Se sei già registrato           oppure    

Orario: 15/07/2025 00:33:55  

 

Energia Alternativa ed Energia Fai Da Te > Geologia e Sismologia - Studio di Sismografi e Precursori

VISUALIZZA L'ALBUM

Pagine: (332)  < ...  210   211   212   213   214   215   216   217   218   219   [220]   221   222   223   224   225   226   227   228   229   230  ...>    (Ultimo Msg)


Sismografo del Forum, Con Geofono e Dati in Tempo Reale
FinePagina

Bolle

Avatar
PetaWatt


Gruppo:AMMINISTRATORE
Messaggi:10443

Stato:



Inviato il: 19/06/2018 17:11:07

Forse lo scarto della diff dei tempi a due a due eliminando il risultato peggiore... Forse



---------------
Un risultato se non è ripetibile non esiste (by qqcreafis).

 

Bolle

Avatar
PetaWatt


Gruppo:AMMINISTRATORE
Messaggi:10443

Stato:



Inviato il: 19/06/2018 20:15:51

Eccolo...nemmeno questo è un granchè...

http://www.energialternativa.info/public/newforum/ForumEA/T/GradienteZonaProbabile.png



---------------
Un risultato se non è ripetibile non esiste (by qqcreafis).

 

Bolle

Avatar
PetaWatt


Gruppo:AMMINISTRATORE
Messaggi:10443

Stato:



Inviato il: 19/06/2018 20:48:13

In attesa che il prof tiri fuori il con(s)iglio dal cilindro...ho eliminato i tempi di Fabriano e non è venuto così malaccio...vado a cercare il punto con le condizioni migliori e sono usciti fuori anche i paesi...l'algoritmo è molto veloce...forse riusciamo a farlo per tutta l'italia senza calcolare gli incroci delle iperboli.
Vabbè...non è in trasparente per questione di velocità...però la musica è quella

http://www.energialternativa.info/public/newforum/ForumEA/T/NonMalaccio.png



Modificato da Bolle - 19/06/2018, 20:54:05


---------------
Un risultato se non è ripetibile non esiste (by qqcreafis).

 

qqcreafis

Avatar
PetaWatt


Gruppo:Utente
Messaggi:10070

Stato:



Inviato il: 19/06/2018 23:19:29

i dati sperimentali sono i tempi di arrivo mettiamoli in ordine dalla stazione più vicina ovvero empo inferiore

spe1=18:08:52,8
spe2=18:08:62,4
spe3=18:09:19,1
spe4=18:09:24,0
...

i tempi simulati a apartire da un ipotetico centro sulle stesse stazioni saranno

sim1=12s
sim2=21,5s
sim3= 41s
sim4=46s
...

io ho pensato di mettere a zero sulla prima stazione sottraendo la coordinata temporale della prima stazione

spe1sottratto=0s
spe2sottratto=9,6s
spe3sottratto=26,1s
spe4sottratto=31,2s
...

lo stesso con i tempi simulati

sim1sottratto=0s
sim2sottratto=9,5s
sim3sottratto=29s
sim4sottratto=34s
...

si può quindi calcolare


(spe2sottratto-sim2sottratto)^2+(spe3sottratto-sim3sottratto)^2+(spe4sottratto-sim4sottratto)^2+....=(0,1s)^2+(-2,9s)^2+(-2,8s)^2+.....


si cerca quindi il punto geometrico che minimizza questa quantità



---------------
ODE AD UNO STUDENTE MERITEVOLE (Sermone)
Allora Xyz è stato bravo! noi dobbiamo riconoscere che è stato molto bravo, bisogna dirlo !
In un mondo dove tutto SEMBRA uguale a tutto.
In un mondo dove chi abbruttisce la dignità dell’intelligenza umana si arroga meriti.
In un mondo in cui si dice che i giovani non hanno speranza perché “tanto non troveranno lavoro” perché tanto non “non avranno la pensione”.
Xyz è stato bravo! ha capito tutto, ha fatto un compito perfetto.
Xyz ci da una SPERANZA.
Xyz non ha seguito le falsità che ci circondano.
Xyz si è impegnato ed è riuscito nel suo intento.

 

qqcreafis

Avatar
PetaWatt


Gruppo:Utente
Messaggi:10070

Stato:



Inviato il: 19/06/2018 23:20:53

comunque si può pesare in funzione della distanza



---------------
ODE AD UNO STUDENTE MERITEVOLE (Sermone)
Allora Xyz è stato bravo! noi dobbiamo riconoscere che è stato molto bravo, bisogna dirlo !
In un mondo dove tutto SEMBRA uguale a tutto.
In un mondo dove chi abbruttisce la dignità dell’intelligenza umana si arroga meriti.
In un mondo in cui si dice che i giovani non hanno speranza perché “tanto non troveranno lavoro” perché tanto non “non avranno la pensione”.
Xyz è stato bravo! ha capito tutto, ha fatto un compito perfetto.
Xyz ci da una SPERANZA.
Xyz non ha seguito le falsità che ci circondano.
Xyz si è impegnato ed è riuscito nel suo intento.

