NonSoloBolleDiAcqua
| Inviato il: 14/08/2015 09:35:41
|
Lettura di 1.398 Kwh alle ore 09:37 (il compressore si era appena spento)!
Mancano appena 100Wh per arrivare alle 13:13 ed arrivare alla pari...
Modificato da NonSoloBolleDiAcqua - 14/08/2015, 09:39:11
--------------- Chi sa raccontare bene le bugie ha la verità in pugno (by PinoTux). Un risultato se non è ripetibile non esiste (by qqcreafis).
| |
| | NonSoloBolleDiAcqua
| Inviato il: 14/08/2015 10:05:45
|
Rifacciamo i calcoli...questa volta li facciamo precisi (almeno si zittisce il rompi ).
La superficie del congelatore sono esattamente 2mq...anche se le dimensioni sono 54x54x86 manca tutta la parte in basso dove era alloggiato il compressore , le misure sono quindi 54x54x66 cioè (54x54x2+66x54x4=)2mq
Quindi le perdite saranno:56W

Quindi in un giorno il congelatore avrà delle perdite di 1.3 kWh termici.
Ma come è possibile se il congelatore consuma solo 0.5 kwh?
Semplicemente perchè il congelatore è una pompa di calore, cioè data energia elettrica questo la trasforma in calore (o freddo)...e a questo punto possiamo calcolare anche il
cop uguale a 1.3kWh/0.5kWh=2.6
Tutto chiaro?
--------------- Chi sa raccontare bene le bugie ha la verità in pugno (by PinoTux). Un risultato se non è ripetibile non esiste (by qqcreafis).
| | | | tgsimo_a
| Inviato il: 14/08/2015 12:04:42
|
CITAZIONE (NonSoloBolleDiAcqua, 14/08/2015 10:05:45 ) 
la prova l'ho fatta solo perchè richiesta da un fantastico utente del forum...
Corretto vocabolo poco pertinente !
Al posto del plauso, c'era un boione???
--------------- Signore dammi la pazienza... perché se mi dai la forza spacco tutto!!!
| | | | NonSoloBolleDiAcqua
| Inviato il: 14/08/2015 13:14:22
|
CITAZIONE
c'era un boione???
Avevo scritto una cosa vera...cioè la prova l'ho fatta solo perchè richiesta da un rompi del forum...ma il diretto interessato evidentemente si sente fantastico
Torniamo alle misurazioni...lettura alle ore 13:13 (dopo un giorno preciso) 1.475 kWh.
(0.511 Wh giornalieri contro i 0.533 cioè un risparmio del 4.2% semplicemente allontanando il compressore e la serpentina)
...ma occorre andare oltre la giornata per avere dati più precisi!
Modificato da NonSoloBolleDiAcqua - 14/08/2015, 13:22:45
--------------- Chi sa raccontare bene le bugie ha la verità in pugno (by PinoTux). Un risultato se non è ripetibile non esiste (by qqcreafis).
| | | | tgsimo_a
| Inviato il: 14/08/2015 13:26:37
|
Bene direi...
Ma sappiamo che non ti fermerai!!!
--------------- Signore dammi la pazienza... perché se mi dai la forza spacco tutto!!!
| | | | Biomass
| Inviato il: 14/08/2015 16:27:03
|
che lavorone....
tutta colpa di quell'utente pretenzioso....
--------------- Instagram: real_biomass Youtube: Biomass Cippomix stufapellet.forumcommunity.net W il cippatino
| | | | BellaEli
| Inviato il: 14/08/2015 17:22:32
|
CITAZIONE (NonSoloBolleDiAcqua, 14/08/2015 16:27:03 ) 
(0.511 Wh giornalieri contro i 0.533 cioè un risparmio del 4.2% semplicemente allontanando il compressore e la serpentina)
Wow !!! Un risultato fantastico quasi come l'utente che ti ha suggerito l'idea !!!
