| stufodelgas
| Inviato il: 08/03/2021 23:52:54
|
Sai cos'è il mercato tutelato?
Questo è il documento ufficiale dell'Autorità
CLICCA
consumi 1400 mc paghi il gas 0.71 euro a metro cubo (quel documento è il prezzo finito)
Se consumi di più diluisci i costi fissi e il prezzo unitario si abbassa.
Puoi non fidarti del libero mercato anche se scegliendo accuratamente si fanno buoni affari, ma non puoi non fidarti del mercato tutelato con prezzi diciamo ... governativi.
Comunque scelte tue...
Io ho avuto la fortuna in questi anni di pellet di non pagarlo mai oltre 3.70 e di avere parecchia legna gratis che la mia caldaia gradisce.
In questi ultimi due anni l'ho pagato addirittura 2.20 al sacco anche se la pessima qualità mi impone pulizie frequenti.
La mia soglia sono sempre stati i 4 euro al sacco. Pagare il pellet oltre i 4 euro ed avere a disposizione il metano è masochismo.
Parere personale.
CITAZIONE (, 04/03/2021 22:00:35 ) 
Il Gry ha cambiato strada mollando il pellet e andando a metano.
Caldaia nuova.
L'ho sentito, mi ha detto che raggiunge spese simil pellet.
Mi pare che il Gry sia delle tue parti, senti lui che è uno dei pochi ad avere capito che era ora di cambiare. Complimenti a lui.
Modificato da stufodelgas - 09/03/2021, 00:04:06
| | | | lupocattivo
| Inviato il: 09/03/2021 09:02:25
|
CITAZIONE (stufodelgas, 08/03/2021 23:52:54 ) 
...consumi 1400 mc paghi il gas 0.71 euro a metro cubo...
Poi fai due conti e scopri che...
Solitamente il costo metano auto si aggira sui € 0,99 per kg.
1 kg di metano corrisponde a 1,49 metri cubi di metano, quindi 0,99 : 1,49 = 0,664 €uro al metro cubo...
La differenza con un consumo di 1`400 mc equivale a +70 €uri!!!
Modificato da lupocattivo - 09/03/2021, 09:07:06
| | | | stufodelgas
| Inviato il: 09/03/2021 09:34:12
|
CITAZIONE (lupocattivo, 09/03/2021 09:02:25 ) 
0,664 €uro al metro cubo...
Hai ragione Lupo, io ho riportato i prezzi del mercato tutelato ma tra i fornitori del mercato libero si trova tranquillamente intorno a quei prezzi | | | | frenk1968
| Inviato il: 09/03/2021 10:25:39
|
il problema sono le spese accessorie non il prezzo del combustibile.
--------------- ricordati che devi morire. Al'è inutil insegnà al mus.....si piard timp e in plui si infastidis la bestie !
| | | | stufodelgas
| Inviato il: 09/03/2021 14:30:56
|
quelli di cui parliamo sono prezzi finiti con iva
costo tutto incluso | | | | marcosnout
| Inviato il: 09/03/2021 14:38:23
|
CITAZIONE
1° posto a pieni punti
Biomass
2° posto
N.S.M.
3° Posto
Marcosnout
Sono d'accordo per il 1° e il 2° posto...
...al 3°, invece, penso che vi sia un exaequo con diversi utenti del forum, comunque grazie
...dal canto mio, andrò avanti a biomassa almeno fintanto che la caldaia non mi abbandona (spero il più tardi possibile), specie dopo aver provato il mix nocciolino/cippatino...
--------------- Laminox Hidra 24kw, pannello solare termico SunHeat open 200 lt, termoboiler 120 litri. Zona climatica D, Gradi-giorno 1427 Isola: Inverter: EAsun Power SMG-II-6.2KP, pannelli: 8000Wp, batterie: Box 400A lifepo4 Teze
| | | | Gastoneg
| Inviato il: 10/03/2021 08:58:34
|
[quote=stufodelgas, 07/03/2021 17:40:29 ?Discussione.php?212514&39#MSG587]CITAZIONE (Gastoneg, 07/03/2021 14:48:02 ) 
Parlo con gente che crede ancora che il metano si paghi 1 euro al metrocubo. E anche a spiegargli che non è così non ci credono... peggio per loro.
Guarda la mia fattura,uso il metano solo per cucinare, sono d'accordo che sono pochi mc e il prezzo sale, ma scusami sono dei l...i
Anche se cambio compagnia la situazione non cambia........
