolato . io vorrei tentare di riavvolgerle con filo da 0.8mm recuperato da uno statore , per didurre il rischio di fonderle .
la seconda miglioria sarebbe nel creare la condizione perfetta tra n. bobine , magneti, e collegamenti per poterlo usare anche come motore
nuovo tema ...Motore brushless fai da te
accetto consigli
per ultimo aggiungo che è giusto sottolineare che la durezza apparentemente non è cambiata , dovuta stavolta al ferro delle elettrocalamite .
velocissimo Max grazie per i consigli ma mi sa che dobbiamo fare un passo indietro eheh
| | | | | | | Ferrobattuto
| Inviato il: 24/10/2010,15:52
|
Come è andata a finire quella modifica Mauro 75? Ha funzionato? Saluti. Ferro
| | | | mauro75
Watt   Gruppo:Utente Messaggi:49
Stato:
| Inviato il: 24/10/2010,18:13
|
dopo aver montato quest'ultimo statore ho fatto i test di efficienza , posso dire di sentirmi al momento soddisfatto per la miglioria come già detto nei miei ultimi interventi , per il momento mi sto dedicando un po alle pale infatti la potenza di avviamento necessita di maggiore forza , ma leggendo in altre discussioni proprio oggi ho pensato che prima di montarlo sull'eolico vorrei proporzionare lo statore per tirargli fuori il più possibile (anche se già adesso credo non sia male 80rpm circa =14v 3A per polo magnetico) infatti i magneti 40x20x10 sono grandi rispetto le bobine tanto che potrei piazzargli altre 12 bobine . aspettando di costruire le pale farò qualche esperimento con filo + grosso .
che ne pensi dei risultati precedenti pubblicati ? sono sulla retta via? ciao
| | | | Ferrobattuto
| Inviato il: 24/10/2010,19:42
|
Non saprei... Lo statore vecchio non andava bene?
| | | | mauro75
Watt   Gruppo:Utente Messaggi:49
Stato:
| Inviato il: 25/10/2010,14:07
|
si che andava bene ma con una produzione inferiore di energia rispetto a quest'ultimo statore a parità di trazione , ma aspetto di ricevere qualche consiglio per rifare le bobine e migliorarlo ulteriormente, nel frattempo mi occupo delle pale.
| | | | qqcreafis
| Inviato il: 25/10/2010,15:13
|
mettendo le bobine hai aumentato molto le spire e quindi la tensione ma hai distrutto la potenza e quindi la possibilità di produrre energia (kilowat-ore)
ad ochhio il sistema che hai costruito avrà al massimo la potenza di 10 w
i motivi per cui non può funzionare è che il flusso che passa attraverso i traferri è minimo. Il motivo per cui a te sembra andare meglio è che fa una tensione maggiore, ma non significa nulla
per chi ha nozioni pratiche esiste un paragone idraulico che serve tanto per capirci
Considera un tuto che trasporta acqua ,
la pressione è la tensione(volt)
la portata (numero di litri al secondo) è l'intensità di corrente (Ampere)
l'uno o l'altro separatamente non contano, se ho alta corrente e bassa tensione ho poca energia, se ho alta tensione e bassa corrente ho poca energia.
é come dire alta pressione ma piccolissima portata oppure grante portata ma pressione bassissima
Quello che conta è il prodotto corrente *tensione=potenza
a sua volta potenza *tempo =energia
ad esempio un kwh (quello che tu paghi al fornitore di energia elettrica)= alla potenza di 1KW per il tempo di un'ora (ad es utilizzi un kwh se accendi un motore da 1kw e lo fai funzionare un'ora) la potenza di un 1kW è la corrente di un ampere erogata da un generatore da 1000W oppure di 10 A generati a 100V oppure 20A a 50 volt, oppure 40 A a 25Volt.....
Ti conviene utilizzare lo statore originale che è molto più efficiente del sistema che hai montato e rifare gli avvolgimenti aumentando le spire.
--------------- ODE AD UNO STUDENTE MERITEVOLE (Sermone) Allora Xyz è stato bravo! noi dobbiamo riconoscere che è stato molto bravo, bisogna dirlo ! In un mondo dove tutto SEMBRA uguale a tutto. In un mondo dove chi abbruttisce la dignità dell’intelligenza umana si arroga meriti. In un mondo in cui si dice che i giovani non hanno speranza perché “tanto non troveranno lavoro” perché tanto non “non avranno la pensione”. Xyz è stato bravo! ha capito tutto, ha fatto un compito perfetto. Xyz ci da una SPERANZA. Xyz non ha seguito le falsità che ci circondano. Xyz si è impegnato ed è riuscito nel suo intento.
| | | | Libero51
| Inviato il: 25/10/2010,16:54
|
CITAZIONE (mauro75 @ 25/10/2010, 15:07) si che andava bene ma con una produzione inferiore di energia rispetto a quest'ultimo statore a parità di trazione , ma aspetto di ricevere qualche consiglio per rifare le bobine e migliorarlo ulteriormente, nel frattempo mi occupo delle pale. Ciao mauro 75 . . . un metro cubo di acqua (una tonnellata= 1.000.000 di grammi ) che scende di un centimetro cede la stessa energia di un centimetro cubo di acqua (un grammo) che scende di un milione di centimetri , ovvero di dieci chilometri.
In termini di energia , quello che conta non è solo la quantita (corrente) o solo il dislivello (tensione) bensì il loro prodotto .
La tensione viene sovente indicata come d.d.p. ovvero differenza di potenziale (elettrico) che è simile a quella d.d.p. (gravitazionale) che indichiamo come dislivello . . . differenza di livello.
Nella tua modifica hai aumentato il dislivello (tensione) aumentando le spire ma per far questo hai ridotto la sezione dei conduttori aumentando la resistenza interna e conseguente riduzione della corrente erogabile.
Quoto in pieno quanto ti ha appena consigliato qqcreafis
"Ti conviene utilizzare lo statore originale che è molto più efficiente del sistema che hai montato e rifare gli avvolgimenti aumentando le spire."
Aggiungerei solo . . . se ci riesci.
Saluti ad entrambi 
| | | | mauro75
Watt   Gruppo:Utente Messaggi:49
Stato:
| Inviato il: 25/10/2010,18:56
|
siete stati entrambi chiari , domanda : (spero che sia inutile farla e che non mi fraintendiate) avete letto tutta la discussione prima di rispondere ?
spero che non sia io ad esprimermi male od inesatto , riassumo il tutto partendo dai diversi risultati: 1 statore originale 80 - 100 giri 9-10 v 1A 2 statore a bobine 80-100 giri 14v 3A il numero dei giri è approssimativo
le bobine hanno 0.5mm sezione filo che vorrei sostituire con filo +grosso le bobine sono ex elettrocalamite che possiedono un tondino ferroso che le attraversa vorrei svuotarle e riavvolgere
sono d'accordissimo sul fatto che + è spessa la sezione maggiore sarà la corrente ma è proprio su questo che ho già chiesto consigli , magari su come riavvolgere le bobine ......
| | | |
Versione Mobile!
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|