ElettroshockNow
| Inviato il: 23/6/2013,11:25
|
Le Lampadine cosa ci nascondono ?
Illuminiamole e misuriamole 
Ciao a tutti , da poche ore ho ricevuto in regalo per il 37esimo solstizio d'estate da me vissuto, un fantastico e nuovissimo oscilloscopio digitale classe 89 ....... e quindi ....
perchè non sfruttarlo subito svelando il mondo nascosto delle lampadine !!!
A dire il vero questa serie di test nasce per perfezionare il e per capire gli sfasamenti generati da diverse tipologie di carichi ,che teoricamente conosciamo tutti ,ma che almeno io non ho mai visto rappresentati su un oscilloscopio.
Condivido le immagini ,ma sulle conclusioni non mi sbilancio, in quanto ci ho capito ben poco e quindi chiedo cortesemente un supporto da chiunque possa colmare le mie lacune.
I tre concorrenti
| |
| | qqcreafis
| Inviato il: 23/6/2013,13:31
|
gli sfasamenti servono solo quando la corrente e la tensione hanno un andamento sinousudale altrimenti non servono.
Nei casi generici occorre campionare per un "delta t" fare n campionamenti e ciascuno durerà
dT="delta t"/n
misurare I e V in ciascun intervallo di tempo dt
dE(i) = I(i)V(i)dT
delta E= Somma(dE(i))per i=1 fino a n
Potenza media =(delta E)/(delta t)=dT*(somma(I(i)*V(i))/(delta t) = (somma I(i)*V(i))/n
in altri termini si fanno i prodotti v*I e se ne sommano n e poi si divide per n comunque è sufficiente sommare quelli di un periodo
--------------- ODE AD UNO STUDENTE MERITEVOLE (Sermone) Allora Xyz è stato bravo! noi dobbiamo riconoscere che è stato molto bravo, bisogna dirlo ! In un mondo dove tutto SEMBRA uguale a tutto. In un mondo dove chi abbruttisce la dignità dell’intelligenza umana si arroga meriti. In un mondo in cui si dice che i giovani non hanno speranza perché “tanto non troveranno lavoro” perché tanto non “non avranno la pensione”. Xyz è stato bravo! ha capito tutto, ha fatto un compito perfetto. Xyz ci da una SPERANZA. Xyz non ha seguito le falsità che ci circondano. Xyz si è impegnato ed è riuscito nel suo intento.
| | | | ElettroshockNow
| Inviato il: 23/6/2013,14:07
|
Incomincio a capire ....
Io attualmente misuro la tensione sommando una serie di campionature con un DeltaT pari al tempo di un periodo e successivamente ne ricavo il valore medio dividendolo per il numero campionature eseguite ... Faccio la stessa cosa con la corrente e poi moltiplico tensione e corrente per ricavarne la Potenza Media di un Periodo......Credo la Potenza Apparente (correggimi perchè non ne sono molto sicuro)
ma ....
Se invece sommo i prodotti della tensione per corrente di ogni singola campionatura per un tempo deltaT pari ad un periodo e poi ne ricavo la media dividendolo per il numero di campionature cosa ricavo ?
-lo stesso risultato ? -La potenza attiva ?
La soluzione sarebbe rendere grafico il mio testo !!!!

Ciao e grazie delle preziose nozioni
| | | | qqcreafis
| Inviato il: 23/6/2013,18:52
|
la potenza vera è v*I istantanei !! tutte le altre cose sono "modi di dire", casi particolari (ad es importante sono i casi in cui la tensione e la corrente sono sinusoidali in questo caso si usa la corrente e tensione media per il coseno dello sfasamemento) semplificazioni ecc ecc .
