| arnaoMIita
milliWatt  Gruppo:Utente Messaggi:11
Stato:
| Inviato il: 2/10/2012,21:49
|
Ciao a tutti,
appena ho visto CNC ho sentito il bisogno di "condividere". Non ho letto tutto il post ma ho provato a costruire, in economia, almeno 3 CNC che mi hanno fatto utilizzare il PC in modo diverso.
Se posso essere d'aiuto con opinioìni ed esperienze personali.............
Arnaldo
Il mio sito Link vuvuvu.arnao57PUNTOjimdoPUNTOcom / i-miei-hobby / cnc /
Sono perito meccanico ma penso che senza elettronica/elettromeccanica con avremmo costruito nulla; se posso aiutare a realizzare qualcosa.......mi piacerebbe condividere......... 
Modificato da NonSoloBolleDiAcqua - 9/10/2012, 11:08
| | | | MarKoZaKKa
| Inviato il: 3/10/2012,13:27
|
Beh, di sicuro serve la tua esperienza... la mia idea era quella di realizzare un pantografo cnc, per realizzare i circuiti stampati eseguendo la scontornatura delle piste, questo per due motivi: -ecologico: niente prodotti chimici in ballo, in nessuna fase se non nella saldatura -tempo: (dovrebbe) fare tutto da solo, in una vita pienda di impegni e passioni... poi, il problema è il software: la cosa migliore sarebbe che "digerisca" un file in formato immagine, altrimenti bisogna mettersi a studiare un (altro) cad... esponi le tue esperienze...
--------------- Tecnico qualificato in clownerie Windsurfer a tempo perso Slalomaro senza speranze
| | | | jumpy75
| Inviato il: 3/10/2012,14:16
|
molto interessante, se ci sono dei buoni presupposti mi unisco anch'io al grupo di lavoro!!!
| | | | MarKoZaKKa
| Inviato il: 9/10/2012,09:49
|
Si potrebbe pensare, anzichè far fresare il circuito, di spruzzare l'inchiostro...
--------------- Tecnico qualificato in clownerie Windsurfer a tempo perso Slalomaro senza speranze
| | | | NonSoloBolleDiAcqua
| Inviato il: 9/10/2012,10:09
|
CITAZIONE (MarKoZaKKa @ 3/10/2012, 14:27) poi, il problema è il software... Tranquillo...il sw lo faccio fare ad un mio amico elettricista: è bravino!
--------------- Chi sa raccontare bene le bugie ha la verità in pugno (by PinoTux). Un risultato se non è ripetibile non esiste (by qqcreafis).
| | | | jumpy75
| Inviato il: 9/10/2012,10:18
|
E' lo stesso che conosco io? hihihihiihi
| | | | | | | MarKoZaKKa
| Inviato il: 13/10/2012,23:17
|
Grazie Pino, l'avevo vista tempo fa, ma mi pare sia sceso il prezzo il vero problema è la meccanica, per ottenere una macchina in grado di produrre risultati ripetibili e di precisione... con il kit di futurashop (sui 600 euro) + questo kit, si avrebbe una macchina bell'è fatta... bisogna vedere la qualità della meccanica. La proxxon MF70 di cui si parla sul sito è un bell'oggetto, ma l'area di lavoro è piccolina, più adatta a meccanica che ai PCB... bisognerebbe trovare qualcuno che ha preso la macchina di futurashop...
--------------- Tecnico qualificato in clownerie Windsurfer a tempo perso Slalomaro senza speranze
| | | | arnaoMIita
milliWatt  Gruppo:Utente Messaggi:11
Stato:
| Inviato il: 14/10/2012,08:30
|
Ciao,... scusate il ritardo....
il kit di IDEEGENIALI lo conosco bene, da quando nel 2007 ho modificato la mia Proxxon ( sul suo sito ci sono delle foto di Arnaldo 2007 e sono io)
Ho preso due kit, il primo che ora non è più prodotto e funziona benissimo da allora, ed il secondo, COBRA con motori di recupero ed anche questo non mi ha dato mai alcun problema. e la uso su due cnc diverse 3 e 4 assi per taglio poli.
