NonSoloBolleDiAcqua
| Inviato il: 27/6/2013,18:53
|
CITAZIONE (ElettroshockNow @ 27/6/2013, 19:17)
Lo sapevo che prima o poi mi avresti illuminato con un bel programma risolutore
Ora è chiarissimo ,thanks ..... filtro ON
PS: curiosamente il picco delle lampade a basso consumo è uguale alla situazione in cui i due calcoli sono uguali .....
Finalmente la teoria e la pratica brindano nuovamente insieme  e oggi son due
Ti vorrei uccidere...in senso affettuoso!
Però sto imprecando il calendario...è da situazioni del genere che si spalanca l'universo. Vediamo un pochino...quando il tuo sistema e il sistema 'classico' coincidono?
Cioè quando la sommatoria di (A1*B1+ A2*B2+ ....+ An*Bn)/n è differente da (A1+A2+ ...An)/n * (B1+B2+...Bn)/n ?
Quindi a te come facevano a tornare i conti? Misteroooo na nan nanananana!!
Allora mi sono messo a simulare la cosa...visto che il sistema di qq non mi soddisfava (chiedo venia ) ho fatto un simulatore...cioè un sw (per me che sono un elettricista è un gioco da ragazzi) e ....badabum !!!
Il sw è intuitivo, si può modificare il disturbo...ma...cosa accade con le sinusoidi pure? E con i segnali più o meno disturbati? mmmm ...chi sta mentendo?

Bolle
FILE=testELETTO.rar NUM=2550 SCARICATO=11
--------------- Chi sa raccontare bene le bugie ha la verità in pugno (by PinoTux). Un risultato se non è ripetibile non esiste (by qqcreafis).
| |
| | qqcreafis
| Inviato il: 27/6/2013,18:57
|
CITAZIONE int Tensioneinst = abs (analogRead(TensionePin)-OffsetTens); c'è uno spazio di troppo funziona lo stesso??
--------------- ODE AD UNO STUDENTE MERITEVOLE (Sermone) Allora Xyz è stato bravo! noi dobbiamo riconoscere che è stato molto bravo, bisogna dirlo ! In un mondo dove tutto SEMBRA uguale a tutto. In un mondo dove chi abbruttisce la dignità dell’intelligenza umana si arroga meriti. In un mondo in cui si dice che i giovani non hanno speranza perché “tanto non troveranno lavoro” perché tanto non “non avranno la pensione”. Xyz è stato bravo! ha capito tutto, ha fatto un compito perfetto. Xyz ci da una SPERANZA. Xyz non ha seguito le falsità che ci circondano. Xyz si è impegnato ed è riuscito nel suo intento.
| | | | NonSoloBolleDiAcqua
| Inviato il: 27/6/2013,19:07
|
Si, certo!
--------------- Chi sa raccontare bene le bugie ha la verità in pugno (by PinoTux). Un risultato se non è ripetibile non esiste (by qqcreafis).
| | | | qqcreafis
| Inviato il: 27/6/2013,19:46
|
CITAZIONE .ma...chi sta mentendo? nessuno.
Ognuno ha ragione nel proprio campo
il disturbo casuale non conta perchè se si media su un gran numero di periodi per ogni valore della tensione ci sono tutti i valori di I che variano e quindi il disturbo casuale si annulla e rimangono due sinusoidi ripulite in ogni punto dal disturbo
oppure
Somma (V0*sen(omega*t)*(I0*sen(omega*t)+ casuale(t))/n=somma (V0*sen(omega*t)*I0*sen(omega*t))/n+somma (V0*sen(omega*t)*casuale(t))/n
= Veff*Ieff+ somma (V0*sen(omega*t)*casuale(t))/n=Veff*Ieff+ quasi zero
Modificato da qqcreafis - 27/6/2013, 21:03
--------------- ODE AD UNO STUDENTE MERITEVOLE (Sermone) Allora Xyz è stato bravo! noi dobbiamo riconoscere che è stato molto bravo, bisogna dirlo ! In un mondo dove tutto SEMBRA uguale a tutto. In un mondo dove chi abbruttisce la dignità dell’intelligenza umana si arroga meriti. In un mondo in cui si dice che i giovani non hanno speranza perché “tanto non troveranno lavoro” perché tanto non “non avranno la pensione”. Xyz è stato bravo! ha capito tutto, ha fatto un compito perfetto. Xyz ci da una SPERANZA. Xyz non ha seguito le falsità che ci circondano. Xyz si è impegnato ed è riuscito nel suo intento.
