Biomass
| Inviato il: 08/08/2019 08:16:10
|
Per il vaso
Se hai l'impianto a zero bar
Puoi controllare la pressione del vaso
Dovrebbero esserci almeno 1, 5 bar
--------------- Instagram: real_biomass Youtube: Biomass Cippomix stufapellet.forumcommunity.net W il cippatino
| |
| | lupocattivo
| Inviato il: 08/08/2019 09:24:47
|
CITAZIONE (emuland, 08/08/2019 06:35:41 )
...o é sufficiente con un compressore ad aria e vedere con acqua/schiuma sui raccordi se fanno bolle.
In gioventu' ho lavorato come elettricista assieme a frigoristi su impianti industriali... All'epoca usavano la "lanterna cercafughe" una lampada con la fiammella che cambiava colore in presenza di una fuga, pero' la soluzione finale era sempre PENNELLO E SCHIUMA DA BARBA!!!
Visto che sei in fase di manutenzione forse vuotare il circuito, e metterlo in pressione per poi testarlo con pennello e schiuma non mi pare una cattiva idea.
Avresti poi un vantaggio se misuri il liquido recuperato. Sottratti i litri di eventuali vasi di espansione o altri accumuli, in base alla sezione del tubo potresti calcolare quanti metri sono da controllare...
Calcolo volume tubazioni | | | | Biomass
| Inviato il: 08/08/2019 11:28:35
|
Lupo
È un ottimo consiglio. ...ma lo vedo più per ricercare perdite di gas dove non si vede nulla.
Le perdite di glicole sono già manifeste e ben visibili.
È tutto lavoro in piu, secondo me
--------------- Instagram: real_biomass Youtube: Biomass Cippomix stufapellet.forumcommunity.net W il cippatino
| | | | Claudio
| Inviato il: 08/08/2019 11:43:34
|
Una perdita di tale importanza se non la vedi in giro alla caldaia o sul fondo dove appoggia l'accumulo non è lì.
Ma andare sul tetto e controllare i raccordi del pannello??
--------------- Inverter Sofar Solar HYD6000-EP, 5250W pannelli, 14kWh lifepo4.
| | | | emuland
| Inviato il: 08/08/2019 13:46:49
|
scusa l ignoranza, ma io lo stringo anche,ma se la pressione é zero dovrebbe essere vuoto il circuito.
devo caricarlo? se si come/dove/con cosa?
grazie ancora
--------------- Ragioniere senza conoscenza dei ruoli che ama 4A per mmq di supposta (comprata su Wikipedia) Agricoltore ammazza child e NON col latte vaccino che ucciderà tutti quelli che ne fanno uso
| | | | emuland
| Inviato il: 08/08/2019 13:50:17
|
CITAZIONE (Claudio, 08/08/2019 11:43:34 )
Una perdita di tale importanza se non la vedi in giro alla caldaia o sul fondo dove appoggia l'accumulo non è lì.
Ma andare sul tetto e controllare i raccordi del pannello??
il pannello é a 2 metri di altezza.
i raccordi non mostrano segni di perdite(in/out pannello)
@biomassoso controllare la pressione del vaso significa trovare il suo manometro?
sto caspita di caldaia é più complicata di un cubo di rubric
--------------- Ragioniere senza conoscenza dei ruoli che ama 4A per mmq di supposta (comprata su Wikipedia) Agricoltore ammazza child e NON col latte vaccino che ucciderà tutti quelli che ne fanno uso
| | | | Biomass
| Inviato il: 08/08/2019 15:08:11
|
controllare il vaso non è complicato.
Sempre meglio farlo ad impianto scarico di pressione.
Quindi lo farai prima di caricare l'impianto.
il vaso di espansione ha una valvolina tipo pneumatico dell'auto.
Svita il tappino e se hai il compressore per pompare le gomme, controlla la pressione
ed eventualmente lo carichi a 1,5bar, se non lo fosse già.
Se carichi, l'acqua all'interno deve essere espulsa.
Ecco perchè alcuni vasi tipo il mio, può essere smontato senza scaricare l'impianto
e senza sconnetterlo dal suo raccordo.
Quindi se lo carichi, dovrai aprire una valvola che sfoghi.
Se non hai il compressore, non arrenderti.
Io ho caricato il vaso con la pompa da bicicletta della lidl.
5 minuti tra chiudere il circuito, aprire la sfogo, caricare, chiudere lo sfogo e riaprire il circuito. Vaso caldaia.
Tutto a vaso collegato.
poi ho anche caricato il vaso dei termo, staccandolo.