Consiglio che ti posso dare, se passi al metano se possibile la caldaia a pellet che usi adesso non buttarla, non si sa mai....
.jpg) | | | | Gastoneg
| Inviato il: 10/03/2021 09:05:43
|
CITAZIONE (marcosnout, 09/03/2021 14:38:23 ) 
CITAZIONE
3° Posto
Marcosnout
specie dopo aver provato il mix nocciolino/cippatino...
ammetti che sei un bel smanettone...... | | | | stufodelgas
| Inviato il: 10/03/2021 09:34:28
|
CITAZIONE (Gastoneg, 10/03/2021 08:58:34 ) 
Guarda la mia fattura,uso il metano solo per cucinare, sono d'accordo che sono pochi mc e il prezzo sale, ma scusami sono dei l...i
Nella tua fattura paghi semplicemente i costi fissi pari a circa 100 euro annui che si diluiscono più aumenti i consumi.
Consumassi zero, pagheresti più o meno lo stesso.
Non sapendo comunque con che compagnia sei e che tariffa hai, potrebbe anche essere poco conveniente per consumi alti
Modificato da stufodelgas - 10/03/2021, 09:40:28
| | | | lupocattivo
| Inviato il: 10/03/2021 11:17:47
|
CITAZIONE (Gastoneg, 10/03/2021 08:58:34 ) 
...uso il metano solo per cucinare...
Ma se questi sono i tuoi consumi direi che ti conviene staccarti dal metano... Ci guadagni anche in minore pericolo di incendio o intossicazioni pericolose...
Uno standard metro cubo di gas metano (Smc) corrisponde a 10,69 kWh
9 Smc *10,69 kWh = 96,21 kWh
96,21 kWh * 0,2 €/kWh = 19,242 €
27,03 - 19,242 = 7,788 € risparmiati...
Io uso piani di cottura "Vetroceramica" che considero più versatili di quelli a "Induzione". In tutti i casi con l'elettricità puoi optare per molteplici tipologie di cottura e soprattutto basta una presa elettrica e cucini ovunque!
Certo che occorre scegliere apparcchi non troppo energivori con meno watt di potenza serve più tempo, ma ti basta il contatore standard... Opure si passa ai 4,5 kW e si sta un poco più tranquilli... (6 kW sarebbero meglio).
Con un Microonde piccolino 800 W ci fai moltissime cose: Scaldi un bicchiere di latte oppure ci cuoci la polenta... Io ci faccio pure la "Pastasciutta" (Fettuccine all'uovo)... | | | | frenk1968
| Inviato il: 10/03/2021 14:43:53
|
da te non manca mai la corrente?
tieni presente che il vetroceramica ha una resa massima del 50%
l'induzione oltre il 90% e una volta spento e quasi freddo subito,
il vetroceramica no.
--------------- ricordati che devi morire. Al'è inutil insegnà al mus.....si piard timp e in plui si infastidis la bestie !
| | | | marcosnout
| Inviato il: 10/03/2021 18:07:10
|
CITAZIONE (Gastoneg, 10/03/2021 14:43:53 ) 
CITAZIONE (marcosnout, 09/03/2021 14:38:23 )  CITAZIONE
3° Posto
Marcosnout
specie dopo aver provato il mix nocciolino/cippatino...
ammetti che sei un bel smanettone...... 
In effetti...
--------------- Laminox Hidra 24kw, pannello solare termico SunHeat open 200 lt, termoboiler 120 litri. Zona climatica D, Gradi-giorno 1427 Isola: Inverter: EAsun Power SMG-II-6.2KP, pannelli: 8000Wp, batterie: Box 400A lifepo4 Teze
| | | | lupocattivo
| Inviato il: 10/03/2021 18:47:06
|
CITAZIONE (frenk1968, 10/03/2021 14:43:53 ) 
...da te non manca mai la corrente?...
Fortunatamente solo su preavviso e un paio d'ore... Sto pensando da parecchio ad un generatore... Di sicuro uno cinesaccio ma a onda sinusoidale per alimentare Frigorifero, illuminazione e Router lo prendo. Ero approdato a questo forum, proprio per avere un piano B in caso di eventi imprevisti e "forse" un piccolo risparmio... Appurato che per soddisfare un bisogno abbastanza remoto l'investimento non mi è parso ammortizzabile, resto fissato con i moto-generatori...
