| qqcreafis
| Inviato il: 25/10/2010,19:25
|
chiedo umilmente scusa per la presunta mancanza di conoscenze, ma ultimamente sembra sia la norma, anzi... un vanto.
e comunque può sempre servire a qualcuno...
torniamo alla questione...
hai messo tutte le bobine in parallelo?
come hai misurato la corrente, la corrente è di cortocircuito, oppure è con il carico?
sembra molto strano questo risultato perchè non c'è chiusura di campo, è anche vero le bobine le hai avvicinate molto ai magneti ma ne sfrutti solo una piccola parte.
c'è forse un cattivo accoppiamento tra magneti e statore originale?
devi usare un pezzo di ferro largo circa come il magnete se vuoi catturare tutto il flusso! e poi dovresti richiderlo con un tubo di ferro (magnetico) al posto di quello di pvc
Modificato da qqcreafis - 25/10/2010, 20:33
--------------- ODE AD UNO STUDENTE MERITEVOLE (Sermone) Allora Xyz è stato bravo! noi dobbiamo riconoscere che è stato molto bravo, bisogna dirlo ! In un mondo dove tutto SEMBRA uguale a tutto. In un mondo dove chi abbruttisce la dignità dell’intelligenza umana si arroga meriti. In un mondo in cui si dice che i giovani non hanno speranza perché “tanto non troveranno lavoro” perché tanto non “non avranno la pensione”. Xyz è stato bravo! ha capito tutto, ha fatto un compito perfetto. Xyz ci da una SPERANZA. Xyz non ha seguito le falsità che ci circondano. Xyz si è impegnato ed è riuscito nel suo intento.
| | | | mauro75
Watt   Gruppo:Utente Messaggi:49
Stato:
| Inviato il: 25/10/2010,19:32
|
ho collegato le bobine in 2 gruppi monofase accoppiando 2bobine per volta esponendole allo stesso campo magnetico(rivedi immagine collegamenti) , l'amperaggio mettendo in corto lo statore senza ponte diodi, la tensione all'uscita del ponte diodi , si sfrutto solo 2 dei 4 cm di lunghezza dei magneti quindi se riesco a fare bobine migliori buon per tutti
per la chiusura del campo forse intendi che il ferro delle bobine non è collegato tra di essi e quindi non c'è flusso? domanda che mi son posto al momento del montaggio , ma se la cosa possa dare migliori risultati posso provare che non mi costa nulla, accetto ogni suggerimento
| | | | qqcreafis
| Inviato il: 25/10/2010,19:43
|
l'amperaggio lo dovresti misurare con un carico dopo i diodi e condensatori e la tensione con il carico attaccato. Facendo il prodotto I*V modo misuri effettivamente la potenza prodotta.
Esiste un carico ottimale
per chiusura cerco dopo un'immagine opportuna
--------------- ODE AD UNO STUDENTE MERITEVOLE (Sermone) Allora Xyz è stato bravo! noi dobbiamo riconoscere che è stato molto bravo, bisogna dirlo ! In un mondo dove tutto SEMBRA uguale a tutto. In un mondo dove chi abbruttisce la dignità dell’intelligenza umana si arroga meriti. In un mondo in cui si dice che i giovani non hanno speranza perché “tanto non troveranno lavoro” perché tanto non “non avranno la pensione”. Xyz è stato bravo! ha capito tutto, ha fatto un compito perfetto. Xyz ci da una SPERANZA. Xyz non ha seguito le falsità che ci circondano. Xyz si è impegnato ed è riuscito nel suo intento.
| | | | qqcreafis
| Inviato il: 25/10/2010,20:33
|
La parte grigia è il circuito magnetico in questo modo il campo si chiude e quindi diventa molto più intenso, di conseguenza diventa più intenso il flusso, segue che è più intensa anche la sua variazione e quindi la fem.
ma se guardi bene inizia ad assomigliare allo statore che hai scartato...