nota che si deve campionare molto più rapidamente delle varaizioni che ci possono essere
comunque è sbagliato fare le due medie e moltiplicarle (vale solo nel caso che uno dei due valori sia costante ad es la tensione di alimentazione ) devi invece fare la media dei prodotti v*I
--------------- ODE AD UNO STUDENTE MERITEVOLE (Sermone) Allora Xyz è stato bravo! noi dobbiamo riconoscere che è stato molto bravo, bisogna dirlo ! In un mondo dove tutto SEMBRA uguale a tutto. In un mondo dove chi abbruttisce la dignità dell’intelligenza umana si arroga meriti. In un mondo in cui si dice che i giovani non hanno speranza perché “tanto non troveranno lavoro” perché tanto non “non avranno la pensione”. Xyz è stato bravo! ha capito tutto, ha fatto un compito perfetto. Xyz ci da una SPERANZA. Xyz non ha seguito le falsità che ci circondano. Xyz si è impegnato ed è riuscito nel suo intento.
| | | | NonSoloBolleDiAcqua
| Inviato il: 23/6/2013,18:59
|
Ciao Elettro, un paio di anni fa feci un minimo di analisi sulle lampadine a 'basso assorbimento' e il grafico (della corrente) che ottenni era un altro...'commemmai'? Non è che hai messo un condensatore da qualche nano ( 10-30)?  Vedo se ho fatto qualche foto...oppure mi ci devo rimettere sopra...oppure sotto!
--------------- Chi sa raccontare bene le bugie ha la verità in pugno (by PinoTux). Un risultato se non è ripetibile non esiste (by qqcreafis).
| | | | ElettroshockNow
| Inviato il: 23/6/2013,19:02
|
E allora ho sbagliato fino ad ora .... .... Domani aumento la velocità di campionamento e faccio la media delle somme dei prodotti ... Thanks
| | | | qqcreafis
| Inviato il: 23/6/2013,19:03
|
comunque pensavo di meglio dalle lampade a basso consumo, nel senso che mi aspettavo assorbissero uniformemente e molto probabilmente rendono meno di quanto potrebbero
--------------- ODE AD UNO STUDENTE MERITEVOLE (Sermone) Allora Xyz è stato bravo! noi dobbiamo riconoscere che è stato molto bravo, bisogna dirlo ! In un mondo dove tutto SEMBRA uguale a tutto. In un mondo dove chi abbruttisce la dignità dell’intelligenza umana si arroga meriti. In un mondo in cui si dice che i giovani non hanno speranza perché “tanto non troveranno lavoro” perché tanto non “non avranno la pensione”. Xyz è stato bravo! ha capito tutto, ha fatto un compito perfetto. Xyz ci da una SPERANZA. Xyz non ha seguito le falsità che ci circondano. Xyz si è impegnato ed è riuscito nel suo intento.
| | | | NonSoloBolleDiAcqua
| Inviato il: 23/6/2013,19:05
|
CITAZIONE (qqcreafis @ 23/6/2013, 20:03) nel senso che mi aspettavo assorbissero uniformemente anche io...ho fatto un salto dalla sedia quando ho visto il grafico...pieno di armoniche ad alta frequenza...mi veniva da piangere..
--------------- Chi sa raccontare bene le bugie ha la verità in pugno (by PinoTux). Un risultato se non è ripetibile non esiste (by qqcreafis).
| | | | ElettroshockNow
| Inviato il: 23/6/2013,19:08
|
@Bolle Nessun condensatore lato segnale, l'unica cosa che ho fatto (perchè non arrivavo all'offset dell'acs) e' prendere come riferimento 2,5V creati con un partitore tra i +5 e ground e con un condensatore di livellamento.
| | | | NonSoloBolleDiAcqua
| Inviato il: 23/6/2013,19:13
|
Che frequenza max legge il tuo oscilloscopio?
--------------- Chi sa raccontare bene le bugie ha la verità in pugno (by PinoTux). Un risultato se non è ripetibile non esiste (by qqcreafis).
| | | | qqcreafis
| Inviato il: 23/6/2013,19:14
|
ma siamo proprio sicuri che non si possa fare un vero alimentatore per queste lampade ??
