righetz
| Inviato il: 19/09/2016 23:03:32
|
Purtroppo quando arriva troppo in abbondanza i danni alle cose sono garantiti.
Ben venga che si possa utilizzare la forza del vento in cambio di qualcosa di utile, almeno quello!
--------------- Chi non si indebita fa la rabbia degli usurai
| |
| | norton753
| Inviato il: 19/09/2016 23:10:25
|
e identica a questa... solo che non ha le scritte sopra..
Immagine Allegata: 1500z_1.JPG | | | | norton753
| Inviato il: 19/09/2016 23:11:58
|
probabilmente e lo stesso modello.... a questo punto mi viene il dubbio che superi i 1000W.. era gia montata nelle casa quando l'ho comperata.. il vecchio proprietario non sapeva nemmeno il voltaggio, figuriamoci la potenza | | | | righetz
| Inviato il: 19/09/2016 23:18:42
|
Se ha anche le stesse dimensioni, tipo pale da 2,7 metri di diametro probabile che arrivi a veramente 1500 watt.
Di quei regolatori te ne servono almeno come minimo tre in parallelo
--------------- Chi non si indebita fa la rabbia degli usurai
| | | | norton753
| Inviato il: 19/09/2016 23:23:55
|
il diametro del rotore e di 1,90... misurato una settimana fa... e possibile metterli in parallelo?? | | | | lucky
| Inviato il: 20/09/2016 18:32:58
|
la Ista I-1500 non arriva nemmeno a 1000W
sulla mia il massimo che ho visto sono stati 800W con raffiche di 55Km/h...per arrivare a 1500 ha bisogno di un nr elevato di giri che non potrà raggiungere se non con un tornado
 | | | | norton753
| Inviato il: 20/09/2016 21:51:23
|
meno male...
come ti trovi??
| | | | acinstall
| Inviato il: 21/09/2016 15:23:04
|
Io ne ho 3 , e vanno benissimo , spingono bene ma con forte vento devi avere un bel banco batteria perche tirano fuori quasi la corrente nominale .
Io le ho cablate con cavi da 6 mm su 10 MT di cavo e la corrente che arriva è molta.
Sono anche robuste , e i ricambi li trovi facilmente alla ISta io ho gia comprato eliche nuove per accoppiarle su una a 48v da 2 kw per farla lavorare su impianto a 24 v con risultati accettabili, ma poi o optato per un'altra a 24 .
--------------- Meio ave paura che piallo.....
| | | | lucky
| Inviato il: 22/09/2016 13:40:37
|
acinstall a quanto sei arrivato? parli di corrente quasi nominale ciò 60A e con che vento? | | | | acinstall
| Inviato il: 23/09/2016 09:40:50
|
Ora ho smontato il regolatore che mi segnalava il passaggio di corrente perchè avevo paura che danneggiandosi avrebbe mandato le turbine a vuoto distruggendole , le ho collegate in batteria , lo avevo lasciato installato per qualche mese solo per vedere il rendimento , avevo anche postato un video dove si vedeva non mi ricordo dove lo avevamo commentato con righez , superavano abondantemente i 60 A , lo avevo tolto perche avevo paura che superassero gli 80 visto che il regolatore era da 80 A.....
--------------- Meio ave paura che piallo.....
| | | | lucky
| Inviato il: 23/09/2016 09:57:40
|
ma le hai fatto qualche modifica?....xche leggendo in rete sembra che nessuno ha mai raggiunto la massima potenza con Istabreeze
tu addirittura superavi la potenza massima .....non e che 60A le facevi con tutte 3 insieme eh | | | | acinstall
| Inviato il: 23/09/2016 15:39:25
|
Certo sono arrivato a oltre 70 ma tutte insieme , sono da 1, 5 Kw all'una ,riesci a tirare fuori intorno ai 26-30 A all'una con venti forti ovviamente , forse mi ero spiegato male .
Neanche i pannelli raggiungono quasi mai il valore nominale , devono avere l'inclinazione e la temperatura ideale , cosa che non capita quasi mai perlomeno per me .
--------------- Meio ave paura che piallo.....
| | | | lucky
| Inviato il: 23/09/2016 18:03:27
|
aa ok, adesso e tutto chiaro infatti come dicevo prima anche sulla mia il massimo e stato da 34A
certo che difficile arrivare alla potenza nominale (60A) pero mi aspettavo almeno un 45A, pazienza ci accontentiamo | | | | righetz
| Inviato il: 23/09/2016 20:35:16
|
mi vien da pensare che la corrente di 60 A dichiarata dal produttore sia la corrente di corto oppure la massima corrente erogabile in condizioni estreme.
@lucky nel tuo caso specifico quando hai ottenuto il valore di 34 A conosci anche il valore della velocità del vento in quel momento?
Ipotesi se la corrente di circa 30A viene erogata ad una velocità compresa tra i 50 kmh e i 55 kmh di vento c'è da considerare che la potenza varia con il cubo della velocità del vento.
Con una ventata di 70 kmh la potenza che entra in gioco e che si scarica sulle pale è notevolmente maggiore di quella relativa ai 50/55 kmh. Stiamo parlando di grandezze pari al triplo.
--------------- Chi non si indebita fa la rabbia degli usurai
| |
| | |
|
Versione Mobile!
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|