righetz
| Inviato il: 25/04/2016 12:01:59
|
CITAZIONE (inventoreinerba, 25/04/2016 11:16:44 )
Altra domanda per righetz:
Se la permeabilità dell'aria al campo magnetico è molto minore di quella
del ferro non sarebbe meglio se le bobine fossero molto più grandi del magnete?
oppure andare al centro della bobina con un'estensione magnetica piccolina?
(ditemi se serve che mi spieghi meglio)
Per le bobine avvolte con foro in "aria" quello che conta è la parte del rame che si trova ad intersecare le linee di forza.
Quando il magnete si trova al centro della bobina va tutto a zero e poi ricomincia sul lato opposto.
Con il ferro dentro cambia tutto ci sono dei miglioramenti ma anche altre complicazioni.
esempio guarda questa gif animata:
--------------- Chi non si indebita fa la rabbia degli usurai
| |
| | donato
| Inviato il: 25/04/2016 12:23:15
|
Il problema con il ferro interno alla bobina è che il magnete viene attratto dal ferro creando una resistenza alla rotazione e nel caso dell'eolico è meglio avere minor attrito possibile | | | | inventoreinerba
| Inviato il: 25/04/2016 12:50:55
|
ho guardato la gif(bella l'hai fatta tu?)
ma se il flusso magnetico all'interno della spira cresce gradualmente non dovrebbe crescere gradualmente anche la tensione?
perché c'è l'onda quadra?
io sarei convinto che la tensione è proporzionale alla variazione di flusso all'interno della spira.
avrei anche un altro dubbio.in un circuito magnetico in ferro,con magnete(come quello di un generatore piggot) se abbiamo uno spazio di aria di 10mm anzicchè di 20mm il flusso magnetico è doppio o meno che doppio?
questo secondo quesito mi interessa molto e mi piacerebbe sapere la tua opinione. | | | | inventoreinerba
| Inviato il: 25/04/2016 13:01:38
|
hemm.. righetz, sto ripassando "tensione indotta in un conduttore"
potresti rispondermi soltanto alla seconda domanda? | | | | righetz
| Inviato il: 25/04/2016 22:06:12
|
CITAZIONE
se abbiamo uno spazio di aria di 10mm anzicchè di 20mm il flusso magnetico è doppio o meno che doppio?
Non è lineare, ad esempio questo grafico che rappresenta la forza di attrazione di 8Kg di un magnete, guarda quanto diminuisce in funzione della distanza:
--------------- Chi non si indebita fa la rabbia degli usurai
| | | | inventoreinerba
| Inviato il: 25/04/2016 22:19:17
|
però questa è la forza di attrazione ,io invece volevo sapere del flusso magnetico.
comunque più che il flusso magnetico mi interessa un'altra cosa, che però
potrebbe essere rilevata in modo sperimentale:
se noi facciamo le bobine alte 10mm anzicchè 20mm mantenendo gli stessi diametri interni ed esterni la bobina avrà ovviamente la metà delle spire. ma se il flusso magnetico raddoppia, supponiamo, (perché si dimezza il traferro), non è che magari abbiamo la stessa tensione in uscita? | | | | righetz
| Inviato il: 25/04/2016 22:43:52
|
CITAZIONE
ma se il flusso magnetico raddoppia, supponiamo, (perché si dimezza il traferro), non è che magari abbiamo la stessa tensione in uscita?
L'intensità del flusso si comporta allo stesso modo della forza di attrazione, sono complementari.
Dalla formula fem=df/dt per aumentare la fem si deve aumentare il flusso oppure diminuire il dt (aumento dei giri) oppure aumento del numero dei poli.
--------------- Chi non si indebita fa la rabbia degli usurai
| | | | donato
| Inviato il: 26/04/2016 00:19:39
|
Ragazzi oggi ho rifatto tutte le bobine... un unico problema un paio di bobine hanno1-2spire in meno.... puo dare qualche problema? | |
| | |
|
Versione Mobile!
|
|
|
|
|
|
|