| BellaEli
| Inviato il: 17/01/2016 00:59:57
|
Guarda che quello che vuoi fare è meno conveniente che usare sofisticati bms...
Se ti va di sperimentare solo per puro diletto va bene ma sappi che incontrerai 1000 difficoltà oltre che costi importanti.
Partiamo dalla sezione dei cavi: tu devi gestire correnti nell'ordine di un centinaio di Amper, a 4 V.
Non puoi permetterti il lusso di provocare una caduta di 0,4 V (che per 100 A sono pochi) poiché stiamo parlando del 10 %... Una bella cifra... Quindi cavi giganteschi, tipo da 35 mm2 ed estremamente corti, max 60 cm in tutto (positivo + negativo).
Poi la parte di potenza del circuito elevatore dovrà essere realizzara senza circuito stampato, dovrai usare sezioni importanti anche li...
Proviamo ad analizzare lo schema:
Il fusibile va sostituito con uno da almeno 150 A, con attacchi a bassissima resistenza.
Il condensatore C1 è piccolo, se vogliamo considerare 1.000-2.000 uF per Amper devi portarlo ad almeno 100.000-200.000 uF parallela di più condensatori da max 10.000 uF (a 6,3 V sono piccolini e costano poco).
Sto col cell, è laborioso cercare datasheet ma, probabilmente, l'UC3843 non lavora a tensioni così basse (con alti assorbimenti e batteria scarica la tensione potrebbe scendere a circa 3 volt) quindi devi utilizzare uno step up che porti la tensione ad almeno 12 V per alimentare IC1.
Per TR1 dovrai utilizzare un filo smaltato mostruoso, che non so dove prenderai, sicuramente più grande di 6 mmq.
Anche la capacità C6 andrà sostituita con un banco di adeguato valore... Da calcolare...
Per T1 devi per forza utilizzare dei mosfet con una Rds On bassissima, andranno parallelati tanti mosfet per ridurre ulteriormente la R complessiva e ogni mosfet dovra sopportare i 100A per evitare di bruciarli in cascata.
Anche C8 andrà sostituito con adeguato banco (più piccolino di C1, lavoriamo a 36 volt con correnti più basse, 33.000 uF, 50 V dovrebbero bastare.
Infine ci vuole un ottimo D1 veloce, per alte correnti e con una caduta contenuta: qui dovrebbe bastare 1 e buono, massimo 2).
Andranno riviste le resistenze R1 ed R2 per adeguarle alle tue necessità, sicuramente troverai le formula nel datasheet.
Infine, probabilmente, dovrai dotare T1 di un driver che fornisca delle corrente più generose per permettere una commutazione rapida e completa del mosfet, driver che dovrà essere alimentato ad almeno 12 V (se non di più !).
Questo solo per iniziare... Poi dovrai affrontare i vari problemi che ti si presenteranno...
Elix
--------------- C'è un limite al fai da te ??? Si, ma lo stabiliamo noi !!!
| | | | inventoreinerba
| Inviato il: 17/01/2016 19:39:05
|
Mi chiedevo, siccome uc3843 dà come uscita una corrente di 1A (secondo il manuale)
non potrei fare a meno di mettere un pilota per il mosfet?(i mosfet)
Temo aggiungendo un pilota di complicare il circuito e indurre malfunzionamenti.
per le dimensioni del filo smaltato nessun problema. infatti anche negli alimentatori dei pc fissi (600w e più, quasi tutti sulla tensione 5v) si usa un fascio di fili smaltati di medio spessore. oltre a essere più pratici da avvolgere migliora anche il comportamento alle alte frequenze. | | | | inventoreinerba
| Inviato il: 17/01/2016 20:23:24
|
per alimentare uc3843 e il mosfet finale userei uno step-up cinese
(siglato mt3608) che si trova sulla baia.
queste le caratteristiche: imput min 2v max 24v output regolabili max 28v 2A max
Modificato da inventoreinerba - 17/01/2016, 22:54:09
| | | | BellaEli
| Inviato il: 18/01/2016 00:09:42
|
CITAZIONE (inventoreinerba, 17/01/2016 19:39:05 ) 
Mi chiedevo, siccome uc3843 dà come uscita una corrente di 1A (secondo il manuale)
non potrei fare a meno di mettere un pilota per il mosfet?(i mosfet)
Temo aggiungendo un pilota di complicare il circuito e indurre malfunzionamenti.
per le dimensioni del filo smaltato nessun problema. infatti anche negli alimentatori dei pc fissi (600w e più, quasi tutti sulla tensione 5v) si usa un fascio di fili smaltati di medio spessore. oltre a essere più pratici da avvolgere migliora anche il comportamento alle alte frequenze.
E' vero che i mosfet si pilotano in tensione ma è anche vero che il gate dei mosfet è come un condensatore che se lo carichi con poca corrente impiegherà più tempo per caricarsi e, quindi, per portare il mosfet in conduzione piena...
Se poi i mosfet sono più di uno le cose peggiorano...
Secondo me se giochi con correnti di 100 A, 1 solo amper per i gate dei mosfet non è sufficiente...
Per il TR1 va benissimo utilizzare un cavo multifilare, hai perfettamente ragione, non mi era venuto in mente...