Ho motori poco potenti ( 0,5 / 0,8 amp. che comunque potrò in futuro cambiare) che non mi permettono velocità elevate visti gli attriti delle mie guide ma per quello che devo fare... non lo faccio per lavoro...( a volte faccio partire la macchina, vado a fare la spesa e quando torno il lavoro è fatto....)
Bello il kit di Futurashop ed Euro 720,00 li vale (con la meccanica che ha ed anche buone velocità) ma se penso che con la mia ho speso circa Euro 130,00 + schede/motori ........ Le mie guide non sono quelle ma semplici guide per cassetti e piccoli cuscinetti.....con i soldi si può benissimo realizzare una macchina bella e performante ma ha me piace di più realizzare qualcosa con materiali "semplici" Ho aggiornado delle foto sul mio sito e ci sono alcune fasi della costruzione; alcuni supporti dei cuscinetti sono stati fatti con la MF70 Proxxon
Arnaldo
| | | | MarKoZaKKa
| Inviato il: 14/10/2012,14:17
|
Arnaldo, bisognerebbe vedere cosa si riesce a fare con una macchina come la tua; considera che uno come me la userebbe per fare i circuiti stampati, quindi il materiale da fresare sarebbero i 35micron di rame deposti sopra l'FR4 delle basette; adesso la creatività è frenata dalla lunghezza e la relativa complessità del processo di fotoincisione, ma se avessi una macchina che, fatto il master, me lo realizza da sola, forature incluse, e chi mi ferma più, la metto a lavorare quando arrivo a casa la sera, gioco con i bimbi, e prendo il PCB pronto  Se sei disposto a fare qualche prova, ho giusto i PCB della nuova scheda PPTEA da provare... inoltre una macchina del genere servirebbe anche per altre cose...
--------------- Tecnico qualificato in clownerie Windsurfer a tempo perso Slalomaro senza speranze
| | | | arnaoMIita
milliWatt  Gruppo:Utente Messaggi:11
Stato:
| Inviato il: 14/10/2012,21:26
|
Marco, prova a mandarmi qualcosa e vedo come posso fare.....
Io stò cercando di fare il caricabatterie desolfatore che c'è in un post; se per caso qualcuno avesse lo schema del circuito/basetta me lo può mandare e vedo di provare a farlo cosi serve anche a me....
Arnaldo
P.S. il Pc non mi funziona molto bene per cui potrei non rispodere subito.....
| | | | MarKoZaKKa
| Inviato il: 15/10/2012,11:22
|
Ecco il PCB del desolfatatore; non l'ho mai realizzato fisicamente, per mancanza di tempo... allego il file FidoCAD. Se vuoi provare a fresare questo... l'avevo fatto per stare in un case alimentatore ATX, usando il dissipatore ed il doppio diodo recuperati... manca relè, resistenza di carico e ventola...
--------------- Tecnico qualificato in clownerie Windsurfer a tempo perso Slalomaro senza speranze
| | | | arnaoMIita
milliWatt  Gruppo:Utente Messaggi:11
Stato:
| Inviato il: 16/10/2012,22:07
|
...ricevuto... grazie.
Ho provato a rasterizzare l'immagine ma non viene bene; troppe righe e fori che non servono al programma cad/cam per essere preciso.
Ci vorrebbero dei file in formato dxf e/o dwg
Non appena riesco, posto delle immagini.
Arnaldo
| | | | MarKoZaKKa
| Inviato il: 17/10/2012,11:59
|
ho provato a farlo... ecco..
--------------- Tecnico qualificato in clownerie Windsurfer a tempo perso Slalomaro senza speranze
| | | | arnaoMIita
milliWatt  Gruppo:Utente Messaggi:11
Stato:
| Inviato il: 21/10/2012,06:42
|
MarKo, ho aperto il file ma c'è qualcosa che non và nelle dimensioni, è troppo piccolo; le linee inoltre sono interrotte in alcuni punti ed il programma e/o la fresa potrebbe non leggerle e lasciare il rame sulle piste creando falsi contatti.
Guarda l'interfaccia che ho fatto per collegare il PC alla centralina GPL della mia auto.
Dimensioni reali 35x70 mm. nome file >> circuito GPL.jpg
Arnaldo
Immagine Allegata: circuito GPL
| |
| | |
|
Versione Mobile!
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|