| | | | qqcreafis
| Inviato il: 27/6/2013,20:00
|
se si moltiplica un rumore che casualmente oscilla rapidamente intorno allo zero con qualunque altra cosa e si media si ottiene zero. Immagine Allegata: 345
--------------- ODE AD UNO STUDENTE MERITEVOLE (Sermone) Allora Xyz è stato bravo! noi dobbiamo riconoscere che è stato molto bravo, bisogna dirlo ! In un mondo dove tutto SEMBRA uguale a tutto. In un mondo dove chi abbruttisce la dignità dell’intelligenza umana si arroga meriti. In un mondo in cui si dice che i giovani non hanno speranza perché “tanto non troveranno lavoro” perché tanto non “non avranno la pensione”. Xyz è stato bravo! ha capito tutto, ha fatto un compito perfetto. Xyz ci da una SPERANZA. Xyz non ha seguito le falsità che ci circondano. Xyz si è impegnato ed è riuscito nel suo intento.
| | | | | | | NonSoloBolleDiAcqua
| Inviato il: 27/6/2013,20:53
|
CITAZIONE (qqcreafis @ 27/6/2013, 20:46) Ognuno ha ragione nel proprio campo Se non lo avessi fatto io stesso avrei scommesso la palla destra che il SW è alterato ad hoc. A dirla tutta ....razionalmente... dubito di lui...spero non ci siano dei bug!
CITAZIONE (qqcreafis @ 27/6/2013, 20:46) ...se si media su un gran numero di periodi... Infatti...ma stiamo parlando di meno di 3 periodi...la prova pratica (e anche quella simulata) la fanno da padrone-----> (implica) ci sta sfuggendo qualcosa...almeno a me!
Non sono convinto...continuo a pensarci su:
--------------- Chi sa raccontare bene le bugie ha la verità in pugno (by PinoTux). Un risultato se non è ripetibile non esiste (by qqcreafis).
| | | | NonSoloBolleDiAcqua
| Inviato il: 27/6/2013,21:15
|
CITAZIONE (ElettroshockNow @ 27/6/2013, 21:27) ... voglio vedere quando finisce la coincidenza
C'è il forte rischio che la risposta sia mai....ovvero l'errore c'è...ma è talmente basso che...
Ho inserito la possibilità di mettere dei valori impulsivi e non più casuali...e la risposta è...

--------------- Chi sa raccontare bene le bugie ha la verità in pugno (by PinoTux). Un risultato se non è ripetibile non esiste (by qqcreafis).
| | | | qqcreafis
| Inviato il: 27/6/2013,21:39
|
CITAZIONE e per l'uguaglianza delle potenze della lampada a basso consumo è stata pura coincidenza io alle coincidenze non ci credo molto, metti più decimali (n.b fai un cast in float perchè se usi i numeri interi nelle divisioni ci sono problemi)se sono proprio uguali c'è un problema software o di fondo
se metti gli impulsi sempre nello stesso punto il risultato è il valore medio delli impulsi per il valore della tensione (che in quel caso è vicino al valore efficace)
prova a mettere un impulso sempre nel punto più alto della sinusoide.
--------------- ODE AD UNO STUDENTE MERITEVOLE (Sermone) Allora Xyz è stato bravo! noi dobbiamo riconoscere che è stato molto bravo, bisogna dirlo ! In un mondo dove tutto SEMBRA uguale a tutto. In un mondo dove chi abbruttisce la dignità dell’intelligenza umana si arroga meriti. In un mondo in cui si dice che i giovani non hanno speranza perché “tanto non troveranno lavoro” perché tanto non “non avranno la pensione”. Xyz è stato bravo! ha capito tutto, ha fatto un compito perfetto. Xyz ci da una SPERANZA. Xyz non ha seguito le falsità che ci circondano. Xyz si è impegnato ed è riuscito nel suo intento.
| | | | NonSoloBolleDiAcqua
| Inviato il: 27/6/2013,21:54
|
CITAZIONE (qqcreafis @ 27/6/2013, 22:39) ...io alle coincidenze non ci credo molto... A me lo dici? (IL CASO NON ESISTE...RICORDI IL CARTONE FUNG FU PANDA?)

