| righetz
| Inviato il: 8/8/2012,18:46
|
come promesso il nuovo layout della scheda

Manca una bella immersione in acido cloridrico e acqua ossigenata.Occhio sullo schema dove indicato TP avevo messo li la R13, la correzione non prendetela in considerazione il TP rimane tale quale.righetz
Modificato da NonSoloBolleDiAcqua - 27/04/2014, 06:33:26
--------------- Chi non si indebita fa la rabbia degli usurai
| | | | righetz
| Inviato il: 10/8/2012,10:57
|
Ciao a tutti,
realizzazione pronta...... non posso installarla oggi visto che il vento soffia...... sul banco funziona bene!
Attendiamo momenti di bonaccia e sostituisco il regolatore vecchio.
a voi l'immagine:
righetz
--------------- Chi non si indebita fa la rabbia degli usurai
| | | | peppe_l39eolico
| Inviato il: 10/8/2012,11:25
|
complimenti righetz gran bel lavoro io ormai l'ho comprato gia fatto per inesperienza e per mancanza di tempo . quanti amper accetta il regolatore ?
| | | | righetz
| Inviato il: 10/8/2012,14:31
|
Ciao peppe,
Il diodo di blocco regge al massimo 40A a 60 Volt Il mosfet regge 110A a 55Volt.
Il mio generatore con collegamento a stella eroga al massimo 33-34A quindi ci stiamo dentro comodi.
righetz
--------------- Chi non si indebita fa la rabbia degli usurai
| | | | kekko.alchemi
| Inviato il: 16/8/2012,00:28
|
Complimenti righetz!! Ottima realizzazione, facci sapere nel tempo come va.
Saluti Kekko
--------------- L'universo è dominato dagli estremi, l'infinitamente grande e l'infinitamente piccolo. Ma l'equilibrio è ciò che plasma la materia di cui siamo fatti. by kekko
| | | | righetz
| Inviato il: 16/8/2012,16:06
|
Ciao kekko,
CITAZIONE facci sapere nel tempo come va. sono curioso anch'io di vedere come funziona.... da quando l'ho installato non si è più mossa una foglia !!
righetz
--------------- Chi non si indebita fa la rabbia degli usurai
| | | | kekko.alchemi
| Inviato il: 16/8/2012,16:12
|
E' normale , anch'io quando ho installato i pannelli ha piovuto per settimane...
Kekko
--------------- L'universo è dominato dagli estremi, l'infinitamente grande e l'infinitamente piccolo. Ma l'equilibrio è ciò che plasma la materia di cui siamo fatti. by kekko
| | | | | | | bebaluce
Watt   Gruppo:Utente Messaggi:55
Stato:
| Inviato il: 8/3/2013,10:53
|
salve a tutti volevo sapere se questo regolatore va bene per un generatore da 500w 24v max 25A poi vorrei sapere se a le protezioni di sovratenzione causate da vento forte e la resistenza di zavorra va costruita a parte o è già nel regolatore grazie a tutti scusate ma sono un principiante
| | | | fly1971
| Inviato il: 11/3/2013,22:49
|
diciamo che la resistenza di dissipazione fà anche da zavorra, una raffic adi vento ti porta un aumento di giri ---> aumento di Volt , il regolatore apre completamente il mosfet e tutt al tensione in eccesso và sulla resistenza di zavorra. Cmq per le raffiche di vento , è buona norma che il generatore fosse dotato di un freno meccanico o elettronico , il seocndo più complesso per genetori di quella potenza , ma quello meccanico è più semplice e comune che sia dotato per quella taglia.
| | | | bebaluce
Watt   Gruppo:Utente Messaggi:55
Stato:
| Inviato il: 12/3/2013,01:17
|
ciao fly1971 grazie per la risposta il freno meccanico è complesso cioe farlo a controllo manuale no ma non è che sono sempre a casa, quindi per me è meglio trovare una soluzione eletrica che intervenga in automatico quando la tensione sale sopra un certo livello pre impostato ho trovato un freno per eolico che va bene fino a 3kw ma ci vogliono 200euro cioè quanto ho pagato il generatore, ma è cosi complesso fare un circuito che si occupi di questo ciao e grazie di nuovo
| | | | fly1971
| Inviato il: 12/3/2013,14:37
|
BEh! io m iriferivo al freno meccanico inteso come sistema di rotazione della banderuola, ovviamnete se hai un generatore ad asse orizzontale, è un sistema che funziona, efficace, poco costoso e non comporta manutenzione. GUardati un pò di roba sulla sezione "eolico" li ci sono molti che hanno fatto dei generatori con il sistema abanderuola mobile, ch ein certo senso limita i giri del generatore facendo inclinare il piatto ciclico rispetto alla direzioen del vento. Altrimenti se vuoi optare per un controllo elettronico ,sempre nella sezione "eolico" ho messo un articolo su un anemometro che attiva un relè superata una certa soglia ( regolabile) di velocità del vento, in questo modo ci puoi mettere una resistenza zavorra e ti sei fatto un freno elettronico. Metti una foto del tuo generatore , magari ti possiamo dire se puoi mettere la banderuola mobile, e ad asse orizzontale o verticale? considera che qusto sistema meccanico , al momento dle varo ha bisogno di qualche regolazione, nel mio caso mi è bastato regolare la distanza del pannello della coda dall'asse di snodo.
| | | | bebaluce
Watt   Gruppo:Utente Messaggi:55
Stato:
| Inviato il: 12/3/2013,17:10
|
la mia pala è ad asse verticale e il generatore non è su l'asse ma viene azionato da una cinghia in modo da fare un moltiplicatore senza ingranaggi il rapporto è 1a4 non so ancora se avro questo problema della sovra tensione appena collaudo il tutto di scrivo la coda non mi serve perche non ho bisogno della direzionalità il tuo sistema con l'anemometro l'ho visto ma troppo costoso e complesso speravo che si potesse fare mettendo un controllo della tensione se scopro qualcosa ti faccio sapere ciao e grazie mille
| | | | fly1971
| Inviato il: 12/3/2013,18:49
|
beh! se il mio sistema ad anemometro è troppo costoso , non sò che budget vuoi spendere...cmq se hai visto, io sono molto per il recupero di materiale che si trova in giro....praticamante l'unica cosa comprata e la tripala il resto è tutto autocostruito, del tubo in alluminio , legno, cuscinettoHD , barriera ottica di stampante. l'anemometro lo puoi fare seguendo come ho fatto io e le tripale le fai con i gusci degli ovetti kinder.... Insomma se uno ha volgia e un pò di fantasia le cose le riesci a costruire per la parte elettronica spenderai una 10ina di € Se tu vuoi studiar eun freno elttronico con la tensione ti servirà sempre un circuito che non sarà fatto di solo 4 resistenze e basta , quindi il costo non cambierà molto da quello del mio sistema ad anemometro
| | | | bebaluce
Watt   Gruppo:Utente Messaggi:55
Stato:
| Inviato il: 13/3/2013,00:47
|
ciao fly1971 ho ricevuto risposta a una discussione con righetz che mi a confermato che il proget..che mi dato è fornito di questa opzione CITAZIONE posso modificare questo prog. per metterci anche un sistema di frenatura eletrica automatica
il sistema di frenatura automatica è già incluso nello schema del regolatore. Se guardi bene lo schema elettrico alla voce "carico" è riferita alla resistenza R11 che in caso di eccessiva carica alla batteria l'energia prodotta dal generatore va a dissiparsi in tale resistenza tenendo frenato il rotore.
righetz
| |
| | |
|
Versione Mobile!
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|