|
| | NonSoloBolleDiAcqua
| Inviato il: 22/11/2012,17:39
|
Sarebbe interessante vedere il circuito con i componenti che hai utilizzato....in modo che si riesca a chiamare in modo appropriato quello che hai fatto. Detto questo è ovvio che se applichi un carico, anche se piccolo, questo rallenta...accade in tutti i motori o aumenta l'assorbimento o rallentano. Fai una cosa, una prova...invece del led ...metti in cortocircuito i fili...e vedrai cosa accade.  Nella speranza di aver interpretato bene e capito la tua domanda. Ciao Bolle
--------------- Chi sa raccontare bene le bugie ha la verità in pugno (by PinoTux). Un risultato se non è ripetibile non esiste (by qqcreafis).
| | | | GeNoZ
milliWatt  Gruppo:Utente Messaggi:20
Stato:
| Inviato il: 22/11/2012,22:44
|
Ciao Bolle gentilissimo nel rispondermi. Si che con un carico un motore normale rallenti o assorba di più lo avevo capito quello che non capisco e su questo circuito se il motore della ventola e alimentato dall'inverterino ed io tramite i magneti e le bobine produco "un'uscita secondaria" senza avere una connessione meccanica tipo cinghie catene etcc Come mai il motore della ventola mi si siede? Vale lo stesso principio di una connessione meccanica qualsiasi? Scusa se non riesco a spiegarmi in maniera tecnica cerco di farlo nel miglior modo possibile... I componenti sono quelli delle foto come ti dicevo sono ancora all'inizio ho fatto questa prova ed il risultato mi ha molto incuriosito il brusco calo di tensione dovuto ai giri della ventola.
| | | |
Versione Mobile!
|
|
|