| righetz
| Inviato il: 14/06/2016 19:31:25
|
Mi sono piantato.... nei fine settimana il tempo scarseggia, sono sempre inchiodato al lavoro
Il motorino nuovo va che è una meraviglia..... mi manca ricablare l'arduino con il display e i sensori ma ci vuole calma, basta un cavo al posto sbagliato e si deve rifare tutto.
--------------- Chi non si indebita fa la rabbia degli usurai
| | | | neto
| Inviato il: 17/06/2016 22:58:55
|
Buona sera Righetz, concordo che nel cablaggio bisogna fare molta attenzione, io che il tempo non mi manca!!come il materiale?? oggi ho modificato la stampante 3d in cnc per realizzare i circuiti stampati, come vedi da allegato, la prova ha dato esito positivo.
Quando avrai finito la trafila e completato la stampante 3d potrai fare la stessa modifica e realizzare i circuiti stampati, che tanto rompono, con più facilita
Ciao Neto
Immagine Allegata: CAM00515.jpg | | | | righetz
| Inviato il: 18/06/2016 10:34:37
|
Devo dire che sei avanti anni luce rispetto a me. Oggi ci provo vediamo che si combina
--------------- Chi non si indebita fa la rabbia degli usurai
| | | | righetz
| Inviato il: 18/06/2016 15:47:12
|
Per ora nessuna esplosione
Quando arriva alla temperatura impostata, provo a trafilare

Modificato da righetz - 18/06/2016, 21:10:20
--------------- Chi non si indebita fa la rabbia degli usurai
| | | | neto
| Inviato il: 18/06/2016 23:26:22
|
Dai che parte..
buona notte
Neto | | | | neto
| Inviato il: 20/06/2016 22:40:23
|
Righetz stai lavorando..
neto | | | | righetz
| Inviato il: 20/06/2016 23:09:08
|
Anche il motoriduttore a 220 volt si blocca.
Ha la forza per tritare tutto quello che ci butto dentro, anche i tappi delle bottiglie.
Poi quando deve "spingere" il materiale per comprimerlo ed estruderlo, si genera una contro spinta all'indietro che mette in crisi il riduttore.
La pressione sull'alberino e dei cuscinetti blocca il motore.
Il materiale deve passare da un diametro di 14 mm a scendere fino alla strozzatura di 1,75 mm.
L'unico moto riduttore che riesce a resistere alla contro spinta è il nema17. Il riduttore ecipicloidale ha già incorporato il cuscinetto reggispinta.
L'unica cosa di contro che non possiedo un driver per pilotarlo in modo adeguato.
L298N va alla grande, numero di giri adeguato, di contro scalda troppo e devo mettere alette di raffreddamento enormi. Con questa soluzione non riesco ad inscatolare tutto.
Il driver TB6560 non scalda, è abbastanza piccolo per inscatolarlo, di contro fa funzionare il nema17 con modalità 1/8 di passo oppure con 1/16 di passo, risultato che la vite è troppo lenta e non riesce ad estrudere.
Ora ho preparato la struttura tutta in alluminio per una spesa extra di soli 10€.
In lavorazione c'è un doppio ponte H con mosfet da collegare ad arduino e vediamo se riesco a dargli la potenza adeguata senza fondere anche i mosfet.
Come ponte H pensavo una cosa del genere:

