righetz
| Inviato il: 20/06/2016 22:26:12
|
Ho approfittato del tuo link e mi sono preso quelle per creare un rotore da 2,1 mt, come dimensione massima sono in linea con quelle che utilizzo ora.
Per il prezzaccio mi sono aggiudicato anche il cupolino frontale.... sempre meglio del galleggiante per cisterna che utilizzo ora
--------------- Chi non si indebita fa la rabbia degli usurai
| |
| | donato
| Inviato il: 20/06/2016 22:43:53
|
Hai fatto bene anche se é vero che a noi piace il fai da te... Ma deve sempre convenire
E per questo prezzo non si riesce a comprare neanche il materiale | | | | righetz
| Inviato il: 20/06/2016 23:12:14
|
Quando ho iniziato a costruire il mio primo generatore 5 anni fa per un kit di 3 pale della "pietà" chiedevano quasi 400 €urozzi e sinceramente ho speso solo 90 € per le mie tre pale in alluminio Hub compreso.
--------------- Chi non si indebita fa la rabbia degli usurai
| | | | donato
| Inviato il: 20/06/2016 23:23:44
|
Comunque prezzo a parte penso che le pale acquistate siano migliori come forma peso e aereodinamicita di quelle che dovevo fare io | | | | donato
| Inviato il: 20/06/2016 23:28:41
|
Righetz guarda un po per 220 euro cosa si trova in giro
Guardalo su eBay http://www.ebay.de/itm/151968669175
Come lo vedi
Convienie costruire o comprare? | | | | righetz
| Inviato il: 20/06/2016 23:34:00
|
Questi meglio lasciarli perdere.
Se fai una ricerca anche nel forum vedrai che molti utenti con questi giocattolini si sono tutti lamentati per scarsa produttività.
Riescono a generare qualche centinaio di watt solo con uragani.
Solitamente si assomigliano tutti, da quelli della SouthWest air-x oppure ista-brezee 500
--------------- Chi non si indebita fa la rabbia degli usurai
| | | | donato
| Inviato il: 20/06/2016 23:47:16
|
Ho capito ... Era giusto una mia curiosità perche vedendo il prezzo mi chiedevo come era possibile quella potenza a quel prezzo | | | | donato
| Inviato il: 24/06/2016 19:23:07
|
Righetz ho abbozzato la cerniera per la coda ma non ho ancora saldato del tutto perche vorrei prima la tua approvazione se posso proseguire cosi o c'è qualcosa da cambiare. Ti posto le foto | | | | donato
| Inviato il: 24/06/2016 19:24:32
|
Inclinazione 20gradi
Immagine Allegata: 20160624_190350_HDR-768x1365.jpg | | | | donato
| Inviato il: 24/06/2016 19:25:42
|
Disassamento di 15 mm
Immagine Allegata: 20160624_190459_HDR-768x1365.jpg | | | | donato
| Inviato il: 24/06/2016 19:26:43
|
Vista da dietro
Immagine Allegata: 20160624_190319_HDR-1024x576.jpg | | | | righetz
| Inviato il: 24/06/2016 19:52:00
|
ok vado a fare delle foto alla mia vecchia struttura, gli manca ancora un angolo di altri 20°.
A tra poco
--------------- Chi non si indebita fa la rabbia degli usurai
| | | | righetz
| Inviato il: 24/06/2016 20:18:55
|
Questa la vista da sopra:

la vista di lato:

la vista dal retro, in questa vecchia struttura il disassamento era di 10 cm circa:

come puoi vedere dalla vista da sopra e confrontando la tua cerniera rispetto alla mia gli manca una ulteriore inclinazione di 20°.
Spero si capisca...
--------------- Chi non si indebita fa la rabbia degli usurai
| | | | donato
| Inviato il: 25/06/2016 01:40:25
|
Vediamo un po.... La piastra dove alloggia la cerniera é tagliata a 20gradi e un altro taglio a 20gradi dove alloggia alla struttura?.... Poi nella vista da sopra noto che la piastra sta inclinata verso desta é solo per il disassamento? | |
| | |
|
Versione Mobile!
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|