--------------- ODE AD UNO STUDENTE MERITEVOLE (Sermone) Allora Xyz è stato bravo! noi dobbiamo riconoscere che è stato molto bravo, bisogna dirlo ! In un mondo dove tutto SEMBRA uguale a tutto. In un mondo dove chi abbruttisce la dignità dell’intelligenza umana si arroga meriti. In un mondo in cui si dice che i giovani non hanno speranza perché “tanto non troveranno lavoro” perché tanto non “non avranno la pensione”. Xyz è stato bravo! ha capito tutto, ha fatto un compito perfetto. Xyz ci da una SPERANZA. Xyz non ha seguito le falsità che ci circondano. Xyz si è impegnato ed è riuscito nel suo intento.
| | | | mauro75
Watt   Gruppo:Utente Messaggi:49
Stato:
| Inviato il: 26/10/2010,18:44
|
quindi tutto questo riconduce allo statore originale , tra qualche giorno avrò la scheda per connettere l'alternatore alla batteria ed allora farò le misurazioni con il carico , nel frattempo medito un pò , ............, mantenendomi su questo progetto....sostituendo la carcassa dello statore che è in plastica (appositamente messa per isolare ) con un cerchio di ferro, in qualche modo ( considerando la rudimentale applicazione) potrei azzardare di dire che chiudo il campo ?
| | | | qqcreafis
| Inviato il: 26/10/2010,18:51
|
un pò di più ma tieni presente che si dovrebbero utilizzare lamierini magnetici per evitare le perdite
--------------- ODE AD UNO STUDENTE MERITEVOLE (Sermone) Allora Xyz è stato bravo! noi dobbiamo riconoscere che è stato molto bravo, bisogna dirlo ! In un mondo dove tutto SEMBRA uguale a tutto. In un mondo dove chi abbruttisce la dignità dell’intelligenza umana si arroga meriti. In un mondo in cui si dice che i giovani non hanno speranza perché “tanto non troveranno lavoro” perché tanto non “non avranno la pensione”. Xyz è stato bravo! ha capito tutto, ha fatto un compito perfetto. Xyz ci da una SPERANZA. Xyz non ha seguito le falsità che ci circondano. Xyz si è impegnato ed è riuscito nel suo intento.
| | | | mauro75
Watt   Gruppo:Utente Messaggi:49
Stato:
| Inviato il: 26/10/2010,19:22
|
il rotore che ho realizzato potrebbe fare al caso per sperimentare ciò che hai descritto nella discussione "la forma delle bobine del piggot"? se si vediamo cosa ne tiriamo fuori?
| | | | qqcreafis
| Inviato il: 26/10/2010,21:27
|
be vediamo..... potresti fare la seguente (folle ) operazione.....
prendere un pezzo di tubo di ferro lungo come i magneti e spesso almeno 1 cm la distanza tra tubo e magnete deve essere tale da metterci le spire di rame, ammettiamo 1cm da una parte e 1 cm dall'altra ( a spanne) e poi la riempi di rame.
Ci devi mettere tante fasi quante ce ne stanno, il numero di fasi si calcola dalla distanza laterale trai magneti potrebbe essere 1 cm, quindi ciascuna fase non può essere più larga di 1cm, quindi se hai i magneti larghi 3 cm ci puoi mettere 4 fasi metti le fasi utilizzando degli avvolgimenti a greca
il problema sono le perdite sul tubo di ferro che si scalderà maledettamente per correnti indotte....maledizione ci devi mettere i lamierini per forza, comunque nessuno vieta di provare con il tubo in pvc prima, se si trova che induce a sufficienza si può pensare di mettere la chiusura magnetica
L'innovazione consiste nel sistema polifase che permette di sfruttare bene il campo dei magneti
Se interessa posso dare più particolari...
mi piacerebbe vedere il rotore lato magneti
--------------- ODE AD UNO STUDENTE MERITEVOLE (Sermone) Allora Xyz è stato bravo! noi dobbiamo riconoscere che è stato molto bravo, bisogna dirlo ! In un mondo dove tutto SEMBRA uguale a tutto. In un mondo dove chi abbruttisce la dignità dell’intelligenza umana si arroga meriti. In un mondo in cui si dice che i giovani non hanno speranza perché “tanto non troveranno lavoro” perché tanto non “non avranno la pensione”. Xyz è stato bravo! ha capito tutto, ha fatto un compito perfetto. Xyz ci da una SPERANZA. Xyz non ha seguito le falsità che ci circondano. Xyz si è impegnato ed è riuscito nel suo intento.
| | | | Libero51
| Inviato il: 27/10/2010,07:09
|
CITAZIONE (qqcreafis @ 25/10/2010, 21:33) . . . ma se guardi bene inizia ad assomigliare allo statore che hai scartato... . . . questo è il punto.  Penso chè un modo efficiente per riadattare un alternatore automobilistico non sia quello di modificare lo statore ma di modificare il rotore inserendo magneti permanenti . . . cercando di scoprire se è possibile un dimensionamento che non . . . incolli l'avvio. Saluti  P.S. Idem per un motore asincrono. Gli statori sono . . . praticamente eguali.