--------------- Chi non si indebita fa la rabbia degli usurai
| | | | neto
| Inviato il: 24/06/2016 14:37:27
|
Al primo quesito ti rispondo con una domanda:
-a che temperatura fai partire la vite? nel mio caso, con il poliuretano,
235° e comunque non prima della fuoriuscita spontanea del materiale in fase liquida. Alla fine il motoriduttore con l'inserimento di un cuscinetto reggispinta, forse, risolveresti il problema.
- al secondo, va da se che il problema inscatolamento si risolve provando in "aria", inoltre proverei con basso numero di giri, con la mia vado bene ad 11/12 giri al minuto, partire comunque alle condizioni sopra esposte.
- terzo con il doppio ponte forse risolvi il problema?
-quarto il motorino del tergicristallo, sta dando risultati soddisfacenti
Ti saluto, spero che i tuoi esperimenti diano risultati positivi
Ciao Neto | | | | Biomass
| Inviato il: 24/06/2016 18:42:42
|
@righetz
il problema dello sforzo lo puoi aggirare così
prendi un frullatore e polverizza i granuli in una granulometria più piccola di come è ora.
perchè questo...
perché le gole/incavi della tua vite sono più piccine del granulo che ci deve transitare a freddo.
ergo...sforza sul granulo non caldo.
gli estrusori veri, hanno 185º appena finisce la tramoggia e il collo della tramoggia, è raffreddato con intercapedine in acqua fredda..
ora, far riscaldare tutta la vite, non è semplice...quindi devi polverizzare i granuli
--------------- Instagram: real_biomass Youtube: Biomass Cippomix stufapellet.forumcommunity.net W il cippatino
| | | | righetz
| Inviato il: 24/06/2016 20:31:38
|
@neto, la vite la faccio partire a circa 190 - 210 ° esattamente come fai tu quando il materiale fuoriesce da solo dall'ugello.
@biomass, proverò a mettere in pratica anche il tuo suggerimento.
La vite si scalda fino alla tramoggia, ovviamente non arriva alla temperatura di 185° come in quelle industriali.
Il fatto che il calore arrivi fino alla tramoggia aiuta i granuli ad arrivare verso la testina già con una temperatura vicino alla fusione.
E' per questo che ho modificato la struttura di supporto non più in legno ma in alluminio, domani pomeriggio se ci riesco mi rimetto all'opera
--------------- Chi non si indebita fa la rabbia degli usurai
| | | | neto
| Inviato il: 25/06/2016 11:32:39
|
Concordo con biomass su alcuni aspetti, il materiale deve avere dimensioni congruenti ed uniformi, è ovvio che la vite non puo essere alimentata direttamente con i tappi delle bottiglie, in quanto la dimensione della pezzatura varia ed i pezzi grandi arrivano in zona di fusione ancora freddi.
Righetz i dati che utilizzo sono ottenuti con materiale di forma cilindrica(D.3x4/5mm)quindi il riscaldamento in vite diventa omogeneo.
Per recuperare il materiale dei tappi è necessario triturarli a dimensioni adeguate.
Le trafile industriali hanno le caratteristiche che cita Biomass, sarebbero auspicabili anche sulle nostre, purtroppo non sono facilmente riproducibili,
dobbiamo fare del nostro meglio.
Ciao
Neto
Modificato da neto - 25/06/2016, 16:04:58
| | | | righetz
| Inviato il: 25/06/2016 21:13:49
|
Oggi alla fiera dell'elettronica al PalaExpomar mi sono aggiudicato per la modica cifra di 15€ un controller pwm da 10V-60V per 20A e un motoriduttore da avvitatore compreso di motore in cc con tanto di mandrino.
Domani mi metto all'opera per costruire il supporto di fissaggio.
Con questo mi sono tolto tutte le seccature del motore passo-passo.

Dopo di che si passa al frullato di plastica
--------------- Chi non si indebita fa la rabbia degli usurai
| | | | Biomass
| Inviato il: 25/06/2016 21:31:12
|
benone
poi i frullati estivi fanno bene alla salute
--------------- Instagram: real_biomass Youtube: Biomass Cippomix stufapellet.forumcommunity.net W il cippatino
| | | | righetz
| Inviato il: 26/06/2016 16:02:58
|
Iniziano i lavori per il fissaggio del nuovo gruppo motore.
Visto che di domenica i negozi sono chiusi, ho dovuto arrangiarmi con quello che passa il "convento".
Un accessorio di un vecchio trapano, un pezzo di nylon da tornire.

dopo alcune modifiche di adattamento manca solo una piastrina di fissaggio per il bullone e bloccare il tutto in posizione:

tra un pò si riprende
--------------- Chi non si indebita fa la rabbia degli usurai
| | | | marcosnout
| Inviato il: 26/06/2016 18:52:31
|
Ciao righetz, se ti può essere utile, io per fissarne uno simile ho utilizzato dei collari da tubo

--------------- Laminox Hidra 24kw, pannello solare termico SunHeat open 200 lt, termoboiler 120 litri. Zona climatica D, Gradi-giorno 1427 Isola: Inverter: EAsun Power SMG-II-6.2KP, pannelli: 8000Wp, batterie: Box 400A lifepo4 Teze
| |
| | |
|
Versione Mobile!
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|