|
| | neto
| Inviato il: 24/12/2015 23:08:15
|
Complimenti,qualcosa si muove, anch'io sto facendo delle prove, in particolare trovo interessante il tuo sistema di controllo della temperatura, penso che una volta messo a punto il temoregolatore tutto funzionerà perfettamente. Per la dispersione termica oltre ad un miglior isolamento sara utile dividere la parte caricamento da quella di plastificazione interponendo un setto isolante fra le due parti, e mettere a sbalzo la zona calda per evitare dispersioni sulla struttura sottostante.
Buone feste nuto | | | | righetz
| Inviato il: 25/12/2015 11:06:12
|
Ciao neto,
ho notato questo dettaglio su molte altre realizzazioni che si vedono in rete.
Il tuo suggerimento lo implementerò di sicuro. Pensavo di inserire un qualcosa di ceramico o anche in teflon alla metà tra la zona di inserimento del materiale e la testina di estrusione.
Credo che mi orienterò al teflon è anche più facile lavorarlo.
Dovrò aspettare che i negozi di "materiale tecnico" aprano dopo le feste.
--------------- Chi non si indebita fa la rabbia degli usurai
| | | | neto
| Inviato il: 25/12/2015 21:46:34
|
Buona sera righetz mi sembra una buona idea fare l'isolamento con il teflon, io ho provato con 3spessori di vetronite dei circuiti stampati, è l'unico materiale isolante che ho a disposizione.
Ho riscaldato il plastificatore a circa 170 gradi (rilievo fatto con sensore ad infrarossi??poco affidabile)e sulla parte di caricamento rilevo una temperatura di circa 50 gradi.
La prova è poco significativa perchè sarebbe necessario fare questi rilievi dopo alcune ore di funzionamento,comunque incoraggiante. | | | | righetz
| Inviato il: 26/12/2015 14:03:12
|
Oggi ho estruso il primo metro di filo con una temperatura rilevata dal sensore di 119° e il setpoint a 120°.
Nella parte del caricamento dopo 2 ore la temperatura era stabile sui 40°. Questo facilita il preriscaldamento del materiale e i pezzi più grossi del filo riciclato vengono tranciati con maggiore facilità.
Poi quando ho esagerato mettendo più spezzoni da raggiungere quasi lo spessore di un dito lo sforzo è stato tale che la torsione ha deformato il giunto e ha fatto saltare la fascetta metallica che bloccava il moto riduttore alla struttura.
Ripristinato tutto, poi nel tardo pomeriggio mi vado a divertire ancora un poco.
Il filo esce di colore grigiastro per via delle impurità ancora presenti del cilindro. Serve un po di rodaggio
Serve maggiore potenza riscaldante per ridurre i tempi di inizio estrusione e di sicuro qualche decina di rpm in più non guastano.
--------------- Chi non si indebita fa la rabbia degli usurai
| | | | neto
| Inviato il: 26/12/2015 15:04:09
|
Benissimo Righetz,ottimo il controllo della temperatura, vedo che la dispersione è contenuta,sicuramente migliorativa nella tranciatura del granulato.
Concordo che per ridurre i tempi sia necessario aumentare la potenza riscaldante.
Oggi proverò, in manuale, la trafila che sto costruendo, purtroppo non ho le macchine che hai tu, e anche fosse non sarei capace, cerco di realizzare al meglio con l'attrezzatura che ho.
ciao neto | | | | righetz
| Inviato il: 26/12/2015 15:24:44
|
Mi fa piacere sperimentare in compagnia, metti tranquillamente le foto della tua realizzazione.
--------------- Chi non si indebita fa la rabbia degli usurai
| | | | righetz
| Inviato il: 26/12/2015 19:47:46
|
Fatte altre prove.
La resistenza riscaldante credo che possa bastare una sola.
Portare in temperatura partendo da -3 è una cosa.
Dopo la prova del mattino nel pomeriggio ha impiegato molto meno a riscaldarsi .
In una cosa importante devo intervenire, nel moto riduttore. 9 rpm al minuto sono troppo pochi e l'elica della vite non è abbastanza veloce nel comprimere il materiale e far estrudere quello già fuso.
Impensabile produrre con una velocità di estrusione di 1 metro/ora o giù di li.
Come soluzione opterei per un passo-passo bipolare tipo nema 17 da 200 passi 2,5A. Se ci sono suggerimenti ben vengano.
Addendum:
La testina che ho realizzato probabilmente non è in ferro puro ma una qualche lega di ferro/piombo. Il filo estruso esce sempre grigio. Anche cambiando tipo di materiale, ho fuso tappi di aranciata (arancione) e spuma (giallo) il risultato sempre un colore tendente al grigiastro.
Come materiale la migliore opzione credo sia l' AISI-380 oppure AISI-420 farò qualche giro tra i rottami di qualche ditta di metalmeccanica
Modificato da righetz - 26/12/2015, 20:07:49
--------------- Chi non si indebita fa la rabbia degli usurai
| | | | Biomass
| Inviato il: 27/12/2015 11:47:45
|
riusciresti a montare un trapano o un avvitatore?
--------------- Instagram: real_biomass Youtube: Biomass Cippomix stufapellet.forumcommunity.net W il cippatino
| | | | righetz
| Inviato il: 27/12/2015 12:16:10
|
La Testina se fatta in ottone credo abbia ottime prestazioni.
Serve un supporto con reggispinta lo sforzo in compressione verso il motore non è niente male, basta vedere come si è deformato il giunto e il supporto di fissaggio.

La testina realizzata con il materiale che avevo a disposizione cede alla plastica fusa il colore grigiastro che si vede dalla foro.
Una volta smontata ho estratto il materiale fuso al suo interno,
Il pezzo a sx è HDPE bianco in origine e grigio scuro come risultato.
Il pezzo a dx è un tappo giallo di spuma.

--------------- Chi non si indebita fa la rabbia degli usurai
| | | | righetz
| Inviato il: 27/12/2015 12:21:12
|
CITAZIONE (Biomass, 27/12/2015 12:16:10 ) 
riusciresti a montare un trapano o un avvitatore?
Si quando ho smontato il motorino ho provato con l'avvitatore con la velocità ridotta a 100 rpm. Spingendo a mano con forza la cosa migliorava notevolmente e questo mi sta facendo ragionare su come migliorare la parte relativa alla "motorizzazione" e al suo supporto.
Sto ragionando anche su una versione verticale da utilizzare con un trapano a colonna dismesso dalla mia fabbrica..... una bella struttura modulare smontabile a piacimento
--------------- Chi non si indebita fa la rabbia degli usurai
| | | | Biomass
| Inviato il: 27/12/2015 12:24:20
|
PE-hd noi lo estrudiamo ad altissima velocità a 235º
a media velocità a 200º-210º
il materiale non cambia colore e può rimanere in estrusore anche freddo.
Riscaldato, si riparte senza problemi.
(se fosse PE/x si butterebbe via vite e cilindro.....perchè sarebbe come cemento)
--------------- Instagram: real_biomass Youtube: Biomass Cippomix stufapellet.forumcommunity.net W il cippatino
| |
| | |
|
Versione Mobile!
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|