| | | | NonSoloBolleDiAcqua
| Inviato il: 27/12/2010,19:07
|
Ecco le foto:

Bolle
Modificato da NonSoloBolleDiAcqua - 15/09/2014, 23:15:33
--------------- Chi sa raccontare bene le bugie ha la verità in pugno (by PinoTux). Un risultato se non è ripetibile non esiste (by qqcreafis).
| | | | NonSoloBolleDiAcqua
| Inviato il: 27/12/2010,19:31
|
Iniziamo dicendo che la realizzazione è stata approssimativa...il tutto realizzato con il legno...insomma...accroccatello....ma sembra sapere il fatto suo...hehhehe!!! Il rotore non è nemmeno bilanciato...quando si ferma fa un po di su e giù...ma che spettacolo!!! Quest'ultimo pesa 1.7 Kg ed è composto da 12 magneti al neodimio (3 ogni sede).Le bobine sono 3 (trifilari) di circa 300 spire ognuna, è presente un transistor,un diodo, un potenziometro da 10K un ponte di diodi e 4 condensatori da 2200 uF (la molla). Pensavo di utilizzzare solo 2 bobine ...ma non sono stato in grado di semplificare il circuito...poi le bobine le hanno messe gli altri...quindi per qule motivo preoccuparsi?
BOING è sia motore che generatore...il principio sfruttato è quello della 'molla'...cioè occorre caricare BOING (generatore) a "manetta santa". L'energia meccanica viene convertita in elettrica...e accumulata nei condensatori. Se BOING viene fermato...non consuma nulla. Per farlo partire (anche dopo diverso tempo) occorre dargli una spintarella e gira fino a che non esaurisce l'energia elettrica accumulata (in questa fase BOING è motore e generatore).
Spero di essere riuscito a spiegare questa molla...
Questo è il video:
Carino vero?
Successivamente vedremo come funge...
Un saluto e buone feste a tutti
Bolle
Modificato da Bolle - 16/10/2017, 10:33:52
--------------- Chi sa raccontare bene le bugie ha la verità in pugno (by PinoTux). Un risultato se non è ripetibile non esiste (by qqcreafis).
| | | | Libero51
| Inviato il: 27/12/2010,19:53
|
CITAZIONE (NonSoloBolleDiAcqua @ 27/12/2010, 19:31) . . . Spero di essere riuscito a spiegare questa molla... Accidenti . . . . . . un nuovo prototipo . . . eheheh . . . complimenti . . . per l'obiettivo 
| | | | qqcreafis
| Inviato il: 27/12/2010,21:40
|
CITAZIONE (in questa fase BOING è motore e generatore) perchè?
--------------- ODE AD UNO STUDENTE MERITEVOLE (Sermone) Allora Xyz è stato bravo! noi dobbiamo riconoscere che è stato molto bravo, bisogna dirlo ! In un mondo dove tutto SEMBRA uguale a tutto. In un mondo dove chi abbruttisce la dignità dell’intelligenza umana si arroga meriti. In un mondo in cui si dice che i giovani non hanno speranza perché “tanto non troveranno lavoro” perché tanto non “non avranno la pensione”. Xyz è stato bravo! ha capito tutto, ha fatto un compito perfetto. Xyz ci da una SPERANZA. Xyz non ha seguito le falsità che ci circondano. Xyz si è impegnato ed è riuscito nel suo intento.
| | | | NonSoloBolleDiAcqua
| Inviato il: 27/12/2010,22:21
|
Perchè una bobina viene utilizzata per ricaricare i condensatori...indipendentemente se è fatto girare a mano o gira utilizzando la carica dei condensatori. Ciao Bolle
--------------- Chi sa raccontare bene le bugie ha la verità in pugno (by PinoTux). Un risultato se non è ripetibile non esiste (by qqcreafis).
| | | | bomar
| Inviato il: 27/12/2010,23:11
|
la battuta di libero me ne ha suggerite diverse.....cercherò di trattenermi.... perchè basta la più bella, la sua, insuperabile. però il motore, per il prossimo video lo si potrebbe implementare con un'avviamento a cordicella? (come nei motori fuoribordo marini) 
se ho capito bene, non è un: motore-generatore, ma un: manogeneratore/motore (inizialmente dai ripetute spinte, il rotore/volano mantiene il moto, produce un po di corrente che lo sostiene un po, si ferma dopo un po e devi ricaricare un po.
L'evoluzione elettromagnetica di una trottola ma senza effetto giroscopico,  ma con in più: i potenti magneti al neodimio, le bobine, il circuito elettronico, ecc. Quale lo scopo? Vale la spesa?
non volermene bolle, si scherza un po e credo tu abbia un buon senso dell'umorismo 
ci mostrerai i test di consumi ecc.
ciao e buona serata 
| | | | NonSoloBolleDiAcqua
| Inviato il: 27/12/2010,23:39
|
XMaster Digit, le tue domande erano interessanti...però sei bannato....e paghi pegno!!! Ti consiglio di aspettare la tua riammissione e di prendere in considerazione i vari consigli che ti sono stati fatti.
