elettro
Watt   Gruppo:Utente Messaggi:30
Stato:
| Inviato il: 6/11/2012,10:54
|
Ciao, gioco spesso nell'elettronica, in particolare con un oggetto che magari conoscete, ovvero un arduino. Il consumo el sistema è di circa 0.02A a 5V, ovvero 0.1W/h, quindi in partica mangia qualcosa come una pila stilo al giorno. Vorrei capire se è possibile (e vataggioso) creare un sistema di immagazzinamento dell'acqua piovana, e il suo rilascio "intelligente" tramite elettrovalvola quando il serbatorio è pieno in modo da ricaricare una batteria di supporto.
Questa batteria di supporto può essere dimensionata a piacere, in modo da non perdere i picchi di produzione ma invece "spianarli" lungo tutto il periodo di tempo.
So che per un sistma così piccolo dei pannelli solari sono la soluzione più rapida ma vorrei mettere a confronto i costi e la resa dei due sistemi.
| |
| | qqcreafis
| Inviato il: 27/11/2012,17:29
|
è presto detto ti serve un contenitore da 6m^3 ed un dislivello di 10m e spererare che piova abbastanza e un'ampia zona di raccolta il tutto è stato pensato per 6 mesi e con un rendimento plausibile del 10%tra turbina alternatore e batterie
--------------- ODE AD UNO STUDENTE MERITEVOLE (Sermone) Allora Xyz è stato bravo! noi dobbiamo riconoscere che è stato molto bravo, bisogna dirlo ! In un mondo dove tutto SEMBRA uguale a tutto. In un mondo dove chi abbruttisce la dignità dell’intelligenza umana si arroga meriti. In un mondo in cui si dice che i giovani non hanno speranza perché “tanto non troveranno lavoro” perché tanto non “non avranno la pensione”. Xyz è stato bravo! ha capito tutto, ha fatto un compito perfetto. Xyz ci da una SPERANZA. Xyz non ha seguito le falsità che ci circondano. Xyz si è impegnato ed è riuscito nel suo intento.
| | | | elettro
Watt   Gruppo:Utente Messaggi:30
Stato:
| Inviato il: 30/11/2012,04:27
|
ciao, grazie per la risposta.
vorrei capire un pò come hai fatto i conti. immagine che sei pratito dal rendimento dell'alternatore + batteria + turbina - perdita alternata a continua. che io sappia la lipo ha un rendimento di carica di quasi il 100% (http://batteryuniversity.com/learn/article...m_ion_batteries), che si abbassa per l'effetto autoscarica(5/10% al mese), non conosco però i rendimenti di alternatori (che però mi pare siano abbondantemente sopra il 50%) e quelli della turbina. Prendo per buono il tuo 10%(però mi pare assai basso), quindi a questo punto hai calcolato l'energia necessaria per? 1 anno? 1 mese? facciamo 1 anno. Abbiamo bisogno di 0.1Wh *24h*365gg = 876Wh, arrotondiamo a 1kWh per sicurezza. Ora si passa per la perdita di rendimento; 1kWh * 1.9 = 1.9kWh, ora passi i kWh a energia potenziale contenuta nel recipiente? 1.9kWh = 6480kWs = 6480kJ giusto? dunque a questo punto si considera la mera forza di gravità? quindi E=mgh dove m = massa dell'acqua, g = 9.8m/s, e h un'altezza accettabile.
con h = 10m, 6.840.000j=m*9.8m/s*10m... fa 69795g = 69.79Kg di massa, e dato una densità pari ad 1, si ha un volume di 64m^3 (ma qui mi sa che mi son magiato la gravità, e sicuramente c'è di mezzo attriti del tubo, velocità terminale, pressione e ugello...) insomma non mi torna!