 

qqcreafis

Avatar
PetaWatt


Gruppo:Utente
Messaggi:10070

Stato:



Inviato il: 19/06/2018 23:22:02

in effetti si può trovare anche una velocità o un funzione corretta



---------------
ODE AD UNO STUDENTE MERITEVOLE (Sermone)
Allora Xyz è stato bravo! noi dobbiamo riconoscere che è stato molto bravo, bisogna dirlo !
In un mondo dove tutto SEMBRA uguale a tutto.
In un mondo dove chi abbruttisce la dignità dell’intelligenza umana si arroga meriti.
In un mondo in cui si dice che i giovani non hanno speranza perché “tanto non troveranno lavoro” perché tanto non “non avranno la pensione”.
Xyz è stato bravo! ha capito tutto, ha fatto un compito perfetto.
Xyz ci da una SPERANZA.
Xyz non ha seguito le falsità che ci circondano.
Xyz si è impegnato ed è riuscito nel suo intento.

 

Bolle

Avatar
PetaWatt


Gruppo:AMMINISTRATORE
Messaggi:10443

Stato:



Inviato il: 19/06/2018 23:30:53

CITAZIONE (qqcreafis, 19/06/2018 23:19:29 ) Discussione.php?214427&220#MSG3314


io ho pensato di mettere a zero sulla prima stazione sottraendo la coordinata temporale della prima stazione

Ho fatto la stessa cosa ..ma poi l'ho levata...calcolo i secondi ad inizio giornata....gli levo il tempo che dovrebbe impiegare ad arrivare alla stazione...e poi calcolo lo scarto del tempo a due a due stazioni, faccio il quadrato della sommatoria diviso il numero di elementi...e estraggo il colore...

Dim x As Single
Dim y As Single
Dim ii As Integer
Const Passo As Single = 1000
Dim xp2 As Single
Dim yp2 As Single
Dim dis As Single
Dim SecDallaMezzanotte As Single
Dim PrimoOrario As Single
Dim TempoPropabileSisma(NUMERO_STAZIONI) As Single
Dim CoordXEpi As Single
Dim CoordYEpi As Single
Dim SqMin As Single
Dim la As Single
Dim lo As Single


SqMin = 1000000#

Dim NPuntiCalcolati As Integer

   '  PrimoOrario = 24 * 3600#
   '  For ii = 1 To NUMERO_STAZIONI
   '    orario = Trim(TDeltaT(ii).Text)
   '    If orario <> "" Then
   '       s = Split(orario, ":")
   '       ss = Split(s(0), ".")
   '       SecDallaMezzanotte = ss(0) * 3600 + ss(1) * 60 + ss(2) + s(1) / 100
   '      If PrimoOrario > SecDallaMezzanotte Then
   '        PrimoOrario = SecDallaMezzanotte
   '      End If
   '    End If
   '  Next ii
For x = RiquadroXMin To RiquadroXMax + Passo Step Passo
  For y = RiquadroYMin To RiquadroYMax + Passo Step Passo
    NPuntiCalcolati = NPuntiCalcolati + 1
    'DrawCircle "", x, y, 1000, vbBlue
     NumStaz = 0
     For ii = 0 To NUMERO_STAZIONI
       TempoPropabileSisma(ii) = 0
     Next ii
     For ii = 0 To NUMERO_STAZIONI
       orario = Trim(TDeltaT(ii).Text)
       If orario <> "" Then
         NumStaz = NumStaz + 1
         s = Split(orario, ":")
         ss = Split(s(0), ".")
         SecDallaMezzanotte = ss(0) * 3600 + ss(1) * 60 + ss(2) + s(1) / 100
         
         GeoStereo DammiGeoLat(ii), DammiGeoLon(ii), xp2, yp2
       
         'Distanza Stazione Punto in questione
         dis = Sqr((x - xp2) * (x - xp2) + (y - yp2) * (y - yp2))
         
         
         dis = dis / 1000
         ' ipocentro a 10 km
         dis = Sqr(dis * dis + 10 * 10)
         
         'Per Ogni Punto calcolo il tempo impiegato dall'onda ad arrivare alla postazione
         Secondi = DammiSecondiImpiegatiDallOndaP(dis)

         ' è il tempo in secondi da mezzanotte in cui è avvenuto il sisma
         TempoPropabileSisma(NumStaz) = SecDallaMezzanotte - Secondi
         