X bomar hai capito bene...è un manogeneratore/manomotore...hahaha Di fatto l'interesse è fondamentalmente teorico...ma anche pratico. Dopo la carica BOING gira anche per 10 minuti...tutto questo deve far capire alcune cose...la mia prima intenzione era fare uno scherzetto...ma poi ho desistito... ...non esiste il moto perpetuo. Questa è una molla...tirata in ballo tanto tempo fa da Libero e poi da qq...quello che alcuni ignorano nell'elettromagnetismo è proprio questo, cioè la molla la vedono solo come apparecchio meccanico...ma non è così. Esistono apparecchi in grado di trasformare l'energia meccanica in elettrica ( vedi le lampade ricaricabili)...la mia intenzione era quella di prelevare energia meccanica accumularla in elettrica e trasformarla quando volevo in meccanica...BOING è esempio 'efficiente' che fa tutto questo. Spero di aver filosofeggiato abbastanza. Bolle
--------------- Chi sa raccontare bene le bugie ha la verità in pugno (by PinoTux). Un risultato se non è ripetibile non esiste (by qqcreafis).
| | | | M a r c u s
| Inviato il: 27/12/2010,23:50
|
Wee Ragazzi, ne approfitto per Augurarvi Buone Restanti Feste, spero che abbiate passato 1 buon Natale. 
Bolle, sbaglio o quello è un KeppeMotor (o Newman)? Una volta vidi lo schema di un Reverter, quello realizzato collegando 2 motori em di diversa potenza dal loro asse; sistema che in teoria dovrebbe generare + corrente di quella in input (sottolineo: in teoria), e la configurazione dei condensatori se non ricordo male è quasi la stessa 
Secondo me vuoi cercare di "svelare" il funzionamento del Motore di F.Proietti.... insomma, se quei 4 condensatori accumulano per 10 minuti di funzionamento a vuoto del motore, immagino le pile che ha fatto lui nei suoi esperimenti...
rimane da verificare l'efficenza, sopratutto a carico 
qui la realizzazione del Motore Magnetico continua, diciamo che sono ancora in alto mare (sto facendo tutto a mano con il legno)...
fammi sapere se il mio intuito ha azzeccato 
Buona Serata
| | | | NonSoloBolleDiAcqua
| Inviato il: 28/12/2010,00:47
|
Be si...è una rivisitazione del motore di F.Proietti...cioè una rivisitazione del motore Bolle Proxy Jecko..anche quello era didattico. Alcuni particolari sono omessi...(scherzo ma fino ad un certo punto) hahaha. Questo motore non ha nessuna coppia...basta un soffio di vento e si ferma .Questo è il circuito... spero di non aver commesso errori...se ce ne sono li ho inseriti volutamente... Bolle
[center]
Modificato da NonSoloBolleDiAcqua - 15/09/2014, 23:16:57
--------------- Chi sa raccontare bene le bugie ha la verità in pugno (by PinoTux). Un risultato se non è ripetibile non esiste (by qqcreafis).
| | | | qqcreafis
| Inviato il: 28/12/2010,21:13
|
un miglioramento fondamentale sarebbe interrompere la funzione di generatore quando lo si vuole usare come motore, tutto questo avanti ed indietro di energia può solo portare a perdite
basta un interruttore
a meno che ...
--------------- ODE AD UNO STUDENTE MERITEVOLE (Sermone) Allora Xyz è stato bravo! noi dobbiamo riconoscere che è stato molto bravo, bisogna dirlo ! In un mondo dove tutto SEMBRA uguale a tutto. In un mondo dove chi abbruttisce la dignità dell’intelligenza umana si arroga meriti. In un mondo in cui si dice che i giovani non hanno speranza perché “tanto non troveranno lavoro” perché tanto non “non avranno la pensione”. Xyz è stato bravo! ha capito tutto, ha fatto un compito perfetto. Xyz ci da una SPERANZA. Xyz non ha seguito le falsità che ci circondano. Xyz si è impegnato ed è riuscito nel suo intento.
| | | | NonSoloBolleDiAcqua
| Inviato il: 28/12/2010,22:40
|
L'interruttore c'e' ma non si vede...il ponte entra in conduzione solo se la tensione del generatore è maggiore della tensione della capacità...
--------------- Chi sa raccontare bene le bugie ha la verità in pugno (by PinoTux). Un risultato se non è ripetibile non esiste (by qqcreafis).
| | | | qqcreafis
| Inviato il: 29/12/2010,15:31
|
in pratica quando il motore funziama da motore gira piano
--------------- ODE AD UNO STUDENTE MERITEVOLE (Sermone) Allora Xyz è stato bravo! noi dobbiamo riconoscere che è stato molto bravo, bisogna dirlo ! In un mondo dove tutto SEMBRA uguale a tutto. In un mondo dove chi abbruttisce la dignità dell’intelligenza umana si arroga meriti. In un mondo in cui si dice che i giovani non hanno speranza perché “tanto non troveranno lavoro” perché tanto non “non avranno la pensione”. Xyz è stato bravo! ha capito tutto, ha fatto un compito perfetto. Xyz ci da una SPERANZA. Xyz non ha seguito le falsità che ci circondano. Xyz si è impegnato ed è riuscito nel suo intento.
| | | | NonSoloBolleDiAcqua
| Inviato il: 29/12/2010,16:39
|
Bè si...diciamo che la carica deve essere fatta in modo veloce...ma a dirla tutta tutta...giocando sul numero di spire delle bobine...anche no!  Ciao Bolle
--------------- Chi sa raccontare bene le bugie ha la verità in pugno (by PinoTux). Un risultato se non è ripetibile non esiste (by qqcreafis).
| | | | NonSoloBolleDiAcqua
| Inviato il: 29/12/2010,23:33
|
X Master Digit, attendi che sia passato il tuo ban! Bolle
--------------- Chi sa raccontare bene le bugie ha la verità in pugno (by PinoTux). Un risultato se non è ripetibile non esiste (by qqcreafis).
| |
| | |
|
Versione Mobile!
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|