il problema non è tanto la grandezza del contenitore, basta calcolare la grandezza minima(o ideale) per muovere la turbina e quindi lasciare che si riempia e poi si svuoti e via così. l'apertura del contenitore invece varierebbe in base alla piovosità della zona. Considerando una piovosità di 750mm/anno "l'imbuto" dovrebbe essere almeno 3*3metri (non sto a calcolarlo circolare, ora di andare a dormire che è tardiii!)
| | | | qqcreafis
| Inviato il: 19/12/2012,19:17
|
CITAZIONE Ora si passa per la perdita di rendimento; 1kWh se questo è il 10% quanto vale il 100% , basta dividere per 10 e moltiplicare per 100 , quindi vengono 10k*w*h=10kw *3600secondi =36000kJoule=36.000.000J.
calcoliamo con h=10 metri (che sono tantissimi) mgh=Energia ==> m=(36000000kg*m^2/s^2) / (9,8m/s^2*10m)=367000Kg
dato che la densità dell'acqua è D=1kg/litro=1kg/dm^3=1000kg/m^3 si ottiene V=367000Kg/(1000kg/m^3)=367m^3
facendo la radice cubica si ottiene il lato della vasca lato=7,2m
per 6 mesi il contenitore è dimezzato come volume ma il lato cala poco lato=5,6m
--------------- ODE AD UNO STUDENTE MERITEVOLE (Sermone) Allora Xyz è stato bravo! noi dobbiamo riconoscere che è stato molto bravo, bisogna dirlo ! In un mondo dove tutto SEMBRA uguale a tutto. In un mondo dove chi abbruttisce la dignità dell’intelligenza umana si arroga meriti. In un mondo in cui si dice che i giovani non hanno speranza perché “tanto non troveranno lavoro” perché tanto non “non avranno la pensione”. Xyz è stato bravo! ha capito tutto, ha fatto un compito perfetto. Xyz ci da una SPERANZA. Xyz non ha seguito le falsità che ci circondano. Xyz si è impegnato ed è riuscito nel suo intento.
| | | | | | | shamonde
milliWatt  Gruppo:Utente Messaggi:1
Stato:
| Inviato il: 08/04/2015 06:40:22
|
il problema non è tanto la grandezza del contenitore, basta calcolare la grandezza minima(o ideale) per muovere la turbina e quindi lasciare che si riempia e poi si svuoti e via così. l'apertura del contenitore invece varierebbe in base alla piovosità della zona. Considerando una piovosità di 750mm/anno "l'imbuto" dovrebbe essere almeno 3*3metri (non sto a calcolarlo circolare, ora di andare a dormire che è tardiii!)
malik66 | | | | Roero
| Inviato il: 08/04/2015 23:51:52
|
Bravo Shamonde, mi pare tu sia ferrato in materia, se vuoi puoi presentarti nella sezione presentazioni, così ti conosceranno anche altri utenti.
--------------- Correttezza, lealtà e sempre a testa alta.
| | | | sab
milliWatt  Gruppo:Utente Messaggi:4
Stato:
| Inviato il: 03/02/2016 19:30:33
|
Ciao, I conti che fate non me ne torna nemmeno uno. vorrei sapere che tipo di generatore hai e che altezza è il serbatoio e quanti litri intendi metterci, poi si calcola il getto e i watt.Se non sai quale generatore vuoi metterci non puoi fare nulla, perché a dieci metri avrai un atm di pressione e quando è svuotato? cosa hai? Quindi il calcolo lo devi fare quando è pieno e quando è vuoto, non aspettare che piova. | | | | Bolle
| Inviato il: 03/02/2016 23:07:36
|
CITAZIONE (sab, 03/02/2016 19:30:33 ) 
Ciao, I conti che fate non me ne torna nemmeno uno.
Fai vedere i tuoi conti ed analizziamoli insieme!
Bolle
--------------- Un risultato se non è ripetibile non esiste (by qqcreafis).
| |
| | |
|
Versione Mobile!
|
|
|
|
|
|
|
|