--------------- Chi sa raccontare bene le bugie ha la verità in pugno (by PinoTux). Un risultato se non è ripetibile non esiste (by qqcreafis).
| | | | qqcreafis
| Inviato il: 27/6/2013,22:01
|
ma i prodotti dei valori medi sono sempre li stessi
la media VI cambia se si sposta l'impulso
--------------- ODE AD UNO STUDENTE MERITEVOLE (Sermone) Allora Xyz è stato bravo! noi dobbiamo riconoscere che è stato molto bravo, bisogna dirlo ! In un mondo dove tutto SEMBRA uguale a tutto. In un mondo dove chi abbruttisce la dignità dell’intelligenza umana si arroga meriti. In un mondo in cui si dice che i giovani non hanno speranza perché “tanto non troveranno lavoro” perché tanto non “non avranno la pensione”. Xyz è stato bravo! ha capito tutto, ha fatto un compito perfetto. Xyz ci da una SPERANZA. Xyz non ha seguito le falsità che ci circondano. Xyz si è impegnato ed è riuscito nel suo intento.
| | | | NonSoloBolleDiAcqua
| Inviato il: 27/6/2013,22:13
|
Certo...allego l'eseguibile...che è un po fessacchiotto...non permtte di spostare l'impulso ma solo di regolarne l'ampiezza. L'altro eseguibile lo mette sempre ad una certo punto...vabbè...c'è da elaborarlo meglio ...ma ora sono cotto e non ci prendo con bit baud...
CITAZIONE (qqcreafis @ 27/6/2013, 22:39) fai un cast in float perchè se usi i numeri interi nelle divisioni ci sono problemi
Sono in doppia precisione (double)...i valori sono troncati in presentazione...ma i conti li fa bene!
Domani alzataccia per il cantiere...nel pom taglio il prog a fette.
File Allegato: testELETTO.rar
--------------- Chi sa raccontare bene le bugie ha la verità in pugno (by PinoTux). Un risultato se non è ripetibile non esiste (by qqcreafis).
| | | | ElettroshockNow
| Inviato il: 27/6/2013,22:17
|
Ho timore 
Bisognerebbe calcolare la percentuale di errore in funzione delle probabilità di un eventuale segnale che possa far variare i calcoli di x % ...
Che a quanto pare solo impegnandosi si riesce ad avere un errore accettabile .....
Domani riprovo nella pratica a trovare un elettrodomestico che superi il 5% di differenza (sia con variabili long che float ... altra pulce nel mio orecchio ... thanks )
| | | | qqcreafis
| Inviato il: 27/6/2013,22:20
|
http://it.wikipedia.org/wiki/Valore_efficace
nel programma di arduino le variabili sono intere e vengono fatte le medie con le divisioni tra numeri interi
--------------- ODE AD UNO STUDENTE MERITEVOLE (Sermone) Allora Xyz è stato bravo! noi dobbiamo riconoscere che è stato molto bravo, bisogna dirlo ! In un mondo dove tutto SEMBRA uguale a tutto. In un mondo dove chi abbruttisce la dignità dell’intelligenza umana si arroga meriti. In un mondo in cui si dice che i giovani non hanno speranza perché “tanto non troveranno lavoro” perché tanto non “non avranno la pensione”. Xyz è stato bravo! ha capito tutto, ha fatto un compito perfetto. Xyz ci da una SPERANZA. Xyz non ha seguito le falsità che ci circondano. Xyz si è impegnato ed è riuscito nel suo intento.
| | | | NonSoloBolleDiAcqua
| Inviato il: 27/6/2013,22:33
|
CITAZIONE (qqcreafis @ 27/6/2013, 23:20) Certo...ma se l'errore è minimo...ed io sinceramente non me lo spiego...guardando le formule me lo spiego ancora meno...c'è un termine di n^2 nel calcolo di Elettro ed invece di fare il botto...il risultato sta sempre (?) da quelle parti!
CITAZIONE (qqcreafis @ 27/6/2013, 23:20) nel programma di arduino le variabili sono intere e vengono fatte le medie con le divisioni tra numeri interi Ho dato un'occhiata questa mattina al codice di Elettro ed è ok...ma anche se fosse errato (può sbagliare nel watt...ma poca roba) non giustifica il fatto che gli tornano i valori. Quello che ho fatto io l'ho scritto di fretta...ma non penso di aver commesso errori...due errori su due...mi sembra improbabile...fattibile ma molto improbabile!
Passo e chiudo!
--------------- Chi sa raccontare bene le bugie ha la verità in pugno (by PinoTux). Un risultato se non è ripetibile non esiste (by qqcreafis).
| |
| | |
|
Versione Mobile!
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|