Comunque, continuando con la sperimentazione, sembra che si può intervenire in vari modi, proviamo a riepilogare:
- Allontanando le fonti di calore dal congelatore, ovvero allontanando Motore e Serpentina si ha un guadagno del 4,2%;
- Migliorando l'isolamento termico, ovvero ispessendo la coibentazione del congelatore si ha un guadagno del ???% ;
- Migliorando il COP ??? Sarebbe ipotizzabile migliorare la dissipazione della serpentina calda ? Sarebbe da misurare la temperatura della serpentina, potresti montare qualche ventola da PC da 12 cm a basso consumo/rumore/costo e misurare la nuova temperatura e il nuovo COP...
- Per migliorare ulteriormente il COP sarebbe ipotizzabile utilizzare aria esterna (appositamente canalizzata) se questa risulta a temperatura più bassa di quella ambiente ! Un po' complicato... vabbeh...
Al momento non mi vengono in mente altre idee...
Elix
--------------- C'è un limite al fai da te ??? Si, ma lo stabiliamo noi !!!
| | | | | | | tgsimo_a
| Inviato il: 14/08/2015 19:59:15
|
--------------- Signore dammi la pazienza... perché se mi dai la forza spacco tutto!!!
| | | | righetz
| Inviato il: 14/08/2015 20:02:08
|
Per raffreddare la serpentina in maniera più efficace può essere importante la posizione.
Se si provasse a metterla inclinata di 45° rispetto la verticale potrebbe "captare" una maggior quantità di aria.
--------------- Chi non si indebita fa la rabbia degli usurai
| | | | lasalute
| Inviato il: 14/08/2015 20:26:24
|
Oppure un mini ventilatore.
--------------- L'impianto ha il centro stella spostato illegalmente e quindi soggetto a sanzione amministrativa a basso cosɸ
| | | | | | | NonSoloBolleDiAcqua
| Inviato il: 14/08/2015 21:44:17
|
CITAZIONE (righetz, 14/08/2015 21:01:26 ) 
Se si provasse a metterla inclinata di 45° rispetto la verticale potrebbe "captare" una maggior quantità di aria.
Azz...è vero quello che dici...se è in verticale il calore scalda la serpentina che si trova sopra e così via, se è inclinata questo non accade...però nel test la serpentina l'ho messa inclinata...non vorrei che sia (anche) per quel motivo il risparmio energetico...
E adesso cosa faccio?
--------------- Chi sa raccontare bene le bugie ha la verità in pugno (by PinoTux). Un risultato se non è ripetibile non esiste (by qqcreafis).
| | | | righetz
| Inviato il: 14/08/2015 22:08:31
|
La serpentina è il componente che deve cedere calore all'ambiente.
Quindi lo scambio termico può essere influenzato dall'orario, di giorno fa più caldo rispetto alla notte. Nell'ambiente dove installato questo elettrodomestico risente della differenza di temperatura?
Nel caso non ci sia scambio termico con l'esterno, la posizione stessa della serpentina avrà un rendimento maggiore se inclinata a 45° e posizionata il più vicino possibile a terra.
Come si sa l'aria calda va verso l'alto e nella stessa stanza ci possono essere 4°- 5° di differenza tra pavimento e soffitto.
--------------- Chi non si indebita fa la rabbia degli usurai
| | | | tgsimo_a
| Inviato il: 14/08/2015 22:19:06
|
CITAZIONE (Grysogeno, 14/08/2015 22:08:31 ) 
Il costo del "rubinetto" è davvero irrisorio... E quello del gas anche se paragonato ad un frigorifero nuovo... Dovrò verificare i diametri dei tubi con il rubinetto e se la pompa a vuoto dei miei amici è compatibile per tutto...
@Bolle
Una prova con un ventilatore davanti, potrebbe essere sufficiente per fugare i dubbi...
--------------- Signore dammi la pazienza... perché se mi dai la forza spacco tutto!!!
| |
| | |
|
Versione Mobile!
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|