Il mio sogno sarebbe un Diesel Lento con pochi decibel... Non capisco per quale motivo non abbiano ancora pensato a dei Turbo-Alternatori... Le turbine possono essere derivate da i "Turbo" delle auto o anche dalle vecchie per Autotrazione della Volvo Volvo ECC – la concept car che, già nel 1992, spalancò una finestra sul futuro dell’automobile... Il problema poteva essere il controllo della frequenza, ma con i nuovi sistemi a Inverter non dovrebbe essere complicato...
Per la cottura l'induzione è molto complessa e non sarei tanto sicuro che lavori a CosFi 1... In aggiunta occorrono Pentole Speciali o adattatori. Una resistenza contro un bel pacco di elettronica penso abbia un MTBF più lungo.
(Middle Time Before Failure = Tempo medio prima che si rompa)
Se poi ti serve sapere la resa con marcosnout abbiamo fatto un "Pentola Contest"
Lo trovi A QUESTO LINK
Se poi si devono temere i "Black Out" elettrici, faccio umilmente osservare che anche apparecchiature a GAS fino a tutti i sistemi con biomasse sono fortemente dipendenti dall'Energia Elettrica, comprese tutte le varie diavolerie domotiche... Ovviamente i vecchi fornelli non si fermano, ma con un "Black Out" bello lungo, mi sa che Frigo e Congelatore ti lasciano a piedi e ti resta poco da mettere sul Fornello.
In attesa di Generatore o altre diavolerie, vorrà dire che per un paio di pasti caldi mi posso arrangiare con il fornelletto da campeggio...
Modificato da lupocattivo - 10/03/2021, 18:52:07
| | | | stufodelgas
| Inviato il: 11/03/2021 09:47:34
|
CITAZIONE (lupocattivo, 10/03/2021 18:47:06 ) 
"Pentola Contest"
Fantastico | | | | frenk1968
| Inviato il: 11/03/2021 10:07:19
|
CITAZIONE (lupocattivo, 10/03/2021 18:47:06 ) 
CITAZIONE (frenk1968, 10/03/2021 14:43:53 ) 
...da te non manca mai la corrente?...
Fortunatamente solo su preavviso e un paio d'ore... Sto pensando da parecchio ad un generatore... Di sicuro uno cinesaccio ma a onda sinusoidale per alimentare Frigorifero, illuminazione e Router lo prendo. Ero approdato a questo forum, proprio per avere un piano B in caso di eventi imprevisti e "forse" un piccolo risparmio... Appurato che per soddisfare un bisogno abbastanza remoto l'investimento non mi è parso ammortizzabile, resto fissato con i moto-generatori...
Il mio sogno sarebbe un Diesel Lento con pochi decibel... Non capisco per quale motivo non abbiano ancora pensato a dei Turbo-Alternatori... Le turbine possono essere derivate da i "Turbo" delle auto o anche dalle vecchie per Autotrazione della Volvo Volvo ECC – la concept car che, già nel 1992, spalancò una finestra sul futuro dell’automobile... Il problema poteva essere il controllo della frequenza, ma con i nuovi sistemi a Inverter non dovrebbe essere complicato...
Per la cottura l'induzione è molto complessa e non sarei tanto sicuro che lavori a CosFi 1... In aggiunta occorrono Pentole Speciali o adattatori. Una resistenza contro un bel pacco di elettronica penso abbia un MTBF più lungo.
(Middle Time Before Failure = Tempo medio prima che si rompa)
Se poi ti serve sapere la resa con marcosnout abbiamo fatto un "Pentola Contest"
Lo trovi A QUESTO LINK
Se poi si devono temere i "Black Out" elettrici, faccio umilmente osservare che anche apparecchiature a GAS fino a tutti i sistemi con biomasse sono fortemente dipendenti dall'Energia Elettrica, comprese tutte le varie diavolerie domotiche... Ovviamente i vecchi fornelli non si fermano, ma con un "Black Out" bello lungo, mi sa che Frigo e Congelatore ti lasciano a piedi e ti resta poco da mettere sul Fornello.
In attesa di Generatore o altre diavolerie, vorrà dire che per un paio di pasti caldi mi posso arrangiare con il fornelletto da campeggio...
i turbo "motori a reazione derivati da aereo???"consumano molto e girano molto non credo siano aplicabili per generare energia.
generatori disel ce ne ma grossi.
LINK
io sto pensando alla conversione a gpl di uno a benzina,qualche cinesata ce' ma da provare.
per il resto de gustibus....
Modificato da frenk1968 - 11/03/2021, 10:11:45
--------------- ricordati che devi morire. Al'è inutil insegnà al mus.....si piard timp e in plui si infastidis la bestie !
| |
| | |
|
Versione Mobile!
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|