| eneo
| Inviato il: 15/4/2008,09:08
|
beh non sono ignorante fino a questo punto.........., non funziona il perche' non lo so, qualcosa va a' in corto, posso presumere o sono i mosfet oppure ...la butto qui ....la massa degli integrati operazionali devono essere fittizi. tra un po' alzo la bandiera bianca.... ho gia' perso troppo tempo.....
| | | | paolosport
Watt   Gruppo:Utente Messaggi:81
Stato:
| Inviato il: 15/4/2008,11:52
|
Buongiorno a tutti!
Eneo cerca di non arrenderti.... Forse lo hai già fatto....ricontrolla i collegamenti per essere sicuro di non aver accidentalmente creato qualche corto circuito. Altra cosa, direi che il trasformatore, anche se collegato dopo essere stato raddrizzato con un ponte a doppia semionda, non va bene come sorgente di prova....Ci vuole una batteria a un alimentatore in CC.
Ieri sera mi avanzavano due ore e così ho costruito e provato il circuito causa delle tue notti insonni... 
Per farlo funzionare a dovere ho dovuto effettuare una piccola modifica circuitale e variare il valore di un trimer. Dico subito che le modifiche da me apportate non sono la soluzione per il tuo corcto circuito Eneo, nella tua realizzazione ci sono altre cose che non vanno (se non stai compiendo un errore di taratura).
Ri-posto lo schema leggermente modificato.....
R14 = resistore da 4,7 KOhm R15= resistore da 4,7 KOhm R6= Trimmer 220 KOhm
Un saluto a tutti Paolo Immagine Allegata: Regolatore_12_V_PWM.JPG
| | | | | | | sun_son
| Inviato il: 15/4/2008,18:07
|
Dai eneo.... ci sei.... ma hai fatto le prove richieste???? Se l'uscita di U4 è a massa .... il MOS non devono stare in conduzione.... sino a dove sei arrivato nelle prove?
Non è un problema di ignoranza..... lo scibile è grande...... non mollare dai....
Altrimenti me ne devi far realizzare uno..... non complesso da calibrare e + semplice..... li' chi ha messo l'amplificatore differenziale.... (forse paolo) lo ha reso elegante ma difficile da calibrare..... sun_son
CITAZIONE (sun_son @ 15/4/2008, 19:07) Dai eneo.... ci sei.... ma hai fatto le prove richieste???? Se l'uscita di U4 è a massa .... il MOS non devono stare in conduzione.... sino a dove sei arrivato nelle prove?
Non è un problema di ignoranza..... lo scibile è grande...... non mollare dai....
Altrimenti me ne devi far realizzare uno..... non complesso da calibrare e + semplice..... li' chi ha messo l'amplificatore differenziale.... (forse paolo) lo ha reso elegante ma difficile da calibrare..... sun_son
| | | | eneo
| Inviato il: 16/4/2008,09:09
|
ci vuole la testa e in questo momento proprio non c'e', potrebbe essere anche una sciocchezza ma per ora ho altri pensieri per la testa. vi giuro che riprendero' il discorso....
| | | | fly1971
| Inviato il: 28/5/2008,22:22
|
Ho trovato quest'altro regolatore, ho letto il funzionamento e mi sembra buono , ci puoi collegare anche un carico fittizio a batteria carica, l'unico neo s enon ho capito male nel regolarare un trimer per controllare la tesione della batteria serve un osciloscopio, se c'è qualcuno che ne apisce di di elettronica e necessario l'oscilloscopio o si può fare anche a meno di quello strumento per la taratura?
| | | | eneo
| Inviato il: 4/6/2008,15:49
|
mi pare che vada bene anche per eolico, la carica in eccesso viene assorbito da un mosfet e pertanto l'eolico e' sempre sotto carico, ottimo anche il dispositivo di connessione e disconnessione della batteria, anche se l'inverter ne possiede gia' uno incorporato, ma sara' utile per chi lo utilizza con utenze a 12V. ciao e grazie per l'info.
| | | | | | | marty 99
milliWatt  Gruppo:Utente Messaggi:2
Stato:
| Inviato il: 7/7/2008,22:44
|
ciao ragazzi sono nuovo nell forum, anzi tutto complimenti per il tipo di discussioni trattate,vorrei partecipare alla discussione ponendo una domanda ,posso usare un regolatore di carica per fotovoltaico sul'airx land 24 volt senza regolatore interno perche fuso baipassando ovviamente il curcuito -il regolatore e' da 30 H
| | | | eneo
| Inviato il: 8/7/2008,07:17
|
ciao marty e benvenuta.....ovviamente no, il regolatore di carica per fotovoltaico non va bene perche' quando le batterie sono cariche disconnette il circuito, l'airx non avendo piu' il freno, girerebbe all'impazzata.....
