Bolle
| Inviato il: 31/05/2017 21:33:26
|
Impressiona un pochettino...
Questo è l'evento di ieri di Massa Martana , dentro l'immagine ci sono i tempi INGV UTC, per far tornare le cose ho spostato l'evento in avanti di 17 secondi...e tutto torna.

--------------- Un risultato se non è ripetibile non esiste (by qqcreafis).
| |
| | tgsimo_a
| Inviato il: 31/05/2017 22:00:16
|
WOW WOW WOW...
--------------- Signore dammi la pazienza... perché se mi dai la forza spacco tutto!!!
| | | | qqcreafis
| Inviato il: 31/05/2017 22:21:17
|
non è che ad ogni accensione si resetta il chip del gps e prende come default l'ora gps e non utc
--------------- ODE AD UNO STUDENTE MERITEVOLE (Sermone) Allora Xyz è stato bravo! noi dobbiamo riconoscere che è stato molto bravo, bisogna dirlo ! In un mondo dove tutto SEMBRA uguale a tutto. In un mondo dove chi abbruttisce la dignità dell’intelligenza umana si arroga meriti. In un mondo in cui si dice che i giovani non hanno speranza perché “tanto non troveranno lavoro” perché tanto non “non avranno la pensione”. Xyz è stato bravo! ha capito tutto, ha fatto un compito perfetto. Xyz ci da una SPERANZA. Xyz non ha seguito le falsità che ci circondano. Xyz si è impegnato ed è riuscito nel suo intento.
| | | | Bolle
| Inviato il: 01/06/2017 03:02:16
|
CITAZIONE (qqcreafis, 31/05/2017 22:21:17 ) 
non è che ad ogni accensione si resetta il chip del gps e prende come default l'ora gps e non utc
il pc come il gps sono sempre accesi e dal gps arriva sempre l'ora GPS e praticamente non sa nemmeno cosa sia l'utc...e da quando ho messo il GPS, l'orario del PC è allineato al satellite non ci sono altre possibilità, per la serie, le motivazioni vanno cercate altrove...
--------------- Un risultato se non è ripetibile non esiste (by qqcreafis).
| | | | Bolle
| Inviato il: 01/06/2017 12:16:57
|
Utilizziamo l'Analizzatore Eventi come un sistema metrico di precisione ( ). Prendiamo ad esempio il sisma 2.9 del 30 maggio avvenuto per INGV alle ore 19:23:50 alle coordinate 42.76 12.53 a 2 km S Massa Martana (PG).
SABINA

VITERBO

L'onda P arriva in Sabina alle 19.24.12:84 mentre arriva nel Viterbese alle 19.24.16:09 con un ritardo di 3,25 secondi.
L'onda S arriva in Sabina alle 19.24.19:22 mentre arriva nel Viterbese alle 19.24.25:54 con un ritardo di 6.32 secondi.
Il sisma risulta essere a 51.1Km (contro i 52 dell'INGV) dall'epicentro dalla sabina e a 68.0 km (contro i 66 dell'INGV) dal viterbese.
Con la distanza ed i tempi dovremmo essere in grado di calcolare la posizione dell'epicentro!!!
Modificato da Bolle - 01/06/2017, 12:51:24
--------------- Un risultato se non è ripetibile non esiste (by qqcreafis).
| | | | Bolle
| Inviato il: 01/06/2017 16:37:51
|
Bene...visto che abbiamo fatto 30...
L'analizzatore calcola anche il momento del sisma : TERREMOTO AVVENUTO ALLE 19.24.06:543!
Per il SW è avvenuto 460 ms prima!
Riepilogando, basta inserire la velocità dell'ondaP e dell'ondaS...selezionare il punto sul grafico dell'onda P e dell'onda S e il SW calcolerà, momento del sisma e distanza dell'epicentro dal sismografo!
C'è anche un'area do Report per effettuare una copia del testo.

