MarKoZaKKa
| Inviato il: 29/7/2013,08:23
|
con la combinazione 555/567 sicuramente, risolti i problemi di cui ti dicevo, se il tuo scopo è quello della trasmissione di un segnale on/off, ad esempio un contatto od un attuatore remoto dal quale non puoi tirare fili verso il PPTEA. Se invece vuoi fare un link dati, ci vorrebbe qualcosa di diverso... penso alle interfaccie IrDA dei PC, sulle quali però non sono documentato... nella casa nuova al momento sono fermo in attesa della conclusione dei lavori idraulici, poi riprendo con il "maquillage"... spero x settembre di andarci a vivere! se riesco, vedo di riprendere le sperimentazioni che ho in sospeso con il PPTEA, e magari faccio delle prove anche di questo. Ciao!
--------------- Tecnico qualificato in clownerie Windsurfer a tempo perso Slalomaro senza speranze
| |
| | ecologix1971
| Inviato il: 29/7/2013,14:43
|
lo scopo era quello di usarlo per dare un impulso al pptea che avrebbe compiuto altre cose, quindi diciamo come un on/off. Quello a cui vorrei arrivare e` una sorta di barriera a raggi infrarossi, lunga circa 1 metro , non disturbata dalla luce ambiente. Ps In bocca a lupo per la casa....... ci sono passato un paio d`anni fa che ricordo....tutto sotto sopra, non vedevo l`ora di finire. Ciao eco
| | | | ecologix1971
| Inviato il: 30/7/2013,08:27
|
ho dato un`occhiata al capacimetro di bolle con l`ne555 nella sezione pptea. Potrebbe essere una soluzione. Con l`ne555 genero l`onda quadra alla frequenza tipica del diodo infrarosso 38 khz, poi con il counter del pptea rilevo il segnale proveniente dal fototransistor e quando le frequenze corrispondono, la barriera e` attiva, nel caso al counter arrivasse una frequenza diversa il raggio e` interrotto, che ne dite?
| | | | MarKoZaKKa
| Inviato il: 31/7/2013,07:40
|
...tentar non nuoce... io sono portato a cercare di fare quanto più possibile in hardware, per lasciare al PPTEA le cose "evolute"...
--------------- Tecnico qualificato in clownerie Windsurfer a tempo perso Slalomaro senza speranze
| | | | ecologix1971
| Inviato il: 31/7/2013,08:30
|
.....la verita` e` che non ho un 567 sotto mano..... Ciao eco
| | | | ecologix1971
| Inviato il: 6/9/2013,07:38
|
in attesa dei famosi 567 (spero mi arrivino presto), stavo pensando ad alcune cose che non mi sono ancora ben chiare.
se al diodo emettitore invio un'onda quadra ad esempio con l'ne555, ed lm567 (tarato opportunamente) riesce a rilevarmi tale segnale, portandomi a zero la sua uscita, quindi quando c'e' la continuita' del raggio IR, se taglio il fascio il segnale non giunge piu' sul diodo ricevitore quindi come se gli giungesse qualcosa di diverso dalla frequenza del diodo emettitore.
quello che intento e' che differenza c'e' tra il fascio interrotto ed un segnale di frequenza differente da quella emessa dal diodo emettitore. qualcuno mi illumini  ..lo so... sono un po' duro di comprendonio 
ciao eco
| | | | SHAGGYIX
milliWatt  Gruppo:Utente Messaggi:12
Stato:
| Inviato il: 30/10/2013,15:46
|
Ciao di nuovo a tutti! Dopo un bel po' di tempo ritorno a chiedere se qualcuno può spiegarmi (o meglio ancora illustrare con un video) come si collega il tcrt5000 ad una lampadina in modo che se passa qualcosa entro 10 cm circa dal sensore si spenga la lampadina! Ho cercato in rete, ho provato a chiedere ad amici, ma non riesco a trovare chi o che cosa può spiegare semplicemente e dall'inizio come si collega questo sensore...potete darmi una mano?
| |
| | |
|
Versione Mobile!
|
|
|
|
|
|