       End If
    Next ii
    sq = 0
    n = 0
    'Calcolo lo scato quadratico di tutte le stazioni a due a due
    For j = 1 To NumStaz
      For jj = j + 1 To NumStaz
        n = n + 1
        sq = sq + (TempoPropabileSisma(j) - TempoPropabileSisma(jj)) * (TempoPropabileSisma(j) - TempoPropabileSisma(jj))
      Next jj
    Next j
    sq = Sqr(sq / n) * 70
    If sq > 255 Then
      sq = 255
    Else
      If sq < SqMin Then
        SqMin = sq
        CoordYEpi = y
        CoordXEpi = x
        
      End If
      
      DrawCircleFill "", x, y, Passo / 5, RGB(255 - sq, 0, 0), Passo / 5
    End If

  Next y
Next x
FrmDis.StereoGeo CoordXEpi, CoordYEpi, la, lo
SCoordinateEpicentro.Text = la & " " & lo



Modificato da Bolle - 19/06/2018, 23:57:44


---------------
Un risultato se non è ripetibile non esiste (by qqcreafis).

 

Bolle

Avatar
PetaWatt


Gruppo:AMMINISTRATORE
Messaggi:10443

Stato:



Inviato il: 19/06/2018 23:37:34

Allora io porto tutto in secondi dall'inizio della giornata...e mi porto dietro anche i centesimi ( se specificati).
Mi piazzo su un punto x,y da analizzare... al tempo specificato dell'arrivo dell'onda P (convertita in secondi) levo il tempo che dovrebbe impiegare l'onda dal punto in questione alla stazione. Quindi per ogni stazione se i tempi tornano con le distanze, dovrei ottenere per tutte le stazioni lo stesso tempo ...cioè essere tutti coincidenti, cioè dovrei avere tutti i tempi uguali in secondi...se ovviamnete è giusta la formula del calcolo dell'onda P e anche i tempi di arrivo.
Poi faccio la differenza dei tempi e calcolo lo scarto a due a due di tutte le stazioni (esempio di 4 stazioni) 1-2 1-3 1-4 2-3 2-4 3-4 !
Se viene zero (o il valore più basso che ottengo) quello è il mio epicentro...e il colore dipende da rgb(255-valore,0,0) ...cioè rosso pieno.

Questo è quello che ho fatto...non mi viene in mente nient'altro...



Modificato da Bolle - 20/06/2018, 00:03:13


---------------
Un risultato se non è ripetibile non esiste (by qqcreafis).

 

Bolle

Avatar
PetaWatt


Gruppo:AMMINISTRATORE
Messaggi:10443

Stato:



Inviato il: 19/06/2018 23:46:53

Non penso di aver capito il tuo algoritmo...cosa sono i tempi simulati?



---------------
Un risultato se non è ripetibile non esiste (by qqcreafis).

 

qqcreafis

Avatar
PetaWatt


Gruppo:Utente
Messaggi:10070

Stato:



Inviato il: 20/06/2018 00:14:57

nel punto xy simulo la scossa al tempo sim1=12s calcolo che arrivi ad una certa stazione (la n2)
al tempo sim2=21,5s calcolo che arrivi ad una certa stazione (la n4)
al tempo sim3= 41s calcolo che arrivi ad una certa stazione (la n1)
al temposim4=46s calcolo che arrivi ad una certa stazione (la n7)
...

devo ora in un qualche modo confrontare i tempi simulati che dipendono dallipotetico ipocentro con quelli reali (occhio che si ammette di posssedere una buona stima delle vocità)


i tempi reali potrebbero essere


spe1=18:08:52,8
spe2=18:08:62,4
spe3=18:09:19,1
spe4=18:09:24,0
...



---------------
ODE AD UNO STUDENTE MERITEVOLE (Sermone)
Allora Xyz è stato bravo! noi dobbiamo riconoscere che è stato molto bravo, bisogna dirlo !
In un mondo dove tutto SEMBRA uguale a tutto.
In un mondo dove chi abbruttisce la dignità dell’intelligenza umana si arroga meriti.
In un mondo in cui si dice che i giovani non hanno speranza perché “tanto non troveranno lavoro” perché tanto non “non avranno la pensione”.
Xyz è stato bravo! ha capito tutto, ha fatto un compito perfetto.
Xyz ci da una SPERANZA.
Xyz non ha seguito le falsità che ci circondano.
Xyz si è impegnato ed è riuscito nel suo intento.

 

Bolle

Avatar
PetaWatt


Gruppo:AMMINISTRATORE
Messaggi:10443

Stato:



Inviato il: 20/06/2018 00:51:27

Chiarissimo!



---------------
Un risultato se non è ripetibile non esiste (by qqcreafis).

