inventoreinerba
| Inviato il: 17/03/2016 09:06:36
|
Se nick ha letto sulla resistenza nera 300w 0,98 significa che è da 300w 0,98 ohm.
le resistenze non sono fatte per tenerci su le mani quando lavorano e non lavorano a 100°C ma,più verosimilmente a 250°C. infatti ,se fai caso i terminali non sono stagnati ma piuttosto sono fissati con dadi.
se vuoi fare la prova alimenta a 5W una resistenza da 5w e vedi che temperature raggiunge.
Se poi mi dici che preferisci avere le resistenze a temperature più umane allora posso anche darti ragione. | |
| | inventoreinerba
| Inviato il: 17/03/2016 09:17:37
|
Questa resistenza è da 20w ma è molto più piccola di quella di nik e non è alettata.
Immagine Allegata: SDC10841.jpg | | | | inventoreinerba
| Inviato il: 17/03/2016 09:21:57
|
Se qualcuno vuole farsi le resistenze c'è in vendita un filo apposito che non varia la resistenza con la temperatura (manganina, costantana,o altri nomi)
si trova in vendita in internet in diversi spessori | | | | BellaEli
| Inviato il: 17/03/2016 09:22:18
|
Nelle stufette alogene ogni elemento è da 400 W ed è incandescente e più lungo di quella verde: se ti piace il rosso ok per i 300 W, se ti piace il verde scordateli !
Nick ha scritto sul forum perché non è esperto, i 300 W che ha letto potrebbero essere una sigla che indica qualcos'altro.
Ma dai... Una resistenza a filo da 5 W è lunga 5 cm, come può una resistenza da 20 cm dissipare 300 W ??? Tra l'altro non ma puoi montare su un dissipatore, quindi deve fare tutto da sola...
Ok che puoi salire oltre i 200 o 300º, forse arrivi a 50 W (tutto da verificare...) ma a 300 proprio impossibile.
--------------- C'è un limite al fai da te ??? Si, ma lo stabiliamo noi !!!
| | | | BellaEli
| Inviato il: 17/03/2016 09:27:29
|
Se alimenti quella resistenza con 87 Volt, dopo 30 minuti a che temperatura arriva ???
--------------- C'è un limite al fai da te ??? Si, ma lo stabiliamo noi !!!
| | | | inventoreinerba
| Inviato il: 17/03/2016 09:28:10
|
per verificare bisognerebbe alimentarla a300w .
se fuma
non era da 300w | | | | inventoreinerba
| Inviato il: 17/03/2016 09:37:31
|
se è,come sembra,0,98 ohm va alimentata a 17V (consumerà 17A) e fanno 300w.
se colleghiamo questa resistenza a una batteria da auto consumerà 12V x 12A=144w.
Si potrebbe fare la prova?
Modificato da inventoreinerba - 17/03/2016, 09:46:36
| | | | nick23
Watt   Gruppo:Utente Messaggi:46
Stato:
| Inviato il: 17/03/2016 11:57:55
|
oggi provo ragazzi cosi vediamo... se mi faccio nero vuol dire che ho sbagliato...ho un trasformatore da 12 volt e 30 A ...come posso provare quella da 300 watt? CC oppure AC? grazie mille | | | | | | | inventoreinerba
| Inviato il: 17/03/2016 12:25:04
|
0,56 ohm perfetto.
i=v/I
12v/0,56 =21,4A
w=V x I
21,4 X 12 = 257w
puoi alimentarla a 12v
avrai 21,4 A con 12v fa 257w
è indifferente se la alimenti in corrente continua o alternata.
se hai un misurature di consumi puoi misurare il consumo dell'alimentatore che dovrebbe essere circa 300w quando attacchi la resistenzona.
vai,aspattiamo di sentire il botto. | | | | nick23
Watt   Gruppo:Utente Messaggi:46
Stato:
| Inviato il: 17/03/2016 12:28:58
|
ho un trasformatore da 23 volt 6 A...provo con questo perche non ho la possibilità di regolare la corrente ...ma e piccolo giusto? quello da 12 volt e 30 A e grande...come si fa? | | | | | | | inventoreinerba
| Inviato il: 17/03/2016 12:31:25
|
va bene quello grande.
in caso di alimentatori la tensione deve essere giusta,la corrente deve essere maggiore di quella richiesta dal carico | | | | inventoreinerba
| Inviato il: 17/03/2016 12:32:50
|
in questo caso il carico è la resistenza, e si occuperà lei di lasciar passare solo 21,4 Ampere. è il suo lavoro di resistenza | | | | inventoreinerba
| Inviato il: 17/03/2016 12:33:43
|
Puoi collegare la resistenza al trasformatore da 30A e 12V | |
| | |
|
Versione Mobile!
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|