CITAZIONE (inventoreinerba, 17/01/2016 20:23:24 ) 
per alimentare uc3843 e il mosfet finale userei uno step-up cinese
(siglato mt3608) che si trova sulla baia.
queste le caratteristiche: imput min 2v max 24v output regolabili max 28v 2A max
Va benissimo l'mt3608 ma credo che te ne occorra più di uno per pilotare correttamente i mosfet...
Ma allora ti avventuri nella realizzazione ???
Elix
--------------- C'è un limite al fai da te ??? Si, ma lo stabiliamo noi !!!
| | | | inventoreinerba
| Inviato il: 18/01/2016 00:30:14
|
mi avventuro sicuramente ,ma prima vorrei la benedizione di qualcuno, così quando ci saranno i problemi ne parleremo | | | | | | | inventoreinerba
| Inviato il: 18/01/2016 12:03:16
|
no, elix.
mi serve la benedizione di qualcuno che sappia calcolare
la corrente di pilotaggio del mosfet. | | | | qqcreafis
| Inviato il: 26/01/2016 00:56:49
|
http://www.dzdiy.com/html/201205/6/power-inverter_2.htm
LINK
io adotterei il sistema pusch pull è come raddoppiare le tensione è molto meno critico
--------------- ODE AD UNO STUDENTE MERITEVOLE (Sermone) Allora Xyz è stato bravo! noi dobbiamo riconoscere che è stato molto bravo, bisogna dirlo ! In un mondo dove tutto SEMBRA uguale a tutto. In un mondo dove chi abbruttisce la dignità dell’intelligenza umana si arroga meriti. In un mondo in cui si dice che i giovani non hanno speranza perché “tanto non troveranno lavoro” perché tanto non “non avranno la pensione”. Xyz è stato bravo! ha capito tutto, ha fatto un compito perfetto. Xyz ci da una SPERANZA. Xyz non ha seguito le falsità che ci circondano. Xyz si è impegnato ed è riuscito nel suo intento.
| | | | inventoreinerba
| Inviato il: 26/01/2016 23:09:17
|
il fatto è che che mi posso permettere di perdere ben poca tensione.
la cella deve funzionare anche quando la tensione arriva a 3v.
i transistor sono fuori gioco.
nel campo del modellismo utilizzano di solito 2 celle .
usano 1 cella solo per modelli molto piccoli. | | | | qqcreafis
| Inviato il: 27/01/2016 23:27:15
|
hai visto gli schemi? sul link
il push pull ti permette di commutare 50A per volta al posto di 100A
--------------- ODE AD UNO STUDENTE MERITEVOLE (Sermone) Allora Xyz è stato bravo! noi dobbiamo riconoscere che è stato molto bravo, bisogna dirlo ! In un mondo dove tutto SEMBRA uguale a tutto. In un mondo dove chi abbruttisce la dignità dell’intelligenza umana si arroga meriti. In un mondo in cui si dice che i giovani non hanno speranza perché “tanto non troveranno lavoro” perché tanto non “non avranno la pensione”. Xyz è stato bravo! ha capito tutto, ha fatto un compito perfetto. Xyz ci da una SPERANZA. Xyz non ha seguito le falsità che ci circondano. Xyz si è impegnato ed è riuscito nel suo intento.
| | | | BellaEli
| Inviato il: 27/01/2016 23:53:37
|
Secondo me uno schema o una persona che ha fatto una realizzazione simile non la trovi, è un progetto curioso...
Scusa ma inizia a fare qualche prova condividendo i problemi che incontri e man mano cerchiamo di capire se la cosa è fattibile... no ???
P.S. qq ma parli anche il cinese ???
Elix
--------------- C'è un limite al fai da te ??? Si, ma lo stabiliamo noi !!!
| | | | qqcreafis
| Inviato il: 28/01/2016 18:10:00
|
CITAZIONE
P.S. qq ma parli anche il cinese ???
 .. ho guardato solo le figure ...che mi sembrano interessanti
CITAZIONE
FEATURE z 20V/2.8A, RDS(ON) = 85m-ohm @VGS = 4.5V z 20V/2.4A, RDS(ON) = 115m-ohm @VGS = 2.5V z Super high density cell design for extremely low RDS(ON) z Exceptional on-resistance and maximum DC current capability z SOT-23-3L package design
con dei mosfet la vedo durissima
--------------- ODE AD UNO STUDENTE MERITEVOLE (Sermone) Allora Xyz è stato bravo! noi dobbiamo riconoscere che è stato molto bravo, bisogna dirlo ! In un mondo dove tutto SEMBRA uguale a tutto. In un mondo dove chi abbruttisce la dignità dell’intelligenza umana si arroga meriti. In un mondo in cui si dice che i giovani non hanno speranza perché “tanto non troveranno lavoro” perché tanto non “non avranno la pensione”. Xyz è stato bravo! ha capito tutto, ha fatto un compito perfetto. Xyz ci da una SPERANZA. Xyz non ha seguito le falsità che ci circondano. Xyz si è impegnato ed è riuscito nel suo intento.
| |
| | |
|
Versione Mobile!
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|