 

Bolle

Avatar
PetaWatt


Gruppo:AMMINISTRATORE
Messaggi:10443

Stato:



Inviato il: 20/06/2018 01:22:29

Incredibile ...per far girare il tuo algoritmo devo modificare una sola linea...

da così:

    
'Calcolo lo scato quadratico
    For j = 1 To NumStaz
      For jj = j + 1 To NumStaz
        n = n + 1
        sq = sq + (TempoPropabileSisma(j) - TempoPropabileSisma(jj)) * (TempoPropabileSisma(j) - TempoPropabileSisma(jj))
      Next jj
    Next j


a così:
    
'Calcolo lo scato quadratico
    For j = 1 To 1 ' NumStaz  <-----Linea modificata
      For jj = j + 1 To NumStaz
        n = n + 1
        sq = sq + (TempoPropabileSisma(j) - TempoPropabileSisma(jj)) * (TempoPropabileSisma(j) - TempoPropabileSisma(jj))
      Next jj
    Next j



lavoro sul tempo in modo assoluto e tu in modo relativo ma l'unica differenza è che io faccio un doppio ciclo nidificato...ma devo capire bene il motivo per cui l'ho fatto...ora sono cotto.
Cmq questo è il risultato del tuo algoritmo...le coordinate dell'epicentro sono simili...

http://www.energialternativa.info/public/newforum/ForumEA/T/RisultatoQQ.png




Questi gli epicentri QQ , BB, e ingv che ho messo più grande...

http://www.energialternativa.info/public/newforum/ForumEA/T/RisposteCalcoloEpicentro.png



Modificato da Bolle - 20/06/2018, 01:32:47


---------------
Un risultato se non è ripetibile non esiste (by qqcreafis).

 

qqcreafis

Avatar
PetaWatt


Gruppo:Utente
Messaggi:10070

Stato:



Inviato il: 20/06/2018 13:22:13

cosa dicono i francesi? come epicentro? quanti km distano

comunque variando la curva delle v ci potrebbero essere dei cambiamenti



---------------
ODE AD UNO STUDENTE MERITEVOLE (Sermone)
Allora Xyz è stato bravo! noi dobbiamo riconoscere che è stato molto bravo, bisogna dirlo !
In un mondo dove tutto SEMBRA uguale a tutto.
In un mondo dove chi abbruttisce la dignità dell’intelligenza umana si arroga meriti.
In un mondo in cui si dice che i giovani non hanno speranza perché “tanto non troveranno lavoro” perché tanto non “non avranno la pensione”.
Xyz è stato bravo! ha capito tutto, ha fatto un compito perfetto.
Xyz ci da una SPERANZA.
Xyz non ha seguito le falsità che ci circondano.
Xyz si è impegnato ed è riuscito nel suo intento.

 

qqcreafis

Avatar
PetaWatt


Gruppo:Utente
Messaggi:10070

Stato:



Inviato il: 20/06/2018 13:23:44

prova a mettere un peso inversamente proporzionale alle distanze

o farlo separatamente con stazioni lontane e vicine ...



Modificato da qqcreafis - 21/06/2018, 16:24:23


---------------
ODE AD UNO STUDENTE MERITEVOLE (Sermone)
Allora Xyz è stato bravo! noi dobbiamo riconoscere che è stato molto bravo, bisogna dirlo !
In un mondo dove tutto SEMBRA uguale a tutto.
In un mondo dove chi abbruttisce la dignità dell’intelligenza umana si arroga meriti.
In un mondo in cui si dice che i giovani non hanno speranza perché “tanto non troveranno lavoro” perché tanto non “non avranno la pensione”.
Xyz è stato bravo! ha capito tutto, ha fatto un compito perfetto.
Xyz ci da una SPERANZA.
Xyz non ha seguito le falsità che ci circondano.
Xyz si è impegnato ed è riuscito nel suo intento.

 

Bolle

Avatar
PetaWatt


Gruppo:AMMINISTRATORE
Messaggi:10443

Stato:



Inviato il: 20/06/2018 19:57:37

uso le velocità dell'onda P della tabella che ci ha dato Giuseppe De Antoni...in effetti andavano meglio altre velocità ricavate...esce fuori un qualcosa di molto lineare...troppo lineare...sospettoso!

http://www.energialternativa.info/public/newforum/ForumEA/T/TempiDaKmOndaP.png



Cmq cambiare la formulazza è un'attimo...mica vorremmo centrare subito l'epicentro...o poi cosa facciamo?



---------------
Un risultato se non è ripetibile non esiste (by qqcreafis).

 
 InizioPagina
 

Pagine: (332)  < ...  210   211   212   213   214   215   216   217   218   219   [220]   221   222   223   224   225   226   227   228   229   230  ...>    (Ultimo Msg)

Versione Mobile!

Home page       TOP100-SOLAR      Home page forum