--------------- ODE AD UNO STUDENTE MERITEVOLE (Sermone) Allora Xyz è stato bravo! noi dobbiamo riconoscere che è stato molto bravo, bisogna dirlo ! In un mondo dove tutto SEMBRA uguale a tutto. In un mondo dove chi abbruttisce la dignità dell’intelligenza umana si arroga meriti. In un mondo in cui si dice che i giovani non hanno speranza perché “tanto non troveranno lavoro” perché tanto non “non avranno la pensione”. Xyz è stato bravo! ha capito tutto, ha fatto un compito perfetto. Xyz ci da una SPERANZA. Xyz non ha seguito le falsità che ci circondano. Xyz si è impegnato ed è riuscito nel suo intento.
| | | | | | | qqcreafis
| Inviato il: 23/6/2013,19:24
|
il problema è che l'accensione della lampade ha una soglia di 70 -150 volt, (non conosco bene questo valore) se la tensione supera si ha una scarica a valanga e la lampada conduce, se la tensione scende al di sotto (ma c'è un ciclo di isteresi) la lampada si spegne . Queste interruzioni e accensioni che avvengono con il periodo di alimentazione fanno un sacco di armoniche
Il tutto è poi aggravato dalla dipendenza dalla temperatura dei filamenti
--------------- ODE AD UNO STUDENTE MERITEVOLE (Sermone) Allora Xyz è stato bravo! noi dobbiamo riconoscere che è stato molto bravo, bisogna dirlo ! In un mondo dove tutto SEMBRA uguale a tutto. In un mondo dove chi abbruttisce la dignità dell’intelligenza umana si arroga meriti. In un mondo in cui si dice che i giovani non hanno speranza perché “tanto non troveranno lavoro” perché tanto non “non avranno la pensione”. Xyz è stato bravo! ha capito tutto, ha fatto un compito perfetto. Xyz ci da una SPERANZA. Xyz non ha seguito le falsità che ci circondano. Xyz si è impegnato ed è riuscito nel suo intento.
| | | | ElettroshockNow
| Inviato il: 23/6/2013,19:37
|
Aggiungo una nota ..... la Lampada a basso consumo con reattore ha 15 anni di lavoro sulle spalle ........con almeno due accensioni al giorno .....
Con le nuove basso consumo non ho mai registrato più di 2 anni di funzionamento 
Normale ? Calcolato ?
| | | | qqcreafis
| Inviato il: 23/6/2013,19:57
|
, comunque mi dicevano che i tubi diritti con reattore durano 15-20 anni, le circoline molto meno.
le lampade a basso consumo durano poco forse per il problema della curvatura , comunque noto che le basso consumo ma anche le circoline anneriscono molto la zona del filamento. Quindi facendo 2+2 le lampade curvate conducendo di meno (causa la curvatura (?)) hanno bisogno di temperature di filamento più alte , cosa che spiega la minor durata
altra cosa che azzoppa la durata è la gestione della temperatura del filamento , in accensione il filamento è molto caldo , significa che molte accensionei portano alla distruzione dei filamento
Modificato da qqcreafis - 23/6/2013, 21:28
--------------- ODE AD UNO STUDENTE MERITEVOLE (Sermone) Allora Xyz è stato bravo! noi dobbiamo riconoscere che è stato molto bravo, bisogna dirlo ! In un mondo dove tutto SEMBRA uguale a tutto. In un mondo dove chi abbruttisce la dignità dell’intelligenza umana si arroga meriti. In un mondo in cui si dice che i giovani non hanno speranza perché “tanto non troveranno lavoro” perché tanto non “non avranno la pensione”. Xyz è stato bravo! ha capito tutto, ha fatto un compito perfetto. Xyz ci da una SPERANZA. Xyz non ha seguito le falsità che ci circondano. Xyz si è impegnato ed è riuscito nel suo intento.
| |
| | |
|
Versione Mobile!
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|