| | | | mauro75
Watt   Gruppo:Utente Messaggi:49
Stato:
| Inviato il: 27/10/2010,20:29
|
Libero , praticamente è quello che ho fatto io ( se rivedi le foto all'inizio ) modificando solo il rotore con 12magneti , il problema non stà nella forza iniziale basta dimensionare il rotore eolico (nel mio caso) , ma nella produttività come indicato in precedenza .
| | | | mauro75
Watt   Gruppo:Utente Messaggi:49
Stato:
| Inviato il: 30/10/2010,19:40
|
[QUOTE][l'amperaggio lo dovresti misurare con un carico dopo i diodi e condensatori e la tensione con il carico attaccato. Facendo il prodotto I*V modo misuri effettivamente la potenza prodotta.
/QUOTE] oggi ho finalmente provato a misurare questo alternatore con il carico ed ho questi dati: 14.5 v 8A a circa 200giri il carico è una batteria da 70A ed il metodo di misurazione come sopra indicato. ho utilizzato una scheda di carica da 30A http://cgi.ebay.it/REGOLATORE-DI-CARICA-DA...=item1c16a75b76 (questo è il modello inferiore)
domanda: quando la scheda ed il cariconon sono collegati e misuro soltanto i volt all'uscita del condensatore rilevo 50 v ,collegando la scheda ed il carico ne misuro 14.5 , cosa mi fa variare questo valore? e qual'è il reale voltaggio ? chiedo questo per capire se devo cambiare l'attuale condenzatore (50v 1000nf ) con voltaggio superiore .
dimenticavo a specificare che la misurazione è stata effettuata sulla metà delle bobine , quindi 8Ax2
| | | | max_linux2000
| Inviato il: 31/10/2010,10:40
|
ottimo!!  hai un alternatore da 200W a basso numero di giri. Immaginando che tu voglia fare una savonius, potresti usare queste misure:
CODICE Velocitá Vento in m/s 15 metri al secondo 5 m/s Velocitá vento in km/h 54 km/h Potenza teorica in Watt x m2 2193.75 Watt limite di betz 59% VERTICALI Efficenza 15 % TSR 0.8 TSR Diametro 1 metri Altezza 0.7 metri Superficie 0.70 RPM 229 Giri per minuto Watt calcolati 230 Watt 14.5V 15.9A
| | | | qqcreafis
| Inviato il: 8/11/2010,19:16
|
Ho letto solo adesso la posta.
Vorresti realizzare un Piggot?? quanti magneti vuoi acquistare?
--------------- ODE AD UNO STUDENTE MERITEVOLE (Sermone) Allora Xyz è stato bravo! noi dobbiamo riconoscere che è stato molto bravo, bisogna dirlo ! In un mondo dove tutto SEMBRA uguale a tutto. In un mondo dove chi abbruttisce la dignità dell’intelligenza umana si arroga meriti. In un mondo in cui si dice che i giovani non hanno speranza perché “tanto non troveranno lavoro” perché tanto non “non avranno la pensione”. Xyz è stato bravo! ha capito tutto, ha fatto un compito perfetto. Xyz ci da una SPERANZA. Xyz non ha seguito le falsità che ci circondano. Xyz si è impegnato ed è riuscito nel suo intento.
| | | | fabbromauro
milliWatt  Gruppo:Utente Messaggi:6
Stato:
| Inviato il: 1/10/2013,20:31
|
salve a tutti , sono ritornato ,sempre mauro 75 , con nuovo nick ritorno dopo molto tempo , ho ancora da finire l'alternatore in questione ,per varie peripezie questo progetto è rimasto fermo per un bel pò , in seguito a quel periodo accadde di tutto e conservai il progetto. realizzando un altro alternatore più piccolo di 30w a 220 giri utilizzando 8 magneti cm 2x1x0.2 di cui posterò le foto. cominciai a pensare che gestire qualsiasi produzione elettrica richiede una gestione elettronica , cosi mi sono perso nell'affascinante mondo dell'elettronica. adesso spero di concludere questa esperienza . un saluto a tutti , a presto.
| | | |
Versione Mobile!
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|