il regolatore proposto da paolosport con alcune modifiche effettuate va alla grande, tipo ventola di raffreddamento e accensione led quando la carica viene deviata sui mosfet..... domenica lo collaudato frena quando la tensione supera i 13.4v.....in poche parole lo manda in corto....
| | | | | | | eneo
| Inviato il: 10/7/2008,10:38
|
se hai qualche cognizione e buona manualita' devi fartelo da solo, compri tutti i componenti e parti.....se riesco metto le foto di quello che ho fatto io e paolosport. c'e' lo schema all'inizio del post. controlla soltanto se il tuo airx e' a 12 o 24V.
| | | | eneo
| Inviato il: 4/8/2008,09:32
|
ciao a tutti, finalmente montate le nuove pale ho potuto vedere in azione il regolatore di carica, devo dire che sono rimasto un po' deluso, il sistema funziona in questo modo l'alternatore inizia a caricare le batterie, la tensione si innalza fino al raggiungimento dei 13.8v a questo punto il regolatore mette praticamente in corto lo statore e l'eolico si ferma, scende la tensione e l'alternatore inizia nuovamente a girare....ieri ho guardato per circa mezz'ora e ogni dieci secondi lo portava in corto, dieci per ritornare alla tensione dei 13.8 e di nuovo in corto. considerazioni: 1- in questo modo lo statore e tutto il gruppo alternatore-pale vengono sollecitate notevolmente con gravi scossoni, ho paura che prima o poi lo statore si spacchi considerato lo spessore minimo dello stesso di circa 10 mm.... 2 - il tempo di ricarica della batteria e' molto ridotto considerando il tempo che ci rimette per riavviarsi ogni volta dopo il corto.....parliamo di un areogeneratore da 4.2 mt di diametro. 3 - gli 8 mosfet previsti da me sono un po' esagerati come i 4 dissipatori in alluminio che ho installato, praticamente non si riscaldano mai....cmq non fanno mai male specialmente nei casi estremi che si possono cmq verificare, forte vento e con grossi carichi di assorbimento..... 4 - le batterie forse, anzi, sono praticamente andate, il problema con batterie nuove penso che diminuisca notevolmente....
| | | | paolosport
Watt   Gruppo:Utente Messaggi:81
Stato:
| Inviato il: 4/8/2008,10:40
|
Ciao a tutti, Eneo, scusami non vorrei sembrare di parte e tu sai perchè....Cmq, vorrei darti alcune spiegazioni plausibili......
Credo che la tua 4° considerazione sia giusta, oppure le tue batterie erano molto cariche...infatti come tu ben sai fintanto che le batterie richiedono corrente è difficile farle salire oltre una determinata tensione....Hai provato a misurare, senza carico attaccato, la tensione a vuoto degli accumulatori?
Se il circuito si comporta come da te descritto vuol dire che in ingresso permane una tensione più alta di quella di soglia per i fatidici dieci sec da te rilevati....
Fammi sapere...
Ciao Paolo
| | | | eneo
| Inviato il: 4/8/2008,11:02
|
CITAZIONE (paolosport @ 4/8/2008, 11:40) Ciao a tutti, Eneo, scusami non vorrei sembrare di parte e tu sai perchè....Cmq, vorrei darti alcune spiegazioni plausibili......
Credo che la tua 4° considerazione sia giusta, oppure le tue batterie erano molto cariche...infatti come tu ben sai fintanto che le batterie richiedono corrente è difficile farle salire oltre una determinata tensione....Hai provato a misurare, senza carico attaccato, la tensione a vuoto degli accumulatori?
Se il circuito si comporta come da te descritto vuol dire che in ingresso permane una tensione più alta di quella di soglia per i fatidici dieci sec da te rilevati....
Fammi sapere...
Ciao Paolo ciao paolo, scusami ma la prima parte non lo proprio capita.......  no.... sono proprio le batterie, sono quasi morte, stavano a 10.53v e salgono subito di tensione, sono durate un annetto senza regolatore......anche troppo..... ne prendo almeno due di batterie e poi vedremo, se la carica e' ancora eccessiva ne aggiungo una terza.....
| |
| | |
|
Versione Mobile!
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|