AlessandroT
| Inviato il: 27/06/2018 06:23:20
|
Ciao calcola anche tu sei poco social allora ci possiamo capire. Penso proprio che col vostro aiuto potrei farcela. Domanda. Abito al quarto piano il geofono deve essere istallato a piano terra ?
--------------- 6 poly 250w. Bella stagione 4 sotto inverter pip 3024 e 2 sotto boiler 24v, inverno tutti sotto inverter. 12 batterie epzs 180ah con densità acido abbassata da 1,28 a 1,24
| |
| | Bolle
| Inviato il: 27/06/2018 10:46:08
|
Dai, su su, scaricati l'app di telegram sul tuo smartphone...e si parte!
Non ha nulla a che vedere con i social...
--------------- Un risultato se non è ripetibile non esiste (by qqcreafis).
| | | | AlessandroT
| Inviato il: 27/06/2018 10:49:17
|
Ok mi sto autoconvincendo!!
--------------- 6 poly 250w. Bella stagione 4 sotto inverter pip 3024 e 2 sotto boiler 24v, inverno tutti sotto inverter. 12 batterie epzs 180ah con densità acido abbassata da 1,28 a 1,24
| | | | Bolle
| Inviato il: 27/06/2018 12:07:53
|
Ti faccio capire per bene a cosa serve telegram...ti faccio un esempio pratico: oggi è avvenuto un 2.6 a PieveTorina!
In che modo le persone che fanno parte della rete vengono a sapere che sta avvenendo un terremoto? Mediante una chat di Telegram, dove il server (filtrando i falsi allarmi) invia i messaggi che provengono dalle stazioni:

Puoi notare che appena le due stazioni di Fabriano e Gualdo Tadino vanno in allarme parte il messaggio...dopo 10 secondi arriva un altro messaggio dalla stazione orizzontale della Sabina...dopo altri 6 secondi arriva l'allarme della stazione verticale della sabina...e dopo altri 7 secondi arriva l'allarme della postazione di Viterbo...si tratta dell'onda del terremoto che viaggiando 'investe' le postazioni.
Quindi se qualcuno ha un cellulare con Telegram e mette sotto allarme quella chat...sentirà arrivare un messaggio , dopo 10 secondi ne arriverà un'altro, dopo altri 6 secondi ne arriverà un'altro e dopo ancora altri 7 secondi un'altro ancora. Quindi se arriva una sequenza del genere, dai soli beep, si saprà che sta avvenendo un sisma che sta mandando in allarme le stazioni.
Dai tempi di arrivo degli allarmi si riesce grosso modo a capire la zona dell'epicentro...e osservando per bene i numeri anche il magnitudo...e questo lo si sa subito.
Dal numero delle stazioni coinvolte si riesce a capire il magnitudo...e
tutto questo senza nemmeno aprire una pagina web.
Ovvio che questo è un sistema di comunicazione veloce...perchè ogni stazione che va in allarme fa partire dei SW automatici che indagano e cercano di capire il più possibile di quello che sta accadendo tentando di calcolare epicentro e magnitudo. Poi trasmettono i dati al sever il quale ha il compito di correlare tutto...ed eccoci arrivati alla questione del calcolo dell'epicentro su cui si sta lavorando ultimamente.
Alcuni, se non stanno negli armadi, possono aspettare e vedere l'onda P arrivare ...
Tutto questo non ha nulla a che vedere con i social...è scienza applicata!
Modificato da Bolle - 27/06/2018, 12:23:29
--------------- Un risultato se non è ripetibile non esiste (by qqcreafis).
| | | | Bolle
| Inviato il: 27/06/2018 16:05:00
|
Questi i sisma 2.6° avvenuto alle 10:07 e il 2.4° avvenuto alle 11:543 a Pieve Torina:

--------------- Un risultato se non è ripetibile non esiste (by qqcreafis).
| | | | Bolle
| Inviato il: 27/06/2018 19:33:25
|
Un po di pubblicità progresso relativa al Gis, ho modificato alcune cose nel video che ho postato ieri...
--------------- Un risultato se non è ripetibile non esiste (by qqcreafis).
| | | | AlessandroT
| Inviato il: 27/06/2018 21:03:30
|
Ragazzi adesso con calma vi posso seguire. Bella frase 'questa è scienza applicata'. Queste sono le frasi che mi convincono !!
--------------- 6 poly 250w. Bella stagione 4 sotto inverter pip 3024 e 2 sotto boiler 24v, inverno tutti sotto inverter. 12 batterie epzs 180ah con densità acido abbassata da 1,28 a 1,24
| | | | Bolle
| Inviato il: 27/06/2018 21:26:35
|
Bene, scarricati Telegram
--------------- Un risultato se non è ripetibile non esiste (by qqcreafis).
| | | | AlessandroT
| Inviato il: 27/06/2018 21:28:32
|
Ok già fatto penso di aver mandato un messaggio. È arrivato?
--------------- 6 poly 250w. Bella stagione 4 sotto inverter pip 3024 e 2 sotto boiler 24v, inverno tutti sotto inverter. 12 batterie epzs 180ah con densità acido abbassata da 1,28 a 1,24
| | | | Bolle
| Inviato il: 27/06/2018 21:30:15
|
Ti ha aggiunto NOE...
Modificato da Bolle - 27/06/2018, 21:35:54
--------------- Un risultato se non è ripetibile non esiste (by qqcreafis).
| | | | noe
| Inviato il: 27/06/2018 21:43:25
|
alessandro t come ti sei registrato a telegram | | | | AlessandroT
| Inviato il: 27/06/2018 21:44:11
|
Ragazzi non capisco un cavolo! Fatevi sentire!
--------------- 6 poly 250w. Bella stagione 4 sotto inverter pip 3024 e 2 sotto boiler 24v, inverno tutti sotto inverter. 12 batterie epzs 180ah con densità acido abbassata da 1,28 a 1,24
| | | | AlessandroT
| Inviato il: 27/06/2018 21:44:49
|
Ciao Noè sono sempre alessandrot
--------------- 6 poly 250w. Bella stagione 4 sotto inverter pip 3024 e 2 sotto boiler 24v, inverno tutti sotto inverter. 12 batterie epzs 180ah con densità acido abbassata da 1,28 a 1,24
| | | | noe
| Inviato il: 27/06/2018 21:46:58
|
allora alex t | | | | Bolle
| Inviato il: 27/06/2018 21:47:24
|
MAndami in mp il tuo numero di telefono...altrimenti rischiamo diinvitare tutti gli Alessandri d'italia
--------------- Un risultato se non è ripetibile non esiste (by qqcreafis).
| |
| | |
|
Versione Mobile!
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|