--------------- Un risultato se non è ripetibile non esiste (by qqcreafis).
| | | | Frisby
| Inviato il: 01/06/2017 16:59:10
|
CITAZIONE (Bolle, 01/06/2017 12:16:57 ) 
Con la distanza ed i tempi dovremmo essere in grado di calcolare la posizione dell'epicentro!!!
92 minuti di applausi!
LINK
--------------- non posso rimanere simpatico a tutti... anche se mi pare strano... :-)
| | | | Bolle
| Inviato il: 01/06/2017 19:20:12
|
Spero di non aver detto gran cagate
--------------- Un risultato se non è ripetibile non esiste (by qqcreafis).
| | | | Bolle
| Inviato il: 01/06/2017 20:20:51
|
Appena sono rientrato ho verificao il 2.7 delle 12:43:49...e sono rimasto senza parole...tira fuori distanza e tempi ( anche se non proprio precisi perchè dipendenti dalla velocità delle onde messe in orientativo) molto accettabili!

Questo SW verrà lanciato in automatico del SW del Sismografo e genererà in tempo reale grafico, analisi del sisma ( cioè quando l'allarme possa essere un terremoto) con Distanza e Tempi del sisma.
--------------- Un risultato se non è ripetibile non esiste (by qqcreafis).
| | | | BellaEli
| Inviato il: 01/06/2017 20:47:16
|
Possibile suggerimento:
Visto che la velocità delle onde P ed S è conosciuta e dipendente dalla distanza, il software potrebbe procedere per successive approssimazioni, ovvero partire da una velocità standard e calcolare la distanza, successivamente sulla base della distanza inserire la velocità corretta e ricalcolare la distanza, successivamente... insomma credo che dopo 3-4 passaggi si ha un'accuratezza molto elevata sui tempi, distanza, epicentro, etc...
A proposito... ma la profondità come la calcolano ???
Cioè prima eravamo fermi nella ricerca dell'onda P, ora, invece, siamo al punto di calcolare distanza tra epicentro e ipocentro...
Entrano in gioco le onde superficiali ???
Elix
--------------- C'è un limite al fai da te ??? Si, ma lo stabiliamo noi !!!
| | | | Bolle
| Inviato il: 01/06/2017 21:55:35
|
Non ho capito una cispa Teresa ...cmq non son capace...scrivimi un algoritmo anche nel rospo linguaggio...
Per la profondità...Booo....io non mi preoccupo...la terra e' piatta
--------------- Un risultato se non è ripetibile non esiste (by qqcreafis).
| | | | qqcreafis
| Inviato il: 01/06/2017 22:37:52
|
be se si ha per ogni sismografo la distanza, il sisma sta sulla superficie di una sfera di raggio pari alla distanza. Se si hanno almeno tre sismografi l'intersezione delle sfere determina un punto o pù di uno
conoscendo le cordinate si ricava la profondità (conoscendo la coordinata z della superficie e di quella del sisma)
è chiaro che più sono i sismografi più l'individuazione è accurata , INGV ne ha circa 40 in zona
Modificato da qqcreafis - 01/06/2017, 22:45:19
--------------- ODE AD UNO STUDENTE MERITEVOLE (Sermone) Allora Xyz è stato bravo! noi dobbiamo riconoscere che è stato molto bravo, bisogna dirlo ! In un mondo dove tutto SEMBRA uguale a tutto. In un mondo dove chi abbruttisce la dignità dell’intelligenza umana si arroga meriti. In un mondo in cui si dice che i giovani non hanno speranza perché “tanto non troveranno lavoro” perché tanto non “non avranno la pensione”. Xyz è stato bravo! ha capito tutto, ha fatto un compito perfetto. Xyz ci da una SPERANZA. Xyz non ha seguito le falsità che ci circondano. Xyz si è impegnato ed è riuscito nel suo intento.
| | | | BellaEli
| Inviato il: 01/06/2017 23:41:27
|
Quindi quello che calcola Bolle è l'ipocentro ?
Quindi il calcolo dell'epicentro, per assurdo, è più complesso ?
Elix
Modificato da BellaEli - 02/06/2017, 02:34:42
--------------- C'è un limite al fai da te ??? Si, ma lo stabiliamo noi !!!
| | | | Bolle
| Inviato il: 02/06/2017 02:26:06
|
SBERLAAA!
--------------- Un risultato se non è ripetibile non esiste (by qqcreafis).
| | | | Bolle
| Inviato il: 02/06/2017 02:32:22
|
3.5° 70 km norcia...vediamo se ci ho preso...prima di INGV!!!
--------------- Un risultato se non è ripetibile non esiste (by qqcreafis).
| |
| | |
|
Versione Mobile!
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|