Ha la valvola di non ritorno....figata
Modificato da Biomass - 08/08/2019, 15:45:04
--------------- Instagram: real_biomass Youtube: Biomass Cippomix stufapellet.forumcommunity.net W il cippatino
| | | | | | | lupocattivo
| Inviato il: 08/08/2019 16:22:02
|
CITAZIONE (emuland, 08/08/2019 13:50:17 )
...sto caspita di caldaia é più complicata di un cubo di rubric
Ciao emuland... Ti sono vicino... I maghi delle caldaie credo siano tutti parenti di Rubic! Ho forse trovato uno schema funzionale della tua caldaia o come diavolo si chiama quel dedalo di tubi.
Se corrisponde ho individuato la sezione relativa al "Solare Termico" e ne ho fatto uno schemino chiarificatore spero.
Nel PDF citano al numero 35 un Manometro Solare, ma io che sono cecato, mica l'ho trovato!
Il PDF lo trovi a questo LINK:
| | | | lupocattivo
| Inviato il: 08/08/2019 16:34:04
|
CITAZIONE (Biomass, 08/08/2019 15:08:11 )
...Ha la valvola di non ritorno....figata
Scusa la domanda Biomass... Per me il vaso dovrebbe avere un condotto dove l'acqua entra ed esce giusto per mantenere la pressione abbastanza costante. Se ci metti la valvola di non ritorno non capisco a che serva! L'acqua entra e si ferma li' o mi sfugge qualcosa? | | | | Claudio
| Inviato il: 08/08/2019 18:36:17
|
La valvola va in funzione quando lo devi scanciare dal suo supporto, blocca il flusso e non devi vuotare l'impianto o il vaso, ma quando è collegato il passaggio è bidirezionale.
Doppia valvola di ritegno. Consente la sostituzione del vaso d’espansione senza lo svuotamento dell’impianto.
LINK
Simile a quelle usate per l'aria compressa.
Modificato da Claudio - 08/08/2019, 18:40:03
--------------- Inverter Sofar Solar HYD6000-EP, 5250W pannelli, 14kWh lifepo4.
| | | | Biomass
| Inviato il: 08/08/2019 19:04:40
|
Come dice Claudio
Alcuni mettono un rubinetto per poter staccare il vaso.
Io ho preso il kit staffa più valvola.
Il dado chiuso blocca e fissa il vaso alla staffa
Non è saggio il rubinetto
Modificato da Biomass - 08/08/2019, 19:08:40
--------------- Instagram: real_biomass Youtube: Biomass Cippomix stufapellet.forumcommunity.net W il cippatino
| | | | lupocattivo
| Inviato il: 08/08/2019 19:32:45
|
CITAZIONE (Claudio, 08/08/2019 18:36:17 )
...Simile a quelle usate per l'aria compressa.
O anche quelle da giardinaggio... Ok, capito tutto, ma ai miei tempi i vasi d'espansione praticamente erano "eterni", non li smontavi mica una volta alla settimana...
PS: a proposito, avete dato un'occhiata al disegno che ho fatto per emuland? Non vorrei aver fatto qualche errore di sbaglio... Io acqua ZERO!!! Solo clima+pompa di calore e prima ancora, quando osavo ancora col GPL usavo i "TRIMMER"...
Modificato da lupocattivo - 08/08/2019, 19:44:10
| | | | Biomass
| Inviato il: 08/08/2019 20:56:43
|
CITAZIONE (emuland, 08/08/2019 13:46:49 )
scusa l ignoranza, ma io lo stringo anche,ma se la pressione é zero dovrebbe essere vuoto il circuito.
devo caricarlo? se si come/dove/con cosa?
grazie ancora
stringi i raccordi e poi hai più opzioni
io consiglio di caricare acqua distillata glicolata
se devi integrare poca roba, puoi integrare con la sola acqua distillata
oppure se trattasi di parecchi litri, con il mix distillata/glicole.
esistono in commercio taniche già mixate o pure da mixare
per caricare l'impianto
puoi usare una pompa, un irrorato re da solfato come ho fatto io, un circolatore o
in extremis puoi riempire un tubo da giardinaggio con il glicole
e "spingerlo" a pressione con la forza dell'acquedotto
--------------- Instagram: real_biomass Youtube: Biomass Cippomix stufapellet.forumcommunity.net W il cippatino
| | | | Biomass
| Inviato il: 08/08/2019 21:00:23
|
pompa solfato
--------------- Instagram: real_biomass Youtube: Biomass Cippomix stufapellet.forumcommunity.net W il cippatino
| |
| | |
|
Versione Mobile!
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|