righetz
| Inviato il: 20/10/2018 09:53:05
|
Ciao neto, felice di rivederti
Sto costruendo tutto il meccanismo di spinta del pistone motorizzato .
Utilizzo il motore elettrico per tergicristalli con una riduzione ad ingranaggi 5:1.
Parte dei componenti sono già stati realizzati, manca solo i supporti per la barra filettata per l'avanzamento del carrello.
Se tutto procede per il meglio anche il carrello per sera è pronto.
Poi ci sarà da realizzare la parte che riguarda il raffreddamento del filo appena estruso.
Pensavo ad una vaschetta contenete acqua con una piccola pompa per lavatrice per farla circolare e smaltire il calore in un contenitore più grande o meglio ancora un piccolo radiatore.... ci penserò.
Per ora mi concentro sulla parte meccanica.
--------------- Chi non si indebita fa la rabbia degli usurai
| |
| | neto
| Inviato il: 23/10/2018 16:23:49
|
Hai fatto quattro conti ??guarda che data la superficie del pistone ed il grande rapporto di riduzione, servirà una grossa spinta.Prova, eventualmente puoi sempre fare un pistone più piccolo. Per il raffreddamento,visto la piccola massa,basterà un catino di acqua da rabboccare al bisogno. Cioo Neto | | | | righetz
| Inviato il: 24/10/2018 22:56:11
|
CITAZIONE (neto, 23/10/2018 16:23:49 ) 
Hai fatto quattro conti ??guarda che data la superficie del pistone ed il grande rapporto di riduzione, servirà una grossa spinta
Da 40 mm del cilindro passare a 1,75 del fino non è male come "collo di bottiglia".
Non a caso ho preparato anche un ugello del diametro di 4,5 mm. Da provare.
Male che vada ingrandisco l'ingranaggio condotto aumentando il rapporto di riduzione.
--------------- Chi non si indebita fa la rabbia degli usurai
| | | | inventoreinerba
| Inviato il: 26/10/2018 18:07:17
|
se vuoi fare qualche prova concentrandoti solo sull'ugello e sulla temperatura dell'ugello e sul raffreddamento del filo, forse potresti usare una pistola per il silicone.
la spinta è "a mano" e potresti fare più o meno pressione. | | | | righetz
| Inviato il: 31/12/2018 11:39:18
|
Rieccomi dopo parecchio tempo.
Ho 2 nemici formidabili che mi impediscono i progressi, il Capo che gestisce il mio tempo libero e per ultimo il più formidabile dei nemici il Tempo che scarseggia sempre
Sto realizzando la struttura per gestire l'avanzamento motorizzato in sostituzione di quello a gravità.
Quello a gravità per quanto economico risulta essere poco stabile, basta un niente e c'è il rischio che il tutto si rovesci. Per impedire il rovesciamento dovrei costruire una struttura molto + ingombrante per dopo non saper dove metterla.
Meglio allegare qualche immagine per rendere l'idea di come si presenterà.

Particolare del motore-riduttore 100:1

il particolare del reggispinta ancora da completare con i supporti delle barre fatte con filo di recupero

Il cuscinetto reggispinta sta all'interno del supporto, quello che si vede al lato è un comunissimo cuscinetto radiale e andrà posizionato dalla parte opposta per tenere allineata la barra filettata.
Il materiale azzurrino altro non è che del filo da pesca in nylon del diametro di 1,15 mm dal quale ho ricavato i supporti per le barre.
Eh si, sono riuscito a stampare anche con il filo da pesca per tonno
Modificato da righetz - 31/12/2018, 11:45:53
--------------- Chi non si indebita fa la rabbia degli usurai
| | | | righetz
| Inviato il: 31/12/2018 11:50:12
|
Altre immagini:
Il carrello di spinta:

Questo risulta essere allineato con il gruppo motore ma non con il cilindro.
Per mia fortuna basta alzare il cilindro sostituendo i dadi di bloccaggio con altri più lunghi.

Anche il basamento sarà da sostituire con un pianale più largo.....
--------------- Chi non si indebita fa la rabbia degli usurai
| |
| | |
|
Versione Mobile!
|
|
|
|
|