| albynet
| Inviato il: 24/06/2022 11:33:52
|
Ciao Lupocattivo, questa cosa del dimmer sotto boiler mi interessa particolarmente, ma, il dimmer come fa a ridurre l'assorbimento della resistenza da 1200w?
Sono abbastanza ignorante in materia, ma se ricordo bene il dimmer agisce solo sul voltaggio (come dire che invece che alimentare a 220v, limito il voltaggio a 110v).
Ma se il dimmer è una "resistenza variabile", non si rischia di consumare energia senza utilizzarla? | | | | keneso
milliWatt  Gruppo:Utente Messaggi:6
Stato:
| Inviato il: 25/06/2022 00:13:07
|
Grazie lupocattivo e BellaEli e scusate il ritardo - settimana indaffarata.
@BellaEli
C'è differenza tra il 220 o 24 o ancora 12 Volt, che al link che hai postato ci sono sia il 220 che il 24 e nell'immagine sembra possibile anche il 12.
Allora vediamo se ho capito bene la nuova configurazione dovrebbe essere questa:
Immagine Allegata: solare-diy-04.jpg | | | | lupocattivo
| Inviato il: 25/06/2022 09:47:01
|
CITAZIONE (albynet, 24/06/2022 11:33:52 ) 
ma, il dimmer come fa a ridurre l'assorbimento della resistenza da 1200w?
Il dimmer, senza scendere in particolari scientifici, funziona come per le Lampade Alogene o simili: Aumenta o diminuisce la luminosità (=Potenza)...
In termini un pochino più scientifici siccome la POTENZA generata da una resistenza R (Boiler) dipende dalla tensione V moltiplicata per la corrente I, se noi abbassiamo la tensione V anche la
corrente I si abbassa e anche la Potenza diminuisce...
Tensione e Corrente sono entrambe variabili e sono legate da un rapporto con la Resistenza LEGGE DI OHM
Questo vale anche in Alternata se il carico è puramente RESISTIVO.
La variazione NON E' LINEARE ovvero se metti a metà il dimmer la Potenza non scende a metà, ma a UN QUARTO...
Usando il mio Programmino cliccando su "CON DIMMER Volt:" puoi vedere nel campo "Watt" come varia sia la potenza del Boiler, che la corrente indicata nel campo "Ampere".
Per sapere a quanto abbiamo settato la Potenza occorrerà misurare la Tensione oppure la corrente.
Senza utilizzare strumenti la regola generale ci dice che per una variazione percentuale del Dimmer la Potenza varia in ragione del QUADRATO.
Se per esempio la resistenza è da 1200W e il dimmer ha 10 tacche posizionato sulla 9^ tacca alimenta con il 90% della tensione = a V*0,9...(230*0,9=207)
La potenza varierà di... 0,9*0,9 = 0,81 e sarà 1200*0,81 = 972W
posizionato sulla 8^ tacca alimenta con lo 80% della tensione = a V*0,8...(230*0,8=184)
La potenza varierà di... 0,8*0,8 = 0,64 e sarà 1200*0,64 = 768W
posizionato sulla 7^ tacca alimenta con il 70% della tensione = a V*0,7...(230*0,7=161)
La potenza varierà di... 0,7*0,7 = 0,49 e sarà 1200*0,49 = 588W
Se fai tutte le prove con il Programmino vedi come funziona la faccenda, perchè ti mostra l'andamento di tutti i valori...
Il ragionamento vale se il Dimmer ha una variazione lineare...
In commercio ho visto che di questi oggetti ce n'è una invasione soprattutto per i controlli LED o a bassa tensione...
Eventualmente puoi chiedere a Orsomario che tipo ha installato... | | | | albynet
| Inviato il: 27/06/2022 12:39:13
|
Grazie lupocattivo, chiaro ed esaustivo.
Grazie anche per il link.....spolverare la legge del sig. Ohm non fa mai male.
A questo punto procederò con il progettino e il recupero del materiale necessario (dimmer compreso). | | | | BellaEli
| Inviato il: 30/06/2022 12:54:27
|
CITAZIONE (keneso, 25/06/2022 00:13:07 ) 
...C'è differenza tra il 220 o 24 o ancora 12 Volt, che al link che hai postato ci sono sia il 220 che il 24 e nell'immagine sembra possibile anche il 12.
Allora vediamo se ho capito bene la nuova configurazione dovrebbe essere questa:
Il nuovo schema idraulico mi piace, sembra che non manchi niente.
Unica precisazione: quelle manopole indicate con "deviatori flusso" dovrebbero essere semplici chiavi di arresto (dei rubinetti, per intenderci), suppongo sia rimasta la scritta precedente.
Per quanto riguarda la tensione dei termostati (12, 24 o 220) rappresenta la tensione di alimentazione dei termostati: quello a 12 volt va alimentato con un alimentatorino esterno a 12 Volt, stessa cosa per quello a 24 volt.
Quello a 220 Volt ha l'alimentatore a bordo del termostato.
Se hai a disposizione un'alimentazione di servizio a 12 o 24 volt nei pressi dello scaldabagno potresti prendere uno a bassa tensione diversamente vai direttamente sul quello a 220 volt.
Elix
--------------- C'è un limite al fai da te ??? Si, ma lo stabiliamo noi !!!
| | | | keneso
milliWatt  Gruppo:Utente Messaggi:6
Stato:
| Inviato il: 07/07/2022 00:43:27
|
Sempre scusandomi per il ritardo ...
CITAZIONE (BellaEli, 30/06/2022 12:54:27 ) 
Unica precisazione: quelle manopole indicate con "deviatori flusso" dovrebbero essere semplici chiavi di arresto (dei rubinetti, per intenderci), suppongo sia rimasta la scritta precedente.
Mi era sfuggito il dettaglio, grazie per la precisazione.
CITAZIONE (BellaEli, 30/06/2022 12:54:27 ) 
Per quanto riguarda la tensione dei termostati (12, 24 o 220) rappresenta la tensione di alimentazione dei termostati: quello a 12 volt va alimentato con un alimentatorino esterno a 12 Volt, stessa cosa per quello a 24 volt.
Quello a 220 Volt ha l'alimentatore a bordo del termostato.
Se hai a disposizione un'alimentazione di servizio a 12 o 24 volt nei pressi dello scaldabagno potresti prendere uno a bassa tensione diversamente vai direttamente sul quello a 220 volt.
Elix
Avevo inteso la differenza di tensione, il dubbio era solo se incideva nelle "prestazioni", dubbio che hai chiarito.
Grazie
Quando andrò giù e se farò in tempo a metterlo in pratica riporterò l'esito. | |
| | |
|
Versione Mobile!
|
|
|
|
|
|